Vinicoltura Biodinamica : applicazioni pratiche

Documenti analoghi
La biodinamica entra nell Universitá

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008);

AZIENDA AGRICOLA LE DUE TORRI. I CORSI TEORICO-PRATICI DELL ANNO 2015 di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in AGRICOLTURA BIODINAMICA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

C.F ) ASSOCIAZIONE PER L'AGRICOLTURA BIODINAMICA EMILIA ROMAGNA

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Corsi di PRIMO e SECONDO LIVELLO per la FORMAZIONE di BASE in Agricoltura Biodinamica: presso l Azienda Agricola Le Due Torri a Spello (PG)

Ricerche sulla Viticoltura Biodinamica Oristano - 21 Maggio INTRODUZIONE

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico...

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Concimazione. Irrigazione

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Che cos è la fisica?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LINEE DI INDIRIZZO AGLI STANDARD PER LA COLTIVAZIONE DI MELE DEMETER DEMETER / BIODYNAMIC NOVEMBRE 2010

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Classe prima. Classe seconda

Agricoltura sostenibile ad Arborea: opzioni e prospettive future

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Allevamento biologico degli animali

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

Metodologia di Scienze

Salute e sicurezza in Agricoltura Il Piano Nazionale : attività e prospettive

LA CHIMICA DELLA VITA

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

e ad Elisabetta Foradori di Claudia Caporale

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

Un saluto a chi mi osserva, con queste pagine vi introdurrò nel mondo della BIODINAMICA. Il modo di coltivare più corretto, per rispettare la terra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

BIOPENSIERI MAGGIO 2015 IDEE SUI CORNOSILICATI BIODINAMICI

2.I PERCORSI DI STUDIO

Agricoltura biodinamica

Azienda Agricola Biodinamica Claudio Menicocci Di Menicocci Cristina

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

L etere questo sconosciuto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

Anno scolastico 2015/16

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI E DEI FITOSANITARI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Progetto INDIA. Indicatori agroecologici per l agricoltura biologica: basi scientifiche e possibilità di applicazione.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Rapporti tra malnutrizione e salute

Transcript:

La Viti-Vinicoltura Vinicoltura Biodinamica : applicazioni pratiche Facoltà di Agraria Università di Pisa 14 gennaio 2011 Dr. Leonello Anello Agronomo Sezione scienze agricole biodinamiche www.viticolturabiodinamica.it

VITI-VINICOLTURA VINICOLTURA BIODINAMICA LEONELLO ANELLO AGRONOMO leonelloanello@alice.it www.viticolturabiodinamica.it

La Viti-Vinicoltura Vinicoltura Biodinamica : realtà scientifica per il vino del futuro o nostalgia alchemica del passato? realtà scientifica 400 anni nostalgia alchemica 10.000 anni di agricoltura

La Viti-Vinicoltura Vinicoltura Biodinamica : realtà scientifica per il vino del futuro o nostalgia alchemica del passato? realtà scientifica Misurabile? nostalgia alchemica Inspiegabile Ripetibile?

La Viti-Vinicoltura Vinicoltura Biodinamica : realtà scientifica per il vino del futuro o nostalgia alchemica del passato? realtà scientifica Misurabile? Facile per la fisica Difficile per la biologia nostalgia alchemica Inspiegabile Ripetibile? Eliminando le variabili Insite nei sistemi biologici

La Viti-Vinicoltura Vinicoltura Biodinamica : realtà scientifica per il vino del futuro o nostalgia alchemica del passato? realtà scientifica nostalgia alchemica Misurabile? Facile per la fisica Difficile per la biologia INSPIEGABILE Ripetibile? Eliminando le variabili Insite nei sistemi biologici OGGI SEMPRE?

La Scienza Meccanicista, ha lo scopo di comprendere e spiegare i fenomeni del mondo che ci circonda, compreso il vivente. Con reazioni elementari causa -effetto 1) Ha necessità di scomporre 2) è necrofila La Scienza Olistica cerca di comprendere i fenomeni nel loro complesso, non scompone.

LA MATERIA ORGANICA NON VIVE SENZA L ENERGIAL L ENERGIA VITALE NON è MISURABILE FISICAMENTE Ogni azione sulla materia è TIPICA dell agricoltura biologica, naturale, ecosostenibile, blu, di precisione e convenzionale

LA VITA : ENERGIA E MATERIA O SOLO MATERIA?

La scienza agricola e naturalistica Bio-Dinamica Corpo Fisico (roccia( roccia-ceneri-scheletro) CORPO VITALE (eterico)(pianta pianta-animale- uomo) Corpo astrale (animale( animale-uomo) Io (uomo)

Agricoltura BioDinamica: LA PIANTA Corpo Fisico componenti inorganiche CORPO VITALE o ETERICO Corpo astrale (ESTERNO)

I 4 Elementi e gli Eteri sono una chiave d interpretazione che ha consentito la storia dell uomo

ricavare la conoscenza sulla natura dall agire agire dei 4 elementi

Elementi eteri - forze fisiche - subnatura FUOCO ARIA ACQUA TERRA calore fisico tenebra gravità scissione Calore Luce Acqua Vita Laser Elettricità Magnetismo Forza nucleare

Elementi eteri - forze fisiche - subnatura ETERI Calore Luce Suono Vita ELEMENTI FUOCO ARIA ACQUA TERRA FORZE FISICHE calore fisico tenebra forza di gravità scissione SUB-NATURA Laser Elettricità Magnetismo Forza nucleare

Eteri - Elementi forze fisiche

Esemplificazione meccanicista dell azione degli elementi

Una botanica.diversa

D I N A M I Z Z A Z I O N E

Koberwitz 7-16 giugno 1924 conferenze di Rudolf Steiner

R.Steiner la biodinamica NON era un agronomo nén un agricoltore Comprese il rischio della deriva mineralista Affermò la scientificità del metodo da affidare a tabelle e numeri e ne espresse nella parola spiritualità l affinità con l uomol

AGRICOLTURA BIODINAMICA MODERNA 1984 nasce la biodinamica moderna: LAICA 1992 si applica alla Viticoltura ed al Vino 1999 inizia un quinquennio di ricerca applicata : Centro olistico la Piana 2004 inizia ricerca comparata sui vini convenzionali e biodinamici 2006 inizia monitoraggio risultati su scala nazionale coinvolgendo organismi di ricerca pubblici

La ricerca Centro la Piana primo centro europeo di ricerca olistica in Biodinamica

I PREPARATI BIODINAMICI 500 COMPOSTATO corno letame + preparati da cumulo 501- corno-silice 502 - ACHILLEA 503 - CAMOMILLA 504 - ORTICA 505 - QUERCIA 506 - TARASSACO 507- VALERIANA

LEONELLO ANELLO 1996 I PREPARATI BIODINAMICI

I PREPARATI BIODINAMICI sono sostanze METAMORFOSATE HANNO RELAZIONE CON LE FORZE Ogni azione sulla materia è agricoltura biologica o convenzionale

I PREPARATI BIODINAMICI da spruzzo 500 COMPOSTATO corno letame + preparati da cumulo CORNUNGHIA + LETAME 501- corno-silice CORNUNGHIA + SILICE

Preparato corno-letame : 500

I PREPARATI BIODINAMICI da spruzzo 500 COMPOSTATO corno letame + preparati da cumulo 501- corno-silice

D I N A M I Z Z A Z I O N E

I PREPARATI BIODINAMICI da spruzzo 500 COMPOSTATO corno letame + preparati da cumulo

I PREPARATI BIODINAMICI 501- corno-silice

I PREPARATI BIODINAMICI 502 - ACHILLEA 503 - CAMOMILLA 504 - ORTICA 505 - QUERCIA 506 - TARASSACO 507- VALERIANA DA CUMULO

I PREPARATI BIODINAMICI 502 ACHILLEA DA CUMULO ACHILLEA----------------processo del POTASSIO --zolfo 503 CAMOMILLA 504 ORTICA 505 QUERCIA 506 TARASSACO 507 CAMOMILLA--------------- processo del CALCIO ORTICA---------------------- processo del FERRO QUERCIA----------------- processo del CALCIO TARASSACO---------------- processo del SILICE 507- VALERIANA---------------------- processo del FOSFORO

Il vigneto Lavorare la terra Seminare nelle vigne Rivitalizzare terreno e piante Costruire struttura e fertilità Aumentare la biodiversità