Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

IMMANUEL KANT ( )

Immanuel KANT

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace


I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

Immanuel Kant. La filosofia di Kant pag. 1

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Quadro riassuntivo di geometria analitica

KANT CRITICA DELLA RAGION PURA appunti

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Le nozioni fondamentali della geometria

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

( Anno scolastico 2011/2012)

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Appunti sulla filosofia kantiana

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Teorie Etiche - Kant

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il Metodo Scientifico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

Le nostre linee guida pedagogiche

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PSICOLOGIA DEL TRADING

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Prontuario degli argomenti di Algebra

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

FAI CONOSCERE L ARCHITETTURA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

STORIA DEL BILIARDINO

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

La matematica in classe prima. Didattica della matematica a.a Prof. Ana Millán Gasca

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Il liceo che ti mette al centro

SCUOLA PRIMARIA - MORI

di Elena Serventi 22 novembre 2007

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Guerra ed equilibrio

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Il concetto di genere

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge

Compito di Recupero su Kant

Senso e limite della dialettica

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

E C. Francesco Bellucci. Sensibile e intellegibile in C. S. Peirce

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

2. Il problema del metodo

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

AE RZT QSO RKPT SQZC

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

La Genetica. Le leggi di Mendel

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

il costo in contabilità generale

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Progetto di integrazione itinerante

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Transcript:

Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781: periodo di riflessione e sviluppo della filosofia critica 1781: Critica della ragione pura 1783: Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza 1785: Fondazione della metafisica dei costumi 1788: Critica della ragione pratica

Il Razionalismo (genesi storica) Nonostante l ostilità degli Umanisti e dei Cartesiani (filosofie extra-universitarie), l Aristotelismo non muore definitivamente, ma viene coltivato nelle università e nei collegi degli ordini religiosi (Domenicani e Gesuiti): Spagna: Pedro Fonseca (1528-1599), Francisco Suárez (1548-1617), Cursus Salmanticensis, Cursus Conimbricensis Germania: Cornelius Martini (1568-1621) Metafisica scolastica tedesca Christian Wolff (1679-1754) Immanuel Kant (1724-1804)

Lo statuto delle scienze: Aristotele (razionalismo) Hume (empirismo) Matematica sc. deduttiva giudizi anal. sc. deduttiva giudizi anal. Fisica sc. deduttiva giudizi anal. Sc. induttiva generalizzazione di esperienze

Immanuel Kant Kant è fortemente impressionato dallo sviluppo della fisica newtoniana, le cui leggi gli sembra non possano venire considerate mere generalizzazioni di esperienze Vuole capire come si possano attribuire alla scienza della natura (fisica) i caratteri di universalità e necessità Per il Razionalismo le leggi della natura sono di carattere deduttivo giudizi analitici a priori: sempre veri ma tautologici, non apportano nuova conoscenza Per l Empirismo le leggi della natura sono generalizzazioni giudizi sintetici a posteriori: apportano nuova conoscenza, ma non sono universali e necessari E possibile trovare giudizi che siano al tempo stesso universali e necessari e fertili di nuove conoscenze?

Le proposizioni scientifiche: Giudizi Sintetici A Priori Una vera scienza deve essere costruita con Giudizi Sintetici A Priori Apportatori di nuova conoscenza universali e necessari Problemi fondamentali di Kant: Come sono possibili Giud. Sint. A Priori? E possibile una metafisica costruita con Giud. Sintetici A Priori? (cioè: è possibile una metafisica come scienza?)

Le proposizioni di tutte le scienze sono Giudizi Sintetici A Priori I giudizi della matematica: Es.: 7+5=12 : l identità di soggetto e predicato non è immediatamente evidente; per scoprirla bisogna contare; il giudizio apporta nuova conoscenza, dunque esso è sintetico I giudizi della geometria: Ed.: la retta è la linea più breve tra 2 punti: il concetto di retta non comprende quello di brevità ; anche questo giudizio è sintetico Anche le proposizioni della fisica valgono per tutti, non dipendono da circostanze particolari, e sono quindi, per Kant, a priori

Come sono possibili Giudizi Sintetici A Priori? La conoscenza scientifica della realtà sensibile (= fisica) è possibile perché le nostre sensazioni sono rese possibili da due condizioni a priori, cioè le forme a priori della sensibilità (spazio e tempo) le quali non variano da soggetto a soggetto, ma sono universali e necessarie (oggettive) Spazio e tempo come intuizioni pure esistono necessariamente, come è dimostrato dall esistenza della geometria (basata sull intuizione dello spazio anteriormente all esperienza) e dalla matematica (basata sul contare, che implica la successione e quindi l intuizione del tempo) Spazio e tempo non sono reali (non appartengono alla realtà conosciuta), ma sono oggettivi, uguali per tutti i soggetti, e conferiscono universalità e necessità alle conoscenze

FENOMENO E NOUMENO Il risultato della conoscenza sensibile, resa possibile dalle forme a priori (spazio e tempo) è il FENOMENO, la cosa come appare (non a me, ma a tutti gli uomini) La cosa in sé può essere solo pensata ( NOUMENO), ma non può mai diventare oggetto di sensibilità, e quindi di scienza

La conoscenza secondo Kant In ogni conoscenza scientifica vi sono per Kant due elementi: La MATERIA fornita dalla sensibilità La FORMA fornita dall intelletto I concetti senza intuizione sono vuoti; le intuizioni senza concetti sono cieche I concetti possono riferirsi ad oggetti soltanto attraverso l intuizione Esiste soltanto l intuizione sensibile (Kant ha una concezione della realtà simile a quella di Platone mondo sensibile e intelligibile ma per lui non esiste intuizione intellettuale)

TRASCENDENTALE Trascendente in generale significa ciò supera il mondo dell esperienza (sensibile) (per Kant l anima, il mondo, Dio) Per gli aristotelici medievali: è un predicato più ampio delle categorie Trascendentale Per Kant: è una conoscenza che non si occupa di oggetti, ma del nostro modo di conoscere gli oggetti, delle condizioni di possibilità della conoscenza

La Critica della Ragion Pura (1781) spazio Estetica trasc. studia le intuizioni tempo quantità Dottr. trasc. pure dell esperienza studia i con- qualità d. elementi Analitica trasc. cetti puri dell relazione Logica trasc. Dialettica trasc. intelletto modalità mostra che quando l intelletto opera oltre l esperienza si avvolge in contraddizioni insanabili Dottr. trasc. Lo studio del modo in cui la ragione costruisce del metodo il sistema completo delle sue conoscenze

Dialettica trascendentale Nel Medioevo dialettica è un sinonimo di logica Il termine si restringe poi a indicare quella parte della logica che mostra le scorrettezze dei ragionamenti (sofismi) Per Kant è quella parte della filosofia che mostra le contraddizioni della ragione quando essa cerca di conoscere oggetti che, per principio, sfuggono all esperienza

Cosa ci permette di riferire le categorie ad un oggetto non ricavato dall esperienza? Per Kant (come per Cartesio) le sensazioni non rivelano l oggetto da cui provengono, ma ci dicono soltanto come le cose appaiono a noi. L oggetto della sensazione è il fenomeno. La cosa in sé può essere soltanto pensata: noumeno La condizione che permette di riferire i concetti (le categorie) agli oggetti è l IO PENSO (appercezione trascendentale), ossia la coscienza che abbiamo di noi stessi come esseri pensanti, cioè la condizione di ogni nostra esperienza Poiché l oggetto in sé rimane inconoscibile (noumeno), l unità di tutte le nostre rappresentazioni è fornita dal soggetto (condizione di tutte le rappresentazioni): l oggetto della scienza è costituito dal soggetto

Conclusioni del percorso kantiano Le condizioni di possibilità dell esperienza sono ad un tempo le condizioni di possibilità degli oggetti dell esperienza Dei suoi concetti a priori (categorie) l intelletto può fare solo un uso empirico (limitato all esperienza), ma mai un uso trascendente (al di là dell esperienza) Non sono possibili la psicologia razionale (scienza dell anima) la cosmologia razionale (opposta alla fisica) la teologia razionale (sapere scientificamente se Dio esista oppure no) Non è possibile la metafisica come scienza Non è possibile fondarsi sulla metafisica (conoscere Dio, il mondo, il destino dell uomo) per costruire l etica

La classe come laboratorio: i nostri lavori Immanuel Kant in mappa Lavoro realizzato da Alessandra Fortino Liceo Scientifico B. Rescigno Roccapiemonte SA www.tuttiabordo-dislessia.blogspot.com

Alessandra Fortino Grazie! Docente referente : Franca Storace www.tuttiabordo-dislessia.blogspot.com