AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Direzione Medica Ospedaliera. SERVIZIO CONTINUITA DELLE CURE Se.C.C. GUIDA INFORMATIVA

Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

PROVINCIA DI PADOVA STRUTTURE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLE DONNE. Servizi organismi di parità per area. Distribuzione dei casi per area.

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

più anziani, più ammalati, più soli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Ambulatorio Stomizzati

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Un mondo: l Ospedalel

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

UOSD Anatomia Patologica

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

La continuità assistenziale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Implementazione buone pratiche di fine vita

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Centro Salute Mentale

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Direzione Medica Ospedaliera SERVIZIO CONTINUITA DELLE CURE Se.C.C. GUIDA INFORMATIVA APERTO: da Lunedì a Giovedì dalle 8.00 alle 17.00 Venerdì dalle 8.00 alle 15.00 TELEFONO: 049 8218460-0498218461 E-MAIL: secc_aop@aopd.veneto.it

INDICE Presentazione pag. 3 Sede operativa e come raggiungerci pag. 4 Mappa dell Azienda Ospedaliera di Padova pag. 5 Servizio continuità delle cure (Se.C.C.) pag. 6 Perché attivare il Se.C.C. pag. 6 Personale pag. 7 Organizzazione del lavoro pag. 8 Le dimissioni protette pag. 9 Contatti Distretti pag. 10 2

PRESENTAZIONE Il Piano Socio Sanitario della Regione del Veneto 2012 2016 raccomanda una gestione integrata tra l'ospedale ed il Territorio attraverso l implementazione di modelli organizzativi gestionali e professionali, atti a garantire la continuità dell assistenza con un impiego coordinato ed uniforme delle risorse disponibili. Nella realtà sanitaria padovana, tra l Azienda Ospedaliera e l ex-azienda ULSS 16 di Padova, è stato istituito, nel novembre 2003, il Servizio di Continuità delle Cure (Se.C.C.) che rappresenta, un prezioso anello di congiunzione tra i servizi delle strutture ospedaliere e l'offerta della rete dei servizi territoriali, con ricadute positive sulla qualità delle dimissioni protette. La dimissione protetta consiste nel prendersi cura delle necessità sanitarie, assistenziali e sociali dell'ammalato e va necessariamente pianificata, preordinata e concordata con l'assistito, con i suoi familiari/ care giver e con il personale ospedaliero e dei servizi territoriali. Il problema dell assistenza ai malati che sotto il profilo clinico e socio assistenziale vengono definiti complessi, ovvero affetti da patologie cronico degenerative ed in particolare anziani, ricalca l andamento epidemiologico di questi anni caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione con inevitabili ricadute sul profilo sanitario e sociale. La "fragilità" è una sindrome che precede le limitazioni e le disabilità (incapacità totale o assenza di autonomia nello svolgere le attività del vivere quotidiano), ed è caratterizzata dal progressivo declino di molte aree funzionali, declino correlato al processo di invecchiamento, alla presenza di comorbilità (presenza di due o più patologie contemporaneamente), che determinano limitazioni psicosociali e funzionali. Il domicilio rappresenta il luogo privilegiato di cura e/o di recupero dopo una perdita parziale o totale della autosufficienza. Al termine di una degenza o- spedaliera, il rientro a domicilio può rappresentare una fase non sempre semplice da affrontare e può essere fonte di gravi disagi per l assistito e i suoi congiunti. Possono sussistere ancora le necessità di sorveglianza medica, assistenza infermieristica e/o riabilitazione che debbono essere organizzate in un progetto di cure integrato di durata variabile, da erogare a domicilio o in alternativa in una struttura di degenza e/o accoglienza caratterizzata da minor costo assistenziale rispetto all ospedale. Il personale del Servizio Continuità delle Cure 3

SEDE OPERATIVA c/o AZIENDA OSPEDALIERA Piano rialzato, ingresso Monoblocco Orario apertura: Lunedì al Giovedì 7.30 17.00 Venerdì 7.30 15.00 Tel. 049 8218460 8218461 Fax 049 8218462 E-mail: secc_aop@aopd.veneto.it COME RAGGIUNGERCI AUTOBUS - Linea 6 - Linea 14 - Linea 15 - Linea 24 - Linea 41 (solo festivo) - Linea 43 (solo festivo) TAXI - Radiotaxi Padova tel. 049 651333 (h24) - Servizio di bus navetta "AirService" prenotabile al numero 049 8704425 - SmsTaxi al numero 33 88 44 2000; Maggiori informazioni sono disponibili nel sito: www.smstaxi.it PARCHEGGIO (a pagamento) - Parcheggio Autosilos Busonera, Via Gattamelata 60 - Via Sografi - Prato della Valle (piazza Rabin; disponibile Bus navetta a Piazza del Santo) - Piovego, Via Trieste - Via Orus (angolo Via S. Massimo) - Padova Centro Park, Via Trieste 50 4

MAPPA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Se.C.C. 5

IL SERVIZIO CONTINUTÀ CURE (Se.C.C.) Il Servizio viene attivato per le persone ospedalizzate dell'azienda Ospedaliera, con bisogni assistenziali complessi e per le quali sia richiesto e debba essere garantita la continuità dell intervento assistenziale. Il Servizio Continuità delle Cure viene attivato dal professionista sanitario dell'unità Operativa dopo che è stata identificata la persona fragile ricoverata con bisogni di salute complessi, a rischio di dimissione difficile. Quindi entro i primi 3/4 giorni dal ricovero, compila la scheda di segnalazione informatizzata e la invia al Se.C.C. Il Servizio di fatto è un facilitatore istituzionale che accompagna la persona nel percorso dall ospedale per acuti alla rete dei servizi territoriali, favorendo così la continuità delle cure. PERCHE' INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL Se.C.C. La dimissione dall ospedale rappresenta la parte finale del processo intra - ospedaliero a cui il paziente viene sottoposto durante la degenza. Per alcuni malati, terminata la fase critica della malattia, prima della dimissione, può essere necessario dover avviare un percorso di dimissione protetta ed elaborare un piano di interventi socio-sanitari che garantiscano la continuità assistenziale nei servizi territoriali domiciliari o residenziali. La dimissione può essere resa difficile da: Un evento acuto di malattia, che potrebbe aver variato notevolmente i livelli di autonomia, di lucidità mentale, di bisogno sanitario ed assistenziale post-ricovero; Un improvvisa o progressiva fragilità della rete familiare e/o di sostegno; Una gestione di una situazione di fine vita; Tutte quelle circostanze che necessitano di educazione alla gestione di ausili/presidi, di nuove modalità di assistenza, di creazione di un nuovo equilibrio all'interno della famiglia. E' importante che la segnalazione venga effettuata con sufficiente anticipo per permettere al personale infermieristico e sociale del Se.C.C. di: contribuire ad individuare il progetto di dimissione più appropriato effettuare un'adeguata valutazione dei bisogni assistenziali, sanitari e sociali pianificare gli interventi e predisporre l'attivazione dei servizi territoriali in un'ottica di integrazione con tutti i professionisti coinvolti, con la persona assistita e con il care giver e la famiglia. 6

PROFESSIONISTI SANITARI Il Se.C.C. è un servizio che afferisce alla Direzione Medica Ospedaliera e si interfaccia con la Direzione delle Professioni Sanitarie dell Azienda Ospedaliera. La sede operativa è situata al piano rialzato dell area servizi del Monoblocco ed effettua il seguente orario: dal Lunedì al Giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17.00 Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 15.00 L attività lavorativa viene svolta da un team multi-professionale, costituito da un Infermiere Coordinatore, 4 Infermiere Case Manager, 2 Assistenti Sociali e un amministrativa. INFERMIERE COORDINATORE INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER INFERMIERE CASE MANAGER ASSISTENTE SOCIALE ASSISTENTE SOCIALE O.S.S. Schiavolin Roberta De Toni Manuela Fortuna Grillo Daniela Franco Daniela Scacchi Susanna Spolverato Silvia Maltese Saverio Brazzo Agnese Si avvale della consulenza di: medico geriatra medico palliativista assistente sociale del Servizio Sociale Ospedaliero dell'azienda Ospedaliera 7

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Lo staff multi-professionale del Se.C.C., giornalmente durante il briefing, prende in visione tutte le segnalazioni di dimissione protetta inviate per via informatica dal professionista sanitario dell U.O., dopo aver individuato la persona a rischio di dimissione difficile. Tutte le segnalazioni vengono prese in carico e avviato l iter del progetto assistenziale personalizzato ipotizzato. Il processo organizzativo della dimissione protetta è costituito dalle seguenti fasi: 1 FASE: Identificazione precoce del paziente che necessita di dimissione protetta 2 FASE: Segnalazione del paziente al Se.C.C. per via informatica 3 FASE: Accertamento e valutazione multidimensionale dei bisogni sanitari, assistenziali e/o sociali. Sviluppo di un piano personalizzato di dimissione concordato con l assistito e famigliari/care giver e i professionisti che entrano nel processo. 4 FASE: Trasmissione di tutte le informazioni necessarie per la presa in carico della persona ai colleghi della rete dei servizi territoriali e attivazione delle risorse necessarie per il buon esito della dimissione 5 FASE: monitoraggio continuo per individuare precocemente le variazioni dello stato di salute e del bisogno assistenziale e tempestiva modifica, se necessario, del piano assistenziale personalizzato o del progetto assistenziale. 8

LE DIMISSIONI PROTETTE possono avvenire per: - Rientro a domicilio e contestuale attivazione o riattivazione dell'assistenza Domiciliare Integrata (ADI). L'ADI è un modello assistenziale volto ad assicurare l erogazione di attività sanitarie e socio - assistenziali al domicilio, limitate o continuative nel tempo, da parte di diverse figure professionali fra loro coordinate, caratterizzate per l'elemento integrazione multidisciplinare (sociale e sanitario) e/o multiprofessionale. Vengono erogate prestazioni di assistenza di medicina generale, di consulenza medico specialistica, di assistenza infermieristica con pratiche di nursing avanzato, di assistenza riabilitativa e recupero funzionale e di assistenza sociale. ( DGRV n 5273 del 29/12/1998). - Ingresso in Hospice. L Hospice è un Centro di Servizi dedicato all assistenza di persone affette da malattia progressiva e in fase avanzata a rapida evoluzione ed a prognosi infausta. In esso vengono garantite le cure palliative, ovvero l insieme degli interventi sanitari, socio-sanitari ed assistenziali erogati ininterrottamente da équipe multidisciplinari. (art. 2 della Legge 38 del 19 Marzo 2010). Gli interventi sono orientati ad alleviare/contenere e/o alla risoluzione del dolore e degli altri sintomi, nella fase di fine vita. Offre inoltre tutela e supporto alla rete familiare nel decorso della malattia e della dipartita. È prevista la consulenza del medico Palliativista e successiva UVMD. - Accoglienza in Struttura Intermedia. La Struttura Intermedia è una struttura territoriale che accoglie temporaneamente le persone che necessitano di una tappa intermedia tra un bisogno socio-assistenziale e sanitario non ancora stabilizzato ed il domicilio e/o la residenzialità definitiva. È prevista la consulenza di eleggibilità del Medico Geriatra. - Trasferimento in Lungodegenza. La Lungodegenza è riservata agli assistiti che, superata la fase acuta di ricovero, necessitano ulteriormente di permanenza in ambiente ospedaliero, finalizzata al raggiungimento della stabilizzazione clinica ed alla ripresa funzionale. È prevista la consulenza di eleggibilità del Medico Geriatra. - Ingresso in Struttura Residenziale Assistita (RSA) Le RSA sono strutture non ospedaliere ad impronta sanitaria che ospitano, per un tempo variabile da poche settimane ad un tempo indeterminato, persone non autosufficienti. L'ingresso avviene unicamente previa valutazione dell' UVMD del Distretto di residenza dell'assistito, che può essere richiesta dall'interessato stesso, da un suo famigliare e/o tutore, dal MMG e dall Assistente Sociale. 9

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.1 Comune di: Padova Quartieri: 1 Centro: Centro Storico 2 Nord: Arcella, San Carlo, Pontevigodarzere 3 Est: Brenta-Venezia, Forcellini-Camin 5 Sud-Ovest: Armistizio, Savonarola 6 Ovest: Brentella, Valsugana Comuni di: Cadoneghe, Limena, Noventa Padovana, Saonara DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.2 Comuni di: Cervarese Santa Croce, Mestrino, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Selvazzano Dentro, Teolo, Veggiano, Abano Terme, Montegrotto Terme, Torreglia. INDIRIZZO SEDE TELEFONO FAX PUNTO UNICO Via Temanza, 1 Padova Tel. 049 8214975 Tel. 049 8214093 Tel. 049 8214524 Fax 049 8214938 PUNTO UNICO Piazza De Claricini, 1 Selvazzano Dentro Tel. 049 8216169 Tel. 049 8217499 Fax 049 8217488 UFFICIO PROTESI AUSILI Giorno Apertura Telefono Via degli Scrovegni 12, PD Tel. 049 8214149-049 8214057 Lunedì Martedì Venerdì 8.30 12.00 Giovedì 14.30 16.30 Via Temanza 1, PD da Lunedì a Giovedì 8.30 12.00 Mercoledì 14.30 16.30 solo su appuntamento Per i cognomi dalla A alla L Tel. 049 8214927 Per i cognomi dalla M alla Z Tel. 049 8214950 Cadoneghe: Via Gramsci, 57 Da Lunedì a Giovedì 8.30 12.00 Mercoledì 14.30 16.30 solo su appuntamento Tel e fax: 049 702146 Limena: via Verdi, 73 Martedì e Venerdì: 8.30 12.00 Tel. 0498217391 Fax 0498217396 Selvazzano Dentro: P.zza De Claricini, 1 Tel. 049 8217320 Da Lunedì a Venerdì 8.30 11.30 Lunedì e Giovedì 14.30 16.30 Orari di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 11.40 13.30 Abano Terme: Via Galvani, 1 Tel. 049 8216236 Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Lunedì e Mercoledì 14.00 16.00 Orari di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Lunedì e Mercoledì 14.00 16.00 Rubano: Via Spinelli, 1 Tel. 049 8216165 Da Lunedì a Venerdì 8.30 11.30 Martedì e Giovedì 14.30 16.30 Orari di accesso telefonico Da Lunedì a Venerdì 8.30 13.00 Martedì e Giovedì 14.00 16.30 10

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 3 Comune di: Padova Quartieri: 4 Sud-Est: Città Giardino, Madonna Pellegrina, SS Crocefisso, Salboro, Guizza, Santa Croce, Sant Osvaldo, Bassanello e Voltabarozzo. Comuni di: Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, S. Angelo di Piove di Sacco, Albignasego, Casalserugo, Maserà e Ponte San Nicolò PUNTO UNICO Via Piovese, 74 PD Tel. 049 8217212 Tel. 049 8217210 Fax 049 8217209 PUNTO UNICO Sede Piove di Sacco Tel. 049 9718022 Tel. 049 9718023 Fax 049 9718026 Via Piovese, 74 PD Orario di apertura al pubblico: Lunedì Mercoledì Venerdì 8.30 12.00 Orario di accesso telefonico: Da Lunedì a Venerdì 8.00 8.30 e 12.00 13.00 Consulenza presidi assorbenza (pannoloni): Mercoledì 8.30 10.30 Tel. 049 8217180 Via Don Schiavon, 2 Albignasego Orario di apertura al pubblico: Da Lunedì a Venerdì 7.45 11.00 Martedì e Giovedì 14.00 17.00 Orari di accesso telefonico: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 12.00 13.00 Consulenza presidi assorbenza (pannoloni): Mercoledì 10.00 12.30 Tel. 049 712115 Piove di Sacco: Via San Rocco, 8 Fornitura Protesi e Ausili Da Lunedì a Venerdì 8.30 12.00 Tel. 049 9718016 049 9718037 Fornitura materiale per incontinenza (pannoloni) Mercoledì e Venerdì 8.30 12.00 Tel. 049 9718377 11

Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani 2-35128 Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30; tel. 049 821 3200 - fax: 049 821 3364 E-MAIL: urponline@aopd.veneto.it Ultimo aggiornamento: 03/10/2017 12