Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Documenti analoghi
La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

La realtà delle diseguaglianze

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Sovrappeso ed Obesità in Italia

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura?

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Fondi di sostegno ai genitori

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Vaccino antinfluenzale pandemico (A/H1N1pdm09): valutazione degli esiti nelle donne gravide e nei neonati

EVENTI OSTETRICI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

I criteri di inclusione e di esclusione. Luca Ronfani, IRCSS Burlo Garofolo

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

o dinamicità del fenomeno migratorio

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Rapporto sulla Natalità

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Allattamento al seno. Cosa succede

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani. Leonardo Speri Mara Brunelli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Interventi precoci nei primi anni di vita

Promuovere la salute mentale

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

sfida per il medico...e

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Fonti di alcol nella dieta

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti

Rapporto sulla Natalità

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

UNIVERSITA DI VERONA

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Dieta mediterranea e Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

Comitato regionale per l Europa

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Corso di formazione in Medicina Generale Il medico di medicina generale e la donna in gravidanza

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Transcript:

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016

Disuguaglianze precoci: act early & act on time 1. dall early life epidemiology alla lifecourse epidemiology: meccanismi e dati 2. quali politiche?

Epidemiologia perinatale Esiti negativi alla nascita Mortalità infantile Studio degli effetti a lungo termine sulla salute adulta di esposizioni precoci Epidemiologia dei fattori di rischio in età adulta ( classica ) Patologie in età adulta Malattie croniche Early life epidemiology Nascita Infanzia Adolescenza Età adulta Anzianità

Ipotesi di Barker La cattiva nutrizione durante la gravidanza o nella prima infanzia determina i valori da adulti di una serie di fattori di rischio per diverse patologie croniche: cardiopatie ischemiche ictus cerebrale diabete tipo II ipertensione

Hertfordshire Cohort Study Coorte di donne e uomini nati nel 1911-30 con follow-up 1951-92 Prevalenza e mortalità per cardiopatia ischemica rispetto agli indicatori di crescita fetale ed infantile (uomini) Peso alla nascita (in libbre=454 gr.) Prevalenza (%) Mortalità (RR) 5.5 20 1.00-6 21 0.81-7 17 0.80-8 6 0.74-9 11 0.55 10 35 0.65 Peso ad un anno (in libbre=454 gr.) 18 27 1.00-19 21 0.79-21 14 0.81-23 14 0.62-25 6 0.62 27 9 0.40 Osmond et al., Br Med J 1993; Fall et al., Br Med J 1995

Rischi di mortalità complessiva per caratteristiche biologiche e sociali, alla nascita e nella vita adulta. Studio Longitudinale Torinese, uomini nati negli anni 1920-29 Morti/Totale Modello 1 Modello 2 HR 95% CI HR 95% CI Peso alla nascita <2500 51 / 106 1 1 2500-2999 171 / 414 0.78 0.57-1.07 0.77 0.56-1.06 3000-3499 285 / 783 0.70 0.52-0.94 0.71 0.52-0.95 >=3500 161 / 438 0.74 0.54-1.02 0.75 0.55-1.03 Occupazione padre Non Manuale 142 / 366 1 1 Manuale 524 / 1370 0.98 0.81-1.18 0.86 0.71-1.04 Istruzione propria Alta (>=11 aa) 137 / 450 1 1 Media (8-10 aa) 255 / 701 1.30 1.06-1.60 1.31 1.06-1.62 Bassa (<8 aa) 276 / 590 2.09 1.70-2.57 2.13 1.73-2.63 Modello 1: Modello di Cox aggiustato per età Modello 2: Modello di Cox aggiustato per età e tutte le altre variabili Spadea et al., JECH 2001

Ospedalizzazione per diabete per caratteristiche biologiche e sociali, alla nascita e nella vita adulta. Torino, donne nate negli anni 1920-29 Pazienti Modello 1 Modello 2 /Totale OR 95% CI OR 95% CI Peso alla nascita <2500 11 / 200 1 1 2500-2999 27 / 562 0.87 0.42-1.78 0.88 0.43-1.80 3000-3499 18 / 778 0.41 0.19-0.88 0.41 0.19-0.89 >=3500 4 / 277 0.26 0.08-0.83 0.26 0.08-0.84 Occupazione padre Non Manuale 13 / 390 1 1 Manuale 47 / 1413 1.02 0.55-1.92 0.99 0.53-1.87 Istruzione propria Alta (>=11 aa) 8 / 252 1 1 Media (8-10 aa) 23 / 831 0.88 0.39-1.99 0.86 0.37-1.96 Bassa (<8 aa) 29 / 734 1.26 0.57-2.79 1.21 0.54-2.71 Modello 1: Modello logistico aggiustato per età Modello 2: Modello logistico aggiustato per età e tutte le altre variabili Spadea et al., JECH 2001

GenitoriPiù pillola assunzione acido folico 2015

GenitoriPiù pillola allattamento materno 2015

Generation R Study Coorte di donne residenti a Rotterdam con data del parto prevista 2002-2006, arruolate per studiare la crescita, lo sviluppo e la salute dei bambini dalla vita fetale all età prescolare. 4 aree di ricerca: (1) crescita e sviluppo fisico; (2) sviluppo comportamentale e cognitivo; (3) patologie nell infanzia; (4) salute e accesso ai servizi di gestanti e bambini Rilevazioni previste dalla 12ma settimana di gestazione alla nascita, per le mamme, i loro partner e i neonati F = sottocampione focus Hofman et al., Ped Perin Epidemiol 2004

Generation R Study Rilevazioni previste sui neonati da 1 mese a 48 mesi 6 anni Ad oggi più di 300 pubblicazioni Hofman et al., Ped Perin Epidemiol 2004

Epidemiologia perinatale Esiti negativi alla nascita Mortalità infantile Studio degli effetti a lungo termine sulla salute adulta di esposizioni verificatesi in tutto il corso della vita (anche effetti intergenerazionali) Epidemiologia dei fattori di rischio in età adulta ( classica ) Patologie in età adulta Malattie croniche Life course epidemiology? Nascita Infanzia Adolescenza Età adulta Anzianità

D C Economic Resources Educational Experiences Adult Socioeconomic Position Parental Socioeconomic Position A B Childhood Health Inequalities Health Behaviours Adult Exposures Exposures in-utero and childhood Biological Processes Health Capital Health in Adulthood David Lynch [modified from Kuh, Power, Blane, Bartley 2004]

Generation R: Svantaggio socioeconomico e prevalenza di sintomi asmatici a diverse età L associazione tra SES e sintomi asmatici cambia direzione con l età: 1 anno: fattori postnatali 4 anni: fattori prenatali Hafkamp-de Groen et al., JECH 2012

Generation R: Svantaggio socioeconomico e disturbi psicologici e comportamentali a 3 anni Rijlaarsdam et al., 2014

www. progettoninfea.it

Stratakis et al., JAMA 2016

Risultati degli studi life course nella ricerca sulle disuguaglianze sociali nella salute BMI ed obesità sono soprattutto associate allo stato socioeconomico (SES) nell infanzia fattori di rischio fisiologici (pressione, colesterolo, funzionalità polmonare) sono associati al SES in tutte le fasi della vita diabete, CHD, malattie respiratorie fattori di rischio comportamentali (fumo, alcool, esercizio fisico) sono associati al SES nella vita adulta tumore polmone, cause violente

Disuguaglianze precoci: act early & act on time 1. dall early life epidemiology alla lifecourse epidemiology: meccanismi e dati 2. quali politiche?

Le sei fasi dell HEA 6 Valutare progressi e impatto in relazione agli obiettivi 1 Individuare i partner e concordare le priorità 2 Costruire un profilo di equità 5 Sostenere il cambiamento nell allocazione delle risorsee nell offerta di servizi 4 Concordare con i partner gli obiettivi da raggiungere 3 Identificare le azioni di contrasto Hamer L, Jacobson B, Flowers J et al. Health Equity audit made simple. Working document. NHS HAD 2003

Le sei fasi dell HEA 6 Valutare progressi e impatto in relazione agli obiettivi 1 Individuare i partner e concordare le priorità 2 Costruire un profilo di equità 5 Sostenere il cambiamento nell allocazione delle risorsee nell offerta di servizi 4 Concordare con i partner gli obiettivi da raggiungere 3 Identificare le azioni di contrasto Comprensione dei meccanismi di generazione delle disuguaglianze e revisione degli interventi di provata Hamer L, Jacobson B, Flowers J et al. Health Equity audit made simple. efficacia Working document. NHS HAD 2003

http://www.disuguaglianzedisalute.it http://www.dors.it

Efficacia degli interventi

Messaggi chiave - whole government approach strategia di alleanza tra governo, amministrazioni locali e settore privato - proportionate universalism azioni universali, ma con intensità proporzionate al livello di svantaggio - applicando le lenti dell equità, più promettenti: visite domiciliari (madri adolescenti) programmi per genitori (in assistenza pediatrica) interventi prescolari (nidi e scuola dell infanzia) interventi sull alimentazione (con fornitura di cibo)

Le sei fasi dell HEA 6 Valutare progressi e impatto in relazione agli obiettivi 5 Sostenere il cambiamento nell allocazione delle risorsee nell offerta di servizi 1 Individuare i partner e concordare le priorità Valutare fattibilità e trasferibilitàdegli interventi di provata efficacia nello specifico contesto di interesse 4 Concordare con i partner gli obiettivi da raggiungere 2 Costruire un profilo di equità 3 Identificare le azioni di contrasto Hamer L, Jacobson B, Flowers J et al. Health Equity audit made simple. Working document. NHS HAD 2003

Grazie per l attenzione! teresa.spadea@epi.piemonte.it