Remastersys salva il tuo Ubuntu su DVD domenica 03 febbraio 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Documenti analoghi
WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Come creare un modulo con Google Drive

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Clonezilla stop al formattare fine problemi mercoledì 10 settembre 2014 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Modulo 2 Test di verifica

Manuale Sito Videotrend

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Guida rapida di installazione e configurazione

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

Ridimensionamento Immagini

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Utilizzo collegamento remoto

Masterizzare facilmente CD DVD Ubuntu martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Come avviare P-touch Editor

Guida all utilizzo di Campaign Builder

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato

Guida pratica alla creazione di pagine web

TALKING PAPER MANUALE D USO

Certification Authority del CNN. Configurazione postazione Mac OS X Manuale Utente

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA

Regione Liguria. Carta Regionale dei Servizi. Manuale di gestione

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Mac) Indice. Installazione del driver... Pagina 1

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Guida alla registrazione

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

SteelOnline Requisiti di sistema

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

Code::Blocks, risoluzione dei problemi

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

Uso del computer e gestione dei file

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

Scritto da assistenzafree.com Venerdì 25 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Febbraio :34

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Cartella Clinica Basic

Come usare la piattaforma StartUp

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Le Guide

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI

SAP Manuale del firmatario DocuSign

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

PROCEDURE DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE PER SCRUTINIO ELETTRONICO

Modem e rete locale (LAN)

Quali cookies installa il mio sito-blog web venerdì 26 giugno 2015 Ultimo aggiornamento mercoledì 15 luglio 2015

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Cartella Clinica Basic

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

6. Gestione delle pratiche

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Gestione Multilingua

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

FONDAMENTI DI POWER POINT

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Programma di installazione Guida per l'utente

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

OpenOffice Plus - KIT per Windows mercoledì 12 maggio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 03 aprile 2012

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Appunti Registro online per famiglie

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Guida alla configurazione di Invio

Strumento di conversione DWG/DXF

Redattore integrato Facile

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Uso applicativo pensioni S7. acura di Nadia Carlini

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE presso il Tribunale di Pordenone

MultiBoot Guida per l'utente

5/11/2013 GUIDA RAPIDA DELL APPLICAZIONE SID GESTIONE FLUSSI SALDI VERSIONE 1.1

Transcript:

Remastersys salva il tuo Ubuntu su DVD domenica 03 febbraio 2013 Ultimo aggiornamento domenica 07 giugno 2015 Avete installato Ubuntu 13.04 o versioni precedenti e lo avete personalizzato (aspetto grafico, nuovi programmi, ecc...). Ora vorreste salvare questa vostra versione personalizzata di Ubuntu, magari per reinstallarlo in caso di bisogno o distribuirlo agli amici. Remastersys è quello che serve per creare la ISO per DVD del vostro Ubuntu personalizzato. Ecco la guida... Potete scegliere di salvare anche le impostazioni personali (modalità Backup), utile per reinstallare Ubuntu ottenendo tutto quello che avevate. Potete, altresì, utilizzare la modalità distribuzione (Dist) che non salverà le impostazioni personali, utile per creare una ISO (DVD) da dare agli amici o redistribuire. 1 - Installare Remastersys Nelle mie versioni Plus, trovate Remastersys già installato. Invece, se avete Ubuntu in versione Ufficiale, allora dovete installarlo. Visto che i repository di Remastersys, ogni tanto risultano non raggiungibili, fornisco i file in formato.deb che si installano con un doppio click, ma è necessaria una connessione ad internet attiva. Prima dell'installazione è preferibile disinstallare le eventuali versioni precedenti già installate (da Software Center o da Synaptic = Gestore pacchetti). Ecco i file che dovete scaricare, secondo la versione di Ubuntu che avete installato: Ubuntu 13.04, 12.10 e 12.04 (32 bit e 64 bit) - Ultima versione 1-remastersys_3.0.4-2_all.deb (da installare per primo) 2-remastersys-gtk_3.0.4-2_all.deb (da installare per secondo) Ubuntu 12.10 a 32 e 64 bit Remastersys per Ubuntu 12.10: 32-64 bit Ubuntu 12.04 a 32 bit 01-remastersys_3.0.2-1_all.deb (da installare per primo) 02-remastersys-gui_3.0.2-1_i386.deb (da installare per secondo)

Ubuntu 12.04 a 64 bit 01-remastersys_3.0.2-1_all.deb (da installare per primo)02-remastersys-gui_3.0.2-1_amd64.deb (da installare per secondo) Ubuntu, dalla 10.04 alla 11.10 sia a 32 bit che a 64 bit remastersys_3.0.0-1_all.deb Ubuntu 9.10 sia a 32 bit che a 64 bit remastersys_2.0.18-1_all.deb Ubuntu 8.04 sia a 32 bit che a 64 bit remastersys_2.0.12-1_all.deb Ubuntu 7.10 e precedenti sia a 32 bit che a 64 bit remastersys_2.0.11-1_all.deb Ecco la Home di Remastersys dove troverete spiegazioni anche per altre distribuzioni Linux ed un forum specifico: Sito Ufficiale di Remastersys

2 - Utilizzare Remastersys - Guida 2.0.1 Pulizia approfondita di Ubuntu - Prima della creazione dell'immagine ISO della vostra Ubuntu personalizzata, dovete procedere ad un'accurata pulizia del sistema, altrimenti correte il rischio di appesantire l'immagine con materiale ingombrante ed inutile. Pertanto consiglio di utilizzare Ubuntu Tweak per eliminare pacchetti obsoleti, cache, vecchi kernel, ecc... Con le nuove versione di Ubuntu Tweak vi basta scegliere l'opzione Janitor. 2.0.2 - Lanciare Remastersys - Dopo avere installato Remastersys siete pronti a creare l'immagine ISO (da scrivere in un DVD) del vostro Ubuntu personalizzato. Per lanciare Remastersys: - Se avete le ultime versioni di Ubuntu con Unity, basta fare click sull'icona in alto della barra laterale di sinistra. Quindi nella casella in alto digitate rema e sotto troverete Remastersys che potete lanciare con un click. - Se avete versioni precedenti di Ubuntu, trovate Remastersys in: Sistema / Amministrazione / Remastersys Vi verrà chiesta la password che digiterete con attenzione e dopo si aprirà Remastersys. 2.0.3 - Opzioni Backup e Distribution - Remastersys, con la prima opzione (Backup), realizzerà una ISO (DVD) che conserverà tutti le vostre impostazioni personali, compreso il nome utente e la password per entrare in Ubuntu. Quindi questa copia, che sarà perfetta per voi stessi, non è adatta ad essere distribuita agli amici. Per gli amici potete scegliere la seconda opzione di Remastersys, ossia Distribution o Dist (Distribuibile). In questo caso, però, il DVD non conserverà le impostazioni e le configurazioni grafiche, ma conserverà solo il software installato. In compenso potrà essere installata da chiunque in quanto, in fase d'installazione di Ubutnu, si potrà inserire username e password qualsiasi. 2.1 - Precedenti versioni di Remastersys 2.1.1 - Creare l'immagine ISO di Ubuntu - Dopo avere lanciato Remastersys, per prima cosa chiudete ogni applicazione aperta e controllate che la connessione internet sia attiva. Quindi dovete, subito, pulire le eventuali immagini precedentemente create, altrimenti la ISO potrebbe avere dimensioni spaventose. La videoguida che segue, oltre ad illustrare le caratteristiche salienti di Remastersys, riporta il procedimento corretto per la creazione della ISO: {xtypo_button1}creare l'immagine ISO di Ubuntu Plus{/xtypo_button1} Videoguida

NOTA: la videoguida è relativa ad una vecchia versione di Remastersys e consiglia di chiudere la connessione internet che, invece, con le nuove versioni, è indispensabile avere attiva. 2.2 - Ultima versione di Remastersys (3.0.2-1) NOTA: prima di creare la ISO è necessario essere connessi ad internet, altrimenti avrete problemi. 2.2.1 - Le opzioni di Remastersys - Lanciando Remastersys 3.0.2-1 (vedi predente punto 2.0.2) si aprirà la maschera principale sotto riportata: Le opzioni Backup (1) e Distribution (2) sono già state descritte (vedi predente punto 2.0.3. L'opzione Clear Working Folder (4) che significa pulisci la cartella di lavoro, è da avviare immediatamente, per evitare ISO di dimensioni enormi. L'opzione Check Log (5) mostrerà il file log, ossia le operazioni che Remastersys ha effettuato durante la creazione della ISO (con l'indicazione di eventuali errori verificatesi). Con l'opzione Customize (3), che significa Personalizza, si passa alla maschera successiva. ------------------ Questa finestra propone 5 opzioni. Consiglio di utilizzare la prima Splask Image (1), che permette di scegliere l'immagine di sfondo che si otterrà appena lanciato il DVD creato con Remastersys. Ecco un esempio. L'immagine deve essere in formato.png ed avere dimensioni 640x480 pixel. Consiglio di non utilizzare la seconda opzione Grub Image, in quanto possiamo farlo meglio, dopo l'installazione di Ubuntu, con questa guida. Lo stesso vale per la terza opzione Plymouth Theme, ecco la guida. Con la quarta opzione User Setting, ci viene fornita la possibilità di scegliere l'utente da cui copiare le configurazioni da avere anche nel DVD Live. Siccome si possono avere icone e collegamenti ad elementi non di sistema, questi potrebbero non funzionare e quindi consiglio di non utilizzare quest'opzione. Col bottone Main (freccia verde) si torna alla schermata principale (seconda figura in alto). In ultimo, con l'opzione Configure (2), si passa alla schermata successiva. ------------------ Da questa finestra possiamo personalizzare diverse cose. Consiglio di modificare solo le tre caselle indicate dalle frecce blu. LIVEUSER (1) è il nome dell'utente in modalità Live. Di default è custom. LIVECDLABEL (2) è il nome dell'etichetta del CD-DVD. Di default è Custom Live CD. CUSTOMISO (3) è il nome del file ISO che sarà generato. Di default è custom- $1.iso. Consiglio di non modificare il contenuto delle altre caselle. ------------------

2.2.2 - Cosa fare prima di iniziare ad usare Remastersys - Prima di creare la ISO con Remastersys, dobbiamo verificare alcune cose, per evitare il rischio di fallimenti: - a - Verificare che sia disabilitato l'accesso automatico. L'accesso automatico permette di entrare in Ubuntu senza Login. Noi dobbiamo impostare Ubuntu per entrare col Login. Per farlo, click sulla Rotellina in alto a destra della Scrivania e scegliere Impostazioni di sistema. Quindi Accont utente (nella parte bassa). Il pulsante Accesso automatico deve essere impostato in OFF. Se fosse impostato in ON, click in alto su Sblocca, fornire la password ed impostare OFF. Chiudere la finestra. - b - Se avete creato più utenti, prima di creare la ISO con Remastersys, è bene entrare in Ubuntu, con l'utente principale, ossia quello creato al momento dell'installazione di Ubuntu stesso. - c - Verificare che siano disinstallati i driver della scheda video. Per farlo, click sulla Rotellina in alto a destra della Scrivania e scegliere Impostazioni di sistema. Quindi: Driver Aggiuntivi (nella parte centrale). Se vi sono driver grafici installati saranno segnati con un cerchio verde, selezionateli con un click e poi ancora click su Rimuovi. Aspettate la fine del processo e riavviate il computer. - d - Verificare che sia la connessione ad internet sia attiva. Remastersys scaricherà dei file fondamentali ed indispensabili alla buona riuscita dell'operazione di creazione della ISO - e - Prima di avviare Remastersys chiedere tutte le applicazioni e le finestre aperte e non aprirne altre durante il processo di reazione della ISO. 2.2.3 - Procedura per creare la ISO - Dopo le verifiche di cui al punto precedente, lanciare Remastersys (vedi predente punto 2.0.2) e seguire questi passi: - a - Dalla maschera Principale (Main) click su Clear Working Folder (4), per pulire (fondamentale). - b - Dalla maschera Principale (Main) click su Customize (3), per la personalizzazione. - c - Dalla maschera Personalizzazioni (Customize) click su Configure (2), per la configurazione. - d - Dalla maschera Configurazioni (Config Fle) impostare il contenuto delle tre caselle indicate dalle frecce blu. Volendo, si possono anche lasciare i valori di default. Fare click su Save che salva i valori impostati e porta alla finestra precedente. - e - Dalla maschera Personalizzazioni (Customize) click su Splask Image (1), per indicare l'immagine desiderata. Volendo, potete lasciare anche quella di default (basta non selezionare). Click sul bottone Main (freccia verde) e tornate alla schermata principale. - f - Dalla maschera Principale (Main) click su Backup (1) se volete una ISO per voi stessi (con tutte le configurazioni) oppure click su Distribution (2) se volete una ISO da dare agli amici. Avete finito. Aspettate pazientemente la fine delle operazioni (anche mezz'ora ed in funzione delle caratteristiche del computer e della grandezza della ISO da creare).

2.3 - Come utilizzare la ISO 2.3.1 - Dove trovare la ISO - Con Remastersys avete creato la ISO di Ubuntu Installato nel computer. Si tratta dell'immagine di un DVD (difficilmente otterrete una ISO che possa stare in un CD). La prima cosa è capire dove si trova la ISO creata. La videoguida che trovate al successivo punto 2.3.2 mostra anche il percorso da seguire che qui riporto. Da Ubuntu, barra laterale di sinistra, fate click sulla cartella home. Si apre l'esploratore file. Nella parte a sinistra click su File system. Quindi home e poi remastersys dove troverete il file ISO creato. 2.3.2 - Cosa faccio con la ISO? - La ISO è un file immagine che potete utilizzare per: a - Masterizzare un DVD. La ISO non va masterizzata come un file normale, ma va scritta. Ecco la guida b - Ottenere una chiavetta (pen-drive) avviabile. Consiglio di utilizzare Unetbootin sia che siate sotto Windows che sotto Ubuntu (installabile da Ubuntu Software Center). Ecco una guida a Unetbootin. c - Provare Ubuntu in macchina virtuale (va bene anche VirtualBox installabile da Ubuntu Softwaere Center). Ubuntu ci offre, di serie, Brasero che è un software per la masterizzazione. Ma consiglio di usare k3b (guida all'installazione - guida all'uso). Si consiglia per prima cosa di provare la ISO in machina virtuale, o in chiavetta USB avviabile. Se tutto funziona si può anche passare a alla masterizzazione del DVD. In questo caso è bene utilizzare un DVD-R di ottima marca e usare la velocità di scrittura più bassa possibile, infatti si tratta di un sistema operativo e dobbiamo usare ogni precauzione. Con la videoguida che segue vedremo come creare il DVD di Ubuntu (anche se relativo a precedenti versioni, il procedimento resta identico): {xtypo_button1}masterizzare il DVD di Ubuntu Plus{/xtypo_button1} Video guida 2.3.3 Lanciare il DVD o la Pendrive di Ubuntu - Abbiamo il DVD già pronto. Inseriamolo nel lettore e riavviamo il Computer. Se non parte settate il Bios come indicato in: Il CD di Ubuntu non viene caricato - Bios

Stesso casa per la chiavetta avviabile contenente Ubuntu. Basta inserirla nella porta USB, riavviare il computer e settare il Bios come indicato nella guida prima linkata. 2.4 - Ottenete supporto ed aiuto Basta andare nel Forum del Majorana, alla discussione: Remastersys salva il tuo Ubuntu su DVD Aiutami a diffondere questa notizia Vai in questa pagina di Virgilio Notizie e fai click su OK, per dare il tuo voto. I voti servono per portare la notizia nella Home e quindi farla conoscere meglio. Non costa nulla e non serve registrazione, SOLO UN CLIK - Grazie