1 GLI IMPIANTI 2 2 IMPIANTO DISTRIBUZIONE ACQUA POTABILE E ANTINCENDIO 3 3 IMPIANTO DI DEFLUSSO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE 5

Documenti analoghi
Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

u = 0,211(m 3 /s.ha)

AMBITO CENTRO STORICO

Comune di RIVOLI (TO)

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Il progetto in studio prevede la sistemazione dell esistente tramite allargamenti e sistemazioni delle carreggiate.

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

PREMESSA TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICA. Acquedotto

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

ACQUALATINA S.p.A. COMUNI DELL ATO 4 ACCORDO QUADRO PER FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO IN PEAD E PVC ELENCO PREZZI SERVIZIO ESERCIZIO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

OPERE DI URBANIZZAZIONE

CERTIFICATI. TEDESCO dal ø 125 al ø 1200 nella classe 4 kn/m 2 PROVA DI RIGIDITA ANULARE PROVA DI FLESSIBILITA DEL TUBO

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

IMPIANTO FOGNARIO ACQUE NERE E BIANCHE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Adozione C.C. n. 51 del

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

Stima della portata di piena: un esempio

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto fognatura di Trigoria

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

C O M U N E D I C E R V I A

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

RII PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Nuove procedure di valutazione opere di. urbanizzazione e attività di allacciamento ai servizi. Pareri allacciamento

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI FRATTAMAGGIORE-GRUMO NEVANO-FRATTAMINORE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

0371/ STUDIO TECNICO

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

1 INTRODUZIONE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL RIEMPIMENTO ANALISI DELLA SOVRASTRUTTURA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE...

RELAZIONE IDRAULICA. Allegato P4

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA D6 RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE

3) INTERVENTI DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura. Scarico

INDICE 1. PREMESSA STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI DIMENSIONAMENTO FOGNATURA NERA... 5

Progetto di una rete fognaria e di una rete di acquedotto

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

PROGETTAZIONE E VERIFICA DI UNA FOGNATURA BIANCA

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

Transcript:

PORTO DI ANCONA

1 GLI IMPIANTI 2 2 IMPIANTO DISTRIBUZIONE ACQUA POTABILE E ANTINCENDIO 3 3 IMPIANTO DI DEFLUSSO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE 5 3.1 Premessa 5 3.2 Opere idrauliche in progetto 5 3.3 Calcolo delle portate di progetto 6 3.4 Verifiche idrauliche 10 3.5 Trattamento acque 12 1

1 Gli impianti Gli impianti tecnologici trattati nel presente progetto fanno parte dei sottoservizi interessati dai lavori di allungamento delle banchine 12 e 13, per l ormeggio delle navi traghetto nel porto di Ancona. In particolare le nuova infrastruttura di allungamento delle banchina 13, sarà dotata di un impianto di raccolta e trattamento delle acque meteoriche nel rispetto delle leggi vigenti in materia di tutela delle acque dall inquinamento, che raccoglierà le acque meteoriche insistenti sulla nuova superficie. Verrà inoltre previsto lungo il nuovo filo banchina una tubazione atta sia all approvvigionamento idrico potabile sia all antincendio. Per la banchina 12 non è previsto alcun intervento impiantistico. In sintesi gli impianti di cui alla progettazione esecutiva sono: - distribuzione acqua potabile e antincendio; - impianto di deflusso delle acque meteoriche. Nel progetto esecutivo dei suddetti servizi vengono individuati tutti gli elementi che compongono il sistema impiantistico dalle tubazioni, condotti e canalizzazioni, alla tipologia ed ubicazione delle relative apparecchiature di servizio. Le tipologie impiantistiche, ed i relativi requisiti funzionali, sono state adottate sia nel rispetto delle normative vigenti, sia in considerazione delle necessità di dare continuità alla progettazione definitiva del gennaio 2009 già in essere per le banchine 12 e 13 Opere di rinnovamento fognario e captazione delle acque meteoriche dei piazzali del porto storico di Ancona dell Autorità Portuale di Ancona. 2

2 Impianto distribuzione acqua potabile e antincendio Il progetto prevede un impianto di distribuzione idrico-potabile ed antincendio che alimenta cinque nuovi attacchi UNI 70 incassati nella banchina ed è sostanzialmente costituito da una tubazione in polietilene Pead a diametro costante che perimetrerà la banchina in progetto; la nuova condotta deriva e si richiude ad anello sulla condotta esistente del diametro di 110 mm. La nuova condotta si colloca sul bordo della banchina in ampliamento; essa trova alloggio all interno di una tubazione guaina in PVC Ø 160 (UNI 1401 SN 4 SDR 41- UD) che ne consente l ispezionabilità e l eventuale possibilità di sostituire tratti di condotta. La nuova condotta dell acqua potabile sarà realizzata con tubazioni in polietilene ad alta densità Pead per fluidi in pressione, De 110 PN 16, prodotte secondo UNI 12201 PE 100 sigma 80, rispondenti alle prescrizioni della Circolare n. 102 del 02/12/78 del Ministero Sanità, dotate di Marchio Qualità rilasciato dall'istituto Italiano Plastici, con giunzioni a manicotto elettrico oppure con saldatura di testa. La nuova condotta è conformata in modo da essere racchiusa da anello sulla tubazione esistente, ciò avrà la valenza di garantire pressioni uniformi lungo tutta la rete. Essa è munita di pozzetti ispezionabili a passo costante (circa 20 m), all interno dei quali sono ubicati attacchi rapidi UNI 70. L attacco UNI 70 oltre a svolgere le funzioni atte al rifornimento idrico potabile alle navi viene altresì utilizzato per antincendio. 3

I nuovi attacchi UNI 70 saranno posti in derivazione dalla linea principale e intercettabili con valvola a farfalla, saranno dotati di contatori volumetrici ed alloggiati in pozzetti di ispezione con chiusini in ghisa sferoidale classe D 400 con semicoperchi incernierati. Complessivamente sono previsti cinque nuovi attacchi; l intercettazione a monte dell attacco UNI 70 consentirà di rimuovere le apparecchiature (attacco rapido, e contatore volumetrico) senza porre fuori servizio la rete di adduzione principale. 4

3 Impianto di deflusso e trattamento delle acque meteoriche 3.1 Premessa Per il dimensionamento dell impianto si è fatto riferimento alla relazione idrologica ed idraulica del progetto definitivo Opere di rinnovamento fognario e captazione delle acque meteoriche dei piazzali del porto storico di Ancona dell Autorità Portuale di Ancona; nei capitoli che seguono sono riportate integralmente le modalità di calcolo. 3.2 Opere idrauliche in progetto Le opere idrauliche in progetto consistono in un sistema di raccolta delle acque meteoriche a servizio delle nuove superfici di banchina. Tale sistema è costituito da una canaletta grigliata situata, sul perimetro di banchina, nel punto di impluvio della superficie scolante e da un collettore di fognatura ad essa connesso che recapita le acque meteoriche ad un sistema di trattamento delle acque di prima pioggia, non è compreso nel presente progetto. L intera superficie scolante in esame ha una superficie di circa 1.500 m 2 (nuovo impalcato banchina 13). La griglia posta a protezione delle canaletta perimetrale sarà in ghisa sferoidale classe E 600 completa di longheroni laterali. L esiguo spessore dell impalcato di banchina, peraltro interamente strutturale, ha imposto una soluzione costituita da una canaletta perimetrale da integrare nel getto 5

dell impalcato stesso; pertanto l acqua meteorica defluirà dal piazzale alla canaletta ed in questa correrà sino a raggiungere la banchina esistente (formata con terrapieno) dove, attraverso un pozzetto di approfondimento, sarà intubata ed avviata al futuro sistema di trattamento delle acque. La canaletta dovrà quindi avere una leggera pendenza interna atta ad evitare i ristagni d acqua; particolare attenzione dovrà essere posta nei punti in cui la canaletta grigliata è sostituita con tubazione in PVC, ciò per via di problematiche connesse con la struttura dell impalcato. Al fine di ridurre la profondità della canaletta perimetrale essa è stata divisa in due tratti aventi la medesima lunghezza. La tubazione fognaria che recapiterà le acque meteoriche al futuro impianto di trattamento è prevista in PEAD corrugato a doppia parete, liscia internamente e corrugata esternamente, secondo UNI 10968, classe di rigidità SN4 = 4 KN/mq. 3.3 Calcolo delle portate di progetto Il dimensionamento della rete di acque meteoriche è stato effettuato in base ad un evento di pioggia con tempo di ritorno di 10 anni, facendo riferimento alle indicazioni delle Linee Guida di indirizzo per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia della Regione Emilia Romagna e alla comune pratica progettuale. Per i calcolo delle portate dell evento critico si è utilizzata una metodologia proposta dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Lombardia, basata sulla formula razionale, che trova applicazione in particolare nello studio delle reti di drenaggio urbane. 6

Q = u S φ dove φ è il coefficiente d assorbimento medio ponderale del bacino, S [ha] l area del bacino studiato, u è il coefficiente udometrico [l/s ha] in caso di perdite nulle. Il coefficiente φ è stato posto ovunque pari a 1, considerato che le superfici da drenare sono interamente impermeabili e tralasciando cautelativamente le perdite dovute ai piccoli invasi. La determinazione del coefficiente udometrico per il territorio in esame è stata effettuata, secondo la metodologia descritta di seguito, in base ai parametri a ed n della Curve di possibilità pluviometrica (LSPP), rappresentativa del regime pluviometrico della zona in esame, espressa nella forma: n h = a T d Lo studio fornisce una tabella (riportata qui di seguito) per la valutazione del coefficiente u/a in funzione della costante temporale K del bacino sotteso e dell esponente n della curva di possibilità pluviometrica. K n1 = 0,40 n1 = 0,50 n1 = 0,60 [min] n2 = 0,20 n2 = 0,30 n2 = 0,40 10 5.8 5.1 4.4 20 4.1 3.7 3.4 30 2.9 2.7 2.5 40 2.3 2.2 2.2 50 2.0 1.9 1.9 60 1.6 1.6 1.6 90 1.1 1.1 1.1 Tabella 1: Valori di u/a [l/s ha mm]: rapporto tra il coefficiente udometrico u espresso in [l/sha] in caso di perdite nulle (φ=1) e la costante a espressa in [mm] della curva delle piogge. 7

Il parametro K rappresenta la costante temporale del bacino, alla quale si attribuisce un valore pari al 70% del tempo di corrivazione, Tc. Questo può essere calcolato come somma del tempo di afflusso Tbase e del tempo di corrivazione della rete di drenaggio Trete. Il primo viene ragionevolmente assunto pari a 10 minuti, mentre il secondo è calcolabile come rapporto tra la lunghezza L [m] del percorso idraulicamente più lungo della rete e la velocità v [m/s] di riferimento della corrente, assunta in pari a 1.0 m/s date le ridotte pendenze del terreno. I simboli n1 ed n2 rappresentano il parametro n delle LSPP, rispettivamente per durate inferiori e superiori all ora. Per la stima dei parametri a ed n sono stati utilizzati i dati del pluviografo registratore di Ancona, che ha una serie storica di 40 anni di dati, dal 1946 al 1997. Le serie dei massimi annuali di assegnata durata così ottenute si possono considerare come campioni di dimensione N (con N pari al numero di anni di osservazione) di una variabile casuale e pertanto, attraverso le tecniche delle inferenze statistiche, si può ricercare la funzione di probabilità più adatta ad interpretarli e stimarne i parametri. La distribuzione di probabilità di Gumbel è solitamente utilizzata per interpretare in maniera soddisfacente le osservazioni campionarie. Come si è detto in precedenza, la curva di possibilità climatica lega l altezza h, la durata d della pioggia e il tempo di ritorno T tramite l espressione: hd (T) = a T.d n o equivalentemente: log hd = log a T + n log d 8

con hd(t) altezza di precipitazione espressa in mm, corrispondente alla durata d (ore) e al tempo di ritorno T (anni). Considerando quindi, per ogni tempo di ritorno, le 5 coppie di valori [d, hd] per d = 1, 3, 6, 12, 24 ore si calcolano le corrispondenti coppie [log d, log hd] e con il metodo dei minimi quadrati si individua la retta interpolante i punti sperimentali; tale retta ha per coefficiente angolare il parametro n e ordinata all origine log a, da cui si ricava il valore del parametro a. Nella tabella 2 sono quindi riportati parametri a ed n calcolati per differenti valori del tempo di ritorno T. T (anni) 2 5 10 30 50 100 200 500 n 0.34 0.33 0.33 0.32 0.32 0.32 0.32 0.32 a 21.01 30.09 36.10 45.16 49.29 54.87 60.42 67.75 Tabella 2: Parametri a ed n delle LSPP ricavate per il pluviografo di Ancona In relazione alle ridotte dimensioni dei bacini in esame ed a favore di sicurezza su tali parametri puntuali non viene effettuato alcun ragguaglio all area per tener conto dell eventuale riduzione spaziale della sollecitazione meteorica intensa. Per l area oggetto di intervento è stato previsto un sistema di drenaggio delle acque indipendente e facente capo ad una propria vasca di prima pioggia; tale vasca è compresa nelle opere previste dal progetto definitivo Opere di rinnovamento fognario e captazione delle acque meteoriche dei piazzali del porto storico di Ancona dell Autorità Portuale di Ancona. Su l area oggetto dell intervento, sono stati individuati i tracciati delle condotte di drenaggio, secondo i criteri esposti dal progetto definitivo sopra menzionato, legati 9

alla posizione delle condotte e delle caditoie esistenti da mantenere ed alla morfologia del terreno. Di seguito sono riportate le caratteristiche geometriche e pluviometriche del sottobacino di cui al presente progetto e la relativa portata meteorica. Picchetti Area (Ha) L (m) u (l/s Ha) Q (l/s) H6ter-H6 0,0761 39 192 14.6 H5ter-H5 0,0761 23 192 14.6 Tabella 3: Calcolo della portata meteorica relativa alle condotte in progetto Inoltre di seguito le medesime indicazioni, ma con u cautelativa; le portate derivanti sono state quelle assunte a base del calcolo atto a definire il diametro della tubazione. Picchetti Area (Ha) L (m) u (l/s Ha) Q (l/s) H6ter-H6 0,0761 39 350 26.6 H5ter-H5 0,0761 23 350 26.6 3.4 Verifiche idrauliche Il dimensionamento delle condotte è stato effettuato adottando l ipotesi di moto uniforme. Si tratta di un approssimazione del tutto accettabile in condizioni di deboli pendenze e in assenza di salti o particolari discontinuità dei tracciati come in questo caso. Per l analisi in moto uniforme è stata utilizzata la formula di Chezy: Q = ks. R 1/3. A. i. R 10

dove Q è la portata convogliata, ks il coefficiente di scabrezza di Gauckler e Strickler, A l area di deflusso, R il raggio idraulico ed i la pendenza della condotta. I parametri utilizzati nel dimensionamento, sono stati cautelativamente assunti pari a: ks = 80 m 1/3 /s -1 rapporto massimo di riempimento h/d: 0,75. Le variabili A ed R sono dipendenti, oltre che dal diametro del tubo, dal rapporto di riempimento, secondo le formulazioni riportate di seguito: A= D 2 / 8. (α senα ) R= D / 4. (1- senα/α ) dove α è l angolo indicato in figura: α Nella situazione in esame la maggiore criticità è quella legata al mantenimento di una minima velocità nella condotte, che impedisca fenomeni di sedimentazione. Nel corso del dimensionamento si è verificato che la velocità di progetto si mantenesse ad un valore compreso tra 0,5 e 0,7 m/s. La rete meteorica è interamente a gravità. La pendenza scelta discende quindi dal compromesso tra l esigenza di avere velocità accettabili in condotta e quella di contenere le profondità di scavo, vincolata dalla presenza del livello del mare a quota 0 m slm. 11

I valori adottati per le pendenze delle condotte sono sempre piuttosto bassi, compresi tra 0.1% e 0.2%. Questa scelta è legata alle caratteristiche dell area di intervento e al limitato spessore disponibile tra piano campagna e livello del mare. Nella considerazione che le condotte previste nel progetto definitivo del 2009 sono state dimensionate del De 400 in Pead (diametro esterno da mm 400 e diametro interno minimo mm 335), si vedano picchetti H5 e H6, e verificata la velocità di efflusso per le portate inerenti il bacino in oggetto comunque superiore a 0,60 m/s, si è optato per dare continuità di dimensione alla rete di drenaggio. 3.5 Trattamento acque Come già anticipato nei precedenti capitoli il sistema di trattamento delle acque di prima pioggia non è compreso nel presente progetto, ma fa parte delle opere previste nel progetto definitivo del 2009 Opere di rinnovamento fognario e captazione delle acque meteoriche dei piazzali del porto storico di Ancona dell Autorità Portuale di Ancona. 12