ECLS (extra corporeal life support)

Documenti analoghi

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Il feto in travaglio di parto

Il pediatra e il bambino cardiopatico

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Posso andare in montagna?

Heart Team: Inter-Agiamo

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 2. Circolazione extracorporea (CEC) e Protezione miocardica

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

LE CARDIOPATIE CONGENITE

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

CTS CLEAN TREATMENT START

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dr. Mentasti Riccardo

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Apparato circolatorio

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultati e complicanze

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Circolazione polmonare

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Sistema cardio-circolatorio

Cenni di Anatomia e Fisiologia

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

A) Caratteristiche di base

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Epoca gestazionale al parto

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Pressione Positiva Continua CPAP

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Dotto Arterioso Pervio

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

FISIOPATOLOGIA CARDIACA.

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

VENTILAZIONE NON INVASIVA

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Università degli Studi di Ferrara

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Trasporto di O 2 nel sangue

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

La circolazione dei vertebrati

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

PREMESSA CRITERI DI AMMISSIONE ALLA TERAPIA INTENSIVA

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

Un caso di endocardite

Neuroimmagini nell ictus acuto

Meglio informati sulle malattie coronariche

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Interpretazione dell emogasanalisi

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

Transcript:

ECLS (extra corporeal life support) Supporto terapeutico temporaneo meccanico extra corporeo impiegato nei neonati e nei bambini affetti da gravi patologie respiratorie e/o cardiache in cui le terapie convenzionali massimali hanno fallito. Impiega una macchina cuore-polmone modificata che supporta temporaneamente (giornisettimane) le funzioni polmonari e/o cardiache in pazienti con patologie intrattabili, ma reversibili, di cuore e polmone. 1. pazienti con alta probabilità di morte, ma con malattia potenzialmente reversibile; Failure to respond : l intensivista stabilisce che le cure intensive attuate non sono sufficienti; il decesso è imminente senza ricorso all ECMO. 1. fallimento delle terapie convenzionali massimali 2. non controindicazioni alla anticoagulazione 3. non disfunzioni d organo tali da compromettere una qualità di vita accettabili ECMO NEONATALE I neonati rappresentano i candidati ideali dell ECMO dal momento che sono la popolazione più studiata (unico gruppo di pazienti sottoposti a trial controllati, randomizzati), che ha avuto i migliori risultati in termini di sopravvivenza. La condizione fisiopatologica che più spesso richiede l impiego dell ECMO è l ipertensione polmonare persistente (detta anche persistenza di circolazione fetale) che si associa a grave ipossiemia. Meccanismo fisiopatologico: Ipossia Aumento resistenze vascolari polmonari shunt dx-sx a livello atriale e del dotto ripristino circolazione fetale Diverse condizioni patologiche possono determinare ipossia: - sindrome da aspirazione di meconio - asfissia perinatale - ernia diaframmatica congenita: candidati controversi all ECMO perché è difficile/impossibile identificare i pazienti con un grado fatale di ipoplasia polmonare - sepsi - respiratory distress syndrome I criteri di selezione per l ECMO neonatale sono: OI (MAP x FiO2 x 100/PaO2) > 40 nonostante trattamento convenzionale massimo, che generalmente comprende tentativo di HFOV, surfattante, ossido nitrico Età gestazionale >35 w Ventilazione convenzionale pre-ecmo non superiore ai 10-14 gg Patologie polmonari/cardiache reversibili No disfunzioni d organo irreversibili (es: severa encefalopatia ipossico-ischemica) No anomalie cromosomiche maggiori Emorragia intraventricolare < grado II Non controindicazioni all anticoagulazione sistemica ECMO PEDIATRICA PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Nei pazienti pediatrici l insufficienza respiratoria dipende soprattutto da patologie del parenchima polmonare (post-traumatiche, infettive, da aspirazione). L istituzione del supporto in questa popolazione avviene quando tutte le terapie convenzionali massimali falliscono ed il paziente non presenta controindicazioni all uso dell ECMO. 1

( Extracorporeal Life Support Cap 47 di Pediatric Critical Care Fhurman-Zimmerman) Fallimento delle strategie ventilatorie meno invasive quali : - ventilazione meccanica convenzionale PC o VGRP - PEEP alta - Ventilazione alta frequenza oscillatoria - Surfattante - Ossido nitrico inalatorio Criteri di selezione per ECMO pediatrica 1) FiO2 > 60% per mantenere SaO2 > 85-90% nonostante PEEP elevata 2) P media vie aeree > 20 cmh2o in ventilazione convenzionale 3) P media vie aeree > 25-35 cmh2o in ventilazione ad alta frequenza respiratoria 4) Evidenza di barotrauma ( air leak o edema polmonare interstiziale) 5) Indice di ossigenazione > 40 (IO = 100 x MAP x FiO2/PaO2 6) Ventilazione meccanica < 7-14 gg 7) Assenza di patologie irreversibili 8) Assenza di danno neurologico significativo 9) Assenza di diastasi emorragica 10) Impossibilità a ventilare ECMO CARDIACA Obiettivi dell ECMO cardiaca: - primario: garantire un adeguato apporto di ossigeno agli organi vitali - garantire tempo e condizioni per il recupero del miocardio: il ventricolo insufficiente deve essere scaricato di lavoro, quindi ridotto stress di parete, ridotto consumo di ossigeno miocardico, adeguata perfusione coronarica Il supporto cardiocircolatorio può essere garantito con l uso di diversi devices. La scelta dipende da: a) dalle dimensioni del paziente b) dalle indicazioni al supporto c) la fisiopatologia della malattia di base d) tempi previsti di assistenza e) disponibilità dei devices. I vantaggi dell uso dell ECMO sono: la possibilità di assistere entrambi i ventricoli e fornire contemporaneamente assistenza respiratoria. Il limite maggiore nell impiego dell ECMO è la durata del trattamento (4-6 settimane), infatti l incidenza di complicanze aumenta con il trascorrere del tempo. L alternativa all ECMO è l assistenza ventricolare con pompa centrifuga. In questo caso il circuito è più semplice, manca l ossigenatore, è richiesta una terapia anticoagulante meno spinta e si ha una migliore decompressione ventricolare. Non può essere usato in presenza di insufficienza respiratoria, di grave ipertensione polmonare, di shunts intracardiaci. 2

CRITERI PER IMPIEGO ECMO CARDIACA 1) Pz con insufficienza cardiaca in seguito ad interventi a cuore aperto - è fondamentale identificare difetti anatomici residui correggibili come potenziale fattore contribuente l insufficienza circolatoria - indipendentemente dalla anatomia univentricolare piuttosto che biventricolare, vi è crescente evidenza che l outcome del paziente è maggiormente correlato alla potenziale reversibilità della disfunzione miocardica piuttosto che all anatomia cardiaca sottostante. 2) Pz in insufficienza cardiaca dovuta a: - miocardite - cardiomiopatia - ipertensione polmonare - eventi correlati a cateterismo cardiaco - pz scompensati prima della chirurgia Quando iniziare: - non esistono formule per predire la severità della patologia e l outcome del paziente - vanno bilanciati i rischi di aspettare troppo e la possibilità di insufficienze d organo severe verso i rischi correlati ad un trattamento invasivo. In genere la persistenza di Low Cardiac Output Syndrome (LCOS) con lattati alti, caduta dell SVO2, gap tra temperatura centrale e periferica, oligo-anuria e tutti i segni di ipoperfusione tissutale nonostante un supporto inotropo massimale (adrenalina 0,3y/Kg/min) impone l assistenza. PRINCIPI DELL ECMO: ECMO A-V: necessita del posizionamento di una cannula in vena giugulare interna e una cannula in arteria carotide interna con il completo o parziale scarico del lavoro cardiaco e polmonare contemporaneamente. Tale posizionamento richiede la legatura e quindi il sacrificio dei due vasi (generalmente quelli di destra). Nei bambini più grandi (adolescenti) possibile accesso venoso e arterioso femorale. Il supporto è in grado di garantire una DO2 adeguata alle richieste dell organismo grazie ad un flusso ematico generato dalla macchina eventualmente associato ad un flusso proprio del paziente (assistenza parziale). La DO2 è infatti funzione della portata cardiaca (in questo caso il flusso della pompa) e del contenuto ematico di ossigeno. Vengono messi a riposo il cuore e i polmoni perché si ottiene: CUORE - scarico volumetrico dei ventricoli - riduzione dello stress di parete - riduzione del consumo di O2 miocardico - ottimizzazione della perfusione coronaria POLMONE: - correzione acidosi 3

- correzione ipossia - cura dell ipertensione polmonare - resting setting ventilation (scongiurati baro/volotrauma) Le situazioni cliniche che più frequentemente richiedono ECMO A-V sono: Insufficienza cardiaca con grave instabilità emodinamica: post-cardiotomia miocardite cardiomiopatia aritmie ipertensione polmonare Arresto cardiaco con RCP < 45 Insufficienza respiratoria complicata da shock Se con il supporto meccanico si ottiene miglioramento delle funzioni miocardiche bridge to recovery Se dopo un periodo di giorni o settimane non si ottiene recupero funzionale del miocardio, l indicazione del supporto meccanico cambia bridge to transplant Non è previsto, nella popolazione pediatrica, l impiego dell ECMO come destination therapy. ECMO V-V: in questo tipo di assistenza il sangue venoso viene drenato e reinfuso (ossigenato) sempre nel sistema venoso. Ciò può essere ottenuto con il posizionamento di due distinte cannule venose (two-site VV-ECMO), generalmente una in vena giugulare interna e una in vena femorale; oppure da una cannula singola a doppio lume (one-site VV-ECMO) generalmente posizionata in vena giugulare interna. Il sangue ossigenato si mescola a sangue venoso nell atrio destro determinando aumento dell ossigenazione e riduzione della CO2. Dal momento che drenaggio e reinfusione avvengono nello stesso sistema venoso parte del perfusato ritorna al circuito determinando quel fenomeno chiamato di ricircolo che riduce l efficacia dell assistenza. Il grado di ricircolo può essere monitorizzato confrontando le saturazioni del drenaggio venoso (SvO2) con la saturazione arteriosa: se la SvO2 > SaO2 il grado di ricircolo è eccessivo e bisogna aggiustare il flusso o riposizionare la cannula. Questo tipo di assistenza sostituisce completamente il lavoro polmonare (ossigenazione, rimozione CO2) mentre le funzioni cardiache vengono garantite dal cuore nativo. Le indicazioni all impiego dell ECMO respiratorio sono: OI > 40 ( MAPx FiO2 x 100/ PaO2) Severa ipossia nonostante ino, HFOV, surfattante Ventilazione < 10-14 gg Con il supporto si ottiene: correzione acidosi correzione ipossia cura dell ipertensione polmonare resting setting ventilation Nuove indicazioni: - anomalie delle vie aeree quando la ventilazione non può mantenere adeguati scambi gassosi - insufficienza cardiaca nel ventricolo funzionalmente unico - shock settico refrattario - rianimazione dopo arresto intraospedaliero refrattario 4

- intossicazioni: propranololo, verapamil CARATTERISTICHE TECNICHE Quattro sono i componenti fondamentali del circuito: 1) cannula venosa che drena il sangue dal paziente 2) la pompa ( roller, centrifuga) 3) ossigenatore a membrana 4) cannula arteriosa e circuito arterioso per la restituzione del sangue al paziente. ECMO V-V Vantaggi: perfusione miocardia migliore Carotide integra Sangue ossigenato ai polmoni: riduzione RVP > riduzione post-carico cuore dx Flusso pulsatile Minore rischio di tromboembolia cerebrale ECMO A-V Vantaggi: Supporto cardiaco Supporto respiratorio Tecnicamente più semplice 5