Metodologia. 5 rapporto sull energia



Documenti analoghi
Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

Quadro dei consumi energetici

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Analisi per vettore energetico

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

3.7 Consumi energetici

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

9. Energia Introduzione

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.


CONSUMI ENERGETICI 09

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

1.2 Emissioni climalteranti

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Lo scenario energetico in Italia

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

COGENERAZIONE DIFFUSA

Raccolta, analisi e valutazione dei dati energetici disponibili per il territorio regionale e quello della Provincia di Treviso

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

Testi ed elaborazioni a cura di: PROVINCIA DI CUNEO Settore Risorse Naturali Corso Nizza CUNEO

Procedure di calcolo degli obiettivi

Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino

Contributo ARPAV alle valutazioni propedeutiche al Piano Energetico Regionale. Bilancio Energetico della Regione Veneto con dettagli provinciali

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Anno Rapporto ambientale

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

RELAZIONE DI SINTESI

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Procedura di valutazione economico-finanziaria

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

Rapporto ambientale Anno 2012

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

La contabilizzazione e

Direzione Regionale per la Lombardia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Dati statistici sull energia elettrica 2009 in Italia

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Guida operativa per l utilizzo del tool

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

OSSERVAZIONI il settore industriale

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Transcript:

2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23

2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto sull Energia (edizione giugno 2005). In particolare, i dati saranno rappresentati per uso finale e per consumo finale. La logica che sottende tale distinzione è schematizzata in modo semplificato nella figura 2.1. L energia registrata come uso finale è rappresentata da: l energia elettrica consumata negli usi civili, nelle attività produttive (ad esclusione di quella autoprodotta) e nei trasporti; il calore utilizzato da utenti civili o industriali anche mediante reti di teleriscaldamento; il gas metano utilizzato nei vari settori (usi civili, attività produttive e trasporti) compreso quanto consumato negli impianti termoelettrici degli autoproduttori; i prodotti petroliferi impiegati nei vari settori di utilizzo. Nei consumi finali viene registrata l energia utilizzata per soddisfare gli usi finali. In alcuni casi (gas naturale e prodotti petroliferi per usi civili e trasporti) i dati di uso e consumo finale coincidono. L energia elettrica compare invece solo per la quota parte importata (o esportata come avvenuto nel 2005), mentre il gas metano e i prodotti petroliferi vengono considerati sia nella quota impiegata per produrre energia elettrica sia per quanto consumato per soddisfare gli usi termici e l autotrazione. Nei consumi finali manca l energia primaria utilizzata per produrre in loco energia elettrica da fonte idraulica, mentre è compreso il consumo della biomassa (biogas) impiegata negli impianti termoelettrici. Figura 2.1 - Usi finali e consumi finali 24 5 rapporto sull energia

2.2 Raccolta dati e fonti informative 2.2.1 Gas naturale I dati di gas naturale sono stati reperiti mediante due fonti informative: 1. Snam Rete Gas, che ha fornito i dati di gas naturale trasportato ai vari punti di consegna della Provincia di Torino e dettagliati come segue: Autotrazione: consuntivo aggregato dei volumi riconsegnati ad impianti di vendita al dettaglio di metano per autotrazione. Reti di distribuzione: consuntivo aggregato dei volumi riconsegnati alle reti di distribuzione cittadina. Consumi e perdite: consumi propri della rete di trasporto gas. Industria: consuntivo aggregato dei volumi riconsegnati direttamente ad utenze industriali. Termoelettrico: consuntivo aggregato dei volumi riconsegnati ad impianti termoelettrici. 2. Distributori locali di energia (ben 15 in tutta la Provincia), il cui elenco è stato tratto dal sito per l Autorità dell energia elettrica e il gas (www.autoritaenergia.it) e a cui sono stati richiesti i dati suddivisi per settore domestico, terziario, industriale, agricolo, produzione di energia elettrica, consumi propri. I distributori hanno trasmesso i dati in modo non omogeneo, facendo spesso riferimento al proprio sistema di tariffazione e non alla ripartizione richiesta. Questo aspetto ha reso indispensabile il ricorso a stime per l attribuzione dei dati ai settori di utilizzo finale, principalmente per la ripartizione del settore civile tra usi domestici ed usi del terziario. Quando non era possibile distinguerli diversamente si è ricorsi, come nell edizione precedente, alla stima della quota di domestico rispetto al totale degli usi civili, utilizzando la formula seguente: y = -0,0220Ln(x) + 1,0305 dove: y è la quota attribuita al settore domestico x è il numero di abitanti residenti Nei casi in cui tale metodo di stima non appariva coerente e segnava una discontinuità con il passato, si è proceduto con un ripartizione proporzionale all anno precedente. Questo criterio è stato applicato solamente per quei casi in cui, per gli anni antecedenti il 2004, si disponeva di una ripartizione precisa ed affidabile tra settore terziario e settore domestico. L analisi condotta con i distributori ha comunque consentito di disaggregare i consumi a livello comunale. Per l agricoltura, in cui si registrano dati relativamente marginali rispetto al totale, in caso di indisponibilità, il dato è stato stimato utilizzando quello degli anni precedenti e scorporandolo dal totale degli usi produttivi (fornito dai distributori). Per quanto riguarda l industria, il dato complessivo è stato ottenuto dalla somma del dato rilevato dai distributori e di quello comunicato dalla Snam Rete Gas. Il consumo per la produzione di energia elettrica è stato ottenuto, oltre che dal gestore della rete di Trasporto, dai distributori e da un indagine puntuale sugli impianti di produzione di energia presenti sul territorio provinciale. Negli usi finali è stato considerato il gas naturale impiegato dagli impianti termoelettrici dedicati all autoproduzione, mentre è stato considerato solo nei consumi, il gas naturale impiegato negli impianti dei produttori di energia elettrica. 5 rapporto sull energia 25

2.2.2 Energia elettrica I dati di energia elettrica sono stati reperiti dalla società Terna SpA in forma aggregata a livello di Provincia e dai due distributori locali (IRIDE ed Enel Distribuzione) in forma disaggregata a livello comunale. La ripartizione ottenuta a livello comunale è stata pertanto ricondotta ai seguenti settori di utilizzo finale: domestico, terziario, industria, agricoltura, consumi propri. Per quanto riguarda il dato relativo ai trasporti, analogamente all edizione passata del documento, si è utilizzato il dato messo a disposizione da Terna relativamente ai consumi provinciali per trasporti, a cui è stata sommata una quota parte del dato regionale per trazione di Trenitalia, stimato mediante una proporzione basata sulla lunghezza delle linee ferroviarie elettrificate in Provincia di Torino rispetto a quelle complessivamente presenti in Regione Piemonte. Come indicato in precedenza negli usi finali, il totale consumato in Provincia è stato ridotto della quantità di energia prodotta dagli autoproduttori per non conteggiarla due volte, in quanto è stato attribuito agli usi finali il combustibile impiegato da questi impianti (prevalentemente gas naturale). Nei consumi è stata invece riportata solo l energia elettrica non prodotta in impianti ubicati in Provincia di Torino. 2.2.3 Prodotti petroliferi Per i prodotti petroliferi è stato utilizzato il dato di vendita provinciale riportato nel Bollettino Petrolifero Nazionale elaborato dal Ministero per lo Sviluppo Economico in cui si riportano i dati di: olio combustibile; gas di petrolio liquefatto (GPL), con dettaglio della quota per autotrazione; gasolio, con la suddivisione per usi motori, riscaldamento e agricolo; benzina. Le vendite di combustibili sono quindi state ripartite secondo diverse tipologie di utilizzo. Per l olio combustibile sono stati seguiti i seguenti criteri: la quota del domestico è stata stimata pari al 2% (in termini di energia primaria) dei corrispondenti consumi di gas naturale (dato desunto dalle dichiarazioni sugli impianti termici a disposizione); per il terziario sono stati assunti i dati rilevati negli anni precedenti su alcune grandi utenze su cui era stata condotta un indagine puntuale; i consumi per l industria sono stati ottenuti per differenza, noti quelli per produzione elettrica e teleriscaldamento ottenuti dall indagine puntuale sugli impianti di produzione. Analogamente per il gasolio e il GPL si è operato come segue: le vendite per autotrazione e uso agricolo sono state attribuite rispettivamente ai trasporti e all agricoltura; la parte restante è stata attribuita agli usi civili, essendo stata rilevata pari a zero la quota di produzione termoelettrica e teleriscaldamento per gli anni 2004 e 2005, mentre per la suddivisione tra domestico e terziario si è proceduto assumendo la medesima proporzione rilevata nei consumi di gas naturale. 26 5 rapporto sull energia

2.2.4 Produzione di energia elettrica I dati di produzione di energia elettrica sono stati reperiti da Terna che li ha forniti con un dettaglio aggregato a livello provinciale. Oltre a questa fonte informativa sono stati contattati i principali impianti di produzione elettrica riconducibili a produttori ed autoproduttori. Questi ultimi hanno fornito anche i dati di energia primaria da loro impiegata per la generazione di energia elettrica. L analisi ha consentito di ricostruire la produzione lorda e netta e i consumi di combustibili per tutto il parco generativo provinciale. 2.2.5 Emissioni di CO 2 Analogamente a quanto fatto nell edizione precedente sono stati redatti due bilanci delle emissioni di CO 2 : uno sugli usi finali di energia, su cui si dispone di una serie storica che parte dal 1990 e uno sui consumi complessivi di energia così come definiti nel primo paragrafo del capitolo. Per la redazione del bilancio delle emissioni di CO 2, sono stati utilizzati i fattori di emissione riportati in tabella 2.1 per i combustibili fossili, mentre per l energia elettrica il fattore di emissione adottato è stato diverso a seconda se il bilancio delle emissioni è stato calcolato sugli usi finali o sui consumi totali. Nel primo caso è stato applicato il fattore di emissione del mix elettrico nazionale, desunto dalle pubblicazioni di Terna, nel secondo caso è stato utilizzato un fattore di emissione ottenuto come complemento al dato medio nazionale rispetto alle emissioni del locale parco di generazione (Fig. 2.2). Con questa seconda procedura si mettono maggiormente in luce le emissioni locali e le caratteristiche degli impianti di generazione presenti sul territorio provinciale. È bene precisare che il calcolo delle emissioni proposto si riferisce: alla CO 2 e non alla CO 2 equivalente; solo alle emissioni dirette di combustione e non a quelle relative alla produzione del vettore energetico (ad esclusione dell energia elettrica) o dei materiali e dispositivi utilizzati per garantire i servizi energetici. Tabella 2.1 - Riepilogo dei fattori di emissione di CO 2 per i combustibili fossili VETTORE ENERGETICO gas naturale olio combustibile gas di petrolio liquefatto gasolio benzina FATTORE DI EMISSIONE [t/tep] 2,35 3,24 2,64 3,10 2,90 5 rapporto sull energia 27

Figura 2.2 - Fattori di emissione dell energia elettrica utilizzati per il calcolo delle emissioni di CO 2 28 5 rapporto sull energia