IL BUON USO DEL FARMACO

Documenti analoghi
L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Il paziente non aderente

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

L innovazione. #afiancodelcoraggio

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Introduzione e metodi

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

CAMBIAMENTI, TRASFORM-AZIONE, COINVOLGIMENTO ATTIVO:STRUMENTI PER FAVORIRE L ADERENZA Lo scenario: la diabetologia che cambia non favorisce l

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

L aderenza terapeutica Una questione di responsabilità individuale e collettiva

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Innovatività per i pazienti

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

La somministrazione dei farmaci a scuola

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Sistema Qualità e gestione del rischio

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI


La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

La situazione attuale

La gestione del dolore acuto in area critica

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Transcript:

18 NOVEMBRE 2014

IL BUON USO DEL FARMACO Il punto di vista del Medico di Medicina Generale dott. Francesco Scarabello

Farmaco: Definizione E qualsiasi sostanza o prodotto per esplorare o modificare sistemi fisiologici o patologici, quindi a scopo terapeutico o a scopo diagnostico, con Beneficio per chi li riceve. (OMS) a scopo profilattico (CEE); Farmaco??.. Xe na medesina par curarse (Orfelio) Farmaco??.. Par mi xe un veen!! (Carla).. dal Greco pharmakon = veleno 3

Il buon uso del farmaco: «le tre parole chiave» Appropriatezza Aderenza Persistenza 4

Il buon uso del farmaco Anche se vi è appropriatezza prescrittiva ma scarsa aderenza o persistenza alla terapia, vi è INSUCCESSO terapeutico con «Esiti» negativi sulla Salute, aumento del rischio rispetto al beneficio e DISPENDIO ECONOMICO 5

Appropriatezza L uso del Farmaco è appropriato se vi è: - 1) Indicazione terapeutica -2) Esecuzione terapeutica (Aderenza/Persistenza alla terapia) - 3) Efficacia terapeutica - 4) Ottimizzazione dell impiego delle risorse (Efficienza terapeutica) Fonte: L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed) 6

Aderenza «Corrispondenza tra il comportamento del Paziente e le indicazioni dategli dal Medico» Aderenza alla Farmacoterapia E la misura diretta di come le dosi, gli orari, le modalità di assunzione adottati dal Paziente, corrispondano alla prescrizione Medica. «Si parla di buona aderenza quando 80% della terapia viene assunta correttamente» 7

Persistenza «Continuazione nel tempo della terapia» La continuazione può essere condotta in modo NON corretto: Il Paziente assume la terapia, ma non nel dosaggio adeguato, in orari diversi, modalità non prescritte, 8

Il 62% delle visite dal medico danno luogo ad una prescrizione di farmaci. Cosa accade a queste prescrizioni? Cherry DK, Burt CW, Woodwell DA. National Ambulatory Medical Care Survey: 2001 Summary. Advance data from vital and health statistics; no 337. Hyattsville, Maryland; National Center for Health Statistics. 2003. The Hidden Epidemic: Finding a Cure for Unfilled Prescriptions and Missed Doses. December, 2003. The Boston Consulting Group and Harris Interactive. Available a http://www.bcg.com/publications/files/thehiddenepidemic_rpt_hcdec03.pdf. 9

Statistica dell Aderenza 50% dei Pazienti non è aderente alla terapia cronica (Levine A,1988) 14-21% dei Pazienti non acquista mai i farmaci prescritti (FDA, National Council on Patient Information and Education) 10

Statistica dell Aderenza 43% dei Pazienti con età > 50 aa sceglie di non essere aderente (salto della dose e/o riduzione del dosaggio) 29% dei Pazienti sospende la terapia 22% ne prende meno del prescritto 12% non acquista nemmeno le medicine 12% non assume le medicine dopo averle acquistate (AAARP,1996) 11

Cause di non Aderenza Fattori legati alla Malattia - poco sintomatica (ipertensione, dislipidemie) - cronica (diabete, epilessia, BPCO) - algico-infiammatoria (artrite) Fattori legati alla Terapia - numero di farmaci - numero di somministrazioni die - presenza di effetti collaterali - durata della terapia 12

Cause della non Aderenza Fattori legati al Paziente -convinzioni, paura degli effetti collaterali - assenza di sintomatologia - contesto socio-economico fragile - scarsa informazione Fattori legati al Medico - durata della visita (non visita!) - Medico disattento (scrive al PC telefona) - insufficiente relazione Medico/Paziente 21

Cause della non Aderenza Fattori legati al Farmaco -presenza di effetti collaterali -mancanza di efficacia - complessità dello schema terapeutico Fattori inerenti il Sistema Sanitario di riferimento -accessibilità ed equità delle cure - compartecipazione alla spesa 14

OMS-Ginevra 2003 «Aumentare l Aderenza Terapeutica può avere un impatto sulla Salute della popolazione molto maggiore di ogni miglioramento di specifici trattamenti terapeutici». «Interventi tesi ad aumentare l aderenza consentono un significativo ritorno degli investimenti, sia in prevenzione primaria, sia in prevenzione secondaria» Adherence to long-term therapies project WHO 2003 15

Aumentare l Aderenza ISTITUZIONI: - Informazione - Comunicazione - Coinvolgimento - Sensibilizzazione CONFERENZA DEI SINDACI 16

Aumentare l Aderenza PROFESSIONISTA: Utilizzare le modalità comunicative più consone «per quel Paziente» al fine di promuovere atteggiamenti attivi con Empatia, Persuasione, Autorevolezza, per orientare, sostenere, sviluppare scelte utili e consapevoli 17

Aumentare l Aderenza PERSONALE DI STUDIO: Rafforzare il messaggio del Medico con ulteriori chiarimenti sulla posologia,. Utilizzare un «Linguaggio semplice» Cogliere le resistenze Monitorizzare l aderenza e la persistenza (prende tutte le medicine? come le prende? questa in particolare, quando la prende?...) 18

«Il Medico di Famiglia» Dedicare alla visita una adeguata disponibilità di tempo e favorire le visite su prenotazione Rafforzare il rapporto Medico/Paziente creando un clima empatico Adottare modalità comunicative personalizzate Avere più attenzione per le richieste inappropriate e/o indotte e non cadere nella Medicina difensiva 19

«Il Medico di Famiglia» Estrapolare i dati delle prescrizioni/consumo Evitare l Inerzia Terapeutica: la mancata modifica della terapia, dalla fase post acuta a quella cronica ed in presenza di risultati insoddisfacenti Monitorare l aderenza/persistenza alla terapia dei Pazienti, con uso di più di 7 farmaci e/o uso di oltre 4 farmaci per la stessa patologia cronica 20

«Il Medico di Famiglia» Semplificare lo schema terapeutico Verificare che lo schema terapeutico sia chiaro e compreso Mantenere «i punti di riferimento»: -Evitare il più possibile la variazione di terapia -Evitare la variazione della confezione -Non passare da generico a generico, potrebbero non essere farmaci equivalenti! 21

22

18 NOVEMBRE 2014

Costo di una terapia in atto Voriconazolo400 mg x 2 die = 762,08 Linezolid 600 mg x 2 die = 182,85 Levoxacina 500 mg x 2 die = 3,30 Tre mesi di terapia: 87.237,16 24

Farmaco: somministrazione Via Enterale: per bocca, dal retto, sub linguale Via Parenterale: endovena, intramuscolo, intradermica, sottocutanea, inalatoria Via Topica: per contatto con la cute, mucose 25

26

27

28

OMS-Ginevra 2003 «La scarsa appropriatezza e la scarsa aderenza e persistenza alle terapie croniche rappresentano i maggiori ostacoli all ottenimento degli obiettivi di miglioramento della Salute..» - Qualità di Vita - Economia Sanitaria Adherence to long-term therapies project WHO 2003 29

Prescrizione appropriata Quando vi è Indicazione Clinica e si tiene conto delle raccomandazioni date dalle Linee Guida e dalle Note AIFA Quando la somministrazione suggerita si attiene alle indicazioni d uso (dose, durata, modalità) per la quale è stata dimostrata l efficacia Quando vi è evidenza di efficacia Quando si tiene in dovuta considerazione l impiego di risorse 30

Prescrizione appropriata Quando gli effetti collaterali e le vie di somministrazione siano tollerati e non interferiscano con la qualità di vita del Paziente Quando le interazioni farmacologiche non compromettano l indicazione a favore di Beneficio/Rischio Quando vi sia aderenza e persistenza alla terapia 31

Grazie 32