dell ip ac profes ion I

Documenti analoghi
Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

CITOTOSSICITA

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Morte Cellulare Programmata

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Chi frammenta il DNA?

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Immunità cellulo-mediata

PATOLOGIA GENERALE

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Produzione rifiuti in Italia

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Cono di crescita di un assone

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

LA DIVISIONE CELLULARE

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Struttura degli anticorpi

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

For every cell there is a time to live and a time to die

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

TORINO, 15 GIUGNO 2010 CONVEGNO NAZIONALE: Ila u autorn a teor a p. o veg O

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Informazioni generali sul corso

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

ACIDO GLUTAMMICO: ricostituente e tonico del S.N.C., è utilizzato anche nel calo del rendimento intellettivo.

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Vie della sensibilità speciale. Vie acustiche

UNIVERSITA DI GENOVA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA LA RICERCA : COSA CI POSSIAMO ASPETTARE. Massimo Tabaton

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

La classificazione delle proteine

La muscolatura striata è di due tipi:

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale

Il concetto di malattia

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 25 marzo 2015 ORECCHIO MEDIO. Malformazioni, traumi e malattie

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Cause di Natura chimica

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Il feto in travaglio di parto

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La cellula. Da sito:

Transcript:

- -nz dell ip ac profes ion I TORIO 6 17 ottobre 2009 o PR ID T CI GIO D E. PI a i nni nili Un n l"""" '" I n

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Iª CLINICA ORL IIª CLINICA ORL - AUDIOLOGIA MEDICINA DEL LAVORO FEDERAZIONE ITALIANA AUDIOPROTESISTI Atti del Convegno: LA PREVENZIONE E LA RIMEDIAZIONE DELLE IPOACUSIE PROFESSIONALI Torino 16 17 ottobre 2009

Segreteria Scientifica: Dott. C. Canovi - ANAP Dott. M. Garzaro Università di Torino Dott. A. Pira Università di Torino

Gli aspetti fisiopatologici dell ipoacusia da Trauma Acustico Cronico (TAC) A. Pira 1, F. Beatrice 2 1 Clinica ORL 2 Università di Torino 2 SC ORL P.O. S. Giovanni Bosco ASL TO2 Basi fisiologiche del danno da rumore Come è noto, l ipoacusia da rumore interessa, almeno inizialmente, la frequenza 4 khz del campo tonale e, più raramente le frequenze 3-6 khz. Pur non essendo ancora totalmente accertata la sequenzialità degli eventi che portano al deficit funzionale, si sa con certezza che i processi degenerativi che interessano l organo di Corti si localizzano dapprima a livello delle cellule acustiche esterne estendendosi poi a quelle interne in misura marginale. L ipotesi del movimento perilinfatico di Békésy potrebbe servire, secondo Ruedi, a spiegare come l inversione del senso di rotazione dei vortici per stimoli di elevata complessità possa provocare nel giro basale gli effetti eccitazione anomala sulle cellule situate nella zona dei 4 KHz. Figura 1 Inversione dei vortici di rotazione 3

A differenza di quanto può avvenire nel trauma acuto, in cui uno stimolo molto elevato (anche 130-140 db) e di breve durata può provocare importanti cadute sugli acuti, è ormai accertato che la perdita uditiva provocata dalla permanenza in ambiente a rumorosità media di 85 95 db con esposizione quotidiana di 8 ore si sviluppa nell arco di circa 15 anni. Nei successivi 20 30 anni l evoluzione è molto lenta, simile a quella della presbiacusia (Glorig, Davis 1961). L esposizione prolungata a rumore produce una sequenza di eventi: 1. Sollecitazione membrana basilare 2. Alterazioni cellule cigliate esterne 3. Degenerazione cellule cigliate interne (tardiva e parziale, situazioni particolari) 4. Degenerazione cellule ganglio di Corti 5. Atrofia fibre nervose Il meccanismo patogenetico può essere schematizzato nella seguente successione di eventi: - Tessuti e cellule danneggiate nell orecchio interno Danno delle cellule cigliate esterne Membrana reticolare Cellule sostegno - Danno meccanico dell architettura cocleare Danni macromeccanici Danni micromeccanici - Stress metabolico Degradazione delle proteine del citoscheletro Stress ossidativo Ossido nitrico e rumore Eccitotossicità Aumentata vulnerabilità al rumore Morte cellulare 4

Danno meccanico dell architettura cocleare Danni meccanici grossolani I danni macromeccanici sono decisamente rari. Solo effetti esorbitanti quali quelli che avvengono in alcuni traumi o in animali da esperimento (>150 db) portano a danni istologicamente visibili. Il danno distruttivo meccanico in dettaglio prende la forma di una alterazione strutturale dell organo di Corti, in particolare si evidenzia la rottura di gruppi di cellule sulla superficie apicale, nello strato reticolare e nelle cellule di supporto. In seguito al rilascio di potassio dallo spazio endolinfatico si raggiungono delle concentrazioni elevatissime di tale elettrolita che contribuiscono ad incrementare i processi di morte cellulare. Le alterazioni causate dalla distruzione dei tessuti esitano in una perdita irreversibile di cellule cigliate. Danni micromeccanici Di regola la maggior parte dei traumi acustici determina danni micromeccanici o, addirittura, nessun danno a carico dell architettura dell orecchio interno. Una reazione micromeccanica precoce è la perdita di rigidità delle stereociglia. Le stereociglia delle cellule acustiche che normalmente sono rigide e tese in alto, nelle cellule danneggiate risultano molli e piegate, ma non rotte. Questa è, in realtà, una risposta al danno metabolico ed è legata alla degradazione delle proteine del citoscheletro (actina), con le conseguenti alterazioni micromeccaniche. Risulterebbe così alterata una normale trasduzione meccanoelettrica. La perdita o comunque deformazione delle stereociglia più lunghe a carico delle CCI porta ad una riduzione del potenziale di riposo con la conseguente riduzione o interruzione del processo di trasduzione. 5

Figura 2 Fotografia la microscopio elettronico di cellule ciliate esterne con stereocilia piegate Stress metabolico Lo stress metabolico risultante dalla sovrastimolazione funzionale gioca il ruolo fondamentale nel danno uditivo da rumore. Come per tutte le cellule, così anche per le cellule della coclea, differenti noxae patogene (stress meccanico, ipossia, veleni, sostanze chimiche, patogeni, ecc.) possono portare ad una risposta metabolica simile, che porta all attivazione della stessa o di simile cascata di eventi cellulari (via finale comune). Secondo le attuali conoscenze il ruolo più importante a livello del SNC e della periferia uditiva è giocato dall aumento massivo del glutammato extracellulare, dall ingresso del calcio nella cellula e dalla formazione di radicali liberi dell ossigeno. Quindi per sovrastimolazione acustica le cellule sono soggette ad uno stress metabolico. Come risultato la cellula interessata può degradare parte del suo citoscheletro o anche morire (stress metabolico scompensato), o attivare meccanismi di compenso o di riparazione che evitano la morte cellulare (stress metabolico compensato). 6

Una forma importante di stress metabolico è lo stress ossidativo che avviene in particolare nelle cellule cigliate (radicali liberi dell ossigeno). Altra forma è l eccitotossicità che è legata all aumentata concentrazione di glutammato extracellulare e all aumentato ingresso di calcio nella cellula, evento che avviene prevalentemente nei neuroni afferenti del nervo acustico. Figura 3 Fotografia al microscopio elettronico di sezione di Organo di Corti di cavia, che evidenzia normale disposizione delle cellule ciliate esterne (in alto) e dopo esposizione a rumore (in basso) Degradazione delle proteine del citoscheletro Il fenomeno delle stereociglia molli con il successivo indebolimento micromeccanico effettivo delle stereociglia è una reazione metabolica precoce 7

delle cellule cigliate specifica e ben documentata. Al microscopio elettronico le stereociglia appaiono piegate o anche fuse con quelle vicine, quando danneggiate. Alla base di questo effetto vi è una modificazione molecolare dei filamenti di actina legata all alterazione delle molecole che uniscono i filamenti di actina contigui. Stress ossidativo Studi su animali hanno dimostrato che la formazione di specie reattive dell ossigeno e composti dell azoto nella coclea rappresentano un meccanismo primario di danno dopo un trauma. Traumi differenti (TAC, ipossia/ischemia, aminoglicosidi, chemioterapici, la sottrazione di fattori di crescita) portano tutti ad una alterazione dei meccanismi ossidativi. La stimolazione acustica eccessiva aumenta la produzione di Specie Reattive dell Ossigeno (ROS) così come aumenta l attività dei meccanismi antiossidanti endogeni (es. glutatione) nell orecchio interno. I ROS sono radicali liberi o altre molecole prodotte continuamente dal metabolismo tissutale,in particolare dai mitocondri, la cui concentrazione è controllata da antiossidanti endogeni. Se l'esposizione ad agenti ossidanti è alta i meccanismi di difesa possono non essere sufficienti a contrastare i loro effetti dannosi; da qui deriva la condizione denominata "stress ossidativo", cioè uno sbilanciamento tra i fattori ossidanti e quelli antiossidanti a favore dei primi. L attivazione dei sistemi antiossidanti attenua la perdita di cellule cigliate indotta dal trauma e l innalzamento della soglia uditiva. L attenuazione dei sistemi antiossidanti endogeni mediante inibizione farmacologica del sistema del glutatione o manipolazione genetica promuove il danno morfologico e funzionale da trauma acustico in seguito ad esposizione a rumore: tale possibilità potrebbe essere la base dell interazione fra farmaci e danno da rumore. 8

Uno squilibrio tra ROS e sistemi antiossidanti endogeni (stress ossidativo scompensato) rende insufficiente la protezione cellulare da cui consegue la distruzione delle membrane cellulari mediante: - Perossidazione lipidica - Frammentazione del DNA - Attivazione delle proteasi (es. caspasi) - Aumento del calcio intracellulare - Morte cellulare per apoptosi A livello citologico, l'apoptosi si manifesta con una condensazione del nucleo e del citoplasma. Successivamente, la cellula si frammenta in vescicole, dette corpi apoptotici, che sono rapidamente fagocitate e digerite dai macrofagi o da cellule vicine. La cellula scompare senza lasciare traccia, cioè senza dar luogo a fenomeni infiammatori o necrotici. Il termine apoptosi fu appunto coniato da Kerr nel 1972 proprio per distinguerlo dal fenomeno necrotico. In altri termini: morte controllata ed antisettica della cellula. Le caspasi sono i carnefici dell'apoptosi. Sono enzimi proteolitici che tagliano proteine strategiche nella cellula. Il nome C-ASP-ASI (Cisteina ASPartato proteasi) si riferisce a due proprietà di questi enzimi cioè proteasi alla cisteina che usano l'atomo di zolfo della cisteina per compiere la reazione di taglio a carico delle proteine vicino agli amminoacidi di aspartato. Non tagliano in modo casuale, ma sono progettate per i giusti tagli necessari per smontare la cellula in modo ordinato. In sintesi pertanto i principali meccanismi che determinano il danno e la morte delle cellule ciliate sono costituiti da: 1) Stress ossidativo la concentrazione eccessiva per iperproduzione di ROS provocata dal rumore è citotossica 2) Attività sinaptica eccessiva iperattività legata ad eccesso di neurotrasmettitore (glutammato), aumento di permeabilità per il Ca++ e rottura della sinapsi 9

3) Alterazioni del microcircolo cocleare ipossia, alterato apporto energetico 4) Accumulo di Ca++ nelle cellule cigliate esterne se la sovrastimolazione è protratta favorisce la rottura del citoscheletro, alterazioni del DNA, fissurazioni della membrana. Bibliografia Albera R., Schindler O. Audiologia e Foniatria. Ed. Minerva Medica, Torino, 2001. Davis H., Glorig A.: Minimum requirements for apparatus for audio analgesia. J Am Dent Assoc. 63, 520, 1961. Giordano C., Albera R., Beatrice F. Audiometria Clinica Applicazioni in Medicina del Lavoro e Medicina Legale. Ed. Minerva Medica, Torino, 2003. Kerr AG. Tympanic membrane repair. J Laryngol Otol 86 (10) 1063, 1972. Rossi G. Lineamenti ed appunti di Audiologia industriale. Ed. Minerva Medica, Torino, 1978. Rossi G. Manuale di Otorinolaringoiatria IV Edizione. Ed. Minerva Medica, Torino, 1987. 10