Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

Documenti analoghi
Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n

Quale ruolo per le Banche e per gli operatori nei pagamenti. Possibili scenari evolutivi. Pillola di PSD2 n

Banche e Sicurezza 2016

Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico?

La gestione del rischio controparti

Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

Il ruolo delle regole nell ecosistema dei pagamenti italiano:

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida?

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Le nuove frontiere dei pagamenti

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Compliance in Banks 2011

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

FORMAZIONE Febbraio 2016

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

SCT Inst: la proposta Europea di pagamento istantaneo Pillola di PSD2 n

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

La value proposition per lo sviluppo della Partnership con. Milano, 4 febbraio 2008

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Prospettive di adeguamento a SEPA

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Liberare soluzioni. Retail

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114-

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche

Novità in tema di gestione dei reclami

Direzione regionale Centrale Acquisti

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Albo unico ex 106 TUB: inquadramento, novità e requisiti

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

Connected health: il futuro della sanità è già online. Intervento di Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

Fundamental Review of the Trading Book FRTB Principali impatti e implicazioni

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Torino 10 maggio 2007

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Luglio La Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Business Continuity: criticità e best practice

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

La certificazione può essere conseguita solamente per la Pianificazione, solamente per il Controllo di Gestione o per entrambi i profili.

Cegedim in Italia. Sede. c.a utenti. Sesto San Giovanni

Modelli e metodologie per l analisi strategica

L EVOLUZIONE NORMATIVO-REGOLAMENTARE NEL SETTORE DEI PAGAMENTI. Maurizio M. Pimpinella Giuseppe Carrafiello

COMPANY PROFILE 2017

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

IBM - IT Service Management 1

Programmare e valutare la formazione

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

Transcript:

www.pwc.com/it/psd2 Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

La nuova PSD2 «at a glance» Importanti impatti ma anche nuove opportunità Da dove nasce l esigenza Negli ultimi anni il mercato dei pagamenti è stato caratterizzato da un eccezionale livello di dinamismo e innovazione. Le continue e rilevanti trasformazioni possono ricondursi alla progressiva evoluzione tecnologica e informatica, nonché all internazionalizzazione dei mercati. In data 23 dicembre 2015 è stata Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell Unione la Direttiva (UE) 2015/2366 (di seguito, PSD2 o la Direttiva ) del 25 novembre 2015 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno che abroga la Direttiva 2007/64/CE (di seguito, PSD ). Obiettivo primario della Direttiva è creare un mercato unico ed integrato dei servizi di pagamento, uniformando le regole per gli istituti bancari e i nuovi PSP sorti, contribuendo a rafforzare la sicurezza del sistema e garantendo una concorrenza trasparente a tutto vantaggio dei consumatori. PwC view L impianto normativo della PSD2 introduce alcune importanti novità con conseguenti impatti di business, operativi, tecnologici e legali nei confronti di tutte le categorie di PSP. Accanto agli impatti rilevati è possibile cogliere alcune opportunità, legate alle potenzialità di sviluppo di nuovi ruoli nel mercato e di servizi aggiuntivi da offrire alla clientela. Pertanto è importante analizzare tempestivamente le opportunità da cogliere e indirizzare opportunamente le attività. Numerosi restano ad oggi i punti aperti e gli aspetti da chiarire, che ci si attende verranno indirizzati nel corso dei prossimi due anni grazie alla pubblicazione delle specifiche regole tecniche/linee guida da parte dell EBA e dall implementazione normativa negli ordinamenti dei singoli Stati membri. 1. Le principali novità e opportunità abilitate dalla PSD2 2. Approccio e referenze PwC

L evoluzione del mercato dei pagamenti e gli adeguamenti normativi impongono alle Banche di riflettere sul proprio modello 2010 2015 2018 What next Qualche dato 89% delle trx di pagamento effettuate in contanti Acquisti online con carte 2010 2015: +91% Acquisti tramite dispositivi mobile: 20% delle trx online come essere protagonista del business nei prossimi anni? Milestone normativa 27 Gennaio: Recepimento PSD Nascono gli Istituti di Pagamento Armonizzazione del framework normativo 23 Dicembre: Pubblicazione PSD2 Revisione dei requisiti autorizzativi Regolamentati nuovi servizi ed operatori 13 Gennaio: Recepimento PSD2 Tutela e protezione degli utenti Standardizzazione operativa e infrastrutturale quali novità tecnologiche introdurre? quali leve/nuovi servizi attivare? come sfruttare l opportunità normativa della PSD2? Key word Common level playing field Tecnologia ed innovazione Partnership e nuovi mercati quale modello di business perseguire per essere distintive? Fonte: Elaborazione PwC dati Banca d Italia e NetComm

Quali sono gli impatti del nuovo scenario sulle strategie delle banche? Le Banche affermano che la PSD2 avrà un forte impatto sulla strategia e si aspettano una crescita della competizione Impatti principali attesi dall apertura delle infrastrutture ai TPP 84% Le Banche si aspettano cambiamenti nella strategia (72% prevedono cambiamenti nelle operations, 68% intendono apportare misure tattiche) Pericolo perdita dell interfaccia nei confronti dei clienti 68% Rischi legati all attribuzione delle responsabilità 52% 88% Le Banche prevedono un incremento della competizione dovuta all entrata nel mercato dei TPPs (20% forte incremento, 68% incremento) Opportunità di incrementare nuovi segmenti di clientela/business line 32% Possibilità d innovare 20% 92% Le Banche sostengono che realizzare partnership con operatori non bancari sarà estremamente importante o importante in futuro Punto d accesso per la costruzione di un proprio ecosistema 12% 76% Le Banche riconoscono la client centricity ed il focus sul cliente e sui suoi bisogni come elementi prioritari della loro strategia Possibilità di collaborare più facilmente con i partner 8% Fonte: PwC Survey internazionale - Interviste con principali banche europee, febbraio aprile 2016

La PSD2 interviene a supporto del cambiamento per regolamentare ed armonizzare il mercato dei pagamenti Positive scope Le regole della PSD2 sono applicate a tutte le transazioni di pagamento effettuate: nelle divise non UE tra paesi dell Unione e in divisa UE tra due paesi di cui almeno uno si trova nell Unione ( operazioni one leg ) Nuovi servizi di pagamento: Payment Initiation, Account Information, Funds checking Third Party Introduzione nuovi player di mercato: TPP (Third Party Payment Service Providers) La nuova direttiva riflette il numero crescente di provider di servizi bancari online banking e accounts aggregator che permettono al consumatore di accedere a diversi conti online con un unico account Negative scope Modifica delle deroghe concesse su: Agenti commerciali Reti a spendibilità limitata Operatori telco ATM indipendenti Responsabilità Estensione norme in materia di responsabilità ai TPP Riduzione soglia quantitativa di responsabilità a carico del pagatore Condivisione liabilities tra Account Servicing Payment Provider (ASPSP) del pagatore e Payment Initiation Service Provider (PISP) Spese e Surcharge Estensione del principio tariffario dello share per tutte le operazioni iniziate in valute extra UE e operazioni in valute dell UE da convertire Applicazione del divieto di «surcharge» (commissione aggiuntiva) per le carte di pagamento, in linea con la MIF Sicurezza I requisiti di sicurezza (SCA) diventano obbligatori Armonizzazione delle procedure di autenticazione Communication standard: i technical standard sono definiti per permettere comunicazioni sicure e gestire le esposizioni dei PSP (ASPSP, PISP and AISP) Regulatory Technical Standard

FOCUS: Third Parties Providers - PISP Overview PISP Utente Disposizione di pagamento Beneficiario del pagamento Comunicazione esito I PISP fungono da tramite tra l utente del servizio di pagamento e il prestatore di servizi di radicamento del conto e avviano la transazione per conto dell utente. Per ogni richiesta devono raccogliere il consenso esplicito del consumatore; per accedere al conto possono fare affidamento sulle procedure di autenticazione già predisposte da parte del PSP di radicamento del conto. Payment Initiation Service Provider (PISP) Banca del beneficiario Sono tenuti a mettere a disposizione del pagatore e del beneficiario tutte le informazioni relative all operazione. Esempi Avvio del pagamento Banca del pagatore Trasferimento dei fondi Sofort Pay Direct Trustly

FOCUS: Third Parties Providers - AISP Overview AISP Utente Richiesta di informazioni Esibizione in un unica interfaccia Comunicazione delle informazioni Account Information Service Provider (AISP) Gli AISP raccolgono e consolidano in un unica dashboard le informazioni su uno o più conti di pagamento del consumatore. Per ogni richiesta devono raccogliere il consenso esplicito del consumatore. I provider oggi sul mercato offrono informazioni di dettaglio sui conti (es. saldo e movimenti di c/c e carte di credito, investimenti, bollette, etc.) e consentono di analizzare le abitudini di spesa e il fabbisogno finanziario Esempi Raccolta delle informazioni Raccolta delle informazioni Raccolta delle informazioni Intuit Mint Ontrees = Money Dashboard Banca dell utente (ASPSP) -1 Banca dell utente (ASPSP) -2 Banca dell utente (ASPSP) -3 Accesso istantaneo a tutti i conti correnti (anche di altre banche) Vedi esattamente quanto spendi Facile visualizzazione del tipo di spesa Raggiungi i tuoi obiettivi

Secondo PwC, la PSD2 ha impatti trasversali su tutte le funzioni della banca ma permette anche di sviluppare importanti opportunità Funzione Descrizione impatto...nuove opporrtunità Commerciale Quantificazione impatti economici (es. dovuti alla perdita dei giorni valuta) Valutazione nuove opportunità di business e potenziali ricavi aggiuntivi correlati Gestioni comunicazioni verso la clientela Nuovi sistemi di pagamento in ambito e-commerce per il merchant alternativi alle carte Organizzazione Legale / compliance Adeguamento ed efficientamento dei processi di incasso/addebito Aggiornamento processi esistenti (es. rimborsi, reclami) Revisione processi di comunicazione delle informazioni alla clientela e, laddove necessario, alle Autorità competenti Revisione ed aggiornamento contratti e altra documentazione di trasparenza Analisi e revisione eventuale modulistica in ambito Ridefinizione delle responsabilità in capo alla Banca Servizi multi-banca di predisposizione degli ordini e funzionalità avanzate di cash management Carte disaccoppiate e attività di couponing e programmi di loyalty Estero Analisi e gestione degli impatti derivanti dall introduzione delle disposizioni in rifemento alle operazioni one leg e two legs in divise non SEE Potenziali impatti commissionali dovuti all inserimento delle nuove disposizioni (es. regola Share) App (mobile e wearable) con funzionalità dispositive avanzate e di Personal Financial Management Tech Adeguamento dei sistemi e delle procedure di autenticazione e autorizzazione delle transazioni Implementazione di nuovi processi di comunicazione e gestione dei pagamenti necessari per l operatività dei TPP Revisione dell impatto architetturale e delle applicazioni per supportare l apertura verso i TPP e le modifiche ai processi (es. rimborsi, incident management) Possibili partnership con Fintech o altri soggetti innovatori di mercato per sviluppare nuovi servizi o soluzioni tecnologiche e iniziative sinergiche per l acquisizione di quote di mercato

L approccio all evoluzione nel mercato dei pagamenti prevede un team multidisciplinare integrato ed il supporto del Network internazionale PwC Il contributo PwC per i Clienti La nostra esperienza internazionale View globale per cogliere i trend in essere nei diversi paesi Network Costante supporto dei nostri SME (subject matter expert) del network globale PwC e un team integrato di specialisti Oltre alla nostra componente di esperti del network, metteremo a vostra disposizione un team dedicato di professionisti con competenze strutturate per rispondere alle vostre esigenze progettuali Competenze IT Competenze Srtategy Competenze Operations Competenze Legal/Compliance Analisi requisiti tecnici ed EBA Technical Stardard Analisi di posizionamento strategico nel mercato dei pagamenti Analisi di impatti operativi e organizzativi customizzata Analisi e interpretazione normativa customizzata Analisi su modalità di colloquio / interfacce con nuovi TPP Pianificazione delle fasi implementative Analisi architetturale e supporto IT Dialogo e confronto con i service provider di mercato Analisi delle nuove opportunità commerciali e redditività potenziale Sviluppo survey con le principali Banche al livello mondiale e produzione benchmark di mercato al livello UE Pianificazione / prioritizzazione delle attività e definizione business requirement Sviluppo template e strumenti di lavoro e di facilitazione Coordinamento delle attività su tutti i cantieri Analisi degli indirizzi di recepimento nei vari Paesi Confronto con tavoli istituzionali e altri operatori Supporto nella definizione ed implementazione degli impatti legali Monitoraggio periodico aggiornamenti normativi al livello UE e locale

Referenze, strumenti e metodologie PwC può vantare una serie di progettualità già avviate sul tema PSD2 che ci consentono di fornire ai nostri clienti: trend di mercato, posizionamento e raccomandazioni di tipo strategico, tecnologico e organizzativo. PSD2 - Web Site www.pwc.com/it/psd2 Survey internazionale PwC/Strategy& su «PSD2: Catalyst or Threat». Catalyst or threat? The strategic Pubblicazioni articolo su specifici topic PSD2 Report Global Fintech Pubblicazioni sul Mobile payment Articolo UK Fintech www.pwc.com/it/psd2 Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 www.pwc.com/it/psd2 Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico? 2 Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 4 Pillola di PSD2 n PwC Experience Centre (in collaborazione con Google) www.pwc.com/it/xcentre

www.pwc.com/it/psd2 Marco Folcia Associate Partner Strategy & Operations +39 347 3786843 +39 02 66720433 marco.folcia@it.pwc.com Gianmarco Zanetti Director Technology +39 342 3039480 +39 02 66720567 gianmarco.zanetti@it.pwc.com Fabrizio Cascinelli Director Regulatory +39 345 6981767 +39 02 91605293 fabrizio.cascinelli@it.pwc.com Sara Marcozzi Manager Strategy & Operations +39 346 7809698 sara.marcozzi@it.pwc.com 2016 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.