Documento di consenso AcEMC, CISMEL, SIBioC e SIMeL sull utilizzo del D-dimero per il sospetto di tromboembolismo venoso in urgenza.

Documenti analoghi
D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

--Manuscript Draft-- laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

Test Quidel Triage D-Dimer

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

INQUADRAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE FRA MANCATA DIAGNOSI ED OVERDIAGNOSI. Dr. Laura Bonfanti

Università di Bologna

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

I test per la trombofilia: quali no!

TROMBOSI VENOSA PROFONDA IL D-DIMERO NELLA PRATICA DI LABORATORIO

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

Dott. Gian Luca Salvagno

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Fabio Salvi. U.O.C. Geriatria, Accettazione Geriatrica, Centro di Ricerca per l Invecchiamento; IRCCS INRCA, Ancona

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Lo studio APIDULCIS. Studio promosso dalla Fondazione Sperimentazione clinica con farmaco non profit

Embolia polmonare a basso rischio siamo pronti per la gestione domiciliare?

Data documento. 1 Maurizio Rinaldi, 2 Carlo Racani

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Protocollo TIA in OBI

Curriculum Vitae di CLAUDIO LORENZ

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

15 Convegno di Traumatologia Clinica e Forense Salsomaggiore Terme, 18 novembre 2017

NUOVI BIOMARCATORI DI SEPSI Ruolo del Laboratorio di Biochimica Clinica

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

DISCLOSURE INFORMATION

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

I trigger relativi alle cure

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

L ECOGRAFIA NELL INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO

Il primo screening dedicato alla valutazione del rischio di trombosi associato all assunzione di contraccettivi orali

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Malattia di Von Willebrand

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Laboratorio e trombofilia

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

MARIA GRAZIA COLACE tel

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Procedura. Modalità della valutazione del rischio di tromboembolismo venoso

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Transcript:

ocumento di consenso AcEMC, CISMEL, SIBioC e SIMeL sull utilizzo del -dimero per il sospetto di tromboembolismo venoso in urgenza. Giuseppe Lippi 1, Gianfranco Cervellin 2, Ivo Casagranda 3, Benedetto Morelli 4, Sophie Testa 5, Armando Tripodi 6. 1. Laboratory of Clinical Chemistry and Hematology, Academic Hospital of Parma, Italy. 2. Emergency epartment, Academic Hospital of Parma, Italy. 3. Emergency epartment, Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo General Hospital, Alessandria, Italy. 4. Hemostasis and Thrombosis Center, General Hospital of Legnano (MI), Italy 5. Hemostasis and Thrombosis Center, General Hospital of Cremona, Italy 6. Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center, epartment of Clinical Sciences and Community Health, IRCCS Cà Granda Maggiore Hospital Foundation and University of Milan, Italy Key words: Venous thromboembolism; eep Vein Thrombosis; Pulmonary Embolism; -dimer; Emergency epartment. Author for correspondence: Prof. Giuseppe Lippi U.O. iagnostica Ematochimica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci, 14, 43126 - Parma, Italy Tel. 0039-0521-703050 Tel. 0039-0521-703791 E-mail: glippi@ao.pr.it, ulippi@tin.it 1

Consensus document of AcEMC, CISMEL, SIBioC and SIMeL on -dimer testing for suspected venous thromboembolism in the emergency department. Abstract The assessment of -dimer represents the biochemical gold standard for diagnosing venous thromboembolism (VTE), and is hence included in all diagnostic algorithms. espite the unquestionable diagnostic value, there is broad evidence that its clinical usefulness may be biased by several preanalytical, analytical and postanalytical issues. This is particularly true in the emergency department, where a large number of patients with suspected VTE is admitted, triaged and managed. Therefore, the Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC), the Italian Committee for Standardization of Hematology and Laboratory Methods (CISMEL), the Italian Society of Clinical Biochemistry and Molecular Biology (SIBioC) along with the Italian Society of Laboratory Medicine (SIMeL), have drafted a consensus document that is aimed to cover the most important areas of uncertainty in -dimer testing, providing tentative recommendations to improve its clinical effectiveness for diagnosing VTE in the emergency department. 2

Introduzione Il tromboembolismo venoso (TEV) è una grave patologia, che comprende trombosi venosa profonda (TVP) associata o meno ad embolia polmonare (EP). Malgrado la frequenza di questa patologia sia maggiore nei pazienti ospedalizzati, poiché su di essi insiste un maggior novero di fattori di rischio (immobilizzazione, cancro, interventi chirurgici, infezioni), un numero considerevole di soggetti si reca quotidianamente al pronto soccorso (PS) con sintomi e segni clinici suggestivi di TEV (1,2). Il PS diviene pertanto un contesto sanitario importante nel quale il TEV può essere escluso o diagnosticato. La diagnosi di TEV si basa sull integrazione coerente di clinica, test di imaging e test di laboratorio. Per quanto concerne quest ultimo aspetto, il -dimero è oggi universalmente riconosciuto come il marcatore di riferimento per l esclusione di TEV, in quanto caratterizzato da potere predittivo negativo che si avvicina al 100% (3). Il - dimero è il prodotto terminale della degradazione della fibrina stabilizzata. La sua presenza in circolo riflette pertanto l attivazione contestuale di coagulazione e fibrinolisi. In relazione al meccanismo di generazione, la struttura molecolare del - dimero è molto complessa (Fig. 1). Con la definizione di -dimero si intende infatti una miscela eterogenea (in termini molecolari) di peptidi, che hanno come comune elemento la presenza di due domini dimerizzati, contro i quali sono diretti gli anticorpi monoclonali utilizzati nei metodi di dosaggio (3). Criticità nella determinazione del -dimero Come detto, il -dimero è generato in seguito all attivazione contestuale della cascata coagulativa e di quella fibrinolitica. E quindi evidente che qualsiasi condizione in cui ciò si verifichi, pur senza rientrare strettamente nell ambito della patologia trombotica, si associa ad una aumentata produzione del marcatore, cosa che contribuisce a decrescerne la specificità diagnostica. Ciò appare particolarmente evidente nei pazienti che vengono ammessi al PS con sospetto di TEV e che presentano un ampio spettro di comorbidità associate ad aumento della concentrazione dosabile del marcatore (infezioni, traumi, cancro, insufficienza cardiaca) (4). iviene pertanto essenziale, soprattutto in questo contesto, un appropriata stratificazione pre-test del rischio di TEV, utilizzando preferibilmente algoritmi universalmente validati come lo score di Wells o il Revised Geneva score (5,6). Come per la maggior parte degli esami di laboratorio, la procedura di raccolta del campione biologico è critica per ottenere risultati attendibili di -dimero. In particolare, le maggiori criticità in questo ambito si riscontrano nella scelta della matrice biologica e nella valutazione della qualità del campione (inadeguato rapporto tra sangue ed anticoagulante, presenza di emolisi o coaguli nel campione, diluizione) (7). Per quanto concerne le problematiche analitiche, esse possono scaturire in conseguenza dell eterogeneità molecolare del marcatore e dalle perdurante assenza di uno standard primario di riferimento. Ciò si riflette nell impossibilità di confrontare risultati ottenuti con metodi diversi (soprattutto immunochemiluminescenti ed immunoturbidimetrici) e nell utilizzo di differenti sistemi metrologici (unità di fibrinogeno-equivalenti [FEU] o -dimero equivalenti [U]). La scelta del metodo non può poi prescindere da valutazioni di natura prettamente analitica. E evidente che l utilizzo di metodi quantitativi è preferibile rispetto alle tecniche qualitative o semi-quantitative, soprattutto nell ottica di monitoraggio dei valori in relazione alla terapia o al cambiamento del quadro clinico (il caso della coagulazione intravascolare disseminata è paradigmatico) (8). Poiché il livello decisionale è critico, l imprecisione analitica del metodo al cut-off 3

è altrettanto cruciale, e dovrebbe mantenersi entro limiti mutuabili da altri parametri essenziali in medicina d urgenza (ad esempio, nel caso delle troponine si è scelto di prediligere metodi con imprecisione inferiore al 10% al valore decisionale) (9). Considerando che il TEV e la coagulazione intravascolare disseminata richiedono una gestione clinico-terapeutica tempestiva, è auspicabile prediligere metodi con turnaround time (TAT) non superiore a 60 minuti in urgenza/emergenza. La definizione della soglia diagnostica influenza considerevolmente le prestazioni analitiche e non si può pertanto prescindere da una validazione clinica del cut-off, indipendentemente dalle indicazioni fornite dai produttori. L età del paziente è un aspetto che contribuisce a decrescere la specificità del test, giacché la concentrazione di -dimero aumenta progressivamente con l invecchiamento, soprattutto al di sopra dei 50 anni (7). In questa prospettiva, è emerso recentemente che l utilizzo di soglie differenziali in funzione dell età del paziente possano migliorare significativamente le performance globali (10), e questo approccio sembra quindi preferibile nella pratica clinica. Alla luce delle criticità evidenziate e delle possibili soluzioni, l Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC), il Comitato Italiano per la Standardizzazione dei Metodi Ematologici e di Laboratorio (CISMEL), la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC), e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) hanno redatto un documento di consenso nell ottica di ottimizzare le prestazioni diagnostiche del -dimero nei pazienti ricoverati in PS con sospetto di TEV, le cui linee generali sono state precedentemente delineate e le cui raccomandazioni sono riassunte in tabella 1. Bibliografia. 1. Centers for isease Control and Prevention (CC). Venous thromboembolism in adult hospitalizations - United States, 2007-2009. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2012;61:401-4. 2. Lippi G, Franchini M. Pathogenesis of venous thromboembolism: when the cup runneth over. Semin Thromb Hemost 2008;34:747-61. 3. Lippi G, Cervellin G, Franchini M, Favaloro EJ. Biochemical markers for the diagnosis of venous thromboembolism: the past, present and future. J Thromb Thrombolysis 2010;30:459-71. 4. Lippi G, Bonfanti L, Saccenti C, Cervellin G. Causes of elevated -dimer in patients admitted to a large urban emergency department. Eur J Intern Med. 2013 Aug 12. doi: 10.1016/j.ejim.2013.07.012. [Epub ahead of print]. 5. Bates SM, Jaeschke R, Stevens SM, Goodacre S, Wells PS, Stevenson M, et al; American College of Chest Physicians. iagnosis of VT: Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. Chest 2012;141(2 Suppl):e351S- 418S. 6. Legnani C, Palareti G, Prisco, Mannucci PM, Tripodi A, Ciavarella N, et al; per il Sottocomitato Emostasi del CISMEL. Linee guida sull impiego clinico del - imero. Riv Med Lab - JLM 2004;5:225-38. 7. Lippi G, Franchini M, Targher G, Favaloro EJ. Help me, octor! My -dimer is raised. Ann Med 2008;40:594-605. 8. Tripodi A. -dimer testing in laboratory practice. Clin Chem 2011;57:1256-62. 9. Casagranda I, Cavazza M, Clerico A, Galvani M, Ottani F, Zaninotto M, et al. Proposal for the use in emergency departments of cardiac troponins measured with the latest generation methods in patients with suspected acute coronary syndrome without persistent ST-segment elevation. Clin Chem Lab Med. 2013 Jul 26:1-11. 4

10. Schouten HJ, Geersing GJ, Koek HL, Zuithoff NP, Janssen KJ, ouma RA, et al. iagnostic accuracy of conventional or age adjusted -dimer cut-off values in older patients with suspected venous thromboembolism: systematic review and metaanalysis. BMJ 2013;346:f2492. 5

Tabella 1. Riassunto delle indicazioni di consenso per la determinazione del -dimero in urgenza in pazienti con sospetto tromboembolismo venoso (TEV). Il risultato del -dimero non dovrebbe essere utilizzato a sé stante per escludere o diagnosticare il TEV La determinazione del -dimero dovrebbe essere utilizzata nell ambito di un algoritmo diagnostico validato Utilizzare tecniche di imaging in accordo con le raccomandazioni attuali eterminare preferibilmente il -dimero in un campione di sangue anticoagulato con 3.2% (105-109 mm) sodio citrato Raccogliere il campione utilizzando preferibilmente prelievo con ago tradizionale Utilizzare metodi immunochimici quantitativi e validati Preferire metodi con elevato valore predittivo negativo e accettabile valore predittivo positivo Linearità del metodo preferibilmente compresa tra 50 e 5000 μg/l Imprecisione del metodo alla soglia diagnostica inferiore al 10% Valutare la possibile presenza di errori analitici ed interferenze Tempo di risposta (turnaround time, TAT) inferiore a 60 minuti Non ripetere la determinazione del -dimero prima di 6-8 ore Riportare i risultati in termini di μg/l di fibrinogeno equivalenti (FEU) Utilizzare un cut-off validato clinicamente al di sotto di 50 anni (ad esempio 500 μg/l FEU) Utilizzare un cut-off aggiustato per età al di sopra dei 50 anni, utilizzando preferibilmente la formula [cut-off, μg/l FEU] = [età in anni] x [10] Considerare che specificità del -dimero è sostanzialmente ridotta in presenza di varie comorbidità Risultati ottenuti con metodi diversi non devono mai essere confrontati Considerare che le prestazioni analitiche del test sono sostanzialmente ridotte in pazienti con presentazione molto precoce (es. entro 2-3 ore) o tardiva (es. dopo 15 giorni) dalla comparsa del TEV, in pazienti sottoposti a fibrinolisi o terapia anticoagulante 6

Figura 1. Biochimica e biologia del -dimero. Insulto protrombotico Attivazione della coagulazione TROMBOSI Attivazione della fibrinolisi E E Anti -dimer Ab Anti -dimer Ab Anti -dimer Ab 7