La matematica intuizionista

Documenti analoghi
Poincaré sui fondamenti della matematica

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Logica: materiale didattico

Logica proposizionale

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Fondamenti di Informatica 2

1 Richiami di logica matematica

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Proposizioni e verità

Logica per la Programmazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Calcolo proposizionale

Calcolo dei sequenti I. Introduzione.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Logica e fondamenti di matematica

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Cosa dobbiamo già conoscere?

Logica proposizionale

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Appunti di geometria euclidea

Introduzione alla probabilità

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Maiuscole e minuscole

Prerequisiti Matematici

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Logica per la Programmazione

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Introduzione alla logica

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Linguaggio della Matematica

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Davidson. Verità e significato

Linguaggio della Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

Problemi, algoritmi, calcolatore

Logica per la Programmazione

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

02/05/2010. STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Alcune considerazioni sul legame fra logica e coscienza di sè

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

1. Teoria degli insiemi

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

02 - Logica delle dimostrazioni

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica proposizionale

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Teoria degli insiemi

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

Intelligenza Artificiale I

Giulio Del Corso. Attenzione:

Transcript:

La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14

Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 2 / 14

Poincaré: la concezione della matematica La matematica non ha solo un significato formale, ma anche un contenuto. Gli oggetti matematici sono afferrati immediatamente dallo spirito pensante, e quindi la conoscenza matematica è indipendente dall esperienza. Gli oggetti matematici esistono indipendentemente dal nostro pensiero, ma noi concludiamo alla loro esistenza solo per mezzo di una costruzione. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 3 / 14

Poincaré: la critica del logicismo e del formalismo Il programma logicista vuole ridurre la matematica alla logica senza fare appello a principi propri della matematica stessa, ma le antinomie dimostrano che si tratta di un idea fallimentare. La matematica è costituita da giudizi sintetici a priori da cui l intuizione è ineliminabile; in particolare, il principio creativo, che ci fa ottenere di più di quanto non sia contenuto nelle nostre premesse, è quello di induzione. Anche l idea che la matematica sia giustificata da dimostrazioni di coerenza è sbagliata: per condurle occorrerebbe ricorrere al principio di induzione, che incarna proprio l essenza di quanto si sta cercando di giustificare. La radice delle antinomie sono le definizioni impredicative, la cui possibilità deriva dall ammettere l esistenza dell infinito attuale, vero e proprio peccato originale della matematica contemporanea. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 4 / 14

Luitzen E.J. Brouwer (1881-1966). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 5 / 14

Brouwer: la tesi di dottorato (1907) La matematica è rigidamente alinguistica, perché si fonda su costruzioni mentali indipendenti dal linguaggio. I logicisti e lo stesso Poincaré confondono tra atti di costruzione matematica e linguaggio della matematica. Il fondamento ultimo della matematica è la sovraintuizione di uno scorrere continuo del tempo, su cui si basano sia la successione dei naturali che il continuo aritmetico. La matematica non si riduce alla logica: la prima è un costruire privo di parole, mentre la logica studia solo parole. Nella costruzione matematica la contraddizione è impossibile. I logici si sono imbattuti nelle antinomie perché hanno ritenuto valide in generale leggi che valgono solo in domini finiti, come il principio del terzo escluso. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 6 / 14

Brouwer: i lavori degli anni Venti Oggetto della matematica sono enti che vengono creati con costruzioni mentali. I teoremi logici sono teoremi matematici di estrema generalità; quindi la logica è una parte della matematica, non il suo fondamento. La matematica è indipendente dal linguaggio, perché il pensiero non necessita di essere connesso con espressioni linguistiche. Il linguaggio serve alla comunicazione tra matematici, ma non può garantire da malintesi. I principi della logica si applicano a domini finiti; per poter attuare una loro estensione al caso infinito si rende necessaria una verifica della loro validità. Se tale verifica non viene fatta, si hanno le antinomie. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 7 / 14

Il rifiuto del terzo escluso: un esempio Definition k è il massimo numero primo tale che anche k 1 è primo, oppure k = 1 se tale numero non esiste. Definition l è il massimo numero primo tale che anche l 2 è primo, oppure l = 1 se tale numero non esiste. La prima def. è costruttiva, permette di individuare effettivamente il numero che definisce (3). La seconda def. non è una buona definizione, perché non sappiamo se il numero di coppie di primi gemelli è finito. Per il matematico classico, tuttavia, la successione di primi gemelli è o finita o infinita, e quindi la seconda def. definisce senza ambiguità un numero (anche se non sappiamo dire quale). rancesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 8 / 14

Andrej N. Kolmogorov (1903-1987) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 9 / 14

Kolmogorov: la logica minimale Kolmogorov prende le mosse dal calcolo per la logica proposizionale classica fornito da Hilbert e Bernays (sostanzialmente equivalente a HK) e si chiede quali assiomi rimangano costruttivamente validi. Tutti gli assiomi in cui non compare la negazione sono accettabili. Un enunciato della forma α, invece, si può interpretare in due modi: come la proibizione di considerare α vero; come l affermazione che il suo predicato è incompatibile col suo soggetto. Solo la prima interpretazione (negazione come assurdità ) è costruttivamente accettabile. Quindi gli assiomi vengono depennati e sostituiti da α ( α β) (α β) (( α β) β) (α β) ((α β) α) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 10 / 14

Arend Heyting (1898-1980) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 11 / 14

Heyting: la rivalutazione della logica formale Per Heyting, anche in una prospettiva intuizionista il linguaggio simbolico e il metodo assiomatico hanno una loro funzione: i linguaggi formali sono ausili alla memoria, mentre il metodo assiomatico ha una funzione descrittiva che si esplica nel suo impiego come sistemazione ed abbreviazione. Heyting formalizza la logica intuizionista del primo ordine, ma chiarisce che i connettivi e i quantificatori non hanno la stessa interpretazione che hanno in logica classica. Il loro significato non viene espresso in termini di condizioni di verità, ma di condizioni di asseribilità. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 12 / 14

Heyting: l interpretazione delle costanti logiche α la costruzione matematica espressa da α α è stata eseguita la costruzione espressa da α α supposta eseguita la costruzione espressa da α, si può derivare una contraddizione α β sono state eseguite le costruzioni espresse da α e da β α β è stata eseguita o la costruzione espressa da α o quella espressa da β α β si sa eseguire la costruzione espressa da β ogniqualvolta si sa eseguire quella espressa da α xα si sa indicare un individuo che gode della proprietà α xα per ogni elemento x si può far vedere che gode della proprietà α Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 13 / 14

Brouwer: la matematica intuizionista Le definizioni costruttivamente accettabili dei numeri reali hanno un carattere discreto e numerabile, ma ogni matematica seria non può fare a meno di un analisi del continuo. Brouwer introduce allora le successioni di libera scelta, operazioni che associano ai numeri naturali oggetti appartenenti a una determinata specie (l analogo intuizionista del concetto di insieme). Non tutte le successioni di libera scelta sono determinate da leggi. I numeri reali sono definiti da successioni arbitrarie di scelta. Le successioni di scelta sono oggetti in fieri, incompleti, che noi riusciamo a studiare attraverso i loro segmenti iniziali. In questo modo Brouwer riesce a ottenere teoremi più forti di quelli che valgono in analisi classica: ad es. ogni funzione dall intervallo [0, 1] in [0, 1] è continua. Brouwer vede la matematica intuizionista non come una mutilazione della matematica classica, ma come una matematica in cui le nozioni tradizionali si spezzano in concetti più fini. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 14 / 14