Appunti di didattica della matematica

Documenti analoghi
MATEMATICHE COMPLEMENTARI

Programmazione annuale A.S

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

1 Introduzione e definizione

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Cosa c è alla base? Un esempio

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: QUARTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: VOL. 4 ZANICHELLI

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Il corso I secondaria di secondo grado

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Da matematicandoinsieme

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Perché un percorso come DoReMAT?

Introduzione. Introduzione 7

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Silvio Valpreda. Materia di: Meccanica. Classe VB Energia. Anno Scolastico: 2017/ 18

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Tradizionalmente. Matematica e Laboratorio I mutamenti degli ultimi decenni. Qualcosa è cambiato. Matematica non utilizzava strumenti al di fuori di:

Il tema dei DSA nella formazione iniziale degli insegnanti: l'esperienza dei corsi di TFA dell'universita' di Parma

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

Laboratorio di apprendimenti logico matematici. SSIS Puglia Corsi Sostegno 2004/05 Lecce

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

UNITEXT La Matematica per il 3+2


Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Raccolta delle riflessioni dell incontro del 6 marzo 2015

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Corso di Psicometria Progredito

Syllabus Descrizione del corso

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

costuire unità di apprendimento

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato, 2016 INGRANAGGI. Marta Del Rosso Elena Bellandi

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

Syllabus Descrizione del corso

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

La rete MatNet: progetti, esperienze e proposte per migliorare l apprendimento della Matematica

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Transcript:

Università di Udine Facoltà di Scienze della Formazione Appunti di didattica della matematica a cura di Giorgio T. Bagni Dipartimento di Matematica e Informatica Polo Rizzi, Università di Udine bagni@dimi.uniud.it www.syllogismos.it Udine, 2005

Giorgio T. Bagni Appunti di didattica della matematica Indice Introduzione p. 5 Capitolo 1. La didattica della matematica p. 7 1.1. Didattica generale e didattica disciplinare 1.1.1. Che cosa significa didattica? 1.1.2. Didattiche disciplinari 1.2. Didattica della matematica 1.2.1. Divulgazione delle idee 1.2.2. Storia e didattica della matematica 1.2.3. L epistemologia dell apprendimento Bibliografia del capitolo 1 Capitolo 2. L apprendimento della matematica p. 15 2.1. Apprendere 2.1.1. Un meccanismo meraviglioso ma complesso 2.1.2. La trasposizione didattica 2.2. Il problem solving 2.2.1. I problemi 2.2.2. Problem solving e apprendimento 2.2.3. Problem solving e metacognizione Bibliografia del Capitolo 2 2

Capitolo 3. Dal concreto all astratto p. 25 3.1. Matematica e astrazione 3.1.1. Verso l astrazione 3.1.2. Un esperimento 3.1.3. Problemi e immagini mentali: ancora un esperienza 3.2. Un esempio cruciale: gli insiemi 3.2.1. Rappresentazione e registri semiotici 3.2.2. Rappresentazione di insiemi 3.2.3. Una prima esperienza 3.2.4. Una seconda esperienza 3.2.5. Conclusioni: tra concretezza e astrazione 3.3. Apprendimento e artefatti 3.3.1. Un esperienza interculturale 3.3.2. Il quadro teorico 3.3.3. Matematica cinese e carattere posizionale 3.3.4. Una ricerca sperimentale 3.3.5. Conclusioni Bibliografia del Capitolo 3 Capitolo 4. Il contratto didattico p. 55 4.1. Contratto e clausole 4.1.1. Un contratto mai firmato 4.2.2. Un risultato per ogni esercizio 4.2.3. La giustificazione formale 4.2. L effetto Einstellung 4.2.1. Ripetiamo lo stesso esercizio: ma serve? Bibliografia del Capitolo 4 3

Capitolo 5. Ostacoli e apprendimento p. 63 5.1. Tipi di ostacoli 5.1.1. Ostacoli e fallimenti 5.1.2. Gli ostacoli: una prima classificazione 5.2. Ostacoli e linguaggio 5.2.1. Leggibilità 5.2.2. Variabili redazionali 5.2.3. La delicata questione del rigore 5.2.4. Il... matematichese 5.2.5. Dimostrare e convincere 5.2.6. Quasi una conclusione... Bibliografia del Capitolo 5 Bibliografia generale p. 86 4

Introduzione Insegnamento, apprendimento. Da sempre, la trasmissione del patrimonio di cultura, di informazioni, di indicazioni pratiche avviene mediante l inscindibile abbinamento di questi due atti. L insegnante invia il messaggio; l allievo lo riceve, lo fa proprio: apprende. Questi appunti sono dedicati a tutti coloro i quali sono interessati, per una scelta culturale e (soprattutto) per l impegno professionale, all insegnamento e all apprendimento. In particolare, all insegnamento e all apprendimento della matematica. Si tratta di osservazioni e note che si basano sull esperienza, su dati sperimentalmente rilevabili, sull esame di alcuni momenti di attività didattica che hanno visto quotidianamente come protagonisti molti insegnanti entusiasti, che ringrazio di cuore, e i loro allievi, che ricordo con identica simpatia. Non è, invece, un elenco di ricette. E questo per almeno due ragioni: primo, perché non esistono, a giudizio di chi scrive, molte ricette universalmente valide da proporre (da imporre) indiscriminatamente agli insegnanti. Secondo, perché il lavoro dell insegnante, lo splendido lavoro dell insegnante, non potrà mai essere surrogato da regole fisse, esterne, regolato da manuali onnicomprensivi. Un insegnante è una persona viva, reale, che si trova, giorno dopo giorno, ad operare con altre persone vive e reali, gli allievi; insieme, insegnante e allievi devono costruire molte bellissime cose: il loro rapporto è spesso felice e produttivo, talvolta è velato da qualche difficoltà. Può incrinarsi, può rinsaldarsi; e può risorgere. Un rapporto interpersonale non deve essere incanalato in percorsi studiati a tavolino, secondo schemi precostituiti, rigidi: ridurre la complessa e delicata attività dell insegnante (e dell allievo) all applicazione di una fredda fila di precetti significherebbe banalizzarla in modo del tutto inaccettabile. Insomma: trucchi o toccasana per insegnare (e per apprendere) non ce ne sono; e se anche ce ne fossero, sarebbe inutile sperare di ottenere da essi la chiave per un insegnamento (per un apprendimento) ai limiti della perfezione: servirebbero a poco, forse a nulla. Ma ciò non significa che l insegnamento e l apprendimento possano essere lasciati completamente al caso. Non è più possibile affidare esclusivamente la riuscita del grande, meraviglioso, indispensabile processo di insegnamento e di apprendimento a doti particolari o a meravigliose predisposizioni naturali : Tizio sa insegnare, Caio capisce al volo la matematica. Sì, forse Tizio e 5

Caio avranno elevate possibilità di diventare, rispettivamente, un ottimo insegnante e un ottimo studente (beati loro!); ma sono sempre sufficienti tali fortunate predisposizioni per ottenere sicuramente un buon risultato educativo? Assolutamente no. Inoltre: e tutti gli altri, ovvero tutti coloro i quali non avrebbero avuto in dote le sullodate predisposizioni? Devono irrimediabilmente rinunciare ad essere dei buoni insegnanti, dei brillanti studenti? L insegnamento e l apprendimento della matematica non sono, come vedremo, il prodotto di un attività artistica, ma razionale. L insegnante e l allievo possono (devono) riflettere continuamente sul proprio operato, per rendersi conto delle eventuali difficoltà, per capirne le radici e dunque per migliorare la situazione. Per rendere sempre più vivo ed efficace l inseparabile binomio insegnamento-apprendimento. Scopo di queste note, allora, è la messa a punto di riflessioni su alcune questioni fondamentali della didattica della matematica. I primi capitoli saranno dedicati all introduzione di alcuni concetti basilari, alla precisazione dei principali problemi: in essi cercheremo insomma di delineare, almeno a grandi linee, quella che potremo chiamare l epistemologia dell apprendimento. Quindi la trattazione si farà sempre più specifica e dettagliata ed affronterà direttamente alcuni problemi particolari. 6