Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Documenti analoghi
Stabilità dei sistemi dinamici

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto

Prova Esame 10 gennaio 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

Soluzione nel dominio del tempo

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

Pendolo senza attrito

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

SISTEMI NON LINEARI. Sviluppo in serie SISTEMA LINEARIZZATO

Traiettorie nello spazio degli stati

Risposta di Sistemi del II ordine

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti

Sistemi di equazioni differenziali

Controlli Automatici - Parte A

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Controlli Automatici - Parte A

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Fondamenti di Automatica

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Sistemi di Equazioni Differenziali

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Modellistica e Simulazione: il sistema di Rossler a.a Chiara Mocenni

Traiettorie nello spazio degli stati

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Soluzione di equazioni differenziali ordinarie

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI STABILITA NEI SISTEMI LTI

COMPITO A: soluzione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Classificazione delle coniche.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

FM210 - Fisica Matematica I

Modelli discreti di due popolazioni

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Funzione di trasferimento

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Richiami di matematica

TRASFORMATE DI LAPLACE

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Massimi e minimi vincolati

Controlli Automatici - Parte A

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

TRASFORMATA di LAPLACE. Prof. Laura Giarré

Le derivate parziali

Hoze Davidhi Esercitazione di laboratorio #2. Risposta a ingressi canonici di sistemi del primo ordine

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Lezione 3. Luogo delle radici

19 Marzo Equazioni differenziali.

Esercizi di teoria dei sistemi

Controlli Automatici - Parte A

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

Nome: Nr. Mat. Firma:

Transcript:

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Vediamo se le proprietà dei sistemi lineari ci possono essere utili per chiarire qualcosa sulla stabilità. Partiamo dal sistema dinamico lineare più semplice possibile: 1 equazione differenziale ordinaria: Il coefficiente λ è reale. L equazione differenziale può essere facilmente integrata analiticamente.

Proprietà dei sistemi dinamici lineari La funzione incognita x(t) è: La soluzione stazionaria se λ non è nullo è x=0 Lo spazio delle fasi è la retta. Dipendentemente dal valore di λ cambia l evoluzione: Se λ<0 x(t) tende a zero al crescere di t 0 x(t) Se λ>0 x(t) diverge a meno che x 0 =0 0 x(t) Se λ=0 x rimane in x 0 0 x(t)

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Se siamo interessati alla stabilità possiamo concludere che il caso λ<0 è stabile, il caso λ>0 è instabile. Nel caso λ=0 abbiamo una infinità di stati stazionari. Se il sistema dinamico lineare è la linearizzazione di un sistema nonlineare possiamo prendere posizione sulla stabilità della soluzione solo nel caso in cui λ sia diverso da zero: Se λ>0 la soluzione stazionaria è instabile Se λ<0 la soluzione stazionaria è stabile.

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Consideriamo ora il caso di un sistema dinamico lineare di ordine 2. Consideriamo un particolare tipo di equazioni (disaccoppiate): I coefficienti λ 1 e λ 2 sono reali

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Anche in questo caso è facile integrare il sistema di equazioni differenziali: La soluzione stazionaria se sia λ 1 che λ 2 sonno non nulli è x 1 =0, x 2 =0. Il segno dei due coefficienti determina la stabilità di tale stazionario. Lo spazio delle fasi è il piano (2D)

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 >0, λ 2 >0: Tutte le orbite si allontanano da 0,0 meno quella che otteniamo con x 10 =0,x 20 =0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 <0, λ 2 <0: Tutte le orbite si avvicinano a 0,0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 >0, λ 2 <0: Tutte le orbite si allontanano da 0,0 meno quella che otteniamo con x 10 =0,x 20 =0 La divergenza si ha per x1 mentre x2 tende a zero al crescere del tempo

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 <0, λ 2 >0: Tutte le orbite si allontanano da 0,0 meno quella che otteniamo con x 10 =0,x 20 =0 La divergenza si ha per x2 mentre x1 tende a zero al crescere del tempo

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 =0, λ 2 <0 Caso λ 1 =0, λ 2 <0 Caso λ 1 >0, λ 2 =0 Caso λ 1 <0, λ 2 =0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Caso λ 1 =0, λ 2 =0 stazionaria tutti i punti del piano sono soluzione

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Riconsiderando tutto ciò che abbiamo visto il significato dei coefficienti λ 1 e λ 2 è quello di autovalori della matrice A.

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Ovviamente può darsi il caso che le equazioni non siano disaccoppiate. In questo caso le proprietà di stabilità si ottengono analizzando come già visto gli autovalori di A (comando Matlab eig):

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Cosa succede se gli autovalori sono complessi e coniugati?.x Le traiettorie si allontanano svolgendosi da 0,0 Fuoco instabile Re(λ)>0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Cosa succede se gli autovalori sono complessi e coniugati?.x Le traiettorie si avvicinano avvolgendosi a 0,0 Fuoco stabile Re(λ)<0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Dipendentemente dal segno della parte reale di λ la risposta è oscillatoria divergente o smorzata:

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Cosa succede se gli autovalori sono immaginari puri?.x Esistono infinite traiettorie concentriche Centro Re(λ)=0

Proprietà dei sistemi dinamici lineari In questo caso le serie temporali sono sinusoidi:

Stabilità BIBO Dal nostro punto di vista il problema lo ridurremo al criterio Bounded Input Bounded Output, ovvero il sistema è ritenuto stabile se ad una sollecitazione limitata corrisponde una risposta limitata.

Confronto con la funzione di trasferimento Vediamo a cosa corrisponde quanto abbiamo visto nello spazio delle fasi se riconsideriamo il problema dal punto di vista della funzione di trasferimento. Il modello linearizzato.x.u.x Trasformiamo il modello linearizzato e deviato: NB la matrice A contiene informazioni su quale soluzione stazionaria sto considerando.

Confronto con la funzione di trasferimento Soluzione analitica del sistema di equazioni lineari. Φ è la matrice di transizione degli stati.x

Confronto con la funzione di trasferimento Soluzione analitica del sistema di equazioni lineari. Con le trasformate: Antitrasformando: Se x=y : Altrimenti

Confronto con la funzione di trasferimento Per antitrasformare il prodotto di due funzioni trasformate si può utilizzate il prodotto di convoluzione

Esempio

Esempio Non possiamo più parlare di funzione di trasferimento ma di matrice di funzioni di trasferimento. I poli delle varie funzioni di trasferimento sono gli zeri del det (si-a) e quindi la stabilità è determinata dagli autovalori di A.

Esempio

Cenni di teoria della biforcazione Abbiamo imparato a caratterizzare la qualità delle soluzioni stazionarie con una analisi di stabilità lineare. A dettare la qualità dello stazionario sono gli autovalori della matrice Jacobiana valutata in corrispondenza dello stazionario. Possiamo a questo punto addentrarci in una analisi sistematica quando un parametro è variato con continuità.

Cenni di teoria della biforcazione Il numero di intersezioni varia al variare di Tin

Cenni di teoria della biforcazione Il numero di intersezioni varia al variare di Tin A bassi Tin c è una sola soluzione stazionaria spenta. Il liquido alimentato è troppo freddo per far partire la reazione chimica. In un certo intervallo di Tin ci sono tre soluzioni stazionarie coesistenti. Al di sopra di una certa Tin esiste la sola soluzione stazionaria ignita.

Cenni di teoria della biforcazione Esistono due valori di Tin critici in corrispondenza dei quali cambia il numero di soluzioni. Queste situazioni si verificano quando la retta è tangente alla sigmoide. In definitiva possiamo considerare l esistenza di due tipi di variazioni: Variazioni quantitative Variazioni qualitative

Cenni di teoria della biforcazione Variazioni quantitative Al variare del valore del parametro Tin all interno delle tre regioni individuate cambia il valore della T e della CA nel CSTR. Variazioni qualitative Quando si passa per le condizioni di tangenti cambia il numero di soluzioni. Esercizio: scegliete tre diversi valori di Tin in modo da cadere nelle tre diverse regioni e tracciate il ritratto di fase. Commentate i risultati

Cenni di teoria della biforcazione Quando si verificano variazioni qualitative nel gergo dei sistemi dinamici si dice che sta avendo luogo una biforcazione. Ovviamente c è una notevole rilevanza sia da un punto di vista del progetto che della verifica. Analizziamo la transizione in modo più attento. Esercizio: valutare gli autovalori per le tre soluzioni nelle tre regioni di Tin individuate

Cenni di teoria della biforcazione Diagramma delle soluzioni T contro Tin

Cenni di teoria della biforcazione Diagramma delle soluzioni C A contro Tin

Cenni di teoria della biforcazione E chiaramente visibile la zona di multistabilità. In corrispondenza della biforcazione c è una variazione di stabilità della soluzione stazionaria: Biforcazione sella nodo. Il nome deriva dal fatto che lo stazionario si trasforma da nodo a sella (o viceversa) C è un autovalore che attraversa l asse immaginario.

Cenni di teoria della biforcazione La situazione determina anche una isteresi. Avviamento del reattore (start-up) Spegnimento