PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Documenti analoghi
Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Dott. Stefano Zucchini

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

La malattia diabetica

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Le Cure Palliative erogate in Rete

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Alleanza per il diabete della Regione Campania


La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Dott. Umberto Salinas

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Il «Progetto Diabete» della provincia di Modena risultati del progetto di gestione integrata

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

"Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

La rete orizzontale diabetologica.

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Maria Grazia Bonesi MMG. MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

terapeutici e medicina d iniziativa

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Flussi informativi e profili di assistenza.

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Documento di indirizzo regionale sull Assistenza Integrata alla Persona con Diabete

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Dott.ssa Iolanda Coletta

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE NELLA REGIONE PIEMONTE: i team diabetologici integrati

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DIABETICO. Ottobre 2011

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

pronto soccorso ostetrico

Gerardo Medea - Roberto Nardi Area Metabolica / Area Informatica S.I.M.G.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con Diabete Tipo 2

Progetto di buona pratica clinica (clinical governance)

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Piani operativi. attività di sorveglianza

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Accordo Regionale per la Medicina Generale

Il dolore in Pronto Soccorso

LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÁ DIABETOLOGICA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

GUIDA PER UTENTI MILLEWIN PER LA GESTIONE DELL ASSISTENZA DIABETOLOGICA INTEGRATA. Art.9 AIR Medicina Generale ai sensi del capo VI del DPR 270/2000

Appropriatezza Clinica, Strutturale, Tecnologica e Operativa

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Transcript:

Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) Approvate con Del. G.P. 1031 del 14.06.2010

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

IL METODO 1. Definizione e condivisione di un PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO per la PATOLOGIA X (DIABETE, ) 2. Attuazione di EVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI TRA MEDICI SPECIALISTI E MMG su base distrettuale per un confronto sul PDTA approntato 3. Calendario di incontri periodici INCONTRI TRA PARI specialisti e MMG Discussione criticitá 4. Definizione di iniziative volte a favorire l aderenza dei pazienti al PDTA (ad es. SUPPORTO ALL AUTOCURA) 5. Messa a disposizione del MMG di STRUMENTI INFORMATIZZATI per la registrazione e il monitoraggio del PDTA, e RACCOLTA DATI 6. Analisi dei risultati (INDICATORI di PROCESSO E DI ESITO)

Plane Action Do Control

- Individuazione e implementazione di azioni per il miglioramento - Correzione scostamenti Plane P - Necessità di migliorare l assistenza al paziente DM2 - Più appropriatezza e qualità - Identificazione di uno standard A Action DoD - Misurazione di ció che si fa - Identificazione scostamenti tra ideale e reale C Control - Nuova organizzazione medicina di territorio (la medicina di iniziativa) - Equipe a supporto MMG

Architettura del Sistema Integrato per il Diabete CARTELLE CLINICHE DATABASE AMMINISTRATIVI SERVIZI DIABETOLOGIA e OSPEDALI PERIFERICI Registro DIABETE ANAGRAFE FARMACEUTICA MEDICI DI MEDICINA GENERALE Data Base DIABETE RICOVERI ESENZIONI Assistenza Integrata REPORT PRESIDI SANITARI 10

Il Sistema Informativo per il Diabete 7 centri/ambulatori usano lo stesso software di gestione della cartella clinica diabetologica MMG MMG Multicentro, banca dati unica (Bx), tutti i centri sono in rete, possibilità di trasmissione tra centri delle informazioni/cartelle cliniche su consenso del paziente CC Diabetologica CC Diabetologica DIABETES CC Diabetologica Progetto diabete 2010-13 ReDia CC Diabetologica

Diabetici in Provincia di Bolzano, Tassi di prevalenza (anni vissuti valori std) ) Anno 2009 18.221 DIABETICI (TESTE) - 3,6% della popolazione COMPRENSORI T.Reali T.STD Bolzano 3,9% 2,7% Merano 3,8% 2,8% Bressanone 3,3% 2,7% Brunico 2,8% 2,1% DISTRETTI T.Reali T.STD Bolzano 4,9% 2,9% Merano 4,8% 3,2% Tures Aurina 2,4% 1,9% Val Gardena 2,4% 1,6% Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP 12

Incidenza DIABETE per classi di età Provincia di Bolzano Anno 2009 75+ 65-74 45-64 15-44 5-14 4,27 3,1 0,69 0,5 0,4 9,74 8,9 11,64 23,7 35,1 Incidenza totale provincia: 4 (n=1.805) 4,7 stranieri 3,5 italiani 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Italiani Stranieri Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

Registro Diabete Periodo 2010 (9 mesi) N. Casi analizzati 12.152 visite 7.539 pazienti visitati 3.735 Bolzano (50%) 2.135 Merano (28%) 838 Bressanone (11%) 653 Brunico (9%) 22 Vipiteno 156 Silandro 603 pazienti DM1 (8%) 6.612 pazienti DM2 (88%) + altri 18.221 diabetici Mappatura OEP 14

Gestione dello stile di vita : Body Mass Index (in classi) DM1 e DM2 DIABETE MELLITO TIPO 1 DIABETE MELLITO TIPO 2 70,0% 60,0% 65,2% 50,0% 59,6% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 18,1% 14,5% 7,6% 13,4% 12,9% 0,2% 8,0% 0,5% fino 25 25,1-27 27,1-30 30,1-40 40,1 + AMD -2007 Registro Diabete 2010 2,9% Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Livelli di controllo HbA1c DIABETE MELLITO TIPO 1 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Obiettivo: ottimizzazione compenso glicemico con raggiungimento di valori HbA1C<7 per riduzione rischio cardiovascolare (L.P. III, F.R. B)* 23,7% 21,8% 22,9% 19,5% % di pazienti con HbA1c 7,0% % di pazienti con HbA1c 9,0% AMD NORD -2007 Registro Diabete 2010 * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Livelli di controllo HbA1c DIABETE MELLITO TIPO 2 Obiettivo: ottimizzazione compenso glicemico con raggiungimento di valori HbA1C<7 per riduzione rischio cardiovascolare (L.P. III, F.R. B)* 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 44,1% 39,0% 12,2% 11,6% % di pazienti con HbA1c 7,0% % di pazienti con HbA1c 9,0% AMD NORD -2007 Registro Diabete 2010 * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Controlli dei livelli di COLESTEROLO LDL DIABETE MELLITO TIPO 1 Il colesterolo LDL é obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico LDL < 100mg/dl (L.P. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Controlli dei livelli di COLESTEROLO LDL DIABETE MELLITO TIPO 2 Il colesterolo LDL é obiettivo primario della terapia e l obiettivo terapeutico LDL < 100mg/dl (L.P. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Protezione cardiovascolare: % pazienti con almeno una valutazione del profilo lipidico nell'anno Il controllo del profilo lipidico completo (colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi) deve essere effettuato almeno annualmente e a intervalli di tempo più ravvicinati in caso di mancato raggiungimento dell obiettivo terapeutico.(l.p. III, F.R. B)* * Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

% Diabetici curati con STATINE 80 70 60 50 40 30 20 10 0 24,7 20,4 DM1 AMD NORD - 2007 56,9 36,5 DM2 RD 2010 (>15anni) Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Protezione cardiovascolare: % diabetici con livelli di colesterolo LDL 130 non trattati con farmaci ipolipemizzanti 35 30 25 21,6 25,2 20 15 14,5 10 9,8 5 0 DM1 AMD -2007 NORD Registro Diabete 2010 DM2 Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Monitoraggio clinico: % pazienti almeno 1 misurazione HbA1C Funnel Plot % diabetici con almeno una HbA1c Media provinciale Val Passiria; 67,6% Chiusa; 80,0% Salto Sarentino Renon; 75,3% Val Gardena; 66,2% Laives; 80,5% Val d'ega-sciliar; Oltradige; 71,1% Naturno; 70,6% 70,2% Brunico; 71,0% Alta Val Pusteria; 68,9% Bassa Atesina; 67,7% Tures-Valle Aurina; 64,0% Lana; 63,4% Val Badia; 62,7% Media Venosta; 58,5% Alta Valle Isarco; 57,7% Alta Venosta; 56,0% Bressanone; 78,0% Merano; 69,7% meglio controllati peggio controllati Bolzano; 72,0% 70,1% Diabetici

% DM2 curati con INSULINA 40 35 30 25 20 15 10 5 28,9 24,7 0 DM2 AMD NORD - 2007 RD 2010 (>15anni) Fonte: Standard italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 AMD 2007

Valori HbA1c Diabete tipo 1 8,5 8,0 8,2 7,8 7,5 7,0 8,4 8,0 8,0 7,6 * 6,5 6,0 Bolzano Merano Bressanone Brunico Emoglobina glicata media Media provincia AMD 2007 (*) dati di laboratorio non normalizzati Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

Valori HbA1c Diabete tipo 2 8,5 8 7,8 7,5 7,3 7 8,1 7,5 7,7 7,1* 6,5 6 Bolzano Merano Bressanone Brunico Emoglobina glicata media Media provincia AMD 2007 (*) dati di laboratorio non normalizzati Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

Distribuzione di frequenza valori di HbA1c in DM2 140 120 100 80 Analisi: Adeguatezza trattamento Adesione al protocollo 60 40 20 0 4,6 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 Bolzano Merano Bressanone Brunico 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12,3 12,7 13,1 13,7 Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010 16

140 120 100 80 60 40 20 0 Distribuzione di frequenza dei valori della glicata HbA1c in DM2 in base al trattamento DM2 non in terapia insulinica DM2 in terapia insulinica 140 120 100 80 60 40 20 0 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12,5 13 14 5 5,8 6,2 6,6 7 7,4 7,8 8,2 8,6 9 9,4 9,8 10,2 10,6 11 11,4 11,8 12,2 12,7 13,1 13,9 Bolzano Merano Bressanone Brunico Bolzano Merano Bressanone Brunico 4,6

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 4,6 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,5 7,9 8,3 8,7 9,1 9,5 9,9 10,3 10,7 11,1 11,5 11,9 12,5 13 14,2 DM2 non trattati con insulina, etá <= 75 anni Protocollo: Glicata <= 7,5% solo 1 visita all anno Bolzano Merano Bressaone Brunico

DM2 non trattati con insulina, etá > 75 anni 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Protocollo: HbA1c <= 6,5% senza complicanze in carico al MMG Insufficiente affidamento al MMG per i pazienti con HbA1c < 6,5%? 0 4,6 5 5,3 5,6 5,9 6,2 6,5 6,8 7,1 7,4 7,7 8 8,3 8,6 8,9 9,2 9,5 9,8 10,1 10,4 Bolzano Merano Bressaone Brunico

DM2 per durata malattia e tipo trattamento, Valori % 100% 90% 80% 70% 60% 50% Bressanone preferisce il trattamento insulinico 93% 85% 57% 92% 81% 53% 87% 75% 33% 97% 87% 51% 40% 30% 20% 10% 0% 7% 15% < 5 anni 5-10 anni 43% > 10 anni 8% 19% < 5 anni 5-10 anni 47% > 10 anni 13% 25% < 5 anni 5-10 anni 68% > 10 anni 3% 13% < 5 anni 5-10 anni 49% > 10 anni Bolzano Merano Bressanone Brunico CON INSULINA SENZA INSULINA

HbA1c media in DM2 per durata malattia e terapia insulinica 10,0 9,0 8,0 7,0 7,2 6,6 7,7 7,4 7,1 7,3 6,8 6,9 6,8 7,0 6,3 6,4 8,8 8,2 7,9 8,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 No insulina < 5 anni No insulina 5-10 anni No insulina > 10 anni Si insulina Durata diabete Bolzano Bressanone Brunico Merano Fonte: Registro Provinciale Diabete 2010

% diabetici monitorati per retinopatia Anno 2009 Retinopatia Retinografia: 95.11 Fluoroangiografia: 95.12 Fundus: 95.09.1 Regimi assistenziali diversi? Brunico fa ricoveri? Mancanza di risorse? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

% diabetici monitorati per cardiopatia Anno 2009 Cardiopatia ECG: 89.52 Ecocardiografia: 88.72.1 or 88.72.2 or 88.72.3 or 88.72.4 ECG Holter 89.50 Test da forzo: 89.41 or 89.42 or 89.43 Pazienti meno monitorati a Merano e Bolzano? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

% diabetici monitorati per macroangiopatia Anno 2009 Macroangiopatia Ecocolordoppler arti inferiori: 88.77._ Pazienti meno monitorati a Merano e Bolzano? Fonte: Mappatura patologie croniche - OEP

PROSSIME TAPPE MIGLIORAMENTO QUALITÁ DATI MONITORAGGIO COMPLICANZE ADERENZA AL PROTOCOLLO INTEGRAZIONE SISTEMA INFORMATIVO MMG PROTOCOLLO DIABETE GESTAZIONALE PROTOCOLLO DIABETE GIOVANILE 36