Resilienza urbana e mobilità sostenibile: strategie, sfide e opportunità europee. Marco Celi Innolabs srl

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Fondi e finanziamenti

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

PILASTRI DELLA POLITICA

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

PERUGIA EUROPA

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

il Clima e l Energia

POLITICA DI COESIONE

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Milano, 18 novembre 2009

Strategia Europa 2020, PON e POR

Cominciamo a parlarne

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Il Progetto GreenBike

e la formazione delle nuove figure professionali

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte. Premessa

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Metamorfosi iper-metropolitane:

I corsi di studio internazionali

Digitale di Roma Capitale

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Alghero 27 giugno 2013

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Pianificazione energetica comunale. Servizi per la riduzione degli impatti e l ottimizzazione delle risorse

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

La nostra casa comune

La green economy nella regione Alpina

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Quadro Strategico Comunitario

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

acquisti sostenibili

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

I finanziamenti dell'unione Europea

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

Visioni per Vercelli 2020

Progetto Speciale Banche 2020

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Bologna città resiliente

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

2^ Conferenza di copianificazione

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Transcript:

Resilienza urbana e mobilità sostenibile: strategie, sfide e opportunità europee Marco Celi Innolabs srl

Il concetto di Città nella programmazione comunitaria La diverse definizioni di città nei differenti periodi di programmazione comunitaria Programmazione 2000-2006 La citta è il luogo dove si concentrano i servizi al cittadino, dove si sviluppa l economia dei territori, è il luoghi di connettività, di creatività e innovazione. Programmazione 2007-2013 La città è un luogo in cui emergono i problemi, ma dove si trovano anche soluzioni; La città è un terreno fertile per scienza e tecnologia, cultura e innovazione, per la creatività del singolo e della comunità; Le città ha un ruolo chiave nello sforzo volto a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici. Programmazione 2014-2020 Luogo dallo sviluppo sociale avanzato, con un grado elevato di coesione sociale, alloggi socialmente equilibrati, nonché servizi sanitari ed educativi rivolti a tutti; Piattaforma per la democrazia, il dialogo culturale e la diversità; Luogo verde, di rinascita ecologica e ambientale; Motore della crescita economica.

Il modello di sviluppo urbano europeo è in crisi.perchè? I cambiamenti demografici (invecchiamento popolazione e riduzione numero degli abitanti); L'Europa non attraversa più una fase di costante crescita economica (stagnazione o declino economico); I rapporti tra crescita economica, occupazione e progresso sociale si sono allentati; La polarizzazione sociale e la segregazione sociale sono in aumento; Gli ecosistemi urbani sono sotto pressione (cambiamenti climatici).

Lo sviluppo urbano europeo: concetti e modelli di sviluppo Sostenibilità urbana Si riferisce principalmente alla dimensione ambientale e alla capacità di sviluppare processi e progetti per ridurre l emissione di sostanze inquinanti dannose per l ambiente e per le persone Resilienza urbana Fa riferimento alla capacità di rispondere efficacemente agli effetti delle crisi e dei cambiamenti che interessano i sistemi urbani. Nonostante il fatto che il significato comprenda aspetti economici, ambientali e sociali, è evidente la forte declinazione verso i processi di adattamento ai cambiamenti climatici Rigenerazione urbana Riguarda il processo di riuso e riqualificazione degli spazi urbani nell ottica della tutela ambientale, dell adattamento ai cambiamenti climatici, al sostegno dell occupazione e dell imprenditorialità, all inclusione e alla promozione sociale.?...sostenere l attivazione di processi di sviluppo urbano basati sull attuazione di un approccio olistico in grado di rendere funzionali ed interdipendenti tra loro la dimensione economica, ambientale e sociale. In tale modo si rafforzerà la capacità delle città di gestire efficacemente i problemi che le affliggono: I cambiamenti demografici; i cambiamenti climatici; la stagnazione e declino; la diminuzione di occupazione e competitività economica; la polarizzazione e l esclusione sociale....tramite l attuazione dei modelli di innovazione sociale e aperta

L innovazione sociale nel contesto della politica europea 2014-2020 La programmazione comunitaria 2014-2020 rappresenta di per se un processo d innovazione sociale e il programma HORIZON 2014-2020 ne è l esempio L'innovazione sociale deve essere concepita come un nuovo modo di intraprendere un progetto, uno strumento che sappia offrire risposte nuove ai bisogni emergenti a livello di comunità. Il presupposto essenziale è la capacità di fare sistema mettendo insieme diversi attori (istituzioni, imprese, associazioni e cittadini) che contribuiscono sia sul piano degli strumenti, sia nella definizione dei contenuti L'innovazione sociale può essere un prodotto, un processo di produzione, una tecnologia, ma può anche essere un principio, un'idea, una norma legislativa, un processo sociale, un intervento, una combinazione di tali fattori che nel loro insieme diventano fondamentali per regolare il metabolismo del territorio, promuovendo quelle politiche capaci di ottimizzare il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico in funzione delle risorse immesse nel sistema.

L innovazione aperta..open Innovation

I protagonisti della progettazione CO-DESIGN CO-CREATION

La strategia EUROPA 2020"

Gli obiettivi tematici di EUROPA 2020

Il rilancio della strategia Europa 2020..è fondamentale ripensare il concetto di sviluppo che sta alla base della strategia Europa 2020 rafforzando la dimensione qualitativa degli obiettivi in un ottica di integrazione con quella quantitativa BES - Benessere Equo e Sostenibile e EBC - Economia del Bene Comune...cercando di rafforzare la sua coerenza con l Agenda Urbana Europa

L Agenda Urbana Europea 1. Lavori e professionalità nell economia locale; 2. Transizione digitale 3. Appalti pubblici (innovazione e responsabilità) 4. Mobilità urbana 5. Inclusione dei migranti e dei rifugiati 6. Povertà urbana 7. Abitazioni 8. Utilizzo sostenibile della terra e soluzioni basate sulla Natura 9. Economia circolare 10. Adattamento ai mutamenti climatici 11. Transizione energetica 12. Qualità dell aria

La Mobilità Sostenibile e l Agenda Urbana Europa...è fondamentale adattare le strategie e le iniziative di mobilità sostenibile ai reali bisogni degli utenti finali, con l obiettivo specifico di renderle accessibili e utili per tutti La partecipazione L utilità Se vuoi andare veloce va da solo, se vuoi andare lontano vai con altre persone proverbio africano Dobbiamo pensare a realizzare il necessario, quando ci saremo dedicati al necessario potremo concentrare le nostre energie sul possibile perché poi dedicandoci a realizzare il possibile ci troveremo a vivere l impossibile

I programmi europei a sostegno della Mobilità Sostenibile

..alcuni esempi di progetti innovativi

AM.BI.CI. AMpra labicicleta en CIutat Il progetto rappresenta il primo Bike to work in Sardegna, l'unico in Italia ad aprire agli studenti. Il Comune di Alghero prevede il riconoscimento di un incentivo economico per l uso della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro, frequentare l università o andare a scuola. Lavoratori pubblici e privati (anche per raggiungere la stazione), studenti (dal 16esimo anno di età) e genitori che portano i bambini a scuola potranno andarci "Ambici". A cento cittadini partecipanti al progetto (il 40% costituito da studenti e/o genitori) l'amministrazione Comunale vengono riconosciuti 25 centesimi di euro per ogni chilometro percorso. Il rendiconto è possibile grazie all'utilizzo di una App gratuita e dedicata, che prevede un tetto massimo di percorrenza giornaliera (6 euro) e mensile (50 euro) rimborsabile.

Il problema: Complessità di gestione del mercato della mobilità urbana Attenzione agli utenti/clienti Scarsa efficienza ed intelligenza del sistema della mobilità urbana Engage Users, Deliver Effcient Mobility, Develop Sustainable City La soluzione: Una piattaforma di interscambio informazioni tra tutti i soggetti interessati (utenti, operatori, amministrazioni, etc.) Servizi informativi e di supporto su misura per ogni utente (traporto pubblico, mobilità privata, bike sharing, etc.) Un sistema intelligente di comprensione delle dinamiche interne al mercato della mobilità a supporto dei Mobility manager Uno strumento dedicato al supporto delle politiche attive della mobilità: Green Mobility Gli strumenti: Mobile app per gli utenti Portale web per gli utenti Web app per i Mobility manager www.muv-app-city

Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning Il progetto ha l obiettivo di supportare le amministrazioni locali nello sviluppo coordinato di strumenti di pianificazione integrata in ambito di gestione energetica e della mobilità. Il progetto prende spunto da un analisi di due importanti strumenti di pianificazione, ovvero il PAES (Piano di azione per l energia sostenibile) e il PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile). Pur trattando di temi distinti, i due strumenti si collocano in una prospettiva organica di riduzione delle emissioni inquinanti e di perseguimento di un modello di sviluppo urbano sostenibile. In tal senso, essi presentano caratteristiche similari e soprattutto si influenzano vicendevolmente nel momento della loro attuazione. Emerge quindi l esigenza di un approccio coordinato all elaborazione di tali strumenti, al fine di massimizzarne sinergie e complementarietà in un ottica di gestione integrata della pianificazione territoriale. Il contesto europeo Nell ottobre 2015, a seguito di un processo di consultazione sul futuro dell iniziativa del Patto di Sindaci, la Commissione ha presentato il nuovo Patto dei Sindaci integrato per l energia e il clima, che supera gli obiettivi stabiliti per il 2020, impegnando i firmatari a ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) del 40% entro il 2030 e ad adottare un approccio congiunto all integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. I firmatari del nuovo Patto si impegnano ad adottare una nuova versione del PAES, ossia il PAESC (Piano d azione per l energia sostenibile e il clima). Cosa fa SIMPLA SIMPLA risponde a questa esigenza, fornendo supporto alle amministrazioni locali per creare le condizioni per una proficua integrazione dei due strumenti pianificatori. Il progetto prevede l elaborazione di una metodologia di intervento comune, articolata attorno a due momenti di consultazione con attori istituzionali da un lato e portatori di interesse dall altro. I gruppi di lavoro si confronteranno su temi quali strategie di governo multilivello, politiche e strumenti di pianificazione, strumenti finanziari e operativi e modelli attuativi nei settori dell energia, dei trasporti, della mobilità, dell urbanistica e della pianificazione territoriale, nell ottica di sviluppare piani multisettoriali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Marco Celi Innolabs srl celi@inno-labs.eu