Rapporto annuale del Collocamento Obbligatorio

Documenti analoghi
SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Rapporto annuale del Collocamento Obbligatorio

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Rapporto annuale del Collocamento Obbligatorio

SERVI ZI PER L I MPI EGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Anno

SERVI ZI PER L I MPI EGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Anno

SERVI ZI PER L I MPI EGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Anno

Report Provincia di Lecco

Collocamento Mirato di Pisa

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Colloqui Specialistici di Orientamento

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

TIROCINIO E APPRENDISTATO

Comitato di sorveglianza POR FSE

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette nel primo semestre 2012

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

OGGETTO: Collocamento obbligatorio Convenzione quadro ex artt.11 e 12, l. 12 marzo 1999, n. 68.

Invalidita civile disabilita lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

SERVI ZI PER L I MPI EGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. 1 sem estre

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

I Servizi dei Centri per l Impiego. Dott.ssa Adelina Pietroleonardo Direttrice Centro per l Impiego di Pescara

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Settore WELFARE, TURISMO E CULTURA Servizio POLITICHE DEL LAVORO E CENTRI PER L IMPIEGO COLLOCAMENTO MIRATO

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

mirato Milano provincia e provincia

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:


Monica Moisello Marisa Massolo

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Maggio 2014

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Assunzioni nel I semestre 2013 e nel I semestre 2012

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

DATI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

PROVINCIA DI FERRARA INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO - FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale

SPINN - SARDEGNA. Scheda Domanda di Lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Gennaio 2015

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili

Primi passi verso il lavoro

I SERVIZI PER IL LAVORO

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13.

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Lavoro e disabilità. 5 maggio Gli incontri del Sabato. Lavoro e tutele.

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE FORMAZIONE E SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE Seconda fase

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO SECONDO INCONTRO

Transcript:

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Rapporto annuale del Collocamento Obbligatorio Anno 2013 Agosto 2014

Gruppo di lavoro Ballardini Stefania De Caro Rosa Fariselli Mauro Graziani Alessandra Liverani Luisa Poli Susy 2

SOMMARIO 1. DISABILI ISCRITTI ALL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99... 4 1.1 TOTALE DEI DISABILI ISCRITTI ALL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99... 4 1.2 NUOVI ISCRITTI ALL ELENCO DEI DISABILI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99 NELL'ANNO 2013... 8 2. AVVIAMENTI AL LAVORO DI LAVORATORI DISABILI ISCRITTI ALL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99 NELL ANNO 2012... 11 3. CONVENZIONI... 14 4. LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL'ART. 18 LEGGE 68/99 (ORFANI, VEDOVE, PROFUGHI...)... 15 5. AVVIAMENTI AL LAVORO DEI LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL'ART. 18 LEGGE 68/99 (ORFANI, VEDOVE, PROFUGHI...)... 18 6. I SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI E PER LE ALTRE CATEGORIE BENEFICIARIE DELLA L. 68/99... 20 6.1 LE POLITICHE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI DISABILI... 20 6.2 IL SERVIZIO DI INCONTRO D/O PER DISABILI E PER LE ALTRE CATEGORIE BENEFICIARIE DELLA L. 68/99... 24 6.3 CONTRIBUTI PER ASSUNZIONE/STABILIZZAZIONE DISABILI E PER L'AVVIO DI NUOVE OPPORTUNITÀ IMPRENDITORIALI... 25 7. L ATTIVITÀ DEL S.I.I.L. - SOSTEGNO INTEGRATO INSERIMENTO LAVORATIVO... 26 3

1. DISABILI ISCRITTI ALL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99 1.1 Totale dei disabili iscritti all elenco dei beneficiari della legge 68/99 Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro al 31 dicembre 2013 n. 2.533 iscritti Le persone disabili immediatamente disponibili al lavoro iscritte all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili, al 31/12/2013, sono 2.533. Si tratta per la maggior parte di invalidi civili, 2.413 che raggruppano il 95,3% delle iscrizioni. Per quanto riguarda il genere non si registra una rilevante differenza di iscritti, tra donne e uomini, infatti 1.250 sono donne, mentre 1.283 sono uomini. Rispetto al 2013 si rileva un aumento degli iscritti pari a 117 unità. Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per genere al 31 dicembre - comparazione 1.400 FEMMINE MASCHI 1.200 1.000 800 600 400 200 0 2013 2012 2011 2010 2009 FEMMINE 1.250 1.226 1.156 1.049 952 MASCHI 1.283 1.190 1.133 967 860 4

Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro suddivisi per CPI (dato di stock) Centro per l'impiego 2013 2012 var % FAENZA 534 495 7,9 LUGO 617 580 6,4 RAVENNA 1382 1341 3,1 Totale 2.533 2.416 4,8 Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per tipo di iscrizione al 31 dicembre INVALIDI CIVILI; V.A. 2.413 ; 95% SORDOMUTI; V.A. 21 ; 1% MINORATI VISTA; V.A. 0 ; 0% INVALIDI DEL LAVORO; V.A. 95 ; 4% INVALIDI PER SERVIZIO; V.A. 4 ; 0% Entrando nel dettaglio delle informazioni sulle persone disabili iscritte al collocamento mirato emerge che: - si registra una forte presenza nella fascia di età dai 41 ai 54 anni, sono infatti 1.206 gli iscritti che rappresentano il 47,6% del totale; - rispetto alla provenienza il 91,0% degli iscritti è costituito da italiani, mentre il 7,2% da extracomunitari e l 1,8% da comunitari; - un altro elemento utile a descrivere le caratteristiche degli iscritti è quello relativo al titolo di studio, che vede una presenza significativa di ben 1.496 persone, che hanno assolto l obbligo scolastico pari al 59,1% del totale degli iscritti, seguiti da coloro che sono in possesso di un diploma secondario superiore, ovvero 557 persone, pari al 22,0% degli iscritti. - per quanto riguarda lo stato occupazionale, l'86,3% è costituito da disabili disoccupati ed inoccupati. 5

Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per fasce di età al 31 dicembre 55 e oltre 24,7% V.A. 626 41-54 47,6% V.A. 1.206 30-40 19,3% V.A. 490 fasce di età 26-29 4,2% V.A. 106 19-25 4,1% V.A. 104 <=18 V.A. 1 n iscritti - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per provenienza al 31 dicembre Extracomunitari; V.A. 182 ; 7,2% Comunitari; V.A. 46 ; 1,8% Italiani; V.A. 2.305 ; 91,0% 6

Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per titolo di studio al 31 dicembre Laurea 4,8% Altro titolo accademico 0,3% Titolo post laurea 0,4% Non rilevato 3,9% Nessun titolo di studio 1,2% Diploma secondario superiore 22,0% Obbligo scolastico 59,1% Qualifica 8,4% Disabili iscritti all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per stato occupazionale al 31 dicembre DISOCCUPATO; V.A. 1.845 ; 72,8% CON ATTIVITA' SENZA CONTRATTO; V.A. 49 ; 1,9% PRECARIO; V.A. 200 ; 7,9% INOCCUPATO; V.A. 343 ; 13,5% IN MOBILITA' OCCUPATO; V.A. 29 ; 1,1% IN SOSPENSIONE D'ANZIANITA' (T.D.); V.A. 67 ; 2,6% 7

1.2 Nuovi iscritti all elenco dei disabili beneficiari della legge 68/99 nell'anno 2013 n. 341 iscritti I nuovi iscritti disabili nell anno 2013 sono 341, mentre nel 2012 si erano registrate 313 nuove iscrizioni. Nuovi iscritti all elenco dei disabili beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per genere - comparazione 200 FEMMINE MASCHI 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2013 2012 2011 2010 2009 FEMMINE 146 158 144 161 151 MASCHI 195 155 192 185 153 I nuovi iscritti nel 2013 confermano alcune caratteristiche di dettaglio che sono state rilevate in riferimento al numero totale degli iscritti per quanto riguarda - il tipo di iscrizione, il maggior numero di nuovi iscritti e cioè 330 su 341 sono invalidi civili, e rappresentano il 96,8% degli iscritti del 2013; - la provenienza, il 89,7% è costituito da italiani, mentre il 7,0% da extracomunitari e il 3,2% da comunitari; - per quanto attiene al titolo di studio, la maggior parte degli iscritti dell'anno 2013 e cioè il 48,7%, pari a 166 lavoratori, ha assolto l obbligo scolastico ed il 23,8% ha un diploma secondario superiore; resta un sostanziale equilibrio per quanto riguarda i laureati ed i lavoratori in possesso di qualifica che nel 2013 sono entrambi pari al 7,3%. 8

Nuovi iscritti all elenco dei disabili beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per tipo di iscrizione nell'anno 2013 INVALIDI CIVILI; V.A. 330; 96,8% SORDOMUTI; V.A. 4; 1,2% INVALIDI DEL LAVORO; V.A. 7; 2,1% Nuovi iscritti all elenco dei disabili beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per titolo di studio nell'anno 2013 Non rilevato; V.A. 42; 12,3% Nessun titolo; V.A. 1; 0,3% Titolo post laurea; V.A. 1; 0,3% Laurea; V.A. 25; 7,3% Obbligo scolastico; V.A. 166; 48,7% Diploma secondario superiore; V.A. 81; 23,8% Qualifica; V.A. 25; 7,3% 9

Pur permanendo una forte presenza nella fascia di età dai 41 ai 54 anni, sono infatti 149 i nuovi iscritti, appartenenti a questa fascia che rappresentano il 43,7% del totale degli iscritti del 2013, si puo' notare che, rispetto all'anno precedente, si è verificato un calo dei nuovi iscritti nella fascia di età dal 26 ai 29 anni mentre in generale aumentano le iscrizioni di disabili delle altre fasce di età. fasce d'età Iscritti 2013 Iscritti 2012 var. % <=18 1 1 0,0 19-25 30 29 3,4 26-29 14 19-26,3 30-40 79 73 8,2 41-54 149 139 7,2 55 e oltre 68 52 30,8 totale 341 313 8,9 Nuovi iscritti all elenco dei disabili beneficiari della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per fasce di età nell'anno 2013 55 e oltre 19,9% V.A. 68 41-54 43,7% V.A. 149 30-40 23,2% V.A. 79 fasce di età 26-29 4,1% V.A. 14 19-25 8,8% V.A. 30 <=18 V.A. 1 n iscritti 0 20 40 60 80 100 120 140 160 10

2. AVVIAMENTI (1) AL LAVORO DI LAVORATORI DISABILI ISCRITTI ALL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA LEGGE 68/99 NELL ANNO 2012 Nell anno 2013 i disabili avviati al lavoro sono stati 271 di cui solo 9 con avvio numerico, e 262 con avvio nominativo. In merito a questo aspetto specifico si ripropone così un quadro pressoché invariato rispetto agli anni precedenti. Nell anno 2013 per quanto attiene al numero degli avviamenti totali si è registrato un leggero aumento pari al 3,4% rispetto al 2012. Anche per gli avviamenti avvenuti tramite convenzione si è registrato un aumento del 31,5%, che contrasta l'andamento dell'anno precedente dove c'è stato un calo del 20,6%. Tipo avviamento Femmine maschi Totale 2013 Totale 2012 Var % 12/13 Totale 2011 Var % 11/12 NOMINATIVI 123 139 262 244 7,4 267-8,6 NUMERICI 2 7 9 18-50,0 9 100,0 TOTALE 125 146 271 262 3,4 276-5,1 di cui tramite convenzione 17 54 71 54 31,5 68-20,6 300 Avviamenti al lavoro di lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio - comparazione 2013 2011 2010 2009 250 2012 200 150 V.A. 262 V.A. 244 V.A. 267 V.A. 274 V.A. 274 100 50 2013 2012 2011 2010 2009 0 V.A. 9 V.A. 18 V.A. 9 V.A. 15 V.A. 7 NOMINATIVI NUMERICI (1) per avviamento si intende l'invio del lavoratore all'impresa; l'avviamento non corrisponde necessariamente all'assunzione da comunicazione obbligatoria. 11

Per quanto concerne le informazioni più dettagliate sui 271 avviamenti al lavoro di disabili nell anno 2013, si vede una netta prevalenza sul totale: - di avviamenti relativi a lavoratori che hanno un età maggiore di 45 anni, sono infatti 143 persone pari al 52,8%; - di avviamenti di cittadini italiani e comunitari che rappresentano il 98,2% degli avviamenti di lavoratori disabili; - di avviamenti di lavoratori con disabilità di tipo fisico che rappresentano più della metà degli avviamenti totali (mentre quelli relativi a lavoratori con disabilità di tipo psichico ed intellettivo sono il 12,9%); - degli avviamenti con contratto a tempo determinato (part-time e full-time) che rappresentano il 34,0% del totale; a questi vanno aggiunti il 44,3% degli avviamenti con contratto a tempo determinato di tipo stagionale. 160 Avviamenti al lavoro di lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio per fasce di età - anno 2013 140 V.A. 143 120 100 n lavoratori 80 V.A. 84 52,8% 60 40 V.A. 29 31,0% 20 V.A. 14 10,7% 0 V.A. 1 5,2% <= 18 19/24 25/34 35/44 >= 45 classi di età 12

Avviamenti al lavoro di lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio per tipo di disabilità - anno 2013 senza diagnosi funzionale V.A. 79-29,2% intellettivo V.A. 13-4,8% psichico V.A. 22-8,1% fisico V.A. 157-57,9% 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Avviamenti al lavoro di lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio per tipo di contratto - anno 2013 stagionali; V.A.120; 44,3% Tempo indeterminato full-time; V.A. 37; 13,7% Tempo indeterminato part-time; V.A. 18; 6,6% Tempo determinato full-time; V.A. 50; 18,5% apprendistato; V.A. 4; 1,5% contratto di inserimento; V.A. 0; 0,0% Tempo determinato part-time; V.A. 42; 15,5% 13

3. CONVENZIONI Convenzioni ai sensi dell'art. 11 legge 68/99 tra datori di lavoro pubblici e privati e Provincia di Ravenna per l inserimento di lavoratori disabili iscritti Per quanto riguarda il numero delle convenzioni stipulate dalle aziende con la Provincia di Ravenna, per assolvere all obbligo di assunzione di personale disabile, bisogna tener conto che nell'anno 2012 sono state approvate dal Comitato Tecnico molte delle convenzioni richieste dalle aziende nel 2011 (34 in tutto) causa rinnovo del Comitato stesso. Per questo motivo il numero di convenzioni per l'assunzione di persone disabili richieste dalle aziende nel 2013 risulta essere inferiore rispetto a quello dell'anno precedente. totale 2013 totale 2012 (*) var % Convenzioni stipulate 67 88 + 34 = 122-45,1 Lavoratori da assumere in convenzione 86 112 + 43 = 155-44,5 (*) Dato relativo alle convenzioni richieste nell'anno 2012 + convenzioni richieste nel 2011 approvate dal Comitato Tecnico nel gennaio 2012. Convenzioni stipulate ai sensi dell'art. 11 Legge 68/99 e lavoratori interessati - Comparazione 2012 / 2013 180 160 2012; V.A.135 140 120 2012; V.A.122 n lavoratori 100 80 2013; V.A.67 2013; V.A.86 60 40 20 0 Convenzioni stipulate Lavoratori da assumere in convenzione 14

4. LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL'ART. 18 LEGGE 68/99 (ORFANI, VEDOVE, PROFUGHI...) Beneficiari del collocamento obbligatorio ai sensi dell art. 18 della Legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro al 31 dicembre 2012 n. 97 iscritti Le persone appartenenti all articolo 18 della legge 68/99 immediatamente disponibili al lavoro iscritte all elenco dei beneficiari della Legge 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili, al 31/12/2013, sono 97. Si tratta per la maggior parte di vedove/orfani di lavoro, sono infatti 55 e rappresentano oltre la metà delle iscrizioni. Per quanto riguarda il genere prevalgono, come negli anni precedenti, le donne, in particolare nel 2013 queste ultime sono 63 e 34 sono gli uomini. Beneficiari del Collocamento Obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per genere al 31 dicembre - comparazione 70 FEMMINE MASCHI 60 50 40 30 20 10 0 2013 2012 2011 2010 2009 FEMMINE 63 68 65 53 51 MASCHI 34 42 35 30 31 15

60 Beneficiari del Collocamento Obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per tipo di iscrizione al 31 dicembre V.A. 55 50 40 30 20 10 V.A. 16 V.A. 15 V.A. 11 16,5% 15,5% 56,7% 11,3% - PROFUGHI VEDOVE/ORFANI DI GUERRA VEDOVE/ORFANI DI LAVORO VEDOVE/ORFANI DI SERVIZIO Entrando nel dettaglio delle informazioni riguardanti gli iscritti al collocamento obbligatorio ai sensi dell art.18 della Legge 68/99 emerge che: - permane una forte presenza di iscritti nella fascia di età dai 41 ai 54 anni, sono infatti 49 gli appartenenti a questa fascia, pari al 50,5%, in aumento rispetto all'anno precedente; - rispetto alla provenienza nel 2013 il 97,9% degli iscritti è costituito da italiani ed il 2,1% da extracomunitari (mentre non ci sono iscritti comunitari); - un altro elemento utile a descrivere le caratteristiche degli iscritti è quello relativo al titolo di studio, che vede una presenza significativa di persone, ben 47, che hanno assolto l obbligo scolastico, seguiti da coloro che sono in possesso di un diploma secondario superiore, ovvero 29 persone. 16

Beneficiari del Collocamento Obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per fasce di età al 31 dicembre 55 e oltre 24,7% V.A. 24 41-54 50,5% V.A. 49 30-40 15,5% V.A. 15 fasce di età 26-29 5,2% V.A. 5 19-25 4,1% V.A. 4 <=18 - - 10 20 30 n iscritti 40 50 60 Beneficiari del Collocamento Obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 immediatamente disponibili al lavoro per titolo di studio al 31 dicembre Altro titolo accademico 2,1% Laurea 10,3% Titolo post laurea 1,0% Non rilevato 2,1% Nessun titolo di studio 0,0% Diploma secondario superiore 29,9% Qualifica 6,2% Obbligo scolastico 48,5% 17

5. AVVIAMENTI (2) AL LAVORO DEI LAVORATORI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL'ART. 18 LEGGE 68/99 (ORFANI, VEDOVE, PROFUGHI...) Nel 2013 sono stati 47 gli avviamenti di categorie protette appartenenti all'art.18 legge 68/99, di cui 11 numerici e 36 nominativi. Nel 2013 si è registrata una variazione percentuale del 20,0% degli avviamenti in più rispetto al 2012. Gli avviamenti nominativi rappresentano il 76,6% degli avviamenti totali, in quanto, per gli appartenenti all'art.18 legge 68/99, le richieste di assunzione nominative rappresentano la modalità più efficace per l'individuazione del candidato. Gli operatori dei nostri servizi di incontro domanda offerta (d/o) dei Centri per l'impiego vengono messi in contatto con il referente dell'azienda "scoperta" per definire in dettaglio il profilo richiesto a copertura della quota d'obbligo e contestualmente viene avviata la ricerca in banca dati e pubblicata la richiesta di personale. Questo procedimento a distanza di tre anni ha portato a risultati positivi, con un incremento degli avviamenti rispetto agli anni precedenti. Tipo avviamento Femmine Maschi Totale 2013 Totale 2012 Var % 12/13 Totale 2011 Var % 11/12 NOMINATIVI 25 11 36 30 20,0 13 130,8 NUMERICI 5 6 11 10 10,0 5 100,0 TOTALE 30 17 47 40 17,5 18 122,2 (2) per avviamento si intende l'invio del lavoratore all'impresa; l'avviamento non corrisponde necessariamente all'assunzione da comunicazione obbligatoria. 18

Avviamenti al lavoro di beneficiari del collocamento obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 - comparazione 40 2013; V.A. 36 2009; V.A. 37 35 30 2012; V.A. 30 2010; V.A. 26 25 20 2010; V.A. 17 2009; V.A. 19 15 10 2011; V.A. 13 2013; V.A. 11 2012; V.A. 10 5 2011; V.A. 5 - NOMINATIVI NUMERICI Nel 2013 il numero maggiore di avviamenti riguarda gli iscritti di età superiore ai 25 anni, con una suddivisione pressochè uguale fra le tre fasce di età (25/34, 35/44 e 45 anni) Per quel che riguarda la provenienza, la totalità degli avviamenti al lavoro riguarda lavoratori italiani e comunitari. Avviamenti al lavoro di beneficiari del collocamento obbligatorio ai sensi dell art. 18 della L. 68/99 per fasce di età - anno 2013 >= 45 34,0% V.A. 16 35/44 21,3% V.A. 10 classi di età 25/34 27,7% V.A. 13 19/24 4,3% V.A. 2 <= 18 12,8% V.A. 6-2 4 6 8 10 12 14 16 18 n lavoratori 19

6. I servizi per i lavoratori disabili e per le altre categorie beneficiarie della L. 68/99 6.1 Le politiche a sostegno dei lavoratori disabili La congiuntura economica negativa che ha colpito il nostro territorio in questi ultimi anni e la conseguente difficoltà occupazionale, ha ulteriormente aumentato le difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro di "fasce deboli", quali i lavoratori disabili. I Centri per l impiego della Provincia di Ravenna, al fine di favorire l inserimento lavorativo delle persone disabili in cerca di lavoro, hanno predisposto un pacchetto di servizi e strumenti specificamente pensati per aiutare le persone nella ricerca attiva del lavoro e nell autopromozione della propria candidatura. Al momento dell'iscrizione al collocamento mirato viene realizzato un primo colloquio di orientamento che sancisce la presa in carico dell'utente e l'accesso ai servizi. Dalla seconda metà del 2011, dopo il primo colloquio, in cui l'utente fornisce informazioni relative al proprio percorso formativo-lavorativo e concorda con l'operatore i profili professionali da inserire nella banca dati, sono previsti colloqui successivi per verificare l andamento della ricerca del lavoro e per mettere eventualmente in campo altre misure di sostegno all occupabilità. Al fine di definire i percorsi personali più idonei sulla base delle competenze possedute, i lavoratori inseriti in banca dati vengono aggregati secondo criteri di omogeneità rispetto alla spendibilità nel mercato del lavoro. Per ciascuna categoria sono previste una serie di misure di politica attiva idonee a diminuire il gap tra i requisiti richiesti e quelli posseduti. Durante i colloqui, si è cercato di conoscere più nel dettaglio la composizione della banca dati dei centri per l'impiego, in termini di conoscenze e competenze possedute dagli utenti, per individuare il livello di occupabilità e definire le misure di politica attiva più idonee a diminuire il gap tra i requisiti richiesti e quelli posseduti. Di seguito si elencano le misure attivate nel 2013 attraverso l'uso del Fondo Regionale Disabili: Percorsi per la ricerca del lavoro con utilizzo di nuove tecnologie, si tratta di brevi percorsi formativi della durata di 30 ore rivolti a piccoli gruppi (circa 10 persone), che hanno l'obiettivo di far acquisire ai 20

partecipanti le competenze informatiche di base e gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro utilizzando i servizi in rete. Questo progetto è stato premiato come primo classificato nella categoria<formazione> della manifestazione "Pubblica Amministrazione aperta 2012 per una Smart City aperta e inclusiva", all'interno di "Smart City exhibition 2012", un'iniziativa frutto della partnership fra Forum PA e Bologna Fiere. Nel 2013 sono stati attivati 10 percorsi, per un totale di 83 partecipanti effettivi. Percorsi per l'acquisizione di competenze per il lavoro, si tratta di un'attività formativa (di 60 ore) finalizzata a rafforzare le competenze trasversali (gestione del tempo, competenze comunicative, gestione dello stress, capacità organizzative, ecc ) in un più ampio percorso di sostegno all'inserimento lavorativo per l'acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro. L'attività si rivolge a disabili disoccupati (circa 10 per percorso), individuati in stretta collaborazione con i Centri per l' impiego. Nel 2013 è stato realizzato un percorso ha coinvolto 12 partecipanti effettivi. Verso il lavoro: sviluppo delle strategie personali di fronteggiamento, si tratta di percorsi di analisi delle competenze di 20 ore, rivolti a persone disabili con esperienze lavorative pregresse al fine di sostenerle e accompagnarle nella riprogettazione del proprio futuro professionale, in un più ampio percorso di sostegno all'inserimento lavorativo per l'acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro. Nel 2013 sono stati attivati due percorsi, uno a Ravenna e uno a Lugo ancora in fase di realizzazione. Percorsi formativi per l'inclusione lavorativa, si tratta di percorsi della durata di 350 ore finalizzati al miglioramento delle competenze di base e professionali delle persone disabili al fine di facilitare l inserimento in contesti lavorativi. Gli ambiti professionali dei corsi sono quello impiegatizio e della ristorazione. Nel periodo di riferimento i percorsi attivati sono stati 2, i lavoratori coinvolti sono stati 27. Corso di formazione per "Sistematizzazione -informazioni e testi scritti, si tratta di una azione che intende rendere disponibile attività corsuali della durata di 100 ore per l'acquisizione di competenze informatiche. Nel 2012 sono state attivate le edizioni di Lugo e Faenza. A Ravenna il corso è stato attivato nel 2013 e sono stati coinvolti 11 partecipanti effettivi. 21

ADAPT-Percorsi formativi per l'inclusione sociale e lavorativa, si tratta di percorsi di 600 ore dedicati alle persone che hanno acquisito condizioni di disabilità a seguito di eventi traumatici (malattie, infortuni, ecc.) e si trovano nella condizioni di dover necessariamente ripensare la propria dimensione lavorativa. Nel 2013 è stato attivato un percorso ancora in fase di realizzazione. Percorsi di riprogettazione professionale e sostegno alla ricerca attiva del lavoro, si tratta di percorsi individuali rivolti a persone con esperienze lavorative pregresse. Ogni percorso prevede quattro colloqui di analisi delle competenze al fine si sostenere e accompagnare il lavoratore nella riprogettazione del proprio futuro professionale. Nel 2013 sono stati coinvolti 22 partecipanti effettivi. Percorsi di Ricerca Attiva del lavoro con supporto Motivazionale, si tratta di percorsi di sostegno e accompagnamento al lavoro personalizzati, della durata di 6 mesi, per l'acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro, attraverso l'utilizzo della metodologia IPS (Individual Placement Support). Nel 2013 sono stati attivati 27 percorsi che hanno coinvolto 27 partecipanti effettivi. Work experience per disabili, esperienze di formazione e tirocinio in azienda, progettate sui bisogni individuali dei partecipanti, con una durata che prevede 110, 120 330 ore. I periodi di tirocinio in azienda sono preceduti da momenti formativi in aula, con l'accompagnamento di un tutor. Nel 2013 hanno usufruito di questa politica attiva 29 persone. Sostegno alla transizione al lavoro degli studenti con disabilità, si tratta di un intervento rivolto a giovani disabili, residenti in provincia, in carico ai servizi socio-sanitari e con disabilità certificata a norma di legge, che nell'anno scolastico 2012/2013 hanno frequentato l'ultimo anno delle Scuole Secondarie Superiori. Con questa azione si è inteso dare risposta alle richieste espresse dalle famiglie e dai servizi sociosanitari di rendere disponibile un percorso "ponte" scuola-formazionelavoro, composto da azioni di accompagnamento e work experience da realizzarsi nell'arco di un biennio. L'avvio del progetto è avvenuto a dicembre 2012. Nel 2013 sono state avviate 15 work - experiences che hanno coinvolto 15 allievi. Sperimentazione di un iniziativa promozionale per la valorizzazione delle buone pratiche in tema di inserimento lavorativo di disabili: Premio Azienda socialmente coinvolta/responsabile/attiva", si tratta di un progetto biennale che 22

la Provincia di Ravenna ha avviato per la prima volta, finalizzato alla promozione della Responsabilità Sociale di impresa, rivolto alle imprese del territorio, attraverso il coinvolgimento delle Associazioni di categoria, Camera di commercio e Associazioni dei disabili per la selezione di imprese che si sono distinte nella assunzione di disabili e/o e nella realizzazione di buone pratiche di inserimento. Il percorso terminerà con una iniziativa pubblica di premiazione. Sperimentazione di criteri / dispositivi per facilitare l integrazione interistituzionale ed un incremento di efficacia nei servizi di inserimento lavorativo dei disabili nel territorio lughese, si tratta di un'attività che nasce da una sollecitazione regionale che fa seguito ad un lavoro di analisi relativo all'inserimento lavorativo dei disabili, prodotto nel 2011 da un gruppo di lavoro interistituzionale composto dai Servizi sociali, sanitari e per il lavoro coordinato dalla Regione. Con questa attività si è dato avvio ad una sperimentazione, nel territorio lughese, con l'obiettivo di indagare, partendo dalle prassi consolidate, le modalità con cui possono realizzarsi forme di integrazione tra interventi in ambito sociale e per il lavoro. 23

6.2 Il servizio di incontro d/o per disabili e per le altre categorie beneficiarie della L. 68/99 Il servizio di incontro d/o è un servizio messo a disposizione delle aziende e dei lavoratori per favorire l'incontro domanda e offerta di lavoro degli utenti disabili. Le richieste pervenute nell'anno 2013 sono state 100 per 104 profili in calo rispetto al 2012 e distribuite in maniera pressochè uniforme fra i tre CPI. Le persone segnalate sono state 348, le segnalazioni effettuate sono state 706. Richieste di personale e profili categorie protette - Serie storica anni 2009-2013 totale 2013 totale 2012 totale 2011 totale 2010 totale 2009 numero richieste 100 122 88 62 74 numero profili richiesti 104 122 90 62 74 numero aziende 67 85 68 48 61 Richieste di personale appartenente alle categorie protette per CPI - Anno 2013 numero aziende numero richieste numero profili richiesti CPI Faenza 21 34 36 CPI Lugo 23 38 40 CPI Ravenna 23 28 28 totale 67 100 104 24

6.3 Contributi per assunzione/stabilizzazione disabili e per l'avvio di nuove opportunità imprenditoriali La Provincia di Ravenna nel 2013, ha predisposto, per la prima volta, due avvisi pubblici rivolti a disabili, uno per sostenere l'autoimprenditorialità, l'altro per incentivare e stabilizzare le assunzione con contratti di lavoro dipendente. Il bando per sostenere l'autoimprenditorialità ha riscosso molti consensi, infatti sono stati presentati 21 progetti, su diversi ambiti (gestione di una carrozzeria, di un negozio di parrucchiera, vendita on line di cosmetici biologici, creazione di una cooperativa per la gestione di un supermercato etico con prodotti a chilometro zero e consegna della spesa a domicilio). I progetti in possesso dei requisiti richiesti e approvati sono stati 12. Il contributo massimo erogato per ogni progetto era pari a 30.000 euro. Le risorse complessive messe a disposizione ammontavano a 350.000 euro per l autoimprenditoria e a 300.000 per il bando relativo alle assunzioni e stabilizzazioni dei rapporti di lavoro. La scadenza di entrambi i bandi era stata fissata al 31 dicembre 2013. Le domande presentate per il bando relativo alle assunzioni e stabilizzazioni sono state 25 di cui 24 approvate. 25

7. L ATTIVITÀ DEL S.I.I.L. - SOSTEGNO INTEGRATO INSERIMENTO LAVORATIVO Il SIIL è il servizio della Provincia di Ravenna specializzato per l inserimento lavorativo delle persone con disabilità, psichica, fisica intellettiva, certificata dalla apposita commissione AUSL, con particolare attenzione ai disabili psichici, che rappresentano la categoria più debole e in condizioni di maggior svantaggio rispetto all inserimento lavorativo. L avvicinamento al mondo del lavoro avviene con un progetto personalizzato per ciascun utente che prevede l attivazione di un tirocinio scegliendo, tra le diverse tipologie definite dal SIIL, quella più idonea alla realizzazione del progetto personalizzato. L operatività dei SIIL si basa sull integrazione delle risorse umane ed economiche in una logica di rete, nell organizzazione e gestione dei servizi stessi (Protocollo di Intesa siglato nel 2013 tra Provincia e Unità Sanitaria Locale di Ravenna, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Servizi Sociali Associati del Faentino, Asp di Ravenna, Inail). Nel 2009 è stato inserito all'interno delle buone pratiche della Commissione Europea quale esempio di servizio in rete. Gli utenti in carico al SIIL per l anno 2013 sono 279 di cui 106 nuove prese in carico. Fra gli utenti in carico al servizio sono inseriti anche persone in stato di svantaggio individuati dai Servizi Sociali. Nello specifico questa attività riceve anche il contributo economico dei Comuni. Utenti presi in carico dal SIIL Anno 2013 (dato di flusso)** UTENTI DISABILI UTENTI SVANTAGGIO TOTALE UTENTI M F Totale M F Totale M F Totale UTENTI IN CARICO 152 106 258 10 11 21 162 117 279 DI CUI NUOVE PRESE IN CARICO ** dato ricavato dalla banca dati SIIL 59 38 97 4 5 9 63 43 106 26

Le assunzioni effettuate con mediazione SIIL sono 78 di cui 70 riferite a utenti disabili. I due terzi delle assunzioni sono a tempo determinato. ASSUNZIONI CON MEDIAZIONI SIIL UTENTI UTENTI - ANNO 2013 DISABILI SVANTAGGIO TOTALE % APPRENDISTATO 2 0 2 2,6 CONTRATTI ATIPICI 5 1 6 7,7 LAVORO DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO 47 5 52 66,7 LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO 13 1 14 17,9 ALTRO (avventizio/bracciante a giornata/lavoro a domicilio) 3 1 4 5,1 TOTALE 70 8 78 100,0 Assunzioni con mediazioni SIIL - anno 2013 50 45 40 V.A. 47 Utenti disabili Utenti svantaggio 35 n utenti 30 25 20 15 V.A. 13 10 5 0 V.A. 2 V.A. 0 V.A. 5 V.A. 1 V.A. 5 Apprendistato Contratti atipici Lavoro dipendente a tempo determinato V.A. 1 Lavoro dipendente a Tempo indeterminato V.A. 3 V.A. 1 Altro (avventizio / bracciante a giornata/lavoro a domicilio) ASSUNZIONI CON MEDIAZIONI SIIL VAR. % 2013 2012 - COMPARAZIONE 2012/2013 2012/2013 APPRENDISTATO 2 1 100,0 CONTRATTI ATIPICI 6 5 20,0 LAVORO DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO 52 51 2,0 LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO 14 20-30,0 ALTRO (avventizio/bracciante a giornata/lavoro a domicilio) 4 6-33,3 TOTALE 78 83-6,0 Le aziende con cui il SIIL ha lavorato nel 2013 sono state 209, di cui 102 a Ravenna, 57 a Lugo e 50 a Faenza. 27