Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Documenti analoghi
BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Le mastiti costano molto all allevatore

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Stop e Reverse passa alla cassa

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Terapia medica e terapia chirurgica

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Documento non definitivo

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Dati sull azienda PARTE A

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

lavoro a cura di: RLS/RLSSA Ineos RSPP Ineos Medico Competente

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere Ottobre 2007

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Disturbi specifici di apprendimento

Piccoli accorgimenti quotidiani per avere mammelle sane

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Il follow-up secondo le nuove linee guida

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

Libretto Elettronico Scuole di Specializzazione dell Area Medica Sede di Udine

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Transcript:

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della bovina da latte

Cosa sta succedendo COMMISSIONE EUROPEA Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina veterinaria (2015/C 299/04) MINISTERO DELLA SALUTE Intesa Stato-Regioni «Piano di contrasto all antibiotioresistenza» Riduzione del 30% del consumo di antibiotici in zootecnia e del 10% di quelli «critici» entro 2020 REGIONI Linee guida sull uso dell antibiotico nell allevamento del bovino da latte per rispondere a richiesta MinSan

Indicazioni Nei casi in cui sia necessario usare antimicrobici per salvaguardare la salute e il benessere degli animali, occorre rispettare i principi di seguito indicati: Un antimicrobico a spettro limitato deve sempre essere la prima scelta, a meno che precedenti test di sensibilità - sostenuti se del caso da dati epidemiologici rilevanti - ne dimostrino l inefficacia. L uso di antimicrobici ad ampio spettro e di combinazioni di antimicrobici deve essere evitato (ad eccezione di combinazioni fisse contenute in medicinali veterinari autorizzati). Se un animale o gruppo di animali soffre di infezioni ricorrenti che richiedono un trattamento antimicrobico, è necessario intervenire per eradicare i ceppi di microrganismi stabilendo il motivo per cui la malattia è ricorrente e modificando le condizioni di produzione, la zootecnia e/o la gestione.

Indicazioni Occorre adottare le misure seguenti: evitare il trattamento sistematico delle vacche in asciutta e valutare e attuare misure alternative caso per caso stabilire accurate misure di igiene, buone prassi zootecniche e strategie di gestione per ridurre al minimo lo sviluppo e la diffusione di mastiti nelle vacche da latte promuovere l uso di test diagnostici rapidi per individuare i patogeni responsabili delle mastiti, al fine di ridurre l uso di antimicrobici intramammari e iniettabili nelle vacche da latte

Conseguenze Terapia in asciutta Aumento del rischio di infezione post-parto Aumento trattamenti in lattazione Perdite produttive Necessario definire criteri per asciutta selettiva Selezione degli animali da trattare Criteri per veterinario ufficiale univoci Protocollo efficace di intervento per animali non trattati Riduzione problemi Miglioramento gestione sanitaria Maggiore frequenza diagnosi

Lo stato delle cose - Lombardia 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 primipare pluripare sane nuove inf guarite croniche Stato sanitario delle bovine all asciutta e al parto definito in base al contenuto cellulare del latte con soglia a 100.000 cellule/ml per le primipare e 200.000 cellule/ml per le pluripare. Valutazione su oltre 40.000 bovine

Lo stato delle cose i dati di campo 100 50 Nuove infezioni 65 % 0-50 -100 Selettiva vs no terapia -64 NI Selettiva vs Totale Frequenza delle nuove infezioni applicando la terapia in asciutta selettiva, rispetto a non applicare la terapia in asciutta o applicarla a tutte le bovine (Halasa et al., 2009).

Quali sono le nostre responsabilità? 100 90 93 % 80 70 60 50 40 38 30 20 10 0 22 12 0 3 0 Bovino da latte Vitello Suino Pollo 100% sensible > 90% resistente 4 Antibiotico resistenza/sensibilità in 6510 ceppi di E.coli isolati in diverse specie animali e valutati per la sensibilità a 10 diversi principi attivi ( Dorado Garcia et al. 2016)

Cosa è già successo (Danimarca) 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 Total Lactation Dry cow Simp pen Orbeseal 3+4 gen 0 Andamento delle vendite di tubo siringa per il trattamento delle mastiti in Danimarca (dry cow= trattamento in asciutta; simp pen= trattamento IM con penicillina in lattazione; 3+4 = cefalosporina di III o IV lattazione) (Zecconi & Cipolla, 2017).

Conseguenze Terapia in lattazione Terapia solo se presente caso clinico o animale con infezione accertata Necessario fare diagnosi in tempi brevi Necessario applicare terapia con criteri definiti (LG) Necessario definire criteri Quali animali possono essere trattati Criteri per veterinario ufficiale univoci Riduzione problemi Miglioramento gestione sanitaria Terapia mirata dopo valutazione sensibilità (protocolli prudenti e razionali) Ricetta elettronica (certificazione immediata e immodificabile)

Cosa fare?

LAVORARE INSIEME

Avere una strategia complessiva Valutazione situazione comprensorio Definizione priorità Utilizzo delle metodologie più aggiornate e accurate Coinvolgiment o diretto tecnici e allevatori Applicazione programmi razionali ed efficienti Verifica periodica risultati

Definizione della priorità Comprensorio

Utilizzo delle tecnologie più aggiornate Real time PCR per ricerca S.aureus Str.agalactiae Prototheca zoopfii Mycoplasma spp in latte di massa Su allevamenti positivi successivo intervento per controllare/eradicare problemi

Primi risultati su 380 campioni latte di massa 0,44% 3,33% 2,44% 9,53% Mycoplasma spp Prototheca z. Str.agal. Staph.aureus negativi 84,26%

Applicazione di programmi razionali ed efficienti

Obiettivo della diagnosi Necessario avere una strategia che tenga conto innanzitutto degli obiettivi aziendali Tipo di prelievo Scelta del campione Metodo di indagine Interpretazione dei risultati

La scelta del campione (bovina) 25 23 21 20 19 15 14 12 10 10 5 6 7 5 0 tutti pat maggiori pat minori 1-120 gg lat 121-240 gg latt >240 gglatt Sensibilità dell esame batteriologico del latte effettuato selezionando i campioni in base a valori CMT>2, suddiviso per numero di lattazione e tipologia di patogeni (Sargeant et al., 2001)

La scelta del campione (bovina) 100 90 80 70 % 60 50 40 30 20 tutti pat.maggiori pat.minori 1-120 gg 120-240 gg >240 gg Sensibilità dell esame batteriologico del latte effettuato selezionando i campioni in base a valori di cellule somatiche > 500.000/ml, suddiviso per numero di lattazione e tipologia di patogeni (Sargeant et al., 2001)

Caccia al test rapido la realtà diagnosi microbiologia laboratorio a c c u r a t e z z a conteggio cellulare differenziale conteggio cellulare totale diagnosi batteriologica in stalla sistemi automatici in mungitura california mastitis test sistemi indiretti in stalla

Le nuove tecnologie offrono nuove opportunità diagnostiche

Diagnostica come rispondere alle esigenze di una terapia prudente

Quale diagnosi? La metodologia di indagine dipende dagli obiettivi Terapia in lattazione delle mastiti cliniche Terapia in lattazione delle mastiti subcliniche Selezione degli animali per la terapia in asciutta Le possibilità sono diverse e non tutte rispondo a criteri di accuratezza Troppi falsi positivi eccessivo uso antibiotici Troppi falsi negativi animali che non vengono trattati Mancanza di una valutazione antibiotico-sensibilità resistenza L analisi batteriologica per quarto è tuttora la scelta più efficiente E quella con la maggiore accuratezza Grazie alle nuove tecnologie può essere rapida (risposta in 48 ore) Grazie alle nuove tecnologie permette una valutazione delle MIC

Le nuove tecnologie per la diagnostica delle mastiti Identificazione rapida e precisa agenti patogeni Valutazione in parallelo delle Minime concetrazioni inibenti (MIC) per batteri di interesse veterinario a differenza del classico antibiogramma permette non solo di definire i principi attivi utilizzabili, ma anche di definire quello che è potenzialmente più efficace (MIC più distante rispetto al valore di breakpoint).

Esempio breakpoint per MIC G+ Nell antibiogramma si misura il diametro degli aloni in mm (1-25) Per le MIC si misurano μg/ml la differenza nella valutazione parla da se

Definizione delle strategie Allevamento Esperti Laboratorio Valutazione dati Interventi Raccolta dati Veterinario Agronomo Nutrizionista.. Indagini mirate Priorità

Strategia per la terapia in asciutta <10gg Asciutta Valutazione sanità Valutazione produzione Valutazione SCC (DSCC) Valutazione stato capezzolo >15kg <15kg <200 >200 Score 1-2 Score 3-4 Ridurre produzione OK No tratt. Vedi capezzolo Analisi microbiol MIC OK Sigillante Terapia