Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Documenti analoghi
Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

5.1 RUOLO DELLA TERMODINAMICA E DELLA CINETICA LEGGE DI VELOCITÀ, COSTANTE DI VELOCITÀ E ORDINE DI REAZIONE 7

Attrito statico e attrito dinamico

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Chimica: energia e velocità di reazione

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

C I R C O N F E R E N Z A...

Cambiamenti di stato

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Circonferenze del piano

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Energia e Sviluppo Sostenibile

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Chimica. Lezione 1 La materia

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

FUNZIONI ESPONENZIALI

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

IL DOLCE DELLA PANNOCCHIA. Gruppo di lavoro di Scienze Chimica

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Compilazione on-line del Piano di Studio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La pompa sodio-potassio

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Lezione di Combustione

Breve panoramica delle disposizioni principali

LA FORZA...SIA CON TE!

Cambiamenti di stato

FSM: Macchine a Stati Finiti

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Quadro riassuntivo di geometria analitica

PRESSIONE ATMOSFERICA

L equilibrio chimico

7 Cenni di ottica per la fotografia

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Occupazione e disoccupazione

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Motori e cicli termodinamici

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Massa assoluta e relativa e mole

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

NUVOLA COMUNICAZIONI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Fisica e sistemi complessi

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

informatica di base per le discipline umanistiche

Macchina di Turing ... !!... !!! a b b! b a! Nastro di Input. testina. s t q i. s r. Unità di Controllo q j S / D / F

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006

Normalizzazione. Definizione

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Diagrammi a blocchi 1

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Nome: Cognome: Matricola:

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Transcript:

Reazioni complesse Reazioni opposte o reversibili A B ( e - ) Reazioni consecutive A B C ( e ) Reazioni competitive o parallele A B ( ) A C ( )

Reazioni opposte Reazioni opposte o reversibili A + B C ( e - ) v v K all' equilibrio : v d[a] v [C] [A][B] d[b] [A][B] v d[c] [C] v v

Reazioni opposte A B ( e - ) t [A] a [B] [A] + [B] a t [A] [A] eq [B] [B] eq K [B] eq /[A] eq t dx v v ( x) d( x x) d x d[a] dx eq d(a x) (a a x ln eq x ( a x ) eq x a (a x) (xeq x) x x (x x eq x eq eq eq x eq x) dx ) x a x eq eq t (a - e eq (x x) eq eq x) a x x eq x a x eq eq

x eq.8 M [B].8 s - -. s - [A]. s -

Reazioni competitive Forma generale: A B ( ) A C ( ) t [A] a [B] [C] t t a [A] + [B] + [C] d[a] [A] a d[b] e ( + + d[c] )t [A] ln[a] + + [A] lna ( - ( + + )[A] )t

[B] + [C] [B] a -[A] + [B] [B].7 s - [C].3 s -. s - [A]

[B] [C] [B] Reazioni competitive + d[b] [C] A B ( ) [B] A C ( ) d[b] a d[c] legge di [A] Wegschneider a [C] d[c] d[b] d[c] [ e ] (+ )t

[B] + [C] [B] [C] a a a [C] [A] + + [B] a [ ] ( + )t e [ ] ( + )t e [ e ( )t ] + Si forma il prodotto della reazione piu veloce Il rapporto tra i prodotti equivale a quello tra le Nota una delle due,..

Reazioni consecutive Reazioni consecutive A B C ( e ) Occorre conoscere come le varie concentrazioni dipendono dal tempo [A] e un semplice I ordine: d[a] t [A] [A] [A] e

[B] e determinato dalla competizione delle due reazioni: d[b] t [A] [B] [A] e [B] [C] e determinato dalla scomparsa di [B]: d[c] [B] Per tempi lunghi tende a diventare un semplice esponenziale crescente

. s -.5 s - [C] [B] [A]

. s -. s - [C] [B] [A]

. s -. s - [C] [B] [A]

. s - s - [C] [B] [A]

. s -.5,.,.,, s - [C] [B] [A]

Reazioni consecutive I caso limite. s -. e. s - [B] [C] [A]

Reazioni consecutive II caso limite. s - e s - [C] [B] [A]

d[b] [B] >> [A] [A] [B] La velocita di comparsa di B e uguale a quella della sua scomparsa: stato stazionario Cio si instaura dopo un breve tempo di induzione e t t e

Ipotesi dello stato stazionario Si applica ad intermedi molto reattivi La loro concentrazione e e piccola e costante d[intermedio] vformazione v scomparsa

Reazioni piu complesse A + B C P - Reazione apparentemente semplice ma soluzione dell equazione equazione cinetica laboriosa Si applica l ipotesi l dello stato stazionario per l intermedio C

Bilancio di massa per le varie specie Definizione univoca di velocita di reazione d[a] d[c] d[p] d[b] [A][B] [C] [A][B] [C] [C] [C] Occorre esprimere [C] in termini di grandezze note

[C] d[c] [A][B] [A][B] + [C] d[p] [C] + [A][B] d[p] caso limite [A][B] >> (reazione lenta) d[p] (pre - caso limite [A][B] K - >> [A][B] equilibrio : reazione lenta) oss [A][B]

Meccanismo di reazione La serie di stadi che effettivamente ha luogo durante la reazione globale (quella indicata dalla stechiometria) La cinetica e essenziale per la comprensione del meccanismo La stechiometria globale non ci dice come si passa da reagenti a prodotti Un intermedio si forma e scompare durante la reazione Puo comparire nella legge di velocita ma non nella stechiometria globale

Meccanismo di reazione Entrambe le reazioni sono stadi elementari La molecolarita e il numero di pezzi che devono incontrarsi Reazione monomolecolare: una sola specie, ordine Reazione bimolecolare: specie, ordine Reazione termolecolare: 3 specie, 3 ordine

Meccanismo di reazione Stadio lento: ogni reazione ha uno stadio lento Lo stadio lento e quello che determina la velocita globale Nella legge di velocita compaiono solo informazioni (concentrazioni, i, K i ) relative allo stadio lento ed a quelli precedenti La velocita dello stadio lento e la stessa di quella di formazione dei prodotti finali Strutture di transizione, stereochimica, energetica

Teoria cinetica Definiti i profili di concentrazione - conc f(tempo) -, le equazioni che li descrivono, il concetto di meccanismo di reazione e di stadio lento.. Come si passa da reagenti a prodotti? Cos e uno stato di transizione? Qual e l energia di reagenti, prodotti, intermedi, e stati di transizione? ) Ogni teoria cinetica deve spiegare come una reazione tende a raggiungere l equilibrio ) Ogni teoria cinetica deve spiegare come una reazione mantiene lo stato di equilibrio

A B C D stati di transizione reagenti intermedi prodotti

E a Energia di attivazione: energia minima per rendere possibile una reazione ΔE Complesso attivato o stato di transizione: arrangiamento degli atomi in cima alla barriera

Effetto della temperatura: Arrhenius La velocita di reazione dovrebbe aumentare con la temperatura Ad alta temperatura ci sono piu molecole che hanno energia sufficiente per passare la barriera Il numero delle collisioni aventi energia sufficiente aumenta esponenzialmente

Effetto della temperatura Equazione di Arrhenius A P ln Ae ln A E a RT Ea RT

Grafico d Arrhenius

Teorie cinetiche Si parte per semplicita dall equazione di Arrhenius Reazioni bimolecolari e fase gas Due teorie cinetiche principali Teoria delle collisioni Teoria dello stato di transizione (basata sulla statistica) Successiva estensione a reazioni monomolecolari ed in soluzione

Meccanismi e velocita C e un energia di attivazione per ogni stadio elementare L energia di attivazione determina Ae -(E a /RT) determina la velocita Lo stadio lento (determinante la velocita globale) deve avere l energia di attivazione piu grande

Profili di reazione

Profili di reazione

Teoria dello stato di transizione Dopo lo sviluppo delle curve di energia potentiale nasce la nuova teoria: Eyring, Polanyi, Evans. Tre postulati: ) Per andare dallo stato iniziale a quello finale occorre attraversare un punto detto stato di transizione; tale stato e quello a piu alta energia lungo il cammino di reazione ) La specie (o complesso) attivata e in equilibrio con reagenti e prodotti 3) La velocita di reazione e data dal prodotto della concentrazione della specie attivata e della frequenza con cui tale specie attraversa lo stato di transizione

Legge di velocita A+B X P Si assume di poter descrivere la popolazione dello stato di transizione in termini di equilibrio K TS v c c c A νc B BT h e ΔG / RT BT h e ΔH / RT e ΔS / R