Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Documenti analoghi
Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese)

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Costrignano (Comune di Palagano)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Lago (Comune di Montefiorino)

Cartografia geologica e microzonazione sismica

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Ambito estrattivo 3S - Scalello

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011


Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

di PROTEZIONE CIVILE

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO NEL CENTRO ABITATO, CON MESSA IN VALORE DI UN TRATTO DI CANALE

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

COMUNE DI FIESOLE PERCORSO PEDONALE DI VIA DUPRE RELAZIONE GEOLOGICA. FIRENZE, Marzo Dott. Geol. Luciano Lazzeri

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Grassano (Matera - italy)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

La cartografia geomorfologica

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

La suscettibilità da frana

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

Comune di Tavernerio (CO)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Transcript:

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla modesta linea di cresta, disposta in direzione E-W, su cui sorge il nucleo principale (e più antico) dell abitato; questo elemento morfologico assume dimensioni molto più rilevanti procedendo a quote maggiori, in direzione del Monte Nuda, dove produce scarpate di altezza superiore ai 50-60 m. La geologia dell area risulta essere piuttosto complessa: le aree poste a quote superiori ai 1500 m, quindi i versanti posti ad Est del Monte Nuda, sono occupate dalle Arenarie di Monte Modino; queste arenarie affiorano estesamente anche nella parte bassa del versante, a quote inferiori ai 1350 1400 m s.l.m. e fino in prossimità del fondovalle del Torrente Tagliole, a sua volta occupato da affioramenti di brecce argillose. Tra le due fasce di arenarie, a quote comprese tra i 1350 1500 m s.l.m., si rinviene un complesso assemblaggio di litologie meccanicamente deboli, quali le Argille di Fiumalbo, le Marne di Marmoreto, le Argille del Fosso del Cà. Possiamo inoltre reperire estesi affioramenti di Marne di Marmoreto anche nelle aree poste a S di Fatalcina. Tutta l area di studio mostra segni evidenti di fenomeni glaciali o ad essi associati; un fatto inevitabile, viste le quote piuttosto elevate. In particolare, i versanti posti a monte di Fatalcina offrono estesi affioramenti di depositi morenici; la continuità di tali coperture è notevole (si noti che erano state chiaramente riconosciute anche nei documenti cartografici precedenti). Anche i versanti posti a monte del centro abitato di Le Tagliole sono quasi interamente occupati da depositi simili, anche se in parte coinvolti in successivi fenomeni franosi. I dissesti di dimensioni maggiori si rinvengono nell area compresa tra il Fosso dei Molini, il Monte Nuda e Cà di Matteo; si tratta di una successione di frane in senso stretto, sia attive che quiescenti, e di scivolamenti in roccia (capaci di conservare un minimo ordinamento interno) che coinvolgono le litologie più resistenti. I dissesti presenti nei dintorni di Le Tagliole, pur se di dimensioni minori, sono in grado di arrecare danni rilevanti agli edifici; si è scelto di perimetrare come tali solo le aree che offrono evidenze sicure di riattivazioni (da documenti o da rilevamento). Si noti che esistono segni di probabili dissesti anche a quote elevate a monte del paese, ma le forme osservate potrebbero anche essere di origine glaciale. Gli estesi affioramenti di depositi compatibili con fenomeni glaciali inducono a ritenere consistente anche questa ipotesi, almeno per parte delle superfici in esame. Effetti sugli elementi antropici ed opere di mitigazione Il catalogo storico realizzato da F. Brunamonte fornisce notizie riguardo due riattivazioni recenti verificatesi a monte dell abitato di Le Tagliole; una di queste coinvolge direttamente i margini del paese, e sembra essere la causa di varie lesioni agli edifici. La seconda appare più difficile da identificare, dato che non ha mai raggiunto strutture lesionabili: si è scelto di ricomprenderla nelle estese frane quiescenti che sovrastano l area di Casa Mucci. 98

Di maggiore interesse è la segnalazione riguardante un evento del 1735, di dimensioni molto più rilevanti: si tratta quasi certamente della grande frana che si stacca dal Monte Nuda e si dirige a valle lambendo la parte meridionale dell abitato. E interessante notare che il Fosso dei Molini (che si ipotizza essere il fianco destro del movimento) deve probabilmente il suo nome alla presenza di mulini distrutti dall evento (in numero di cinque, secondo le cronache del tempo). La parte alta di questo dissesto può essere facilmente riconosciuta in un grande scivolamento in roccia, chiaramente evidenziato anche nel materiale fotografico allegato. Le lesioni agli edifici riscontrate durante le attività di rilevamento si concentrano soprattutto nell abitato di Le Tagliole, e sembrano dovute essenzialmente alle recenti riattivazioni riportate nel catalogo. Non si ha notizia di opere di mitigazione importanti per l area in esame (eccetto alcuni interventi sulla rete stradale minore); il materiale fornito dall Amministrazione Comunale di Pievepelago (relazioni, etc) ha permesso di individuare solo due prove penetrometriche a breve profondità. Modifiche proposte A seguire sono rappresentate le varie cartografie realizzate nel corso degli anni per rappresentare i dissesti della zona, assieme alla proposta di modifica dell inventario del dissesto scaturita dalle ricerche e dai rilievi finora realizzati. Tra le modifiche proposte, si segnala in particolare: _l introduzione di due corpi di frana di discrete dimensioni a N di le Tagliole, a lambire l abitato, partendo da quote di ca 1350 m s.l.m.: tali dissesti trovano giustificazione sia nelle grandi forme osservabili nella parte alta del versante, sia nella presenza di lesioni agli edifici; _la segnalazione di una riattivazione all interno dei due corpi di frana di cui sopra, chiaramente osservabile sul terreno e confermata anche dal catalogo storico e dalle lesioni alle strutture; _l ampliamento dello scivolamento in blocco esistente nell attuale inventario nella porzione di versante posta immediatamente a E del Monte Nuda, a comprendere tutte le aree nelle quali le Arenarie di Monte Modino hanno mostrato, all osservazione diretta, evidenti e forti deformazioni, forte trazione, etc; _l ampliamento delle coltri detritiche (falde detritiche e frane di crollo) presenti nei dintorni della sopraccitata forma, secondo le evidenze di rilevamento (i limiti tra i due domini non sono sempre definibili con certezza: nel dubbio si è scelto di far prevalere lo scivolamento, visto il suo rilevante spessore); _l introduzione di un esteso corpo di frana, a partire dallo scivolamento citato e fino a quote di ca 1350 m s.l.m., al fine di rispettare le segnalazioni storiche: si noti che le aree in oggetto offrono affioramenti di detriti (decisamente non ascrivibili a fenomeni glaciali) di grande spessore, e talora anche di ammassi di rocce deboli (quali FIU) vistosamente deformati per taglio; _la modifica di alcune modeste riattivazioni interne all anzidetto corpo di frana, secondo le evidenze offerte dal rilevamento, a comprendere aree investite da vistose colate superficiali precedentemente non segnalate in tutta la loro estensione; _l introduzione di un modesto scivolamento in blocco (giustificato dalla presenza di arenarie apparentemente deformate e male esposte) nell area posta immediatamente a monte di La Cà; _la classificazione a frana quiescente dei terreni posti a valle di quest ultimo scivolamento, al fine di rendere conto delle differenze morfologiche esistenti rispetto alle aree limitrofe (caratterizzate dalla presenza di una estesa scarpata che sembra essere bruscamente 99

interrotta dal dissesto ipotizzato) e delle scadenti (o nulle) condizioni di affioramento dell arenaria locale. Il prospetto delle osservazioni di campagna riporta i dati concernenti le osservazioni puntuali ottenute tramite il rilevamento sul terreno e, ove indicato, tramite testimonianze o fotointerpretazione: ad ogni punto corrisponde una riga di breve descrizione in tabella. I riferimenti riportati nelle precedenti note descrittive si possono ritrovare in tale prospetto. Tutto il materiale raffigurato è stato derivato da banche dati informatiche in formato.shp appositamente realizzate. 100

Inventario del dissesto in scala 1:25000. Legenda grigio scuro: frana attiva; grigio medio: frana quiescente; grigio chiaro: copertura di detrito; retinato (quadrati): scivolamento in blocco; retinato (croci): detriti di falda; retinato (linee): altre tipologie. 101

Cartografia PTCP Legenda grigio scuro: frana attiva; grigio medio: frana quiescente; grigio chiaro: area potenzialmente instabile 102

Inventario del dissesto attuale in scala 1:10000 Legenda grigio scuro: frana attiva; grigio medio: frana quiescente; grigio chiaro: copertura di detrito; retinato (quadrati): scivolamento in blocco; retinato (croci): detriti di falda; retinato (linee): altre tipologie. 103

Proposta di modifica della carta inventario del dissesto. Legenda grigio scuro: frana attiva; grigio medio: frana quiescente; grigio chiaro: copertura di detrito; retinato (quadrati): scivolamento in blocco; retinato (croci): detriti di falda; retinato (linee): altre tipologie. 104