Antonio Michele Cappuccio, Gustavo Bontadini tra gli idealisti, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2015

Documenti analoghi
Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Sandra Viviana Palermo, Tra critica e metafisica. Luigi Scaravelli lettore di Kant, ETS, Pisa 2012

Il periodo di Zarathustra

F. Postorino, Carlo Antoni. Un filosofo liberista, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016

Percorso su LIM da Kant all idealismo

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

Kant, Hegel e noi. Introduzione

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

C. Cesa, Verso l eticità. Saggi di storia della filosofia, a cura di C. De Pascale, L. Fonnesu, A. Savorelli, Edizioni della Normale, Pisa 2014

istituto italiano per gli Studi Filosofici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

recensionirecensionirecensioni Per una fenomenologia dell abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia virgilio cesarone

Leggere per studiare

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

GIOVANNI FEDERICO HERBART

F. Buongiorno, Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014

La metafisica platonica. Come via spinoziana verso l Intero-Uno Bene. La mia teoresi metafisica anypothetica

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

B. Croce - G. Gentile, Carteggio, vol. 2, , a cura di C. Cassani e C. Castellani, Aragno, Milano 2016

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Liceo G. Galilei Trento

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

z. bauman Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell effimero Bologna, il Mulino, 2009 recensionirecensionirecensioni

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

PROGRAMMA PREVENTIVO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI IN POLESINE. (approvato nella riunione del 6 luglio 2015)

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

«L E S S E N Z A D E L L

DOC. V A (Docente: Stefano Colli) IL SISTEMA HEGELIANO: L ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Carlo Scognamiglio, Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj, Pensa MultiMedia, Lecce 2013

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a. G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, di Massimiliano Biscuso

Andrea Bellocci, Implicanza degli opposti, aporia dell identico. Luigi Pareyson interprete di Karl Barth, Lithos, Roma 2012

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Recensione a L. Scaravelli, Critica del capire

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

ANSELMO D AOSTA

Possibili fasi di studio

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

Filosofia Italiana. Recensione a. di Federica Buongiorno

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

Transcript:

Filosofia Italiana Recensione a Antonio Michele Cappuccio, Gustavo Bontadini tra gli idealisti, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2015 di Stefania Pietroforte Il volume di Antonio Michele Cappuccio Gustavo Bontadini tra gli idealisti (Rubbettino Editore 2015) si presenta come un excursus circostanziato sulla riflessione di uno dei più importanti capiscuola della filosofia neoscolastica italiana. Il saggio è corredato da una presentazione, sintetica ma significativa, di Fulvio Tessitore, il quale rimarca la centralità di Gustavo Bontadini nella parabola che vide l attualismo gentiliano allargare la sua influenza in campo cattolico e invita a leggere il lavoro di Cappuccio come illustrazione della fase conclusiva dell idealismo italiano che, dice Tessitore, chiudeva anche una lunga stagione della modernità. Da parte sua Cappuccio offre, nell introduzione, alcune indicazioni per inquadrare il suo lavoro che, dice, è scaturito da un interesse più generale per l idealismo classico tedesco e per i motivi che stanno all origine del pensiero moderno. La prima indicazione accenna alla somiglianza tra i temi trattati da Bontadini e quelli presenti in Fichte nella dialettica della Grundlage tra io e non-io e nella teoria dell immagine dell Assoluto. La seconda si riferisce, invece, alla possibile riconsiderazione di Bontadini come filosofo fondamentalmente idealista piuttosto che neoscolastico. Tuttavia di queste indicazioni il lettore non deve aspettarsi una trattazione esplicita, una messa a tema, perché Cappuccio nello sviluppare il suo discorso preferisce invece inoltrarsi con aderenza precisa e intelligente negli www.filosofia-italiana.net - ISSN 1827-5834 Aprile 2017

scritti di Bontadini e abbracciarne l intero arco di pensiero, dagli Studi sull idealismo fino a Metafisica e deellenizzazione, per offrire un profilo completo del filosofo della Cattolica. Ne risulta una ricostruzione ampia della tematica teoretica del filosofo neoscolastico condotta, per così dire, dal di dentro della problematica bontadiniana, che viene osservata nel suo articolarsi sia direttamente nel campo della teoresi che in quello storiografico e, non da ultimo, in quello della polemica filosofico-culturale. Un lavoro, quindi, senz altro utile, perché teoreticamente accorto e ben documentato, che lascia emergere la coerenza, l acume di Bontadini, facendoci avvertire in trasparenza la forte valenza esistenziale dei suoi pensieri. Ma vediamo, sinteticamente, i punti nevralgici di questa rappresentazione. Il punto di avvio dell indagine di Cappuccio è la famosa polemica tra Croce e Gentile a proposito del presunto misticismo del nascente attualismo gentiliano, polemica sulla quale Bontadini intervenne, diversi anni più tardi, per segnalare che sotto la questione segnalata da Croce si annidava un tema diverso e di enorme rilevanza: quello della possibilità di affermare l Unità dell esperienza come Assoluto, ovvero di dimostrare criticamente l immanentismo come approdo definitivo della filosofia occidentale. È a partire da questa precisazione e dalla messa in chiaro che non era possibile, stante le premesse stabilite dall attualismo o da Croce stesso, dar prova di quell affermazione e, quindi, risolvere in maniera definitiva quel problema filosofico, che Bontadini, dice Cappuccio, affonda ancor più lo sguardo dentro la materia filosofica attualistica e scopre il motivo per cui questa filosofia può e deve essere considerata il culmine del pensiero moderno e contemporaneo. Il significato di questa cosa è tutto raccolto nel fatto che l idealismo ha concluso con esso un ciclo consistente nella eliminazione del presupposto che la filosofia moderna, da Cartesio in poi, aveva fatto proprio e sul quale si era costruita. Questo presupposto era precisamente quello di ritenere per ammesso un dato oltre il pensiero, un essere fuori dal pensiero e trascendente rispetto ad esso, cosa che aveva trasformato la filosofia in gnoseologia e aveva designato il suo compito come lo sforzo di adeguare l essere così concepito. Le vicende del pensiero, accanitosi a immaginare questa struttura come il proprio destino, sono diventate poi le avventure della modernità, alle quali solo l idealismo attualistico seppe mettere fine riprendendo e trasvalutando la dialettica hegeliana e radicalizzando a tal punto la critica al presupposto, al trascendente, da pretendere che il pensiero stesso non avesse in sé ombra di essenzialità. L attualismo, insomma, aveva insieme e nello stesso tempo svolto il tema della intrascendibilità della coscienza e portato a termine la sua purificazione assoluta dall empirico; aveva dissolto ogni immaginifica differenza di essere e pensiero e annullato l idea di un ente trascendente; aveva versato svuotato di rilevanza filosofica il molteplice empirico e mostrato come la differenza dovesse essere riguardata nella struttura stessa della dialettica; aveva insomma 2

mostrato come e perché il pensiero propriamente detto dovesse essere il pensiero pensante. Tutto questo, sosteneva Bontadini negli Studi sull idealismo e nei seguenti Dall attualismo al problematicismo e oltre, aveva significato ridisegnare la mappa della filosofia attraverso una operazione di semplificazione che riportava il pensiero più in prossimità del suo vero scopo, quello di interrogarsi sull Assoluto, senza deviare per sentieri che presentavano altre problematiche e che fallacemente lo avevano indotto a disperare dell Assoluto stesso. La filosofia moderna, diceva Bontadini, era stata questa sorta di deviazione, l idealismo aveva ritrovato il tracciato per tornare sulla via maestra. Si trattava ora di capire come, muovendo da qui, si potesse procedere. Come si potesse riproporre la domanda sull Assoluto facendo tesoro dell esperienza fatta e non ripetendo gli stessi errori. Chiaramente quella di Bontadini era una lettura molto personale del significato dell attualismo e dell idealismo più in generale. Cappuccio lo segue senza perdere il filo e senza slittare mai nella sovrapposizione dei due piani. Al nostro autore interessa farsi prendere per mano e farsi accompagnare lungo un percorso profondo, complesso, dalle movenze insinuanti, ma di indubbio fascino teoretico. E si lascia accompagnare anche attraverso le pagine dove Bontadini misura il suo punto di vista con quello di altri interpreti, discepoli, polemisti che hanno nella filosofia di Gentile, nel bene o nel male, un punto di riferimento. Anche attraverso quel problematicismo di Ugo Spirito che Bontadini riteneva inverasse meglio di ogni altro il nucleo di verità del pensiero gentiliano. Cappuccio costruisce, in certo senso, una guida a Bontadini, concepita come immersione immediata nelle sue tesi, restituzione adeguata di ciò che esse intendevano significare, facendoci comprendere, senza ulteriori spiegazioni, come potesse Bontadini compiere una operazione teoretica e storiografica allo stesso tempo e indisgiungibilmente. E la guida pone il suo tassello di chiusura esponendo la tematica di Metafisica e deellenizzazione, volume che raccoglie gli ultimi scritti di Bontadini nei quali il filosofo neoscolastico entra nel dibattito teologico degli anni Settanta e contesta le tesi di Dewart, Schillebeeckx e di Tresmontant sostenendo convintamente che il rapporto tra Cristianesimo e filosofia greca sia un rapporto positivo e che anzi il concetto di creazione, tratto distintivo del pensiero cristiano, sia propriamente la risposta al problema di Parmenide: Il Cristianesimo emerge infatti secondo Bontadini come tentativo, riuscito, di tirare fuori la filosofia classica greca dall impasse teoretico in cui essa giaceva, incapace di risolvere la contraddizione dell essere che non è o, per dirla con Parmenide, dell essere che è nulla, ovvero dell essere contingente di fronte all essere necessario. Il principio della creazione è appunto la soluzione teoretica di quella difficoltà e dell annessa formulazione anzitutto platonica- della materia come luogo dell innestarsi del nulla, del sorgere dal e del ritornare nel nulla degli esseri contingenti. La creazione che viene non dall essere necessario (l essere che non tiene in sé la contraddizione, perché essere-sempre), ma dall essere tutto, che in quanto tale è necessario, è 3

dunque la soluzione cristiana che risolve nella totalità di Dio la materialità contraddittoria, ovvero il residuo irrazionalistico della filosofia greca. Ma se il Cristianesimo con la creazione offre la soluzione di cui la filosofia andava in cerca, resta alla filosofia il merito di aver preparato quella strada: [Per Bontadini] la filosofia parmenidea ha consentito il rischiaramento della contraddizione, ovvero il rinvenimento della struttura propria e delle difficoltà aperte dalla contraddizione intercorrente tra l affermazione dell essere e quella del divenire, tra la necessità e la contingenza. Dunque il merito di Parmenide è, in qualche modo, quello di aver mostrato la traiettoria del pensiero a venire quello Cristiano-, indicando, alla classicità matura prima e alla cristianità poi, a cosa bisognava dare risposta, ovvero il problema della conciliazione della realtà razionale con quella fenomenica, del necessario immutabile e della verificazione continua del nascere e della corruzione 1. Riassumendo così l idea che Bontadini aveva della filosofia greca e dei rapporti con il pensiero cristiano e tenendo presente, d altra parte, il valore che attribuiva all idealismo come capacità critica del pensiero di dissolvere i propri fantasmi e di ritrovare la posizione giusta per interrogarsi sull Assoluto, sembra di poter dire che la domanda posta da Cappuccio ed echeggiata dal titolo del volume, ovvero l appartenenza o meno di Bontadini ad un gruppo filosofico di diversa fede da quella neoscolastica, sia poco utile. Più utile, invece, averne esplorato l originalità nei tratti essenziali dove essa mostra che, in alcuni casi, è il pensiero stesso che, grazie alla sua coerenza, è capace di abbattere gli steccati e questo è accaduto anche nel caso di Bontadini. 1 Antonio Michele Cappuccio, Bontadini tra gli idealisti, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2015, pp. 230-38. 4

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.filosofia-italiana.net Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Filosofia-italiana.net, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.filosofia-italiana.net. Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.filosofia-italiana.net o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.filosofia-italiana.net dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo (redazione@filosofia-italiana.net), allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti. 5