Modelli ed elementi di comunicazione scientifica

Documenti analoghi
Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Repubblica delle scienze: 3 TRANSIZIONI (John Ziman) Scienza ecomunicazione. Il PROCESSO SCIENTIFICO in due momenti:

Tools di rete per i formatori. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

L educazione per l infanzia come bene comune.

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Pedagogia sperimentale Focus group

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Che cosa è la citizen science? Andrea Sforzi

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto. Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

La ricerca-azione partecipativa

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programmazione annuale a. s

Corso base per Volontari. Comunicare

Modelli comunicativi e micro-macro link

Mining the web to make hidden agricultural research globally discoverable: the AGRIS case

Programma del corso di Pedagogia generale

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

Nuovi modelli di comunicazione nella ricerca scientifica e tecnologica europea

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

Comunicazione d'impresa

Trascritto del Vodcast

science centre immaginario scientifico

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Aldo Altamore Dipartimento di Matematica e Fisica.

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

Lezione del 9 ottobre 2014

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

Il ruolo della comunicazione nell era post-accademica della scienza. Pietro Greco

Programma francese classe III

Eventi di comunicazione. Pagina 1

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Corso di Marketing

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2.

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

KA 3 Support for policy reform

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

Curricolo di LINGUE STRANIERE

2. Modellazione dei casi d uso

Ascoltare, parlare,interagire

CONVEGNO INTERNAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria gestionale

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Transcript:

Modelli ed elementi di comunicazione scientifica Matteo Di Rosa - APRE 02 Dicembre 2014 Teramo www.apre.it APRE 2013

Deficit Model Modello PUS Nell ottobre del 2002, gli scienziati britannici, in una breve comunicazione apparsa su Science hanno deciso che il termine Public Understanding of Science (PUS), l etichetta sotto la quale tradizionalmente viene descritta, soprattutto nel mondo anglosassone, la riflessione sul rapporto tra scienza, tecnologia e società, è datata. Al suo posto bisogna introdurre il Public Engagement with Science and Technology (PEST)

Deficit Model Modello PUS Riconcettualizzazione del rapporto tra Scienza e Società Deficit model (top-down) Scienza Scienza Società + - Grado di alfabetizzazione scientifica

Deficit Model Modello PUS Caratteristiche: Flusso unidirezionale dell informazione Pubblico di massa, considerato dagli scienziati al pari di un agglomerato passivo, portatore di un bagaglio culturale molto limitato. L informazione scientifica viene semplificata, banalizzata Il flusso informativo si basa sulle sue lacune culturali e cognitive, ipotizzate o misurate

Modello PEST Modello one-up versus one-down in forte sviluppo negli ultimi 10 anni Scienza Società Obiettivi: interazione, engagment, bidirezionalità, comunicazione partecipativa e dibattito

Modello PEST Caratteristiche: Flusso bidirezionale. Forte interazione tra scienza e società. Il cittadino diviene il vero protagonista dei flussi di informazione scientifica. I suoi interessi e bisogni finiscono per condizionare, spesso, le scelte e le strategia di cosa e come comunicare. ll feedback viene usato come un potente mezzo di valutazione del prodotto offerto. Una maggiore partecipazione dei cittadini alla cosa scientifica.

Livello comunicazione Livello Intraspecialistico Interspecialistico Funzione Scambio e diffusione all interno della comunità scientifica (confronto anche in itinere) Informazione e diffusione a livello medio-alto Pedagogico Informazione-educazione Popolare Divulgazione-interpretazione

Livello comunicazione Intraspecialistico Interspecialistico Pedagogico Popolare

Tipi di comunicazione Comunicazione formale Comunicazione informale Scritta Letteratura primaria e secondaria Lettere, Quaderni di laboratorio Orale Congressi, conferenze Discussioni in laboratorio, al bar

Tipi di comunicazione Comunicazione formale Comunicazione informale Scritta Letteratura primaria e secondaria Lettere, Quaderni di laboratorio Orale Congressi, conferenze Discussioni in laboratorio, al bar e-communication Giornali on line E-mail, forum, blog, social network

ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

Modello Quaranta Il primo elemento è data dalla rappresentazione del soggetto che attiva l azione comunicativa Il compito è di stabilire un rapporto di fiducia e per farlo si devono dare delle credenziali che attestano la validità scientifica di chi parla.

Modello Quaranta Il secondo elemento della comunicazione s incentra sulla Visione. Ogni attività di ricerca è valutata sul contributo che riesce a dare alla società. Compito quindi dei ricercatori e quello di ricreare nell immaginario collettivo quello che potrebbe essere il risultato di una particolare ricerca

Modello Quaranta comunicazione intra-epistemica in cui i soggetti coinvolti appartengono alla stessa comunità epistemica. Es. il caso in cui i ricercatori comunicano all interno della comunità scientifica con i propri pari comunicazione trans-epistemica in cui gli attori sociali che entrano in relazione appartengono invece a comunità epistemiche differenti, ma quasi affini. E il caso quindi dell interdisciplinarità e dell interazione tra scienza, imprese e amministrazioni pubbliche.

Modello Quaranta comunicazione sociale che avviene tra la comunità scientifica e gruppi sociali interessati a particolari ambiti della ricerca. in cui i soggetti coinvolti appartengono alla stessa comunità epistemica. E la comunicazione che s instaura per esempio tra associazioni civili di malati di cancro e un gruppo di ricerca che affronta studi proprio in quel settore. comunicazione politica riguarda le relazioni tra comunità scientifica e classe politica.

Modello Quaranta comunicazione di rete Si tratta di uno strumento usato in particolare quando si vuole avere un feedback dalla realtà quando si agisce direttamente su di essa.