I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro. 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati



Documenti analoghi
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

QUESTIONARIO. Grazie

I laureati di cittadinanza estera

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

I diplomati e lo studio Anno 2007

La scuola italiana della provincia di Bolzano

I giudizi sull esperienza universitaria

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Gli adulti all università

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Gli adulti all università

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

Programma Gioventù in Azione

Università degli Studi di Torino

La laurea giusta per trovare

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Gestionale Customer Satisfaction Day Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

La fotografia dell occupazione

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Le prospettive di lavoro

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI FOGGIA

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

FocusReport3. KIBS: il percorso della conoscenza. EBiComLab. nella provincia di Treviso. agosto Centro studi sul terziario trevigiano

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Immatricolati Iscritti al 1 anno

Relazione sintetica Questionario di gradimento del servizio. di Maria Grazia Gallo. Sezione Maserati A.S Componente studenti

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Questionario Professione Giovani Psicologi

Inserimento professionale dei diplomati universitari

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

4I LAUREATI E IL LAVORO

I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma

Orientamento in uscita - Università

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Autovalutazione di istituto

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROGETTO ELFO Educazione Lavoro Formazione Osservatorio

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

anni 17, anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

La borsa di studio in Piemonte:

OBIETTIVI DELL INDAGINE

Livello di soddisfazione dei laureandi

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Commissione Università e Imprese

La laurea giusta per trovare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13


International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Quale scelta fare dopo la terza media?

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

ANALISI DEL PRODOTTO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

Livello di soddisfazione dei laureandi

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Transcript:

Un anno dopo I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro Sergio Pollutri Istat ERM sede per le Marche Macerata, 24 ottobre 2014 Indice 1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni 1

1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Premessa Nel quarto anno in cui si celebra la Giornata della Statistica è importare ricordare e sottolineare il rilevante impatto della scienza statistica per migliorare la consapevolezza di tutti sull importanza delle statistiche nella vita quotidiana e per gli obiettivi a lungo termine. I dati e le informazioni statistiche sono gli strumenti per aumentare la conoscenza e l interpretazione del mondo reale, permettendo di prendere le decisioni di policy a livello nazionale e territoriale. La statistica quindi come mezzo di conoscenza che può contribuire alla crescita della partecipazione democratica. Molti sono i «produttori» di statistica e, in un epoca caratterizzata dalla diffusione della conoscenza e delle informazioni in tempo reale, appare decisivo il tema dell integrazione dei dati che permette una sinergia di azioni, un unità d intenti, un risparmio in termini di tempo e risorse. 2

Premessa In questo solco, l indagine sui diplomati, nata da una precisa finalità conoscitiva dell Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione presso la Prefettura di Macerata, ha offerto numerose informazioni e molti spunti di riflessione che non potevano rimanere relegate agli «addetti ai lavori». L esperienza, sicuramente migliorabile e da migliorare, offre un aspetto della statistica più dialogante, sicuramente più avvicinabile quando espone argomenti in parte conosciuti e in parte da conoscere. Le informazioni territoriali e fornite dai giovani diplomati in provincia di Macerata vengono restituite sia ai rispondenti sia a coloro (scuole, docenti, enti di formazione, ecc.) che in tutti i modi sono interessati alle dinamiche che legano il percorso scolastico fino al conseguimento del diploma e le successive scelte formative e lavorative dei giovani cittadini. L auspicio è che la migliore conoscenza, assieme al dibattito e alle analisi dei dati contribuiscano ad orientare sia le scelte dei singoli sia l azione dei decisori di policy nel territorio. 1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni 3

L indagine «Un anno dopo» Finalità: osservare il mondo giovanile e il suo approccio al mondo del lavoro e a quello universitario. Caratteristiche salienti: l intervista diretta ai giovani e subito dopo il conseguimento del diploma permette di avere informazioni reali di prima mano su come e se sta funzionando il passaggio al mondo del lavoro o sulle nuove scelte universitarie dei ragazzi, oltre a verificare il numero di coloro che stanno percorrendo entrambe le strade e coloro che non hanno ancora una posizione lavorativa definita. L analisi a livello provinciale permette una segmentazione delle risposte sulla base delle caratteristiche peculiari del territorio e dei giovani che vi abitano, inoltre permette ai giovani adulti di raccontare il loro immediato futuro ponendo in relazione il percorso intrapreso con la formazione ricevuta. Modalità: somministrazione di un questionario cartaceo con lo scopo di reperire informazioni sullo stato occupazionale dei neo-diplomati a quasi un anno dall acquisizione del titolo di studio. Le domande divise in quattro blocchi principali sono mirate ad acquisire notizie anagrafiche dell ex alunno, del suo stato occupazionale, delle sue scelte universitarie o della sua ricerca di lavoro. La rilevazione, la raccolta e l input dei questionari 22 scuole secondarie superiori coinvolte Questionari compilati dai ragazzi da dicembre 2013 a marzo 2014 In 13 scuole hanno inviato schede compilate per un totale di 518; i loro diplomati rappresentano il 60% dei diplomati provinciali Il numero dei diplomati nell anno scolastico di riferimento erano poco meno di 2.250 Le risposte rappresentano più del 23% dei diplomati in provincia e il 40% dei diplomati nelle sole scuole che hanno inviato schede Nessuna correzione alle schede compilate, ma grande lavoro di «decodifica» da informazioni non sempre chiare Nella grande maggioranza dei questionari compilati, nessun problema nella «interpretazione» delle risposte Si è voluto lasciare, per quanto possibile, le informazioni ottenute di prima mano, anche se le necessità di codifica hanno imposto di modificare qualcosa (per esempio: Sant Elpidio a Mare è in provincia di Fermo e non Ascoli Piceno) 4

1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Caratteristiche dei rispondenti ALTRE CARATTERISTICHE: poco meno del 5% dei rispondenti è di cittadinanza straniera I residenti in provincia di Macerata (41 comuni): 18% sono di Macerata 9% di Tolentino 7% di Civitanova Marche 6% di San Severino Marche. 5

Informazioni dal «passato» scolastico Le femmine con «ottimo» sono più del doppio dei maschi. I maschi si concentrano su «buono» (38%), le femmine su «distinto» (37%). I ripetenti sono in lieve maggioranza maschi. Le percentuali: sono circa 11% dei rispondenti maschi e 6% dei rispondenti femmine Il diplomati per scuola Si è scelto di raggruppare tutti i rispondenti diplomati in due grandi insiemi: il primo riunisce gli istituti tecnici e professionali (in tutto, circa il 59% dei rispondenti), il secondo somma i licei con gli istituti magistrali (circa il 41% delle schede compilate). Insieme al genere, questa partizione sarà utilizzata per le analisi successive. 6

1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni I diplomati per voto conseguito Solo in nove non hanno indicato il voto del diploma (1,7% delle schede). Il massimo dei voti (100/100) è stato conseguito dal 12,4% dei rispondenti (il 10,1% dei maschi e il 14,2% delle femmine). 7

I diplomati per motivo nella scelta della scuola Per i maschi il motivo prevalente è legato alle prospettive di lavoro (40%), per le femmine è l interesse verso le materie (52%). La soddisfazione per il diploma conseguito Il 60% dei maschi e il 50% delle femmine indica nella formazione culturale il motivo prevalente di soddisfazione. La seconda motivazione: per i maschi viene la formazione professionale (30%), mentre per le femmine viene la preparazione agli studi universitari (20%). I «no» e i «non so» superano il 15% se i diplomati provengono da istituti tecnici e/o professionali 8

I diplomati «insoddisfatti» e gli «incerti» Più alte le percentuali di coloro che non si iscriverebbero nuovamente nella propria scuola (soprattutto femmine, 17% del totale) e che non ne sono sicuri (maschi, 24%), rispetto alla soddisfazione nel diploma conseguito. Se proveniente da scuole tecniche e/o professionali, un diplomato su quattro non si reiscriverebbe e uno su quattro non ne è sicuro. I diplomati per situazione professionale In questa domanda si potevano scegliere più risposte: solo il 3,4% dei diplomati rispondenti ha indicato più di una opzione. 9

Le differenze sono più marcate fra i diplomati «liceali» e «tecnici», piuttosto che fra maschi e femmine. 1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni 10

Gli occupati: da quanto tempo lavorano? Due diplomati su tre stanno lavorando da meno di quattro mesi e più di uno su dieci ha cominciato a lavorare mentre conseguiva il diploma. Nella classe 1-2 mesi si concentrano le femmine e i diplomati «tecnici», in quella 3-4 mesi c è prevalenza del genere maschile. Gli occupati: un diploma necessario al lavoro e in che modo La contiguità fra diploma e lavoro è riscontrata soprattutto fra i maschi. Fra le femmine e i diplomati «tecnici» prevalgono i giudizi negativi. Il giudizio sull utilizzo della preparazione ricevuta nel percorso scolastico per il lavoro che si sta svolgendo: non appaiono differenze sostanziali fra generi e tipologia di diplomi. 11

Il contratto dei diplomati occupati Tra i maschi sono maggioritari i contratti alle dipendenze a tempo indeterminato (24%) e i contratti d apprendistato (21%), mentre fra le femmine la maggioranza ha un contratto alle dipendenze e a tempo determinato (27%). I contratti a tempo determinato sono diffusi soprattutto fra i diplomati «tecnici», mentre i contratti di prestazione occasionale sono in maggioranza fra i «liceali». I diplomati occupati per settore economico Il 24% dei maschi lavora nel settore del commercio ed un ulteriore 14% nell artigianato; il 24% delle femmine lavora invece nel settore dei servizi e il 15% nel commercio. I diplomati «tecnici» si concentrano nel settore del commercio, i «liceali» in quello dei servizi. 12

Gli occupati per modalità di ricerca del lavoro svolto Si nota l assenza del ricorso ai Centri per l impiego e le Agenzie di lavoro interinali. Il 29% dei maschi ha sfruttato le conoscenze personali come il 27% delle femmine, mentre il 28% dei maschi ha effettuato una richiesta diretta al datore di lavoro come il 30% delle femmine. Tre ragazzi su quattro che proseguono un attività familiare già esistente sono maschi. I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro A questa domanda e alla seguente dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a tre risposte tra quelle proposte. Il 19% dei maschi ha indicato la disponibilità alla flessibilità fra i requisiti richiesti, insieme all esperienza lavorativa (16%); per le femmine, invece, i requisiti più richiesti sono stati l esperienza lavorativa precedente e la conoscenza delle lingue straniere (entrambi al 19%). Diplomati «liceali» più concentrati sull esperienza lavorativa, mentre quelli «tecnici» si distribuiscono maggiormente sulla disponibilità alla flessibilità e l esperienza lavorativa. 13

I diplomati e i requisiti richiesti dai datori di lavoro Una differenza più netta appare se si scompongono le risposte tra coloro che lavorano o hanno lavorato e quelli che sono alla ricerca del loro primo lavoro Tra i primi prevalgono, in ordine, la disponibilità alla flessibilità, la disponibilità alla mobilità e il voto del diploma; tra i secondi la conoscenza delle lingue straniere, la conoscenza dell informatica e l esperienza lavorativa precedente. I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata Diplomati per giudizio su requisiti forniti dalla scuola (%) Competenze professionali Capacità di adattamento a nuove situazioni Capacità di relazione Affidabilità 8,0 28,4 29,5 27,8 * * * Altro 1,8 non indicato 4,5 A questa domanda (come la precedente) dovevano rispondere gli occupati, i disoccupati e quelli in cerca di occupazione; si potevano scegliere fino a due risposte tra quelle proposte. Il 30% dei maschi ha indicato la capacità di adattamento fra i requisiti forniti, seguito dalla capacità di relazione (28%); per le femmine, invece, i requisiti forniti maggiormente sono le competenze professionali (32%) e la capacità di adattamento (27%). I diplomati «liceali» hanno indicato maggiormente la capacità di adattamento e la capacità di relazione, mentre quelli «tecnici» si distribuiscono più uniformemente e solo marginalmente prevale l opzione delle competenze professionali 14

I diplomati e i requisiti forniti dalla scuola frequentata La scomposizione delle risposte fra coloro che lavorano o hanno lavorato e quelli che sono alla ricerca del loro primo lavoro, in questo caso non offre particolari spunti di riflessione: cambiano sono le composizioni percentuali, restando identiche le gerarchie nelle posizioni. 1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni 15

Il diplomati all università per sede del corso di laurea Le sedi maceratesi sono scelte soprattutto dalle femmine (il 54% del totale), in un rapporto con i maschi di due a uno; i maschi sono in maggioranza solo nelle sedi universitarie dell Emilia Romagna. Il 58% dei diplomati «tecnici» studia nelle sedi maceratesi e il 33% nelle altre sedi marchigiane; i diplomati «liceali» appaiono più propensi ad uscire dalle Marche: uno su dieci frequenta l università in Emilia Romagna e quasi l 8% in altre sedi d Italia. Il diplomati all università per gruppo disciplinare Piuttosto che le singole facoltà e i singoli corsi si è preferito utilizzare la suddivisione per gruppo disciplinare (16 in tutto nella classificazione Miur condivisa dall Istat). Molto eterogenea la scelta nel percorso di studi universitari. 16

Il diplomati all università per gruppo disciplinare MASCHI FEMMINE Il diplomati all università per gruppo disciplinare «TECNICI» «LICEALI» 17

Gli studenti nei corsi post-diploma Lieve prevalenza delle femmine (55%) fra gli studenti dei corsi post-diploma. I maschi si trovano solo nell alta formazione tecnica e nei corsi di marketing e design; i corsi di alta formazione tecnica sono di esclusivo appannaggio dei diplomati «tecnici». Gli studenti diplomati e la preparazione agli studi scelti A questa domanda rispondevano sia gli studenti universitari sia gli studenti dei corsi post-diploma. 18

1. Premessa 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati 3. I diplomati in provincia di Macerata: caratteristiche generali 4. Il percorso scolastico e la situazione professionale 5. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 6. I diplomati che continuano a studiare: università e corsi post-diploma 7. Alcune conclusioni Alcune conclusioni - 1 La motivazione principale che orienta i giovani appena finita la scuola primaria superiore è l interesse per le materie che la scuola secondaria scelta offre nel suo percorso didattico, ma si scorgono anche i segnali di scelte che vanno oltre il diploma (preparazione agli studi universitari e prospettive di lavoro). Le ragazze in media conseguono voti più alti rispetto ai coetanei maschi, differenze minime se il diploma conseguito è un titolo liceale e/o magistrale; più di un diplomato su dieci consegue 100/100. Quasi tre quarti dei diplomati sono soddisfatti del titolo conseguito (in primis per la formazione culturale ricevuta) eppure solo tre ragazzi su cinque sarebbero disposti a iscriversi nuovamente nella stessa scuola (uno su tre lamenta scarsa formazione professionale), mentre uno su cinque è incerto. Quasi due ragazzi su tre continuano gli studi, mentre uno su quattro si è immerso nel mondo del lavoro: la metà di essi è ancora alla ricerca della prima occupazione; uno su dieci risulta occupato al momento dell intervista. 19

Alcune conclusioni - 2 Poco più della metà dei diplomati occupati non reputa necessario il proprio titolo di studio per il lavoro che svolge e tre su cinque reputano poco significativa la preparazione ricevuta dalla scuola. Contratti alle dipendenze e apprendistato sono le forme primarie di avvicinamento al mondo del lavoro (numeri minori per tirocinanti e autonomi); abbastanza diversi i settori d impiego dei neo-diplomati: alle prime posizioni commercio e servizi. Per quasi tre occupati su cinque, la modalità di ricerca del lavoro svolto è quella diretta al datore di lavoro, in tutte le sue forme, assieme al bagaglio di conoscenze personali e/o familiari. Sono diversi i requisiti che il mondo del lavoro richiede: più della metà delle scelte dei diplomati indicano la disponibilità alla flessibilità, l esperienza lavorativa precedente e la conoscenza delle lingue straniere. I diplomati nel mondo del lavoro riconoscono alla propria scuola d aver fornito, fra i requisiti avuti, soprattutto la capacità d adattamento, assieme alle competenze professionali. Alcune conclusioni - 3 Quattro diplomati su cinque che hanno scelto il percorso formativo universitario restano all interno dei confini marchigiani; i possessori di diploma liceale e magistrale più propensi a studiare nelle altre regioni (quasi uno su cinque). Grande eterogeneità nella scelta delle facoltà e dei singoli corsi: il gruppo economico-statistico (un quinto dei diplomati «tecnici» e dei maschi) e ingegneria appaiono come i gruppi disciplinari universitari maggioritari fra i diplomati maceratesi. Solo il 4% dei diplomati intraprende un percorso di studi non universitario: alta formazione tecnica e estetista quelli scelti maggiormente. Per quattro diplomati su cinque che hanno scelto di continuare gli studi la preparazione ricevuta dalla scuola è reputata abbastanza e molto significativa: più propensi ad un giudizio positivo le femmine, i diplomati liceali e magistrali e i frequentanti i corsi non universitari. 20

21/10/2014 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 21