Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI?

Documenti analoghi
L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione

Dott. Giovanni Italiano

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società


U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CACCAVARI, CORSINI, DEL BONO, FIORONI, OLIVIERI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Sonno sano Benessere attivo

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il progetto scleronet

Malattie reumatiche: Primo report sull incidenza delle esenzioni. Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia MALATTIE REUMATICHE:

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Il diario della febbre birichina


SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

OGGETTO: ISTITUZIONE DEL CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMA UNIT.

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

MASTER di RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

La continuità assistenziale

Aneurismi dell aorta addominale, il Moscati tra i 24 centri specializzati d Italia Un minuto che vale una vita: al via il progetto Oasis

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

I SERVIZI SPECIALISTICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IL SERVIZIO AMBULATORIALE IL DAY- HOSPITAL/AMBULATORIO PAC

A proposito di. Autoimmunità

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

LINK PER LA DIRETTA ON-LINE. Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Dino-Lite CapillaryScope

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

Quando la fatica diventa cronica.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Apparato Muscolo-Scheletrico

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

METODICHE DIDATTICHE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La gestione del dolore acuto in area critica

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Primi Sintomi della Meningite

CORSO DI APPROFONDIMENTO IN NEFROLOGIA

Campagna di Comunicazione Regionale

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Le Malattie Cardiovascolari:

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

La forza del freddo. Nuova apertura

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

L EMOFILIA. Che cos è

COSA E LA REUMATOLOGIA?

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

Transcript:

Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI?

FENOMENO DI RAYNAUD Il fenomeno di Raynaud (mani fredde e dita prima pallide e poi viola) è una manifestazione abbastanza comune tra la popolazione ed è chiaramente visibile ad un rapido sguardo. Il brusco e improvviso attacco è causato da una riduzione del flusso di sangue alle estremità del corpo (dita di mani e piedi, padiglioni auricolari, punta del naso, palpebre, labbra e punta della lingua) ed è facilmente riconoscibile dal repentino cambio di colore dei polpastrelli che diventano dapprima pallidi e poi arrossati, si può anche manifestare formicolio intenso e dolore. L attacco può durare da qualche secondo a qualche minuto e si può ripetere più volte di seguito. Indubbiamente il freddo e lo stato emotivo possono stimolare le manifestazioni ma non ne sono la causa primaria.

PERCHÉ PREOCCUPARSENE? Perché il fenomeno di Raynaud potrebbe essere il primo sintomo visibile di una malattia del tessuto connettivo ad esempio Sclerosi Sistemica, Lupus Eritematoso Sistemico, Artrite Reumatoide, Sindrome di Sjögren, Dermatomiosite e Polimiosite. Infatti si manifesta come primo sintomo (circa 90% dei casi diagnosticati) di Sclerosi Sistemica insieme ad altri sintomo come: le dita a salsicciotto cioè il gonfiore delle dita di mani e piedi che fanno assumere alla pelle l effetto lucido; le estremità che hanno spesso la tendenza ad ulcerarsi ovvero a creare piccoli e dolorosi taglietti a lenta cicatrizzazione vicino all unghia o sul polpastrello a volte sulle labbra; l infiammazione delle articolazioni che possono apparire tumefatte, calde e provocare dolore; la consistenza della cute che diventa rigida e spessa sia a livello del volto sia alle estremità.

LA CAPILLAROSCOPIA PER LA DIAGNOSI PRECOCE Un semplice esame diagnostico la capillaroscopia (angioscopia percutanea) si rivela utile nella diagnostica soprattutto nelle fasi iniziali quando sono apprezzabili clinicamente solo il fenomeno di Raynaud e le dita a salsicciotto (edema). L indagine capillaroscopica analizzerà i capillari che in condizione normale appariranno sottili e regolari e in fase sclerodermica ampiamente dilatati (megacapillari= Scleroderma Pattern). Quindi il quadro capillaroscopico che emergerà a seguito dell esame dirà chiaramente se è necessario approfondire con ulteriori analisi cliniche la ricerca della patologia correlata o se il reperto può essere messo in relazione ad altre cause (fenomeni ormonali, da compressione, da malattie della coagulazione, ecc.) oppure se primario (neurovegetativo vascolare). In tal modo facendo già una distinzione tra fenomeno di Raynaud primitivo o secondario si potrà procedere ad un percorso diagnostico specifico.

GLI STUDI PER LA DIAGNOSI PRECOCE Gli studi degli ultimi anni hanno permesso di migliorare la qualità di vita e di prolungare significativamente la sopravvivenza dei pazienti di Sclerosi Sistemica. Sono fondamentali, a questo fine, la diagnosi precoce, la definizione degli organi ed apparati già colpiti alla prima visita e controlli periodici tesi a cogliere, prima che siano evidenti sul piano clinico, reperti indicativi di impegno iniziale degli organi interni. Il secondo ed il terzo aspetto sono comunemente gestiti da medici di centri specialistici. La diagnosi precoce si fonda sull opera del medico di medicina generale, il quale deve sospettare una malattia sistemica e cercarne le stigmate con l aiuto della videocapillaroscopia e della ricerca di anticorpi antinucleari nel siero. IL FENOMENO DI RAYNAUD IN ITALIA: L incidenza in Italia di questa patologia è di circa 300 nuovi casi per anno e la prevalenza è di circa 20.000-25.000 malati nelle sue diverse espressioni (Dati PDTA Regione Lombardia 2015) PER INFO: www.sclerosistemica.info - Tel. 02 8986 6586 email: info@sclerosistemica.info

SCLEROSI SISTEMICA CONOSCIAMOLA MEGLIO La Sclerosi Sistemica Progressiva è una malattia reumatica, cronica autoimmune e sistemica del tessuto connettivo. Le cellule dei tessuti delle persone affette producono una quantità eccessiva di collagene, proteina che ha la funzione di legare tra loro le cellule, che causa l irrigidimento (sclerosi) della cute, dei vasi sanguigni e di organi e sistemi come cuore, polmoni, reni apparato gastro enterico, articolazioni e muscoli (sistemica) che diventano rigidi e perdono la loro funzione primaria. In Italia interessa oltre 25 mila persone, per la maggior parte donne e in prevalenza tra i 30 e i 50 anni, anche se è sempre più manifesta in ragazze e giovani donne. L incremento annuo su scala nazionale è di più di un migliaio di nuovi casi. È classificata malattia rara, poco conosciuta, non sempre di rapido inquadramento diagnostico-terapeutico. Possono verificarsi casi di familiarità (sorelle, cugini, nipoti, mamma-figli) ma più spesso è una malattia sporadica. Come tutte le malattie autoimmuni ha una genesi multifattoriale. Non sono ancora note le cause che determinano l insorgenza della patologia, non causata da fattori genetici e che non è una malattia infettiva. La prevalenza della malattia è aumentata in soggetti esposti a polveri di silicio, ad alcuni solventi organici e ad epossiresine ed è maggiore in alcune aree geografiche.

L ASSOCIAZIONE DI PAZIENTI E FAMIGLIARI PER LA PREVENZIONE E IL SOSTEGNO La Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus Associazione di Volontariato e Solidarietà Famigliare è dal 2010 uno dei punti di riferimento in Italia per chi vive con le mani fredde e le dita viola. La Onlus offre informazioni su una corretta gestione della malattia, educazione medico scientifica, sensibilizzazione rivolta all opinione pubblica per accrescerne la conoscenza. Perché sostenere la Onlus? Basta una donazione su c/c postale 1938274 Perché l associazione offre risposte pratiche e immediate ai quesiti riguardanti la sclerosi sistemica e al percorso diagnostico-terapeutico. Consente, grazie all opera di volontariato dei soci di avere interlocutori attenti e attivi sulle problematiche che si possono incontrare nel percorso di diagnosi e terapia nonché sostegno e accompagnamento per pazienti e loro famigliari. Favorisce la costituzione di gruppi di volontariato di rappresentanza locali. Scegli di destinare la tua quota del 5 x 1000 dell IRPEF alla DIAGNOSI PRECOCE LEGA ITALIANA SCLEROSI SISTEMICA ONLUS Associazione di Volontariato e Solidarietà famigliare Codice Fiscale 97 54 65 30 151 Tanti i modi per attivarti in prima persona al sito scoprili tutti www.legaitalianasclerosisistemica.it

OSPEDALE APERTO ASSL NUORO Ospedale San Francesco Via Salvatore Mannironi - PIANO TERRA Sabato 28 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 Giornata dedicata all informazione e prevenzione della SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA La diagnosi precoce ovvero il Fenomeno di Raynaud Esame capillaroscopico gratuito (per effettuare l esame capillaroscopico è necessario presentarsi con unghie completamente prive di smalto) Divisione Medicina Interna: Dott.ssa Caterina Satta Telefono studio medico: 0784 240138 Divisione Dermatologia: Dott. Giovanni Puddu Telefono studio medico: 0784 240916 Infermieri: Antonella Brundu, Daniela Lai, Sabrina Galletti All ingresso principale dell Ospedale incontrerete Volontari, Medici ed infermieri che vi accoglieranno per darvi informazioni ed una prima valutazione clinica del fenomeno delle MANI FREDDE e DITA VIOLA. Per informazioni e appuntamenti Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus Referente L.I.S.S. di Nuoro, Rosa Sedda reperibile dalle 15.00 alle 17.00 al numero 331 497 5002 In sede, reperibili dalle 10.00 alle 12.00 al 380 479 4870 o scrivere a eventi@sclerosistemica.info Volontari L.I.S.S. partecipanti all evento: Sonia Rais, Giovanna Loriga, Giusy Moro Campagna di sensibilizzazione alla Diagnosi Precoce della Sclerosi Sistemica Progressiva promossa e realizzata da Con il contributo incondizionato di Patrocinata da Media partner Comune di Nuoro Si ringraziano la Direzione Generale, la Direzione di Medicina Interna e la Direzione di Dermatologia dell Ospedale San Francesco di Nuoro - ASSL Nuoro Il Sindaco Andrea Soddu e l Assessora ai Servizi Sociali Valeria Romagna