Progettare nel sociale senso, vincoli e possibilità

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

Lavori di pubblica utilità

COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente

Fare sistema per i patrimoni culturali. Mariella Guercio Mab Lazio 2014

Perché si diventa volontari?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Stress e dintorni. Dott. Francesco Cardamone. Pescara, 6 marzo 2010

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

allievo insegnante Oggetto culturale

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Responsabile di produzione

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

e la formazione delle nuove figure professionali

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

La valutazione dell'asl

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

LAVORARE NEL SOCIALE IN MODO PROGETTUALE E INTEGRATO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

PIANI DI STUDIO PRIMO BIENNIO ECONOMIA AZIENDALE INDIRITTO MARKETING E FINANZA E TURISTICO. Premessa generale

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

Identità del bambino identità dei servizi?

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

LA COLLABORAZIONE CHE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

MARGANI A. RADAELLI P

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

Job Club Orientativo

I corsi di studio internazionali

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Incontri territoriali con gli iscritti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

IL CONFLITTO. Rifiutiamo il linguaggio dei media che usa il conflitto come sinonimo di violenza se non di guerra.

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Cosa sono le organizzazioni?

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Una prospettiva innovativa sul lavoro

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Docente: Collino Elena

LA CGIL PER IL RILANCIO E LA RIFORMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERCHÉ INVESTIRE RIFORMANDO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Dott.ssa Paola Sterni

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Didattica per competenze e per progetti

INTEGRAZIONE STRANIERI

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

L interazione sociale. Roberto Pedersini

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Transcript:

Progettare nel sociale senso, vincoli e possibilità laboratorio centri antiviolenza rete D.i.Re Grazia Gacci Venezia 26 maggio 2016 1

Il «mondo» in cui viviamo è cambiato La crisi economica, politica, delle istituzioni ha ricadute nei territori, nelle vite delle persone : nuove situazioni di esclusione e marginalizzazione dalla vita politica, produttiva, sociale (giovani, anziani, disoccupati, ) si stanno palesando nuove opportunità si presentano (scoperte tecnologiche, forme di convivenza e legami affettivi diversi, società multiculturale, ) ma è difficile apprezzarle i problemi sociali stanno cambiando L estensione dei diritti soggettivi è prevista dalle norme, ma non sempre vi sono le condizioni concrete per renderli effettivi ed esigibili 2

Alcuni fenomeni osservabili Incertezza sul futuro che genera paura e disorientamento Attese - pretese di soluzioni magiche ai problemi in aumento, nell ipotesi che possano provenire dagli esperti, dalle tecnologie, dai politici La violazione dei diritti di alcuni è questione che riguarda tutti, ma la tendenza è a rivendicare i propri Si evidenzia il moltiplicarsi di disuguaglianze, frantumazioni, tensioni Il sistema di welfare non pare più in grado di stemperare le disuguaglianze, tutelare i diritti, trattare adeguatamente le richieste dei cittadini. Sono a rischio la convivenza, i legami sociali, la società stessa 3

Culture del lavoro sociale Le mappe che orientano nel trattare i problemi 4

Beneficenza: il dono utente: bisognoso intervento = atto generoso/dare aiuto relazione duale operatore/utente collante organizzativo: valori, motivazioni, legami affettivi progetto è ideazione e pronta attivazione (primato del fare e risposta al bisogno) 5

Amministrazione: la norma utente: definito da categoria ex lege (minore, psichiatrico, tossicodipendente ) intervento: definito dal mandato istituzionale relazione duale operatore/utente lavoro per singole prestazioni e adempimenti collante organizzativo: norma, procedura, protocollo progetto è pianificazione, disegno astratto 6

Professione: la competenza specialistica utente: portatore di problemi specifici da saper comprendere e trattare con competenze ad hoc intervento: diagnosi / cura /riabilitazione relazione duale operatore/utente collante organizzativo: le competenze specialistiche progetto è competenza tecnica, specifica del progettista 7

Servizio: la conoscenza del problema utente: soggetto portatore di problemi che vanno compresi e contestualizzati in relazione a risorse e vincoli presenti intervento: costruire accordi su pb relazioni molteplici con i diversi soggetti coinvolti (mediare sguardi diversi) collante organizzativo: co-costruzione di problemi, individuazione di obiettivi comuni progetto è processo di conoscenza-azione 8

Si afferma che è necessario innovare ma impostazioni culturali autoreferenziali modalità conoscitive e strategie di azione collaudate azioni spesso poco congruenti con attuali problematiche esiti inefficaci Modelli prevalenti di intervento: razionalità strumentale delega a singolo eccellente 9

Razionalità astratta porta a programmazioni dall alto disegni e definizioni accorpamenti (economie di scala) suddivisioni e specializzazioni prescrizioni di procedure e protocolli decisioni distanti dai problemi 10

Ricorso ai singoli con doti e capacità originalità successo larghe legittimazioni dipendenza da leader carismatico, non crea co-responsabilità sui problemi 11

non possiamo affrontare i problemi con gli stessi pensieri con cui li abbiamo creati (Einstein) 12

SI TRATTA DI RICOLLOCARSI sul piano della conoscenza e sul piano dell azione 13

È POSSIBILE SE SI È DISPOSTI A LIVELLO SOGGETTIVO A investire nella costruzione di conoscenze ascolto/osservazione rilevare dati/segnali inusuali elaborare ipotesi/riflessioni de - costruzione di modelli allentare attaccamenti a principi relativizzare divisioni aprire interrogativi 14

È POSSIBILE SE SI È DISPOSTI A LIVELLO SOGGETTIVO A accettare che non è possibile agire e produrre da soli tentare di con/vincere più che di vincere 15

NEL CONTESTO LOCALE SONO SPERIMENTABILI CO-COSTRUZIONI DI ORGANIZZAZIONI TEMPORANEE a partire da rielaborazione di dati per individuare problemi/obiettivi prioritari raggiungibili ricorrendo a rappresentazioni affidabili di risorse e vincoli su cui far convergere interessi per promuovere tra diversi soggetti identificazioni e progettualità verso bene comune 16

Orientamenti da privilegiare per il lavoro nel sociale Progettualità: affrontare i problemi, più che risolvere, eliminare Integrazione: interagire tra più soggetti costruendo convergenze 6 ottobre 2016 17

Progettualità: implica alcuni passaggi da lavorare su a lavorare con da rilevare carenze a apprezzare risorse da presa in carico piena a ascolto, coord.to monitoraggio 6 ottobre 2016 18

Integrazione: implica alcuni passaggi da lavoro per prestazioni a lavoro per processi da interazioni duali a interazioni plurali da lavoro separato a lavoro cooperativo 6 ottobre 2016 19

Integrazione nelle organizzazioni + investimento sui progetti altrui NEGOZIAZIONE SOTTOMISSIONE DIPENDENZA COMPROMESSO COMPETIZIONE - I II IV III investimento sui propri progetti + COMPETIZIONE ESCLUDENTE ISOLAMENTO PARASSITISMO RITIRO ORTICELLO 20 -

Processi di integrazione: la rete fissa Caratterizzata da protocolli, vincoli, procedure, adempimenti Soprattutto tra istituzioni La norma tutela e garantisce il lavoro comune Non si mettono in discussioni ruoli, saperi, orientamenti E formale e tende ad esaurirsi in fretta 21

Processi di integrazione: la rete mobile Investimenti collettivi sulla conoscenza e su esperienze diverse Selezione in base a interesse e competenza Piccole sperimentazioni e progetti 22

Processi di integrazione: la rete mobile Collaborazioni creative Trasgressioni rispetto all ordinario Uscita dalla staticità cognitiva e operativa Riconoscimenti sul campo Organizzazione funzionale e temporanea 23