Convegno Nazionale EMPOWERMENT DEI PROFESSIONISTI IN SANITÀ (Agenas Roma 16 ottobre 2014)

Documenti analoghi
III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

LE POLITICHE DI AGE.NA.S. PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE CURE. Mario Braga AGENAS Firenze 5 maggio 2017

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Palermo 20 maggio 2016

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska


La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Uso della Mobile Health: la tecnologia al servizio della medicina

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

L appropriatezza nel mirino del SSN

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Dr. Ambrogio Aquilino, esperto in materia di organizzazione sanitaria. Prof. Vincenzo Palmieri, Docente Cl. Medica «Murri» e Pres. Reg.

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Le piattaforme assistenziale gestite dagli infermieri

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

F O R M A T O E U R O P E O

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

AGEING E WORK ENGAGEMENT. Differenze di genere. AUSL Modena / Dott.ssa Lucia Camellini Dott. Marco de Angelis

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Sezione Qualità e Accreditamento

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Etica e ricerca nella formazione e nella pratica clinica. Gilda Pelusi

Corso di Aggiornamento

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

laura minicucci domenico tangolo

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

MEDICINA NARRATIVA ED ECONOMIA SANITARIA: PER UNA SANITA SOSTENIBILE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Sono necessarie le colorectal unit?

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Indicatori Rischio Clinico

Gli strumenti della Clinical Governance

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

La continuità assistenziale

Un analisi della performance dei sistemi sanitari regionali

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

La valutazione delle Performance

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

Strategie applicate in ASL Biella

Dati e Informazioni. Danilo Orlandini 7-maggio-2011

Transcript:

Convegno Nazionale EMPOWERMENT DEI PROFESSIONISTI IN SANITÀ (Agenas Roma 16 ottobre 2014) Prof. Francesco Di Stanislao Università Politecnica delle Marche Esperto Age.Na.S.

Soddisfazione del lavoro e qualità dell assistenza: quali evidenze?

Hughes RG (ed.). Patient safety and quality: An evidence-based handbook for nurses. (Prepared with support from the Robert Wood Johnson Foundation). AHRQ Publication No. 08-0043. Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality; March 2008. Despite these limitations, the consistency of the findings point to the importance of organizational climate on patient (safety) and employee outcomes. Peltier J., Mulhern F. The relationship between employee satisfaction and hospital patient experiences - Forum for People Performance Management and Measurement - April 2009

Copyright 2011 The Cochrane Collaboration. Published by JohnWiley & Sons, Ltd.

MAIN RESULTS We identified 6,202 studies we included 15 studies in the review. the quality of evidence overall was very limited. no evidence that the addition of specialist nurses to nursing staff reduces patient death rates, attendance at the emergency department, or readmission rates, but it is likely to result in shorter patient hospital stays, and reductions in pressure ulcers. the specialist support staff, such as dietary assistants, may have an important impact on patient outcomes. The introduction of team midwifery (versus standard care) may reduce medical procedures in labour and result in a shorter length of stay without compromising maternal or perinatal safety...

AUTHORS CONCLUSIONS The findings suggest interventions relating to hospital nurse staffing models may improve some patient outcomes, particularly the addition of specialist nursing and specialist support roles to the nursing workforce. Interventions relating to hospital nurse staffing models may also improve staffrelated outcomes, particularly the introduction of primary nursing and selfscheduling. However, these findings should be treated with extreme caution due to the limited evidence available from the research conducted to date.

Soddisfazione degli operatori Soddisfazione degli utenti Sicurezza (Errori ICA Cadute) Fidelizzazione (ndr -> continuità assistenza) Soddisfazione degli utenti Soddisfazione degli operatori

perché un sistema di rilevazione?

PORTALE DELLA TRASPARENZA DEI SERVIZI PER LA SALUTE Tre linee di intervento Portale della trasparenza dei servizi per la salute Programma Nazionale Esiti Direttiva 2011/24 UE Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera

QUALITA' I VALORI - EQUITA' (CONTRASTARE LE DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE) PNE PROGRAMMA NAZIONALE ESITI PORTALE DELLA TRASPARENZA DEI SERVIZI PER LA SALUTE Contenuti LA SALUTE I SERVIZI PER LA SALUTE IL FORUM SU SALUTE E SERVIZI LA SALUTE News (attualità sanitarie) Promozione della salute - - Prevenzione - Stili di vita salutari Dizionario Medico Innovazioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali Linee Guida I SERVIZI PER LA SALUTE Il Sistema Sanitario Nazionale (generalità) Il Sistema Sanitario Nazionale (organizzazione) Anagrafe Servizi Sanitari Regionali Centri riferimento VALUTAZIONE QUALITÀ SERVIZI GLI OGGETTI GLI OBIETTIVI CRITERI (MACRO) CRITERI (MESO) CRITERI (MICRO) DISPONIBILITA' SERVIZI ACCESSIBILITA' E FRUIBILITA' FRUIBILITA' SERVIZI TASSI DI UTILIZZAZIONE VOLUMI PROCEDURE APPROPRIATEZZA PROCESSI ASSISTENZIALI GARANTIRE I LIVELLI DI LA SALUTE EFFICACIA ASSISTENZA ESITI ADESIONE EBM-LG CONTROLLO DEL DOLORE GESTIONE RISCHIO CLINICO COMPLICANZE RIAMMISSIONI OSPEDALIZZAZIONI EVITABILI MORTALITA' PER PROCEDURE MORTALITA' PER PATOLOGIE PREVENZIONE EQUILIBRIO ECONOMICO AZIENDALE EFFICIENZA ECONOMICA SPESA PER LIVELLI DI ASSISTENZA FORUM SU SALUTE E SERVIZI Domande Chat per utenti registrati FAQ GARANTIRE IL BUON USO LE RISORSE DELLE RISORSE ECONOMICHE-FINANZIARIE GARANTIRE I DIRITTI ED IL I DIRITTI COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI/UTENTI EFFICIENZA EMPOWERMENT EFFICIENZA ORGANIZZATIVA UMANIZZAZIONE APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA ADEGUATEZZA UTILIZZO RISORSE UMANE ADEGUATEZZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA- STRUTTURALE - ICT SODDISFAZIONE OPERATORI PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA SPECIFICITÀ DELLA PERSONA ACCESSIBILITÀ FISICA, VIVIBILITÀ E COMFORT DELLA STRUTTURA ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA CURA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TRA I PROFESSIONISTI E L UTENTE/PAZIENTE PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI/UTENTI SODDISFAZIONE UTENTI

V A L O R I CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE Gli OGGETTI Gli OBIETTIVI I CRITERI (macro) Q U SALUTE GARANTIRE LA TUTELA DELLA SALUTE A L I RISORSE GARANTIRE IL BUON USO DELLE RISORSE ECONOMICHE ED ORGANIZZATIVE T À DIRITTI GARANTIRE I DIRITTI E IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI/UTENTI

W.H.O. 2006 QUALITY OF CARE A process for making strategic choices in Health systems 18

EFFICACIA PERCORSO PAZIENTE Gli INDICATORI I CRITERI (meso) I CRITERI (micro) ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ DISPONIBILITA' SERVIZI FRUIBILITA SERVIZI TASSI DI UTILIZZAZIONE APPROPRIATEZZA PROCESSI ASSISTENZIALI VOLUMI PROCEDURE ADESIONE EMB/LINEEGUIDA CONTROLLO DEL DOLORE GESTIONE RISCHIO CLINICO ESITI COMPLICANZE RIAMMISSIONI OSPEDALIZZAZIONI EVITABILI MORTALITA' PER PROCEDURE MORTALITA' PER PATOLOGIE PREVENZIONE

EFFICACIA PERCORSO PAZIENTE I CRITERI (meso) ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ APPROPRIATEZZA PROCESSI ASSISTENZIALI Indicatori del Patto per la Salute 2010-2012 ESITI

EFFICIENZA Gli INDICATORI I CRITERI (meso) I CRITERI (micro) EFFICIENZA ECONOMICA EQUILIBRIO ECONOMICO AZIENDALE SPESA PER LIVELLI DI ASSISTENZA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA EFFICIENZA ORGANIZZATIVA ADEGUATEZZA UTILIZZO RISORSE UMANE ADEGUATEZZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA - STRUTTURALE ICT SODDISFAZIONE OPERATORI

EFFICIENZA I CRITERI (meso) EFFICIENZA ECONOMICA MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE 030 ASL /AO XXX CONSUNTIVO ANNO 2009 Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio sanitari non sanitari Costi per acquisti di servizi p re s ta z io n i servizi sanitari servizi non s a n ita rie per erogazione sanitari di prestazioni Personale del ruolo sanitario Personale del ruolo professionale Personale del ruolo tecnico Personale del ruolo amministrativo Ammortamenti Sopravvenienze Altri costi / insussistenze VALORI IN MIGLIAIA DI EURO Totale EFFICIENZA ORGANIZZATIVA

EMPOWERMENT Gli INDICATORI I CRITERI (meso) I CRITERI (micro) PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA SPECIFICITÀ DELLA PERSONA UMANIZZAZIONE ACCESSIBILITÀ FISICA, VIVIBILITÀ E COMFORT DELLA STRUTTURA ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA CURA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TRA I PROFESSIONISTI E L UTENTE/PAZIENTE COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI/UTENTI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI SODDISFAZIONE UTENTI

EMPOWERMENT I CRITERI (meso) UMANIZZAZIONE COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI/UTENTI

.. come.. quando..?

Modello NHS Periodicita rilevazione - Triennale? Intrarilevazioni -> monitoraggio azioni miglioramento

Modello MES

evidenze su soddisfazione del lavoro e qualità dell assistenza indicatori... c è altro?.. un ricordo personale..

Lavoro > Qualità Assistenza..

Amore per il Lavoro = Qualità