Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Documenti analoghi
La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse;

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

(a) la fase della prevenzione

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

1) QUALITÀ PERCEPITA

Lo Sfintere Artificiale

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

La nostra sfida per il 2016

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

Diretto tramite il servizio 118

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

TREVISO Gestione richieste URGENTI

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

UROLOGIA. Guida al DAY SURGERY

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

LE FISTOLE UROGENITALI

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Heart Team: Inter-Agiamo

La memoria delle ragioni

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Ambulatorio di Cardiologia

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R


Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CHENDI DORETTA VIA VAL DI PADO FERRARA - ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Le Cure Palliative erogate in Rete

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Transcript:

Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici della Farmacologia tumore della prostata A. Cauda M. A. Del Vecchio Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino 1

L ACCESSO DEL PAZIENTE IN AMBULATORIO Visita urgente per psa elevato Controllo periodico Accesso casuale Sintomatologia prostatica 2

PDTA CARCINOMA PROSTATICO 3

PROCESSO DI ACCESSO E CONTINUITA' CURE CA PROSTATA (Prostatectomia radicale) 4

DIAGNOSI AMBULATORIALE; L INFERMIERE : Programma la visita Relaziona con i familiari Assiste il paziente durante la biopsia prostatica Programma il ritiro dell esame istologico 5

PRERICOVERO: L INFERMIERE... : Convoca paziente per esami prericovero; Esegue gli esami prericovero; Illustra le modalità di ricovero (tempi, libretto informativo, orari, modulistica ); Supporta il paziente (ed. terapeutica) in merito a prescrizioni e/o indicazioni clinico-assistenziali; Assiste durante la visita anestesiologica; Avvia la procedura di esenzione ticket per patologia; Sottopone il paziente alla prima seduta di riabilitazione del pavimento pelvico. 6

IL RICOVERO: L INFERMIERE... 1.PROGRAMMAZIONE 2.ACCOGLIENZA Fornisce all utente informazioni su modalità ricovero e intervento chirurgico; Compila le Schede di accettazione e preoperatoria; Verifica la preparazione all intervento (tricotomia e doccia preoperatoria). 7

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Prostatectomia Radicale open: 5 7 giorni di ricovero Prostatectomia Radicale Robotica: 3 4 giorni di ricovero Prostatectomia Radicale Laparoscopica: 4 5 giorni di ricovero 8

ACCETTAZIONE DEL PAZIENTE DALLA C.O.: L INFERMIERA Prende visione delle informazioni contenute nella scheda intraoperatoria: tipo e durata intervento, anestesia, eventuali complicanze, terapie somministrate, parametri vitali, perdite ematiche, prescrizioni mediche; Prende a carico il paziente accompagnandolo in camera e predisponendo un ambiente sicuro; Fornisce supporto al care giver e ai familiari, attraverso l informazione e la disponibilità all ascolto 9

ASSISTENZA NELL IMMEDIATO POSTOPERATORIO: L INFERMIERA Monitora e assiste il paziente: Nel Recupero delle funzioni sensoriali e motorie; Nella Stabilizzazione dei segni vitali; Nell Orientamento temporale/spaziale; Nella Gestione del dolore; Nella comparsa di eventuali complicanze (emorragia); Nel controllo dei cateteri presenti (c.v. periferica, drenaggio chirurgico, catetere vescicale, eventuale SNG) e delle medicazioni chirurgiche 10

ASSISTENZA NEL POSTOPERATORIO PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO Aspetti Clinico Assistenziali nel postoperatorio Prostatectom ia Radicale Open Prostatectomia Radicale Laparoscopica Prostatectomia Radicale Robotica Mobilizzazione in 1 giornata 1 giornata 1 giornata carrozzina Deambulazione 2 giornata 1 giornata 1 giornata Terapia E.V. Sospesa in 3 giornata Sospesa in 2 giornata Sospesa in 1 giornata Alimentazione idrica 2 giornata 1 giornata Massimo in 1 giornata Alimentazione cremosa/leggera 2 3 giornata 2 giornata 1 giornata Rimozione drenaggio chirurgico 3-4 giornata 2 giornata 2 giornata 11

LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE: EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL PAZIENTE L infermiere insegna a: Eseguire igiene accurata del pube, genitali esterni, ano e c.v.; Lavare le mani prima di ogni manovra; Assicurarsi che il rubinetto non tocchi mai il pavimento; Evitare che i bordi del contenitore o W.C. Vengano a contatto con il rubinetto; Assicurare il deflusso delle urine, evitando pieghe e torsioni di catetere e tubo di raccolta; Svuotare regolarmente la sacca di raccolta; Mantenere la sacca di raccolta sotto il livello della vescica; Mantenere il circuito chiuso. 12

DIMISSIONE: L INFERMIERA Garantisce un sicuro rientro a domicilio del paziente attraverso la dimissione protetta: Informazioni su alimentazione, attività fisica; Gestione del catetere vescicale; Gestione delle medicazioni e di eventuale drenaggio; Assunzione controllata della terapia prescritta; Comunicazione del referente infermieristico ambulatoriale; Appuntamenti post ricovero per visite di controllo, ritiro esame istologico, medicazioni, riabilitazione del pavimento pelvico ( per l incontinenza e sessuale). 13

IL POST RICOVERO Visita e ritiro istologico; Follow up oncologico; Rimozione del catetere vescicale (controllo ecografico); La riabilitazione per l incontinenza; La prescrizione di presidi per l incontinenza; La riabilitazione sessuale. 14