IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

Documenti analoghi
Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

INQUINAMENTO DA NITRATI

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Documento non definitivo

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

Valutazione del danno ambientale da inquinamento di nitrati di origine agricola e bilancio costi/benefici dell adozione di buone pratiche agricole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Progetto INDIA. Indicatori agroecologici per l agricoltura biologica: basi scientifiche e possibilità di applicazione.

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Risultati della Ricerca

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Documento non definitivo

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

PIANO DI CONCIMAZIONE

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

La spesa turistica nelle regioni italiane

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 25/08/ /08/2016

Scuola infanzia e primaria

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

Nitrati e fertilizzazione

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

L'alimentazione dei lombrichi in funzione degli obiettivi dell'allevamento

Il biogas in Lombardia: i numeri

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Documento non definitivo

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

pluriparametrici di stima

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Documento non definitivo

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Documento non definitivo

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incertezza di Misura: Concetti di Base

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Andamento meteorologico del mese

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF

Modelli matematici e Data Mining

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

I mutamenti del clima in Italia

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IMPIEGO DELLA SIMULAZIONE DINAMICA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ

La definizione e i principi dell estimo

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Transcript:

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA P. Bonfanti, P. Ceccon, Università degli Studi di Udine Validazione di soluzioni territoriali e tecnologiche per la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi di gestione degli effluenti negli allevamenti suini delle regioni del bacino padano-veneto SEESPIG Grant n 2010-2220 Filiera del suino

ATTIVITA DI RICERCA Utilizzo di un modello di simulazione colturale per stimare la quantità di azoto lisciviato, volatilizzato e l acqua percolata Sviluppo di un DSS destinato agli operatori del settore user friendly set limitato di dati da parte dell utente flessibile

AREE CAMPIONE Pieve Fissiraga, Corte Palasio (Lombardia) San Quirino (Friuli Venezia Giulia) Elevato livello di dettaglio Comune Regionne Vulnerabilità Allev. suinicoli Numero maiali Numero bovini kg/ha Corte Palasio Lombardia NVZ 9 15.798 3.613 348 Pieve Fissiraga Lombardia OZ 9 20.860 2.691 305 San Quirino FVG OZ 4 22.801 2.608 167

CropSyst 4.15.24; ClimGen 4.06.08 Output delle simulazioni sono precaricati nel DSS (non stabile, risultati non controllabili) Input: Clima Suoli Colture MODELLO Management (fertilizzazione organica e minerale, irrigazione)

COMPLESSITA 42 suoli, 13 climi 10 colture con diversi management 36 combinazioni di trattamenti con diverse caratteristiche (DM, C, N, TAN) Oltre 92.000.000 simulazioni Obiettivo: RIDURRE LA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE

ROTAZIONI 10 colture, le più rappresentative Distribuzione spaziale traslata in distribuzione temporale: 50% mais 25% orzo 25% soia Rotazione quadriennale: 2 anni di mais 1 di soia 1 di orzo

Ipotesi semplificative: ROTAZIONI Colture con una superficie <5% non sono considerate Comparazione tra 3 diversi metodi: simulazione di n cicli di rotazioni ripetute (e.g. m-o-m-s-om x 5) simulazione di blocchi ordinati di monocolture (e.g.: 15 m - 10 o - 5 s) media aritmetica simulazione di monocolture (30 m - 30 o - 30 s) media pesata

SECONDI RACCOLTI Limitati alle seguenti combinazioni: Erbaio mais/mais da foraggio Orzo - mais/mais da foraggio Orzo soia Erbaio - soia Medesima concimazione organica (tipo) Quantità stabilita a priori

ELABORAZIONI MATRICI ORGANICHE 36 combinazioni di trattamenti che producono diversi reflui: Caratteristiche rilevanti C:N ratio, TAN:TNK ratio Calcolo dei valori medi Trattamenti diversi sono raggruppati se hanno caratteristiche simili 18 classi individuate

COMBINAZIONI SUOLO-CLIMA 3 km buffer intorno le particelle catastali 100 combinazioni suolo-clima in Lombardia 65 combinazioni suolo-clima in FVG

COMBINAZIONI SUOLO-CLIMA Analisi dei cluster: 4 colture (mais, orzo, soia, erba medica) e set aside 4 livelli di azoto minerale e organico per ogni colture 2.575 simulazioni (1.500 Lombardia, 975 FVG)

RETTE DI REGRESSIONE Rette di regressione costruite utilizzando simulazioni condotte con i metodi presentati 20-25 combinazioni di fertilizzazione organica e minerale Ogni punto è calcolato come la media di 30 anni di simulazione (10 scartati)

RETTE DI REGRESSIONE Rette peculiari per ogni: Coltura Medoide (suolo clima) Natura chimico fisica del concime organico (TAN/TKN, C/N, tempo di decomposizione) Management (irrigazione) Stima di N lisciviato, N gas, acqua percolata

VERIFICA RETTE REGRESSIONE Confronto tra valori simulati e calcolati 4 combinazioni suolo clima Medesime condizioni Test di Kruskal Wallis, α = 0,05, p-value = 0,99

LIVELLO DI DETTAGLIO COMUNALE Valido in tutto in tutte le regioni coinvolte nel progetto L inquinamento viene stimato a livello municipale L utente specifica colture, fertilizzazione e irrigazione

LIVELLO DI DETTAGLIO COMUNALE 5 suoli, uno per texture 4 climi (precipitazione media per ogni comune 1961-1990) La combinazione più rappresentativa viene individuata per ogni comune

N minerale N organico Irrigazione Semina Raccolta Simulation server Script PERL Clusterizzazione File input CropSyst MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE Interfaccia utente webgis Modello CropSyst Output aziendale WEBGIS GEOSERVER Funzioni di regressione Output

UNIVERSITY OF UDINE Agro-environmental sciences XXVII cycle Academic year 2011-2012