Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Documenti analoghi
ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

SITUAZIONE INTERMEDIA

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

RELAZIONE. Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO B PARTE INTEGRANTE

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Relazione tecnica-illustrativa

Piano urbano della mobilità (PUM)

Piazza Leonardo Da Vinci

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

SCUOLA ELEMENTARE "Don L. Milani" Pergine Valsugana VALBUS S.R.L. Pagina 1. ditta: PERGINE VALSUGANA 11/06/2014

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Ospedale del G lfo Centralità dell area prescelta

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

Comune di Belgioioso

NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO

MOBILITA' SOSTENIBILE

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

LAVORI PER OPERE PUBBLICHE:

COSTRUZIONE DI PISTA CICLOPEDONALE IN COMUNE DI SAN POLO D'ENZA

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST :

Riepilogo Mutui per Istituto -- Esercizio 2016 del 16/06/2015

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Curriculum Vitae. Informazioni personali

PROTOCOLLO DI INTESA

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Programma Lavori Convenione ASPI

G.R.A. di Padova - Osservazioni

INDICE pag ) Le infrastrutture pag ) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

«San Cristoforo Linate»

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA C.LE

1. Il contesto territoriale e delle infrastrutture di mobilità. 2. I lavori di riqualificazione della linea suburbana Ferrara-Codigoro

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

1.2. Analisi della offerta di trasporto

PUBBLICA PER L ADEGUAMENTO NORMATIVO E PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA RIFACIMENTO DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

NOTA STAMPA NUOVA BAZZANESE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

Curriculum vitae INGEGNERIA STRADALE ED INFRASTRUTTURALE

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Allegati. Allegato 2 Schede interventi

RELAZIONE VERIFICA COMPATIBILITÀ ACUSTICA

PO-FESR GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

VARIANTE ESTERNA ALL ABITATO DI TORTONA

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO AREA 5 QUALITÀ URBANA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

Possibili scenari d intervento

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

4.4 Gli Interventi a Camnago

Zone d'utenza scuola primaria

P0808. Riferimento commessa: luglio ing. Michele D Alessandro

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

Transcript:

Piano urbano della mobilità (PUM) Documento di Piano BOZZA Schede Interventi 5.3.2013

Documento di Piano. Schede Interventi 2/11 Indice Premessa... 3 1 Scheda no.01 - Nuova Variante Mochena - ovest... 4 2 Scheda no.02 - Nuova Variante Mochena - est... 5 3 Scheda no.03 - Nuova Variante Mochena - ovest+est... 6 4 Scheda no.04 - Nuova Variante SottoCastello... 7 5 Scheda no.05 - Estensione ZTL... 8 6 Scheda no.06 - Nuova Variante SottoCastello ed estensione ZTL... 9 7 Scheda no.07 - Nuova viabilità Variante Cirè... 10 8 Scheda no.08 - Nuova viabilità Centro Intermodale... 11

Documento di Piano. Schede Interventi 3/11 Premessa Le schede intervento sono state redatte nell ambito della stesura del Documento di Piano e sono finalizzate a dettagliare il funzionamento dei diversi interventi individuati, per comprenderne l efficacia in funzione del raggiungimento degli obiettivi generali. Si tratta di materiali ad uso esplorativo e conoscitivo, per la condivisione interna al gruppo di lavoro e al confronto con l Amministrazione. Proprio a partire dalle valutazioni riportate nelle schede interventi, gli interventi vengono valutati in merito all efficacia e se del caso selezionati per andare a comporre lo scenario di piano. Non tutti gli interventi oggetto di analisi nelle presenti schede entreranno nello Scenario di Piano, o vi entreranno con significative modifiche, per i quali si rimanda alla descrizione degli scenari di progetto PUM riportata nel Documento di Piano.

Documento di Piano. Schede Interventi 4/11 1 Scheda no.01 - Nuova Variante Mochena - ovest PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.01 Nuova Variante Mochena Stralcio: Ovest (tra la SP47 e via Regensburger) Sezione Nuova Variante Mochena: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Mochena (stralcio Ovest): 1.070 m (di cui la prima tratta, 680 m circa, dalla SP47 al centro sportivo, di nuova realizzazione, la seconda tratta, 390 m circa, dal centro sportivo a via Regensburger di adeguamento della strada esistente) Volume bidirezionale atteso ora di punta= 660 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 7.600 veic/g

Documento di Piano. Schede Interventi 5/11 2 Scheda no.02 - Nuova Variante Mochena - est PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.02 Nuova Variante Mochena Stralcio: Est (tra via Regensburger e la SP8) Sezione Nuova Variante Mochena: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Mochena (stralcio Est): 1.960 m (di cui la prima tratta, 1.660 m circa, di nuova realizzazione, seconda tratta, 300 m circa, nei pressi del magazzino piccoli frutti, in a deguamento della strada esistente. Fanno inoltre parte dell'intervento la realizzazione di due strade complementari alla variante stessa e la realizzazione di due rotatorie una tra la variante Mochena e via Dolomiti e l'altra tra la variante Moch ena e la SP8. Sezione delle due Strade complementari alla variante Mochena: una corsia per senso di marcia Sviluppo complessivo: circa 300 m Diametro asse rotatoria Mochena-Dolomiti: 20 m Diametro asse rotatoria Mochena-SP8: 34 m Volume bidirezionale atteso ora di punta= 640 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 7.360 veic/g

Documento di Piano. Schede Interventi 6/11 3 Scheda no.03 - Nuova Variante Mochena - ovest+est PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.03 Nuova Variante Mochena Stralcio: Ovest+Est (tra la SP47 e la SP8) Sezione Nuova Variante Mochena: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Mochena (stralcio Est): 3.030 m, di cui 2.340 m circa di nuova realizzazione e 690 m circa di adeguamento di strade esistenti. Fanno inoltre parte dell'intervento la realizzazione di due strade complementari alla variante stessa e la realizzazione di due rotatorie una tra la variante Mochena e via Dolomiti e l'altra tra la variante Moch ena e la SP8. Sezione delle due strade complementari alla variante Mochena: una corsia per senso di marcia Sviluppo complessivo: circa 300 m Diametro asse rotatoria Mochena-Dolomiti: 20 m Diametro asse rotatoria Mochena-SP8: 34 m Volume bidirezionale atteso ora di punta= 800 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 9.200 veic/g

Documento di Piano. Schede Interventi 7/11 4 Scheda no.04 - Nuova Variante SottoCastello PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.04 Nuova Variante SottoCastello Stralcio: Unica tratta Sezione Nuova Variante Sotto Castello: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Sotto Castello: 930 m, di cui circa 810 m di nuova realizzazione e 120 m di adeguamento di via Tegazzo. Volume bidirezionale atteso ora di punta= 670 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 7.700 veic/g

Documento di Piano. Schede Interventi 8/11 5 Scheda no.05 - Estensione ZTL PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.05 Estensione ZTL (intervento normativo) Sviluppo Complessivo Estensione ZTL: 730 m. Stralcio: Estensione ZTL Volume atteso ora di punta in accesso ai parcheggi di attestamento alla ZTL : ora di punta= 230 veic. (70 Park Tegazzo + 160 Park Dossetti), intera giornata= 2.650 veic. (810 Park Tegazzo + 1.840 Park Dosse tti).

Documento di Piano. Schede Interventi 9/11 6 Scheda no.06 - Nuova Variante SottoCastello ed estensione ZTL PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.06 Nuova Variante SottoCastello ed estensione ZTL Stralcio: Unica tratta + estensione ZTL Sezione Nuova Variante Sotto Castello: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Sotto Castello: 930 m, di cui circa 810 m di nuova realizzazione e 120 m di adeguamento di via Tegazzo. Sviluppo Complessivo Estensione ZTL: 730 m. Volume bidirezionale atteso ora di punta= 700 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 8.050 veic/g Volume atteso ora di punta in accesso ai parcheggi di attestamento alla ZTL : ora di punta= 230 veic. (140 Park Tegazzo + 90 Park Dossetti), intera giornata= 2.650 veic. (1.610 Park Tegazzo + 1.040 Park Dossetti).

Documento di Piano. Schede Interventi 10/11 7 Scheda no.07 - Nuova viabilità Variante Cirè PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.07 Nuova viabilità Variante Cirè Stralcio: Unica tratta Sezione Nuova Variante Cirè: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Nuova Variante Cirè: 2.360 m, di cui circa 1.610 m di nuova realizzazione, 520 m già realizzati in prossimità dello Shop Center Valsugana, 230 m di adeguamento a doppio senso di marcia della rampa fra SP47 e Viale Dante. Fa inoltre parte dell'intervento il completamento a norma di legge dello svincolo tra la SP47 e via Roda Dos, la cui progettazione farà capo alla Provincia. Volume bidirezionale atteso ora di punta= 440 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 5.060 veic/g

Documento di Piano. Schede Interventi 11/11 8 Scheda no.08 - Nuova viabilità Centro Intermodale PUM PERGINE VIABILITÀ CODICE SCHEDA NO.08 Nuova viabilità Centro Intermodale Stralcio: Unico Stralcio L'intervento ha uno sviluppo complessivo di 540 m ed è così composto: Rotatoria fra viale Dante e via Pascoli, Sottopasso Ferrovia e due strade di nuova realizzazione (una dal Sottopasso ferroviario a via Celva e l'alt ra dal Sottopasso ferroviario alla SP47). Diametro massimo asse rotatoria: 35 m Sezione Sottopasso Ferrovia: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo Sottopasso Ferrovia: circa 170 m. Sezione da Sottopasso Ferrovia a via Celva: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo da Sottopasso Ferrovia a via Celva: circa 80 m. Sezione da Sottopasso Ferrovia a SP47: una corsia per senso di marcia Sviluppo Complessivo da Sottopasso Ferrovia a SP47: 290 m. Volume bidirezionale atteso ora di punta= 420 veic/h Volume bidirezionale atteso intera giornata= 4.830 veic/g