IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Documenti analoghi
Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Casa della Salute di San Secondo

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

DECRETO N Del 30/03/2015

PDTA e Sclerosi Multipla

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La continuità assistenziale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Strategie applicate in ASL Biella

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

I Disturbi dello Spettro Autistico

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Ferrara 23 settembre 2016

BPCO: La continuità assistenziale

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

La gestione del dolore acuto in area critica

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Ministero della Salute

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Transcript:

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma 28 -sui tetti di spesa: i medici..conformano le proprie autonome decisioni tecniche a PDTA cooperando in tal modo al rispetto degli obiettivi di spesa DL 229/99.. Il PSN 1998-2000 indica le linee guida ed i relativi Percorsi diagnostico terapeutici allo scopo di favorire..lo sviluppo di modalità sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica ed assistenziale e assicurare i LEA DPR 7 aprile 2006 Il PNS 2006-2008..PDTA strumenti che nel loro insieme rappresentano l elaborazione sistematica di indicazione basate su evidenze disponibili, nel rispetto del principio di appropriatezza

COSA SONO I PDTA Il sistema dei servizi che compone il processo di diagnosi e cura per un bisogno di salute (patologia): in ragione della natura della patologia si sviluppa a cavallo tra più contesti aziendali Diagnosi, cura e follow up: si coinvolgono diversi livelli assistenziali Rappresentano il nuovo oggetto di gestione (alternativo alle strutture organizzative) da gestire attraverso i tradizionali sistemi operativi aziendali Coordinamento tra mondo delle professioni e management (governo clinico) mettendo in relazione il circuito del sapere/dei saperi per patologia con quello delle scelte gestionali

A COSA SERVE UN PDTA? EVIDENZIARE L ETEROGENEITÀ DEI FABBISOGNI E DEI MODELLI ORGANIZZATIVI PER PAZIENTI CHE HANNO PROFILI DI COMPLESSITÀ DIFFERENTE A PARITÀ DI DIAGNOSI RENDICONTARE LE CONDIZIONI DI APPROPRIATEZZA CHE SONO DIFFERENTI PER CLASSI DI COMPLESSITÀ DEI PAZIENTI PROMUOVERE MOMENTI DI CONFRONTO PER IDENTIFICARE SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

Creazione di uno strumento di governance che coniuga criteri di appropriatezza con la sostenibilità del sistema Clinici Farmacisti Regione Economisti sanitari

FASI DEL PDTA ANALISI PAZIENTI DIAGNOSI TERAPIA PROGETTAZIONE DEFINIZIONE PDTA INFORMAZIONE APPLICAZIONE FORMAZIONE MONITORAGGIO PUNTI CRITICI INDICATORI REPORT

IL PDTA Nasce dall esigenza di rappresentare tutti gli snodi di diagnosi, cura e follow-up nei diversi livelli di gravità della patologia, si propone di assicurare e garantire: 1. la diagnosi tempestiva di malattia 2. il monitoraggio clinico-strumentale 3. il trattamento secondo un progetto personalizzato comprendente: trattamento degli eventi acuti; trattamenti farmacologici rivolti a modificare l evoluzione della malattia terapie sintomatiche presa in carico dei bisogni socio-assistenziali

OBIETTIVI Favorire l integrazione di tutte le risorse pubbliche e private disponibili Favorire la partecipazione dei cittadini alla programmazione e valutazione dei percorsi assistenziali Definire strumenti a supporto dell omogeneità degli approcci diagnostici terapeutici e di follow up tra i diversi Centri Specialistici Definire Indicatori di monitoraggio Realizzazione della rete assistenziale socio-sanitaria integrata

ESEMPI DI PDTA REALIZZATI A RIETI CON LA COLLABORAZIONE DI CLINICI E FARMACISTA

PERCORSO CLINICO APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NELLA BPCO UOC PNEUMOLOGIA UOC FARMACEUTICA TERRITORIALE MMG

La diffusione aziendale e interaziendale I PDTA realizzati devono necessariamente essere diffusi dalla Struttura Aziendale che ha competenza specifica nel diffondere comunicazioni e informazioni. Deve essere prevista una strategia di diffusione con incontri e riunioni mirati a conferire importanza e visibilità al processo di cambiamento. Deve essere previsto anche un costante monitoraggio sulle tematiche oggetto del percorso, in un ottica di bench-marking.

CONTINUITA DELL ASSISTENZA IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA AUSL DI RIETI PIC = Percorso Integrato di Cura sia territoriale sia ospedaliero ORIENTATO alla continuità assistenziale all'integrazione della rete ospedaliera e territoriale alla completezza della presa in carico del paziente

progetto sclerosi Costruzione database dei pazienti affetti da sclerosi % pazienti arruolati presso il centro della AUSL di Rieti % pazienti arruolati presso altri centri

% PAZIENTI ARRUOLATI PRESSO IL CENTRO AUSL DI RIETI Audit con il clinico per la costruzione di un questionario da sottoporre ai pazienti al fine di verificare Aderenza al trattamento Modalità di conservazione farmaci Modalità di somministrazione Effetti collaterali riscontrati Eventuali slittamenti rispetto alla cadenza di somministrazione del farmaco

SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO AI PAZIENTI ALL ATTO DEL RITIRO DELLA TERAPIA Costruzione di un report riepilogativo sulla base dei questionari raccolti Audit con il clinico per la misurazione dell efficacia dei trattamenti in base all appropriatezza d uso dei farmaci e analisi dei vari aspetti emersi dagli audit

IL QUESTIONARIO VIENE PROPOSTO Per la valutazione dell impatto di una informazione specifica diretta ai pazienti Per la valutazione di procedure di riduzione dei rischi nella rilevazione della tossicità e degli incidenti nella terapia Per la valutazione dell aderenza alla terapia del paziente

DOMANDE CHE VERIFICANO LA CORRETTA MODALITÀ DI CONSERVAZIONE E LA COMPLIANCE/ADERENZA AL TRATTAMENTO Come conserva il farmaco a casa? Come somministra il farmaco (Temperatura /Procedura) Ha avuto delle ricadute da quando assume questo farmaco? Se ha risposto SI quante? Ha mai dimenticato di fare la sua terapia? E attento alla modalità con cui assume la terapia che le è stata prescritta? Quando sente di star meglio interrompe talvolta la terapia? Quando ha effetti indesiderati tende ad interrompere la terapia?

VALUTAZIONE DELLA TERAPIA PREGRESSA In precedenza aveva assunto altri farmaci per la SM? Se ha risposto SI quale farmaco ha assunto? Per quanto tempo? Motivo del cambiamento Se ha risposto NO con quale farmaco ha iniziato la terapia? Sta assumendo altri farmaci contemporaneamente? Indicare quali:

VALUTAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI Nausea /Vomito/ Diarrea /costipazione / dolori addominali Prurito o eruzione cutanea Disturbi visivi Febbre Problemi cognitivi /stanchezza/spossatezza Infezioni Cefalea Spasmi o dolori muscolari ossei Insonnia Edema Variazione del peso aumento o diminuzione Altro

VALUTAZIONE DELLE CONSEGUENZE DEGLI EVENTUALI EVENTI AVVERSI Qualcuno dei sintomi sopra riportati ha richiesto l intervento del team medico? l ospedalizzazione senza ricovero l ospedalizzazione con ricovero per X giorno/i di ridurre la dose di sospendere di prendere il farmaco Qualcuno dei sintomi sopra riportati ha richiesto di modificare il trattamento farmacologico? Rispetto a quanto si aspettava, come valuta in generale gli eventi avversi dovuti al farmaco?

VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO IN GENERALE Si sente informato riguardo il suo trattamento dal team medico o dal farmacista? E soddisfatto di poter prendere il farmaco presso la sua ASL? E soddisfatto del trattamento clinico che sta ricevendo? Come considera in generale questo trattamento che sta ricevendo? Scarso sufficiente buono molto buono eccellente Eventuali osservazioni

INTEGRAZIONE TRA CENTRI DI RIFERIMENTO Obiettivo OSPEDALIERI E TERRITORITORIALI Presa in carico del paziente indirizzato dal Centro SM con modalità che garantiscano la continuità assistenziale al fine di rispondere efficacemente ai bisogni di cura e gestire le in collaborazione con gli specialisti eventuali problematiche

GRAZIE PER L ATTENZIONE La cosa migliore e più sicura è avere equilibrio nella tua vita, riconoscere i grandi poteri attorno a noi ed in noi. Se riesci a farlo, e vivere in quel modo, sarai davvero una persona saggia. (Euripide) U.O.C. Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015