ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

Documenti analoghi
PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

LE SEZIONI TRASVERSALI

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

Strade Ferrovie Aeroporti

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

tto di una strada locale extraurbana

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Geometria Analitica Domande e Risposte

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Quadro riassuntivo di geometria analitica

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

Verifica di Topografia

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Piano cartesiano e retta

Soluzione di Adriana Lanza

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Problema ( ) = 0,!

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Strade Ferrovie Aeroporti

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Si decide un collegamento

La geometria stradale

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

GEOMETRIA ANALITICA

Geometria analitica di base (seconda parte)

D3. Parabola - Esercizi

Derivata di una funzione

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Elementi costruttivi: le scale

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

GLI SPIANAMENTI. se è positiva (r 0), il piano di progetto, in quel punto, è al di sopra del terreno (ordinata di riporto);

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

LE SEZIONI TRASVERSALI

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1 Geometria analitica nel piano

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Precorso di Matematica

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

LE SEZIONI TRASVERSALI

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Problemi sull iperbole

Disequazioni di secondo grado

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Università Mediterranea di Reggio Calabria

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Esempio di progetto geometrico

Esempi di superfici.

Capitolo III Ellisse

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Transcript:

1

L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi elaborati sono perlopiù disegnati separatamente, tuttavia, talvolta, per sottolinearne la interattività, vengono rappresentati sullo stesso disegno. 2 2

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME planimetria profili 3 3

RELAZIONE TRA PLANIMETRIA E PROFILO La correlazione tra andamento planimetrico e altimetrico è molto stretta; variazioni del primo incidono subito sul secondo. Il percorso 1 di lunghezza L 1 si adatta bene alle caratteristiche morfologiche del terreno, seguendo da vicino le curve di livello, e possiede un andamento altimetrico regolare. Il percorso 2, invece, tiene poco conto delle caratteristiche delle curve di livello (dunque del terreno); esso presenta lunghezza L 2 minore, ma il suo andamento altimetrico si presenta con tratti di terreno con pendenze maggiori che imporranno maggiori scostamenti della strada dal livello del terreno. La valutazione simultanea delle caratteristiche planimetriche del percorso e delle corrispondenti caratteristiche altimetriche permetterà di effettuare la scelta progettuale migliore. 4 4

I DUE PROFILI Esistono due tipi di profilo longitudinale, entrambi realizzati in corrispondenza della stessa linea che è l asse stradale, dunque disegnati in uno stesso elaborato. In particolare essi sono riferiti ai picchetti d asse a suo tempo individuati durante la stesura della planimetria: 1 profilo del terreno (nero); 2 profilo di progetto (rosso). Profilo di progetto (rosso) Profilo del terreno (nero) 5 5

RIEPILOGANDO ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE STRADALE PROFILO LONGITUDINALE DEL TERRENO LINEA NERA Sviluppo dell intersezione tra il terreno e la superficie generata da una retta verticale che segue l asse stradale. DI PROGETTO LINEA ROSSA Sviluppo dell asse stradale su un piano verticale. Composta da tratti di asse a pendenza costante, detti livellette, 6 raccordati con archi di parabola. 6

GLI ELEMENTI PER COSTRUIRE IL PROFILO DEL TERRENO Per costruire i due profili è necessario reperire le distanze tra ciascun picchetto d asse (comuni a entrambi i profili) e le quote degli stessi picchetti (del terreno per il profilo nero, della piattaforma stradale per quello rosso). Reperimento misure sul terreno con una livellazione sull asse stradale (progetto esecutivo) Reperimento misure sulla carta con misure grafiche (progetto preliminare) QT B QT A QT M = QT A + 7 d D 7

LA COSTRUZIONE DEL PROFILO NERO È un diagramma nel quale in ascisse vengono riportate le distanze progressive relative a ciascun picchetto d asse, mentre in ordinate vengono riportate le corrispondenti quote del terreno. 1 2 3 4 5 6 O 12 10 11 7 8 9 V profilo nero 8 8

CONVENZIONI NELLA COSTRUZIONE DEL PROFILO NERO Le quote (ordinate) vengono rappresentate convenzionalmente con una scala maggiore, di solito 10 volte, di quella utilizzata per rappresentare le distanze (es. 1:2.000/1:200); si ha così l effetto di deformare la rappresentazione del terreno per evidenziare meglio i dislivelli. Al piano di riferimento (o di paragone) orizzontale, da cui si parte per riportare le quote dei picchetti d asse, viene assegnato un valore intero (per comodità) di poco inferiore al valore della quota del picchetto più basso. 300 308 306 304 303 302 quote 1:200 9 1 2 3 4 5 1:2000 dist. 9

IL PROFILO NERO (terreno) esempio Registro del profilo 10 10

LO STUDIO DEL PROFILO ROSSO (le livellette) STERRO RIPORTO TERRENO LIVELLETTA ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. 11 1 a Ferrario 2 a 3 a 11

LA SEQUENZA DELLE LIVELLETTE DEFINIZIONE DI LIVELLETTA: tratto di asse stradale a pendenza costante. L andamento altimetrico dell asse stradale è costituito da una sequenza continua di livellette collegate da raccordi verticali (concavi o convessi) costituiti da archi di parabola. livelletta livelletta livelletta livelletta livelletta raccordo raccordo raccordo 12 12

CRITERI PER LO STUDIO DELLE LIVELLETTE Le livellette sono individuate dalle scelte progettuali, nelle quali devono essere valutati i seguenti criteri: discostarsi il meno possibile dal terreno; creare aree di sterro equivalenti a quelle di riporto; alternarsi nei punti di tangenza delle curve; non dovrebbero alternarsi nei rettifili; internamente alle curve dovrebbero avere pendenza ridotta; livellette consecutive non in contropendenza; livellette consecutive collegate da raccordi verticali. tipo strada ambito urbano ambito extra A 6% 5% NORME: la pendenza longitudinale di ogni livelletta non deve superare i seguenti valori massimi (p max ) in relazione ai tipi di strade: B - 6% C - 7% D 6% - E 8% - F 13 10% 10% 13

IL PROFILO ROSSO (di progetto) esempio 14 14

15 IL REGISTRO DEL PROFILO 15

QUOTE DI PROGETTO e QUOTE ROSSE quote La quota della piattaforma stradale in asse è detta quota di progetto (es. QP 45 quota di progetto picchetto 45). La differenza, in uno stesso picchetto, tra la quota di progetto e quella del terreno è detta quota rossa; essa può presentare segno positivo (riporto) o negativo (sterro): es. q 45 = QP 45 QT 45 livelletta p l = (QP f QP i )/D q k = QP k QT k Quota rossa in K QP i QP k QP f distanze D i D k D f D = (D f D i ) livelletta Quota di progetto in K QP k = QP i + p l (D k D i ) 16 16

I PUNTI DI PASSAGGIO I punti di passaggio sono punti dell asse stradale in cui si verifica l intersezione tra il terreno e la piattaforma stradale. A essi corrisponde la quota rossa nulla (q=0). Per individuarli basta osservare le copie di picchetti consecutivi con quote rosse di segno opposto. D s : D r = q s : q r Da cui: D r D s D = ---------- q r q s + q r D = ---------- q s q s + q r QP M = QT M = QP A + p l D s 17 17

CENTRO DI COMPENSO C Tutte le infinite possibili livellette di compenso, tra le aree di sterro e quelle di riporto, relative ad un tratto di profilo longitudinale del terreno, si intersecano in un punto C che prende il nome di centro di compenso. Viceversa, se una qualunque livelletta passa per il centro di compenso C, questa crea il compenso tra le aree di sterro e quelle di riporto. Posizione di C D X C = 2 S Q C = D S = s 1 +s 2 +s 3 18 18

LIVELLETTA DI COMPENSO: 1 caso Livelletta di compenso con quota iniziale (o finale) assegnata: QP 1 = a. p S D D 2 a QP k = a + p (D k D 1 ) q k = QP k QT k 19 19

LIVELLETTA DI COMPENSO: 2 caso Livelletta di compenso con pendenza assegnata: p. x y S D S D p p D 2 D 2 QP k = x + p (D k D 1 ) q 20 k = QP k QT k 20

LIVELLETTA DI COMPENSO: 3 caso Livelletta di compenso con quota di un punto intermedio M assegnata: QP M = z. p S z D D m 2 x = z p m y = z + p n QP k = x + p (D k D 1 ) q k = QP k 21 QT k 21

LIVELLETTA BILATERA Livelletta bilatera di compenso sul tratto lungo D, con le quote dei punti iniziale e finale assegnati : QP A =a; QP B =b, e con passaggio in H. a + x b + x S = D 1 + D 2 2 2 x a p 1 = ------- D 1 b x p 2 = ------- 22 D 2 22

23

DOSSI E SACCHE Le livellette consecutive (di pendenze p 1 e p 2 ) devono essere raccordate con curve che si sviluppano su un piano verticale e che vengono chiamate raccordi verticali. Essi possono essere: convessi (dossi): quando alla prima livelletta ne segue un altra con pendenza minore; concavi (sacche): quando alla prima livelletta ne segue un altra con pendenza maggiore. La curva utilizzata nel raccordo è un arco di parabola ad asse verticale. Arco di parabola ad asse verticale 1 = arctg (p 1 ) rad 2 = 24 arctg (p 2 ) rad 24

IL RACCORDO PARABOLICO In una parabola ad asse verticale le proiezioni orizzontali delle due tangenti condotte da un punto V esterno sono uguali. Il raggio di curvatura della parabola in corrispondenza del suo asse (raggio del cerchio osculatore) è indicato con R v. Esso ha sempre valori elevatissimi, tanto che è lecito approssimare lo sviluppo del raccordo con la sua proiezione orizzontale: Sviluppo = T 1 T 2 L. sacca T 2 dosso Il valore minimo del raggio R v viene stabilito con riferimento alle distanze di visibilità da verificare, secondo le norme. 25 25

LA GEOMETRIA DEL RACCORDO Dopo aver stabilito il valore del raggio R v le norme prescrivono il calcolo dello sviluppo L del raccordo: L = R v p o anche i(%) L = R v --------- 100 Per determinare i punti sul raccordo verticale si fa richiamo alla equazione della parabola riferita a un SR con origine in T 1, e asse Y delle ordinate verticale. y = a x 2 + b x equazione della parabola p = p 2 p 1 p 2 p 1 a = ---------; 2 L b = p 1 valori dei coefficienti p 2 p 1 y = --------- 2 L x 2 + p 1 x equazione definitiva, fissando una serie di valori x 1, x 2, x 3 si determinano i corrispondenti valori y 1, y 2, y 3 Posizione del punto M (dy/dx=0) p 1 x M = --------- L; y M = a x26 M2 + b x M ; Q M = Q T1 + y M p 2 p 1 26