Esperienza di Aston sulla scoperta degli isotopi

Documenti analoghi
Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Il lavoro e l energia

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Le particelle dell atomo

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Il magnetismo magnetismo magnetite

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Corso di Laurea in FARMACIA

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Esperimento sull ottica

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

5 Fondamenti di Ottica

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Il Metodo Scientifico

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

La fisica e la misura

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

PROGETTO FINALE CORSO DI REALTA VIRTUALE

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Fenomeni magnetici fondamentali

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

17. Elettromagnetismo

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

La Risonanza Magnetica Funzionale

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

CORSO DI TECNICO DEL SUONO

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

TECNICHE DI MONTAGGIO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

L energia e le sue proprietà

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Programmazione Modulare

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

La disposizione estetica della lettera commerciale

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

RAPPORTO DI PROVA N

L indagine statistica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Transcript:

Adriano Dario e Niccolò Luoni Classe V G Esperienza di Aston sulla scoperta degli isotopi Accenni biografici: Francis William Aston è stato un fisico britannico nato a Birmingham il 1º settembre 1877 e morto Cambridge il 20 novembre 1945 all età di 68 anni. Nel 1903 ottenne una borsa di studio all'università di Birmingham, dove cominciò i suoi studi sugli elettroni e scoprì il fenomeno ora noto come "spazio oscuro di Aston". Nel 1909 si trasferì al CavendishLaboratory di Cambridge e lavorò sugli isotopi del neon. Nel 1919 applicò il metodo dell'electromagneticfocusing (focalizzazione elettromagnetica) allo spettrometro di massa, migliorandolo, cosa che rapidamente lo portò ad identificare 212 isotopi naturali su 287 esistenti.vinse nel 1922 il premio Nobel per la chimica per la sua scoperta, grazie all'utilizzo del suo spettrografo di massa, di isotopi di molti elementi non radioattivi e per la sua enunciazione della teoria del numero intero. Francis William Aston

Premessa teorica: Isotopo: (pref. iso- e gr. topos, posto). Termine con cui vengono designati elementi chimici di diverso numero di massa, ma di uguale numero atomico: presentano quindi proprietà chimiche pressochè identiche e occupano la stessa posizione nella tavola periodica degli elementi. Spettrografo di massa: Lo spettrografo di massa è stato uno strumento di misura costruito nel 1912 da Joseph Thomson e Francis Aston. L'apparecchio si basava sulla deviazione subita da un fascio di ioni in campi elettrici e magnetici. Gli ioni descrivevano parabole le cui traiettorie derivano dal loro rapporto massa/carica e impattavano su una lastra fotografica, impressionandola.conoscendo la posizione degli ioni sulla lastra e le loro relative cariche, era possibile sapere la loro massa. spettrografo di massa Spettrometro di massa: lo spettrometro di massa è uno strumento che serve a misurare la massa di ioni costruito da Francis Aston. Esso separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso. Gli ioni prodotti da una sorgente passano attraverso una coppia di fenditure strette che ne definiscono la traiettoria e tra le quali è applicata una differenza di potenziale. All'uscita dalla seconda fenditura tutti gli ioni, a parità di carica, indipendentemente dalla loro massa possiedono energia cinetica. Si ottiene così un fascio di ioni isoenergetici sottile e collimato che entra in una regione in cui agisce soltanto un campo magnetico uniforme. Essi sono in questo modo sottoposti ad una forza, detta forza di Lorentz. Poiché il campo elettrico è nullo, la forza è dovuta al solo campo magnetico. Il raggio di curvatura della traiettoria, che si ricava eguagliando la forza di Lorentz alla forza centripeta. Poiché la massa, il campo e la carica sono costanti, e la velocità non cambia in modulo essendo la forza esclusivamente centripeta, anche il raggio di curvatura è costante, dunque la traiettoria descritta dalla particella è un arco di circonferenza. A parità di energia cinetica e di carica, a masse diverse corrispondono velocità diverse, e quindi raggi diversi. Il rapporto massa carica risulta quindi

determinato per i vari tipi di ioni dalla misura di r, noti il campo magnetico e la differenza di potenziale acceleratrice. Il rivelatore di posizione può essere, ad esempio, una lastra fotografica. Aston con il suo spettrometro di massa Campo magnetico: il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.la scoperta della produzione di campi magnetici da parte di conduttori percorsi da corrente elettrica si deve a Ørsted nel 1820: sperimentalmente si verifica che la direzione del campo è la direzione indicata dalla posizione d'equilibrio dell'ago di una bussola immersa nel campo; lo strumento per la misura del campo magnetico è il magnetometro. Nel Sistema internazionale si misura in Ampere su metro. Campo elettrico:il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo.introdotto da Michael Faraday, il campo elettrico si propaga alla velocità della luce ed esercita una forza su ogni oggetto elettricamente carico. Nel sistema internazionale di unità di misura si misura in newton su coulomb o in volt su metro. Campo elettromagnetico: campo elettromagnetico è un campo tensoriale responsabile dell'interazione elettromagnetica, una delle quattro interazioni fondamentali. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico, è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica variabile nel tempo e si propaga sotto forma di onde elettromagnetiche. Forza di Lorentz: la forza di Lorentz, il cui nome è dovuto al fisico olandese HendrikLorentz, è la forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamente carico ed il campo elettromagnetico.

Esperienze precedenti a quella di Aston: Il fisico J. Thomson nel 1912 si occupò per primo dell'identificazione degli isotopi naturali dopo che la loro esistenza era stata provata per gli elementi radioattivi. Egli allestì esperienze di deflessione di raggi, costituiti da ioni positivi degli elementi naturali, in un opportuno campo di forze realizzato dall'accoppiamento di un campo elettrico e di un campo magnetico con linee di forza parallele fra loro. Nell'apparecchio di Thomson i diversi isotopi danno luogo alla formazione di varie tracce a forma di parabola su uno schermo fluorescente o su una lastra fotografica opportunamente disposta. Con i suoi primi apparecchi Thomson distingueva fra loro parabole corrispondenti a differenze in massa del 10% della massa stessa. Il primo elemento naturale non radioattivo per cui furono trovati isotopi fu il neon nel 1912. Thomson, analizzando le parabole formatesi usando il neon come sorgente di ioni positivi, trovò due tracce, l'una intensa nella posizione corrispondente al peso atomico 20, l'altra meno intensa localizzata in corrispondenza al peso atomico 22. La loro collocazione veniva individuata per confronto con le posizioni di riferimento di parabole dovute a ioni di peso atomico noto. Poiché non era conosciuto alcun elemento di peso atomico 22, Thomson concluse che i fatti sperimentali suggerivano che il neon esiste in due forme non distinguibili chimicamente ma di diverso peso atomico e calcolò le percentuali dell'una e dell'altra in modo da giustificare il peso atomico chimico pari a 20,20. Esperienza di Aston: Aston riprese ed estese il lavoro di Thomson sviluppando un nuovo tipo di apparecchiatura che egli chiamò spettrografo di massa. Il metodo delle parabole di Thomson per l'analisi dei raggi positivi era adatto a fornire informazioni più qualitative che quantitative sulla massa degli isotopi e sulle loro abbondanze. Lo studio quantitativo della costituzione degli elementi richiede la determinazione della massa isotopica con una precisione almeno dell'uno per cento. Il metodo di Aston consente di ottenere una maggiore dispersione rispetto a quello di Thomson, cioè una maggiore separazione di ioni di masse diverse; inoltre con il metodo di Aston tutti gli ioni di una data massa vengono concentrati in uno stesso fuoco, a forma di riga, invece che distribuiti su una parabola. Per questa via si ottennero grande sensibilità e precisione e poiché si finiva per analizzare una serie di linee, cogliendo un'analogia con gli spettri ottici, fu deciso di chiamare spettro di massa questa serie di linee e spettrografo di massa lo strumento che le forniva. Col suo secondo strumento, Aston, portando opportune modifiche, poté determinare le masse isotopiche con la precisione dell'uno per mille.per determinare le abbondanze relative degli isotopi, Aston mise a punto un altro strumento, che chiamòspettrometro di massa. In esso il fascio di ioni è soggetto a misurazione elettrica, cioè viene misurata l'intensità di corrente raccolta in corrispondenza a ciascun fascio di isotopi che viaggi nella camera a vuoto dello strumento. I vari isotopi sono selezionati, accelerati e convogliati da un opportuno campo elettromagnetico. L'intensità di corrente misurata è proporzionale al numero di ioni positivi raccolti per unità di tempo e, poiché, per ogni potenziale elettrostatico acceleratore degli ioni, vengono raccolte

particelle di un solo definitivo valore di massa, l'intensità di corrente misurata può essere posta in grafico rispetto ai pesi (o masse) atomici. Conclusione: Grazie al suo esperimento, Aston diede il via a più accurate misure dei pesi atomici e importantissimi sviluppi nella comprensione della composizione dei nuclei atomici. Fu inoltre un innovazione l utilizzo di una lastra fotografica come rilevatore, anziché il comune tubo di Faraday. La principale innovazione tecnica fu invece l uso di un campo elettrico e uno magnetico combinati in maniera da separare le particelle caricheesclusivamente in base al rapporto massa/carica, ottenendo quindi uno spettro di massa. Con questo strumento Aston prova, ad esempio, che le masse 20 e 22 sono due isotopi del neon.