KANT CRITICA DELLA RAGION PURA appunti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KANT CRITICA DELLA RAGION PURA appunti"

Transcript

1 1 KANT CRITICA DELLA RAGION PURA appunti Il Criticismo Il contesto entro il quale si inserisce la ricerca kantiana è quello del dibattito gnoseologico che caratterizza tutto il XVII e il XVIII secolo. Kant infatti condivide con i pensatori del suo tempo l interesse per la ricerca intorno al valore della conoscenza. Che cosa possiamo sapere? Tale domanda appare a Kant preliminare ed egli la premette ad ogni altro tema filosofico. In questo quindi egli non si discosta da quanto già affermato da Locke o dallo stesso Cartesio. Tuttavia la sua posizione appare non solo espressa con maggiore chiarezza, ma anche con più decisa radicalità. L età moderna, scrive nella Critica della Ragion Pura (d ora in avanti: CRP), impone che la ragione si assuma nuovamente il più grave dei suoi compiti, cioè la conoscenza di se stessa. In questo modo essa deve erigere un tribunale che la garantisca nelle sue pretese legittime, ma condanni quelle che non hanno fondamento, non arbitrariamente, ma secondo le sue eterne ed immutabili leggi; e questo tribunale non può essere se non la critica della ragion pura stessa E questo quello che tradizionalmente viene conosciuto come il criticismo kantiano: compito della filosofia è di riflettere innanzitutto sulla scienza, allo scopo di determinare le condizioni che garantiscono e limitano la validità del sapere umano. Questo compito non può essere esercitato che dalla ragione stessa la quale quindi deve giudicare se stessa stabilendo le possibilità e i limiti della sua azione conoscitiva. In questo senso, a giudizio di molti autori, Kant appare anche come l iniziatore della epistemologia, vale a dire di quell orientamento di pensiero (sviluppatosi soprattutto nel XX secolo) che concepisce la filosofia come filosofia della scienza, filosofia che cioè ha il compito di determinare i criteri di validità i fondamenti generali e imprescindibili di ogni sapere scientifico. Il problema della Critica della ragion pura Una pagina fondamentale per comprendere la direzione di indagine della ricerca kantiana è quella dedicata alla distinzione tra giudizi analitici e sintetici e al problema del cosiddetto giudizio sintetico a priori. Se la filosofia deve occuparsi della conoscenza, bisogna innanzitutto stabilire che cosa sia questa stessa conoscenza di cui ci occupiamo. Per Kant conoscere è giudicare e il giudizio rappresenta la forma più elementare di conoscenza. Il termine giudizio non ha qui un significato giuridico, ma logico. Nella logica aristotelica, infatti il giudizio è l enunciato dichiarativo in cui ad un determinato soggetto viene attribuito un certo predicato. Quindi le conoscenze che noi possediamo non sono altro che giudizi (es. la mela è rossa, l acqua è potabile, la terra è un pianeta ). Kant distingue due forme di giudizio: il giudizio analitico e il giudizio sintetico. Il giudizio analitico è quella forma di conoscenza in cui il predicato è contenuto implicitamente nel soggetto ed è appunto ricavato attraverso un analisi del contenuto del concetto che noi abbiamo del soggetto stesso. Per esempio il giudizio tutti i corpi sono estesi cioè occupano uno spazio è un giudizio analitico perché nel concetto di corpo è implicitamente contenuta la caratteristica della sua estensione (non è pensabile un corpo che non sia esteso, cioè non abbia caratteristiche geometrico-

2 2 spaziali). Allo stesso modo l enunciato il triangolo è una figura piana di tre lati è un giudizio analitico dove appunto ciò che si predica (figura piana di tre lati) è già implicito nell idea che si ha del soggetto (triangolo). I giudizi analitici quindi non aumentano il nostro sapere. Essi hanno piuttosto una funzione chiarificatrice, rendono palese ciò che implicitamente noi già presupponiamo quando pensiamo una determinata realtà. In questo senso dice Kant i giudizi analitici sono meramente esplicativi. Dal punto di vista della loro formulazione poi i giudizi analitici non richiedono il ricorso all esperienza. Essi sono infatti giudizi deduttivi dove da concetto generale scendiamo via, via, alle costituenti particolari in esso già implicite. Ancora, dal punto di vista della loro validità, tali giudizi appaiono universali e necessari, vale a dire riferibili in modo univoco e con adeguazione piena a tutti gli individui di una classe (l estensione è riferibile a TUTTI i corpi esistenti) e incontrovertibili (il corpo non può non essere esteso). Kant esprime tutto ciò affermando che i giudizi analitici sono a priori (logicamente anteriori all esperienza, giudizi che la ragione trae da se e, pertanto, giudizi universali e necessari). A differenza del giudizio analitico il giudizio sintetico è quella forma di conoscenza in cui il predicato non è contenuto implicitamente nel concetto che ho del soggetto ma è pensato totalmente al di fuori di esso ed aggiunge quindi qualche cosa di nuovo al mio sapere. Per esempio, dice Kant, l affermazione tutti i corpi sono pesanti (=sottoposti alla legge di gravità) non è un giudizio analitico ma sintetico. Aristotele infatti riteneva che solo alcuni corpi fossero pesanti mentre altri (i corpi di fuoco e d aria) erano detti leggeri cioè in movimento naturale verso l alto. Allo stesso modo l affermazione la città di Gorizia ha abitanti sarà un affermazione sintetica giacché appare evidente che nel concetto di città di Gorizia non è implicito il numero della sua popolazione. Si capisce da ciò che i giudizi sintetici sono tutti quei giudizi che nascono dall osservazione della realtà e dall esperienza in generale. Come tali essi non sono semplicemente esplicativi, ma estensivi del nostro sapere. Derivando dall esperienza essi sono ricavati per induzione e, come tali, mancano delle caratteristiche di universalità e necessità e sono sempre particolari (si applicano a quel soggetto in quella determinata situazione) e contingenti vale a dire dotati di un valore puramente probabilistico e comunque sempre smentibile (l affermazione sul numero degli abitanti della città di Gorizia non è valida universalmente e necessariamente gli abitanti cambiano di numero di giorno in giorno). Tali giudizi, afferma Kant, sono quindi a posteriori (cioè derivano dall esperienza e sono sempre falsificabili). La distinzione operata da Kant tra giudizi analitici e sintetici è la premessa fondamentale per la posizione del problema centrale della sua ricerca. I giudizi analitici a priori e i giudizi sintetici a posteriori non rappresentano in realtà, a suo avviso, le conoscenze scientifiche, conoscenze che egli vede innanzitutto rappresentate dalla nuova fisica galileiana e newtoniana. Tali conoscenze infatti formulano giudizi che da un lato sono fondati sull esperienza e dall altro possiedono caratteri di universalità e necessità. Si pensi, ad esempio, ad una semplice legge scientifica come quella rappresentata dalla formula l acqua, a livello del mare, elevata alla temperatura di 100 gradi, bolle.questo giudizio è indubbiamente un giudizio di esperienza e come tale induttivo (dal mero concetto di acqua non si deduce il fenomeno della sua ebollizione) ma ha anche valore di legge e quindi possiede i caratteri della universalità (ferme le condizioni date il fenomeno si ripeterà in modo costante) e della necessità (ferme le condizioni date è impossibile che il fenomeno non avvenga). Se così non fosse da un lato questa affermazione non aumenterebbe la nostra conoscenza sugli stati della materia e dall altro noi non potremmo prevedere il verificarsi costante di questo fenomeno così importante anche per la nostra vita quotidiana (per esempio non potremmo organizzare la nostra vita alimentare). Se dunque la scienza si avvale di tali conoscenze è necessario ammettere accanto ai giudizi analitici e sintetici a posteriori una terza forma di sapere che Kant chiama giudizio sintetico a priori. Tale giudizio possiede da una parte i caratteri dell induttività (sintetico) dall altra i caratteri dell universalità e necessità tipica delle conoscenze analitiche. Ora, si chiede Kant, come sono possibili tali giudizi? Cioè a quali condizioni conoscitive si danno tali forme di sapere?

3 3 Questo è il problema della ricerca kantiana, questo il tema della sua indagine possibilità e i limiti della ragione. critica sulle E già un bel guadagno quando si può raccogliere una quantità di ricerche sotto la formula di un problema unico. Giacché per tal modo non solo vien agevolato il nostro proprio lavoro in quanto esso è esattamente determinato, ma anche ad ogni altro che voglia esaminarlo è reso facile il giudizio se abbiamo soddisfatto o no al nostro proposito. Il problema della ragion pura, è dunque contenuto nella domanda: COME SONO POSSIBILI GIUDIZI SINTETICI A PRIORI? (CRP) La rivoluzione copernicana: le forme a priori Una volta determinato il problema Kant è in grado di fornire anche la risposta. Si tratta di una soluzione non facile e la cui forza e originalità sarà avvertita dallo stesso pensatore che paragonerà la sua teoria della conoscenza alla stessa rivoluzione operata da Copernico nel campo dell astronomia. Per capire il senso della risposta conviene affidarsi alle parole dello stesso filosofo: Non c è dubbio che ogni nostra conoscenza scrive Kant incomincia con l esperienza. Da che infatti la nostra facoltà conoscitiva sarebbe altrimenti stimolata al suo esercizio, se ciò non avvenisse per mezzo degli oggetti che colpiscono i nostri sensi, e per un verso, danno origine da sé a rappresentazioni, per un altro muovono il nostro intelletto a paragonare queste rappresentazioni, a riunirle o separarle, e ad elaborare per tal modo la materia grezza delle impressioni sensibili per giungere a quella conoscenza degli oggetti, che si chiama esperienza? Nel tempo dunque nessuna conoscenza in noi precede l esperienza, e ogni conoscenza comincia con questa. Ma sebbene ogni nostra conoscenza cominci con l esperienza, non perciò essa deriva tutta dalla esperienza. Infatti potrebbe essere benissimo che la nostra stessa conoscenza empirica fosse un composto di ciò che noi riceviamo dalle impressioni e di ciò che la nostra facoltà di conoscere vi aggiunge da sé ; aggiunta che noi propriamente non distinguiamo bene da quella materia che ne è il fondamento, se prima un lungo esercizio non ci abbia resi attenti ad essa e non ci abbia scaltriti alla distinzione. (CRP) Proviamo a riassumere: In ordine di tempo ogni nostra conoscenza inizia dall esperienza Non ci sono quindi idee innate e la nostra mente, per quanto riguarda i suoi contenuti, è certamente, prima di ogni esperienza, una tabula rasa. Tuttavia niente ci vieta di pensare che il nostro sapere non sia costituito unicamente dalla materia data dall esperienza. Potremmo infatti supporre che alla materia empirica la nostra mente aggiunga qualcosa di suo stimolata dall esperienza stessa. La nostra conoscenza risulterebbe così un composto di materia empirica e di una qualche altro elemento mentale non derivato dall esperienza stessa, composto che noi non distinguiamo se non dopo una attenta analisi. Il problema che si pone allora è questo: che cosa la nostra facoltà di conoscere aggiunge da sé stimolata dalle impressioni sensibili?

4 4 La risposta di Kant è che se la nostra mente è passiva rispetto al contenuto, alla materia del conoscere (derivano dall esperienza), essa risulta invece attiva (aggiunge da sé) relativamente alla forma che questo contenuto viene ad assumere. Ogni nostra conoscenza è allora un composto di materia empirica e di forma mentale in cui questa materia stessa è, per così dire, imbrigliata. L esperienza dunque non risolve tutto. Bisogna anche postulare l esistenza di forme della mente. Forme che non derivano dall esperienza ma che sono invece proprie del soggetto conoscente, forme proprie della mente in quanto tale e quindi, come dice Kant, a priori (cioè non derivate dall esperienza). In queste forme ogni contenuto deve necessariamente strutturarsi per diventare oggetto di conoscenza, allo stesso modo in cui un pezzo grezzo di cera riceve l impronta di un sigillo. Naturalmente, noi non distinguiamo i due elementi e perciò siamo indotti a pensare che tutti derivi dall esperienza e che la nostra mente sia puramente recettiva, un foglio bianco sul quale le impressioni sensibili scrivono ciò che vogliono. In verità le cose non stanno in questo modo. Poiché esistono queste forme mentali sono esse a dirigere il gioco della conoscenza, perché proprio queste forme mentali danno l impronta alla materia grezza, la strutturano, la condizionano imprescindibilmente. Già prima di Kant autori come Kleist, Galluppi, Kuno Fischer ed altri osservavano che se noi avessimo sul naso un paio di occhiali verdi, non avremmo bisogno di guardare, per sapere che tutto ciò che vedremmo sarebbe di color verde. Nessun dato visivo entrerebbe in noi senza assoggettarsi a quel filtro, che ne condiziona la percezione. Allo stesso modo si potrebbe pensare per le impressioni dell udito (il cane può udire gli ultrasuoni ) e di tutti gli altri sensi. Una volta conosciuto il filtro potremmo anche immaginare il tipo di sensazione che ne deriverebbe e così per tutta la nostra esperienza. Kant tuttavia utilizza in modo del tutto nuovo queste osservazioni. Finché il filtro che condiziona l esperienza è un fatto accidentale (ad esempio l occhio fatto così e così; l orecchio del cane diverso dal nostro ), ciò che esso permette di anticipare rimane, a sua volta empirico e accidentale, dipendendo, ad esempio dalla fisiologia dell udito. Ma supponiamo invece, che vi siano condizioni (filtri) da cui dipende la possibilità di qualsiasi esperienza in genere, condizioni appunto non accidentali, ma strutturali, imprescindibili, senza le quali noi non potremmo neppure immaginare di poter sapere qualcosa, di avere una qualsiasi esperienza. Bene, se tali condizioni ci sono ecco allora che ogni oggetto di conoscenza deve necessariamente possederle e non si dà alcuna esperienza che non sia strutturata dentro tali condizioni. Le forme di cui parla Kant, quelle che lui ipotizza, non sono forme accidentali, difetti della fisiologia, ma forme universali e necessarie, strutture presenti in ogni essere pensante, strutture dentro le quali ogni esperienza deve passare diventando oggetto di conoscenza. Conoscere tali forme studiarne la natura e la funzione che esse assumono nei confronti del dato empirico ci consente di anticipare certi caratteri della realtà senza il bisogno di ricorrere all esperienza.se tali forme sono universali e necessarie è infatti impossibile che la realtà che noi conosciamo prescinda da esse. In questo modo Kant rovescia completamente il rapporto tra il soggetto conoscente e l oggetto conosciuto attuando una vera e propria rivoluzione copernicana nel campo delle teoria della conoscenza. Nell ottica kantiana infatti non è più il soggetto ad adeguarsi passivamente all oggetto, ma, al contrario, è l oggetto a dover sottostare alle condizioni che il gli vengono imposte dalle forme a priori della ragione umana. E necessario scrive Kant che la ragione si presenti alla natura.. per venire, bensì, istruita da lei, ma non in qualità di scolaro che stia a sentire tutto ciò che piaccia al maestro, sibbene di giudice, che costringa i testimoni a rispondere alle domande che egli loro rivolge. (CRP)

5 5 La struttura della Critica della Ragion pura Una volta risolto il problema della possibilità dei giudizi sintetici a priori la direzione della ricerca kantiana appare ben delineata. Se infatti l elemento a priori che conferisce al giudizio sintetico valore di universalità e necessità è dato dalle forme della ragione, allora il compito che attende l indagine critica sarà quello di rinvenire tali forme e di evidenziare quali tipi di conoscenze scientifiche esse rendano possibili. Kant individua due fonti della conoscenza: la sensibilità e l intelletto. Il concorso di queste due fonti costituisce quello che egli chiama l oggetto della conoscenza. Secondo l espressione kantiana mediante la sensibilità gli oggetti ci sono dati e mediante l intelletto essi vengono pensati concettualmente. La sensibilità dunque rappresenta il momento passivo recettivo dell intuizione empirica, mentre l intelletto il momento attivo attraverso il quale il dato intuito nella sensibilità viene pensato. La Critica della Ragion pura è quindi suddivisa in due momenti: il primo che Kant chiama estetica trascendentale è dedicato alla sensibilità, il secondo detto logica trascendentale, a sua volta suddiviso in analitica trascendentale e dialettica trascendentale, presenta l analisi del momento intellettivo. E importante sottolineare, come già detto, che per Kant i due momenti sono inseparabili; nessun tipo di sapere sarebbe infatti possibile senza questa azione reciproca e il problema che occuperà a lungo la riflessione del filosofo sarà proprio quello di chiarire il modo in cui tale interazione tra sensibilità e intelletto possa realizzarsi. Conviene soffermarsi anche sul significato che per Kant ha il termine trascendentale che egli associa alla diverse parti della sua analisi (estetica trascendentale, logica trascendentale ). La parola potrebbe infatti creare qualche fraintendimento.trascendentale, per Kant, non è ciò che è trascendente ossia, nel significato anche comune del termine, ciò che oltrepassa i limiti della conoscenza umana (es. Dio) ma ciò che è a priori rispetto all esperienza e quindi indica il carattere della sua ricerca volta appunto a determinare le forme a priori della conoscenza. Estetica trascendentale significherà quindi studio che si occupa delle forme a priori (= trascendentali) che rendono possibile la conoscenza sensibile (gr. Aisthesis = sensazione). Lo stesso discorso vale di volta in volta per la logica e le altre parti in cui la Critica è suddivisa. La dottrina della sensibilità: spazio e tempo L estetica trascedentale è dunque lo studio del momento sensibile della conoscenza. Quali forme rendono possibile tale tipo di conoscenza? E quali conoscenze derivano la loro universalità e necessità da tali forme? Kant risponde che le forme che rendono possibile la conoscenza sensibile sono quelle del tempo e dello spazio. Lo spazio, dice Kant, non è un concetto empirico ricavato da esperienze esterne e non è nemmeno un ente reale, un qualche oggetto esistente fuori di noi. Lo spazio è la condizione stessa del sorgere in me di una qualche intuizione sensibile e come tale esso non deriva dall esperienza ma appartiene in modo strutturale alla mia ragione. Infatti sebbene si possa benissimo pensare ad uno spazio vuoto e senza oggetti, non è possibile, viceversa pensare alcun oggetto che non sia determinato spazialmente. Lo stesso discorso vale per il tempo. Anche il tempo non è, per Kant né un ente reale, un oggetto, né un concetto derivato dalla generalizzazione empirica.. Il tempo è, come lo spazio, una forma a priori ed è quindi anch esso una di quelle imprescindibili condizioni alle quali ogni conoscenza deve sottostare. Le conoscenze che derivano la loro universalità e necessità dalle forme dello spazio e del tempo sono la geometria, la meccanica razionale e l aritmetica. Se infatti spazio e tempo sono forme a

6 6 priori io non avrò bisogno di fare effettivamente esperienza, per sapere che tutti gli oggetti della mia intuizione esterna sottostanno ai teoremi della geometria. I teoremi della geometria infatti si fondano sulla struttura dello spazio che è indipendente dall esperienza, mentre condiziona inderogabilmente l esperienza e, quindi, si applica a tutti gli oggetti d esperienza. Per tornare all esempio di sopra mentre, ipoteticamente, gli occhiali verdi noi potremmo anche toglierceli dal naso, lo spazio e il tempo sono filtri che non possiamo eliminare. Non riusciamo ad immaginarci e tantomeno quindi a costruire nessuna esperienza che non sia spaziotemporale. Ciò che quelle due forme condizionano in noi, pertanto, non è la possibilità di questa o quella esperienza particolare, ma è la possibilità stessa del nostro conoscere in generale. Fuori di loro non possiamo rappresentarcene nessun altra. Ne consegue che di un eventuale oggetto che non sottostia alle condizioni dello spazio e del tempo, noi possiamo disinteressarci, perché sappiamo che in nessun modo entrerà nel mondo della nostra esperienza. L intelletto: analitica trascendentale La Logica trascendentale, come abbiamo visto, è lo studio delle forme a priori della seconda grande fonte della conoscenza umana, cioè l intelletto. La Logica trascendentale, come si è detto, è divisa da Kant in due parti distinte chiamate rispettivamente analitica e dialettica. Mentre nella prima viene preso in considerazione il rapporto tra intelletto e sensibilità, nella seconda Kant considera l uso transempirico dell intelletto, l uso cioè delle facoltà intellettive per la determinazione di oggetti che stanno al di là dell esperienza. Kant definisce la conoscenza intellettiva una forma di sapere indiretto e discorsivo. Indiretto perché l intelletto non riceve direttamente quanto è oggetto della sua attività ma ha bisogno della conoscenza sensibile. Discorsivo perché l intelletto non crea da sé i propri contenuti, ma unifica un materiale dato, attraverso l attività del pensiero. L intelletto dunque non ha la capacità di creare da sé gli oggetti, ma si limita, appunto, a pensarli in stretto rapporto con il materiale offerto dalla intuizione sensibile. Senza la sua funzione unificatrice noi non avremmo gli oggetti di esperienza ma soltanto un materiale sensibile indeterminato e strutturato unicamente in rapporti spazio temporali. D altra parte, senza materia sensibile, l azione dell intelletto rimarrebbe vuota di contenuto, priva cioè di un elemento su cui esercitare la propria attività. La funzione unificatrice dell intelletto è espressa attraverso il giudizio. Conoscere equivale, come già si è detto, a giudicare. Pertanto una volta individuate le varie forme di giudizio saremo anche in grado di stabilire quali siano le forme o strutture mentali che rendono possibile lo sviluppo dell attività discorsiva dell intelletto. Tali forme o strutture mentali dell intelletto sono chiamate da Kant CATEGORIE. Le categorie sono le forme mentali a priori attraverso le quali l intelletto pensa, ovvero unifica, il materiale dato nella intuizione sensibile. Esse corrispondono ai giudizi cioè ai diversi modi nei quali l attività conoscitiva può esercitarsi. Coerentemente con questo assunto, nell analitica trascendentale, Kant presenta una tavola dei giudizi e ad essa fa successivamente corrispondere le varie categorie. Tavola dei giudizi Se noi facciamo astrazione da tutto il contenuto di un giudizio in generale, e badiamo soltanto alla semplice forma dell intelletto, troviamo che in esso la funzione del pensiero può ridursi a quattro titoli, ciascuno dei quali comprende sotto di sé tre momenti. (CRP)

7 7 1 Giudizio di Quantità Universali ( TUTTI i mammiferi sono vertebrati ) Particolari ( ALCUNI mammiferi sono intelligenti ) Individuali ( GIOVANNI è un mammifero intelligente ) 2 Giudizio di Qualità Affermativi ( Lo zucchero è dolce ) Negativi ( Lo zucchero non è dolce ) Infiniti ( Lo zucchero è non dolce ) 3 Giudizio di Relazione Categorici ( Lo zucchero non può che essere dolce ) Ipotetici ( L acqua elevata alla temperatura di 100, a livello del mare, bolle ) Disgiuntivi ( I triangoli sono isoscele, scaleno, equilatero ) 4 Giudizio di Modalità Problematici ( Può darsi che il pianeta Giove sia abitato ) Assertori ( La terra è un pianeta ) Apodittici ( Il triangolo ha 18O ) Tavola delle categorie Così lo stesso intelletto, appunto con le stesse operazioni per cui nei concetti, mediante l unità analitica produce la forma logica di un giudizio, produce altresì, mediante l unità sintetica del molteplice, nell intuizione generale, un contenuto trascendentale, nelle sue rappresentazioni; in grazia del quale esse prendono nome di concetti puri dell intelletto che si applicano a priori agli oggetti...

8 8 1 Categorie della Quantità Unità Pluralità Totalità 2 Categorie della Qualità Realtà Negazione Limitazione 3 Categorie della Relazione Sostanza/inerenza Causa-Effetto Reciprocità 4 Categorie della Modalità Possibilità/impossibilità Esistenza/inesistenza Necessità/contingenza Kant deduce sia la tavola dei giudizi che lo stesso concetto di Categoria dalla logica aristotelica. C è tuttavia una differenza fondamentale tra le categorie aristoteliche e quelle kantiane. Mentre infatti per Aristotele le categorie sono sia i modi attraverso i quali l essere si predica nelle proposizioni (piano logico), sia i caratteri fondamentali e strutturali dell essere e di ogni essere (piano ontologico), per Kant, le categorie sono unicamente i modi fondamentali in cui l intelletto pensa e, quindi, le strutture di ogni pensiero (piano logico). In altri termini, per Kant, a differenza di Aristotele, le categorie hanno un uso solamente logico mentre non valgono sul piano ontologico. I giudizi che l intelletto esprime attraverso le categorie ampliano il piano delle conoscenze. Essi infatti permettono di andare oltre le semplici determinazioni quantitative spazio, temporali della sensibilità. Attraverso questa attività unificatrice l intelletto è infatti in grado di darci gli oggetti della nostra esperienza collegando le varie rappresentazioni sensibili secondo un ordine più complesso dentro il quale essi sono conosciuti secondo rapporti di sostanza, modo e relazione ecc. Questo ordine più complesso è quello proprio delle leggi fisiche. I giudizi dell intelletto pertanto, sono quelli della fisica. La deduzione trascendentale delle categorie Resta da risolvere ora il problema più importante relativamente alle categorie, la cui soluzione costituisce l autentica scoperta compiuta dalla Critica della Ragion pura, cioè: che cosa

9 9 garantisce il riferimento delle categorie all oggetto che sta oltre l esperienza, ovvero su che cosa si fonda la validità dell unità che le categorie, attraverso il giudizio, attribuiscono alle rappresentazioni di tale oggetto? Come insomma attribuire alla realtà le forme del pensiero? Abbiamo visto che le forme dello spazio e del tempo si applicano automaticamente agli oggetti perché ne condizionano la ricezione da parte nostra; ma i legami reali tra gli oggetti (per esempio il legame di causa effetto) non sono ricevuti dall esperienza. Essi infatti sono attivamente pensati da noi e attribuiti agli oggetti. Quindi la loro attribuzione all esperienza non può fondarsi sulla necessità di forme recettive quali lo spazio e il tempo. Il problema sarebbe facilmente risolubile se il nostro pensiero producesse gli oggetti che pensa: perché in tal caso li produrrebbe secondo la propria forma. Ma per Kant non è così: l intelletto pensa oggetti offertigli dall intuizione. Noi non produciamo oggetti: essi ci sono dati. E, se ci sono dati, non si vede perché dovrebbero assumere le forme in cui noi spontaneamente li pensiamo. Infatti queste non condizionano affetto direttamente l esperienza. Noi possiamo bensì esperire, ad esempio due fenomeni come successivi (es. il lampo viene prima del tuono) e che di fatto sono l uno la causa dell altro, senza renderci conto di tale nesso. Rispondere a questo problema significa, dice Kant, operare la deduzione trascendentale delle categorie, cioè giustificarle (deduzione = giustificazione/legittimazione in senso giuridico) nella loro funzione di concetti capaci di riferirsi ad un oggetto o di un nesso tra oggetti che essi non ricavano dall esperienza. La soluzione proposta da Kant al problema della deduzione trascendentale è che il fondamento, la garanzia di validità, la legittimazione dell unificazione operata dalle categorie, è costituito dall unità dello stesso soggetto pensante, cioè da quello che Kant chiama lì Io penso o anche Appercezione trascendentale. Questo non è altro che la coscienza che noi abbiamo di noi stessi come soggetti pensanti, cioè la coscienza che tutte le nostre rappresentazioni appartengono a una stessa coscienza, lo nostra, ovvero il nostro io. Di ciò noi abbiamo una percezione che non è empirica, cioè non deriva dall esperienza, perché è la condizione di ogni nostra esperienza; perciò Kant la chiama appercezione pura o originaria o trascendentale. Che essa sia la condizione di ogni nostra rappresentazione, anzi di ogni nostro giudizio, risulta chiaramente dal fatto che, qualsiasi giudizio noi formuliamo, per esempio A è B, esso deve sempre essere accompagnato dalla dichiarazione Io penso, per esempio io penso che A è B. In tal modo Kant, ritenendo che l intelletto non possa attingere direttamente l oggetto delle varie rappresentazioni, e quindi non possa cogliere direttamente in questo (oggetto) l unità che di diritto esso possiede, attribuisce al soggetto conoscente il diritto di conferire lui alle varie rappresentazioni l unità che esse debbono avere per poter essere legittimamente ritenute rappresentazioni dell oggetto. Egli insomma sostituisce all inattingibile unità dell oggetto l originaria unità del soggetto, mettendo, per così dire, al posto dell oggetto, come fonte di unità delle sue rappresentazioni, il soggetto. Per questo Kant può affermare che l IO è il vero legislatore della natura. Fenomeno e noumeno Tutto il discorso fin qui svolto postula una fondamentale condizione: che per oggetto di esperienza si intenda l oggetto che appare alla coscienza, vale a dire l oggetto legato alle condizioni (forme a priori e categorie) che ne rendono possibile l apparire. Si colloca qui quella fondamentale distinzione operata da Kant tra l oggetto come appare nella coscienza che egli chiama fenomeno (dal greco fainesthai : apparire) e l oggetto pensato a parte dalle condizioni che ne rendono possibile l intelligibilità, ( forme a priori e categorie). Tale oggetto è detto da Kant noumeno (ossia oggetto dell intelletto dal greco: nous) o anche, in modo forse più efficace, cosa in sé. Si deve dunque distinguere l oggetto-per-noi (cioè l oggetto sottoposto alle condizioni che ne rendono possibile l intuizione e il pensiero) e l oggetto o la cosa in sé, ovvero l oggetto pensato a parte da tali condizioni.

10 10 Che cosa ne deriva? Che le conclusioni della teoria gnoseologica kantiana si applicano solo ai fenomeni mentre non valgono assolutamente per il mondo noumenico. Questo tuttavia non rappresenta una limitazione. Noi possiamo, è vero, conoscere solamente la realtà nel suo aspetto fenomenico, possiamo cioè conoscere solo gli oggetti di esperienza, ma un oggetto che, per ipotesi, non possa entrare nella nostra esperienza (perché non sottostà alle condizioni che la rendono possibile) è, in definitiva, come se non ci fosse. Io infatti posso disinteressarmi della cosa in sé. Che cosa possano essere le cose in sé scrive infatti Kant non lo so, e non ho bisogno di saperlo, perché non mi si potrà mai presentare una cosa altrimenti che nel fenomeno. Perché allora porre il problema? Perché per Kant, come per tutta la filosofia moderna che lo precede da Cartesio a Locke a Spinoza, la realtà non è un prodotto del pensiero. La conoscenza intellettiva, si è già detto, è discorsiva. L intelletto, attraverso le categorie, unifica, struttura, pensa il materiale dell intuizione sensibile, non lo crea. Questo materiale colto nell intuizione indica che c è una realtà e che essa è, rispetto all intuizione sensibile che la riceve e all intelletto che la struttura, autonoma e indipendente. Ecco perché Kant può dire: La nostra conoscenza a priori giunge solo fino ai fenomeni, mentre lascia che la cosa in sé sia bensì, per se stessa, reale, ma a noi sconosciuta Quando si parla di cose in sé non si parla di altri oggetti ontologicamente distinti da quelli di esperienza, cioè dai fenomeni. Si considera semplicemente l oggetto, la cosa a parte dalla necessità di collocarsi nelle forme recettive dell intuizione sensibile e delle categorie che la fanno diventare oggetto per noi. Queste cose per conto loro rimangono un nulla. Tuttavia non è possibile evitare di parlarne proprio perché, in ultima analisi, dobbiamo ammettere che la realtà colta nell intuizione esiste. Essa non è, cioè, una creazione del pensiero. La dialettica trascendentale Come si è detto, grazie all operato delle categorie, l intelletto, esercita una funzione unificatrice rispetto al materiale offerto nella conoscenza sensibile. Da questa funzione unificatrice nasce appunto la conoscenza legittima e valida della natura vale a dire la fisica. Se tuttavia questo materiale sensibile non è dato, la funzione unificatrice dell intelletto rimane vuota, priva cioè di un contenuto su cui esercitare la propria attività. La conoscenza valida, in altri termini, presuppone un continuo rapporto tra sensibilità e intelletto, tra intuizione e pensiero. Come scrive Kant: i pensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche.. La Dialettica trascendentale è appunto quella parte della Logica trascendentale in cui si confutano e insieme si spiegano gli errori in cui incorriamo ogni qual volta pretendiamo di uscire dall ambito dell esperienza. Tale pretesa che nasce ogni volta che vogliamo usare le categorie dell intelletto per determinare oggetti che stanno al di là dell esperienza - è vana ed è destinata a produrre una conoscenza illusoria e vuota. La Dialettica trascendentale dunque è la parte negativa della gnoseologia kantiana (Kant usa il concetto di dialettica allo stesso modo di Aristotele per il quale il sillogismo dialettico è il procedimento dimostrativo probabile e solo apparentemente vero). Secondo Kant la facoltà che cerca di far uso delle categorie a prescindere dalle intuizioni empiriche date nella conoscenza sensibile è la Ragione. Kant contrappone quindi Ragione (Vernunft) a Intelletto (Verstand) intendendo quest ultimo come quella facoltà dove invece l uso delle categorie è in funzione del materiale sensibile.l oggetto della Ragione è l incondizionato indicando con ciò quel che ci spinge ad uscire necessariamente dai limiti dell esperienza e di tutti i fenomeni....

11 11 E facile capire come il termine incondizionato indichi, in ultima analisi, la cosa in sé ovvero il noumeno. Secondo Kant tre sono gli incondizionati fondamentali su cui la Ragione cerca di esercitare le proprie facoltà conoscitive: l incondizionato che è a fondamento di tutti i fenomeni psichici: ANIMA (oggetto della psicologia razionale) l incondizionato che è a fondamento di tutti i fenomeni fisici: COSMO (oggetto della cosmologia razionale) l incondizionato che è a fondamento di ogni realtà e tutto l essere: DIO (oggetto della teologia naturale). Nella Dialettica trascendentale Kant dimostra che ogni qual volta la Ragione cerca di determinare l incondizionato produce o dei ragionamenti inconsapevolmente errati ( paralogismi) o un sapere di tipo antinomico vale a dire un sapere dove... l incondizionato non può essere pensato senza contraddizione.... L analisi kantiana è molto ampia ed articolata e si sofferma sia sulle contraddizioni in cui cade la psicologia razionale quando tenta di determinare la natura dell anima, sia sulle antinomie in cui cade la cosmologia quando tenta di stabilire se il mondo sia eterno o creato nel tempo, finito o infinito nello spazio, infinitamente divisibile o riducibile ad alcuni elementi primi, meccanico o sottoposto a una causalità libera, nato o meno da una causa prima o da qualcosa che esiste necessariamente. Ampia è anche la confutazione kantiana delle prove dell esistenza di Dio e in particolare del cosiddetto argomento ontologico di S.Anselmo e di Cartesio. Il senso di tale confutazione è comunque già evidente dalle premesse della Dialettica trascendentale. Se la conoscenza può fondarsi solo in un rapporto tra sensibilità e intelletto, ogni tentativo di sciogliere questo legame, ogni tentativo di andare oltre il fenomeno per attingere alla cosa in sé è destinato a produrre solo una parvenza di sapere, un sapere appunto antinomico dove in definitiva il conflitto delle argomentazioni prodotte a sostegno di una o dell altra posizione (cerazione o eternità del mondo, esistenza o non esistenza di Dio) è destinato a non poter essere risolto. La scienza che nella tradizione filosofica ha operato questo tentativo è la metafisica. Giudicando illusoria la conoscenza dialettica Kant, in definitiva, dichiara illusoria la metafisica tradizionale che, appunto, non può elevarsi, come la matematica e la fisica, al rango di autentico sapere scientifico. Ciò tuttavia non significa che la metafisica abbia esaurito il suo compito e la sua funzione. Se la metafisica come scienza del noumeno, come scienza cioè che in definitiva pretende di andare oltre l esperienza per cogliere l essenza propria della natura e della realtà in se, è sapere dialettico ovvero illusorio, rimane comunque lo spazio per una forma diversa di metafisica. Kant distinge infatti tra uso costitutivo e uso regolativo delle idee della Ragione. L uso costitutivo è quello proprio dei concetti dell intelletto i quali appunto costituiscono, rendono cioè possibile, la conoscenza dell esperienza. Questo uso non si applica alle idee della Ragione che, come si è detto non possono costituire, cioè rendere possibile una conoscenza della cosa in sé. L uso regolativo consiste invece nell ordinare le conoscenze dell intelletto al fine di realizzare la maggiore unità possibile di esse. Attraverso tale uso non si conoscono oggetti, ma si dà un ordinamento, si indica una prospettiva, si mostrano le vie lungo le quali procedere per accrescere la conoscenza dell esperienza. Questo uso è proprio della Ragione e delle sue idee. Esse in definitiva non ci danno dei contenuti ma ci indicano dei limiti e, nello stesso tempo delle direzioni intorno alle quali indirizzare la nostra ricerca.

12 12 Una spiegazione di tale uso regolativo è data da Kant nel modo seguente: noi dobbiamo considerare le cose del mondo come se fossero state create da un Intelligenza superiore (idea regolativa di Dio). Che il mondo sia stato creato da Dio non possiamo saperlo e dimostrarlo scientificamente (ciò equivarrebbe ad un uso costitutivo dell idea di Dio), tuttavia il supporlo è di grande utilità per capire meglio la costituzione e la connessione degli oggetti di esperienza. Allo stesso modo l idea dell anima ci spinge a considerare i legami tra i vari fenomeni pisichici rintracciando in essi una sempre maggiore unità come se fossero manifestazioni di un unica sostanza semplice. Anche qui noi non possiamo dimostrare l esistenza dell anima, né tantomeno la sua mortalità o immortalità, tuttavia l idea di una sostanza semplice unitaria ci indica una direzione molto utile per la ricerca sui fenomeni psicologici.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

IMMANUEL KANT (1724 1804)

IMMANUEL KANT (1724 1804) IMMANUEL KANT (1724 1804) Nell attività filosofica di Kant si possono distinguere due periodi: il periodo pre critico e il periodo critico. A fare da cerniera a questi due periodi è la Dissertazione del

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PURA SCHEMA RIASSUNTIVO AUTORE IMMANUEL KANT ANNO di PUBBLICAZIONE 1781 prima edizione 1787 seconda edizione con sostanziali modifiche SCOPO DELL'OPERA critica della ragione teoretica

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno Se nell Estetica Kant individua nelle forme a priori dello spazio e tempo i fondamenti della matematica, nell Analitica trova i fondamenti

Dettagli

Caratteristiche del criticismo kantiano

Caratteristiche del criticismo kantiano Caratteristiche del criticismo kantiano Il criticismo o la filosofia trascendentale è la scienza che indaga il nostro modo di conoscere i fenomeni, il sistema filosofico che si occupa della valutazione

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Immanuel KANT 1724-1804

Immanuel KANT 1724-1804 Immanuel KANT 1724-1804 3 sono i periodi di K. : a) Interesse per le scienze naturali (fino al 1760) b) Interesse filosofico verso il criticismo (fino al 1781) c) Interesse per la filosofia trascendentale

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si pone principalmente 4 domande: 1)come è possibile la matematica

Dettagli

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico

Dettagli

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti Cosa rivelerà la C.R.P.? Alla fine della Dialettica si giunge alla conclusione che le domande metafisiche non possono avere

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi. Kant 32 Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804 Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato Razionalisti VS Empiristi Criticismo Analisi Opere Kant: Razionalisti VS Empiristi 33 - Razionalismo:

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI (1785) e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche. La filosofia di Kant è un criticismo, è filosofia critica. Non bisogna prendere per vero nulla che non sia passato per il vaglio critico del tribunale della ragione. Tutte le opinioni e le dottrine che

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft)

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft) CRITICA DELLA RAGION PURA (Kritik der reinen Vernunft) ESTETICA TRASCENDENTALE 1) indagine su forme a priori della conoscenza sensibile 2) la conoscenza sensibile si fonda sull'intuizione 3) spazio e tempo

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo

Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo Dominic J. O Meara R elazione di Gabriele Bellenghi e Nicola Gori Neoplatonismo R ealismo Gli oggetti dell intelletto esistono indipendentemente da esso. E

Dettagli

Kant ( ) Critica della ragion pura

Kant ( ) Critica della ragion pura Kant (1724-1804) Critica della ragion pura Il problema: la fondazione di una conoscenza oggettiva Come è giustificabile la validità di una conoscenza oggettiva? L' intelletto umano non è né puramente ricettivo,

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Introduzione agli Elementi di Euclide

Introduzione agli Elementi di Euclide Introduzione agli Elementi di Euclide Due importanti antecedenti pre-euclidei 1) Matematica babilonese (papiro di Rhind 2000 1800 a.c) Due importanti antecedenti pre-euclidei 2) Matematica ellenica (Talete,

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione al corso Il Metodo Scientifico Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Cosa è

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Razionalismo e scetticismo

Razionalismo e scetticismo I. Kant (1724-1804) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal risveglio dai sogni dogmatici critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia La matematica procede per costruzioni di concetti

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli