Modulo D- LA COMPRAVENDITA

Documenti analoghi
Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

ibarter COME FUNZIONA

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

La digitalizzazione è un processo inarrestabile a cui tanto i consumatori come i venditori sono ormai costretti a rassegnarsi e adattarsi.

PROMOZIONE CANCELLI ASSEMBLATI.doc Pagina 1 di 8

DOLCI FRAZIONI LE FRAZIONI

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Materiale per gli alunni

LA VENDITA ONLINE B2C

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Esercitazioni di contabilità

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Elementi di matematica finanziaria

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio. 10. I Sistemi Supplementari o pseduo-sistemi.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Relazioni tra SP e CE (I)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

e la gestione di infortuni e malattie professionali

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Guida Rapida Nuove modalità di pagamento

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

Cambiali. Prof. Sartirana

Esercizi sulle percentuali

Prova di verifica n. 2

Appendice B Esempi di item di matematica

Giochiamo con la spesa!

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE

MONETE E PREZZI (edizione 2013)

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Loescher editore Torino

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.


Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

Le imposte sul reddito delle Imprese individuali

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Progetto Scuola ATO Siracusa 1. Differenziamoli. Report risultati ECOQUIZ

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Matematica finanziaria

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

Economia Aziendale II

CLASSE E SEZIONE IV B SS INDIRIZZO SOCIALE NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA 1 - ASTOLFI, VENINI -TRAMONTANA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA

COMPITI per le VACANZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Transcript:

Unità didattica D2-ASPETTI TECNICI DELLA COMPRAVENDITA UdA D2.1 GLI ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Obiettivi di apprendimento: Conoscere gli elementi essenziali del contratto di vendita. Conoscere gli elementi accessori del contratto di vendita: consegna, imballaggio, pagamento. Comprendere e saper contestualizzare le parole-chiave dell UdA. Prerequisiti: Concetto di contratto di compravendita. Diritti e obblighi del compratore e del venditore. ATTIVITA DI PRE-LETTURA Introduzione all unità di apprendimento: l insegnante fa riflettere gli studenti su casi vicino alla loro esperienza per interessarli e permettere loro di collegarli all argomento da affrontare; per esempio: - Sono un azienda di Torino che compra grandi quantità di mele da un azienda del Trentino: su quali elementi devo accordarmi? Oltre al prezzo, alla quantità e al genere di mele, su quali altre condizioni di vendita dovrò accordarmi? L insegnante scrive le risposte degli studenti alla lavagna; questa attività consente di coinvolgere tutta la classe, per introdurre il nuovo argomento e, in particolare, è utile agli allievi non italofoni per arricchire il loro lessico. ATTIVITA DI LETTURA GLOBALE Lettura del testo con eventuale negoziazione di significati. La lettura può avvenire anche affiancando un italofono ad un non italofono. ATTIVITA DI LETTURA ANALITICA Ricerca delle parole-chiave e compilazione di una tabella con relative definizioni. 93

Unità didattica D2-ASPETTI TECNICI DELLA COMPRAVENDITA UdA D2.1 GLI ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Il compratore ed il venditore devono mettersi d accordo su tutti gli elementi o parti del contratto: la cosa da vendere, il prezzo, il momento del pagamento, Nel contratto di vendita distinguiamo: a b gli elementi essenziali della compravendita e gli elementi accessori o CLAUSOLE della compravendita. Elementi essenziali = elementi molto importanti, che devono sempre essere indicati nel contratto Elementi accessori = sono gli elementi secondari, meno importanti e che possono non essere indicati. a Gli elementi accessori si chiamano anche CLAUSOLE del contratto. Gli elementi essenziali Il compratore e il venditore devono stabilire sempre gli elementi essenziali, che sono: 1. QUALITA della merce: bisogna descrivere come è la cosa da vendere: colore, dimensioni,tipo, peso unitario 2. QUANTITA della merce: numero (per esempio: 12 bottiglie), peso totale, lunghezza, 3. PREZZO b Gli elementi accessori o CLAUSOLE Compratore e venditore possono anche stabilire gli elementi accessori del contratto, che riguardano: 1. la consegna: chi effettua (=fa) il trasporto? chi paga il trasporto? 2. l imballaggio: chi paga l imballaggio? L imballaggio è il contenitore (esempio: la scatola) o il materiale (esempio: la carta) che protegge la merce. 3. il pagamento: quando e come deve pagare il compratore? 94

ARRICCHISCI IL TUO LESSICO CERCA LE PAROLE-CHIAVE DI QUESTA LEZIONE SCRIVI IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE- CHIAVE NELLA TABELLA PAROLA-CHIAVE ESSENZIALE ACCESSORIO CLAUSOLA IMBALLAGGIO QUALITA QUANTITA SIGNIFICATO 95

ESERCIZI Scrivi nella tabella la qualità, la quantità, il prezzo unitario e il prezzo complessivo di questi contratti di vendita; esempio: vendita di n 100 vasetti da kg 0,50 di miele di castagno marca De Stefano a 2,30 ciascuno a) Vendita di 100 kg di spaghetti n 5 De Monti a 0,67 al kg; b) Vendita di n 15 biciclette da città Velox a 150 ciascuna; c) Vendita di n 25 scatole di biscotti al cioccolato Antico Mulino a 6,50 ciascuna, d) Vendita di n 8 torte al limone Antico Mulino a 7 ciascuna. QUALITA QUANTITA PREZZO unitario PREZZO COMPLESSIVO Esempio: n 100 Vasetti da 0,50 kg miele di castagno De Stefano 2,30 (2,3 x 100)=230 a) b) c) d) 96

UdA D2.2 LE CLAUSOLE DELLA COMPRAVENDITA Obiettivi di apprendimento: Conoscere le clausole della compravendita relative alla consegna, all imballaggio ed al pagamento. Comprendere e saper contestualizzare le parole-chiave dell UdA. Prerequisiti: Concetto di contratto di vendita. Diritti e obblighi del compratore e del venditore. Distinguere tra elementi essenziali ed elementi accessori del contratto di vendita. ATTIVITA DI LETTURA GLOBALE Lettura del testo con eventuale negoziazione di significati. La lettura può avvenire anche affiancando un italofono ad un non italofono. ATTIVITA DI LETTURA ANALITICA Ricerca delle parole-chiave e compilazione di una tabella con relative definizioni. 97

UdA D2.2 LE CLAUSOLE DELLA COMPRAVENDITA 1. LA CONSEGNA Il venditore ha l obbligo di consegnare la merce. Compratore e venditore devono stabilire a. : chi trasporta la merce, b. : chi paga e chi si assume il rischio* del trasporto. *Rischio = pericolo che succeda qualcosa di male, come alla persona della figura, che rischia di cadere. a. Chi trasporta la merce? Il compratore, o il venditore, o un altra azienda, chiamata VETTORE* *Vettore = persona che trasporta la merce per conto di un altra persona: il vettore è pagato dal compratore o dal venditore. b. Chi paga e chi si assume il rischio del trasporto? Le clausole più importanti sono: A Franco Magazzino Venditore (FMV) B Franco Magazzino Compratore (FMC) A Franco Magazzino Venditore (FMV): Il venditore consegna la merce al compratore e il costo e i rischi del trasporto sono a carico del compratore. venditore LUOGO DI CONSEGNA automezzo del compratore Magazzino del compratore B Franco Magazzino Compratore (FMC): Il venditore consegna la merce al magazzino del compratore e il costo e i rischi del trasporto sono a carico del venditore. Venditore magazzino del compratore automezzo del venditore LUOGO DI CONSEGNA 98

2. L IMBALLAGGIO L IMBALLAGGIO E UN CONTENITORE CHE SERVE: a proteggere la merce a trasportare la merce ad attirare il compratore, come questa bella scatola di cioccolatini: L IMBALLAGGIO può essere: 1 GRATUITO* = il compratore non paga l imballaggio; * gratuito: non a pagamento. 2 FATTURATO A PARTE = l imballaggio è pagato dal compratore. 3 A RENDERE = il compratore deve restituire* l imballaggio al venditore *Restituire = dare indietro, la cosa deve ritornare al proprietario. L imballaggio a rendere: E SEMPRE DI PROPRIETA DEL VENDITORE E DUREVOLE: lo puoi usare molte volte Il compratore lo deve restituire al venditore Al momento della vendita il compratore PAGA UNA CAUZIONE*: quando il compratore restituirà l imballaggio al venditore, il venditore rimborserà la cauzione al compratore. *Cauzione = denaro che serve come garanzia: in questo modo il venditore è sicuro che il compratore restituisce l imballaggio. SONO IMBALLAGGI DUREVOLI: le bottiglie di vetro, le scatole di cartone, i sacchetti del supermercato e altri che vedi nella figura qui sotto: 99

2. IL PAGAMENTO Il pagamento è l obbligo più importante del compratore. Il contratto di vendita stabilisce: A quando pagare: il tempo del pagamento, B come pagare: il modo del pagamento. A Il tempo del pagamento. Nel commercio si usano queste condizioni: Pagamento anticipato: prima della consegna della merce Pagamento immediato: al momento della consegna Pagamento per contanti: dopo pochi giorni (10-15 giorni) dalla consegna Pagamento differito o dilazionato*: dopo la consegna (30, 60, o più giorni) *Differito o dilazionato = portato avanti nel tempo Possiamo raffigurare così le diverse condizioni di pagamento: tempo consegna merce Pagamenti: anticipato immediato per contanti differito B Il modo di pagamento Il compratore può utilizzare molti mezzi di pagamento: denaro, assegni bancari, assegni circolari, cambiali, carte di credito,. Studierai i mezzi di pagamento il prossimo anno. carte di credito assegno bancario 100

ARRICCHISCI IL TUO LESSICO CERCA LE PAROLE-CHIAVE DI QUESTA LEZIONE SCRIVI IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE- CHIAVE NELLA TABELLA PAROLA-CHIAVE RISCHIO VETTORE GRATUITO A RENDERE DUREVOLE CAUZIONE SIGNIFICATO ESERCIZI 1 Fai una crocetta sulla lettera che indica la risposta giusta: A. se il compratore paga alla consegna il pagamento è: a. anticipato b. immediato c. dilazionato B. quando la consegna è Franco Magazzino Venditore il costo e i rischi del trasporto sono a carico: a. del venditore b. del compratore c. del vettore C. Se la consegna è Franco Magazzino Venditore, il luogo di consegna è: a. il magazzino del venditore b. il magazzino del compratore c. un luogo intermedio (fra i due magazzini). D. Pagamento per contanti significa: a. che il compratore paga con denaro b. che il compratore paga al momento della consegna c. che il compratore può pagare 10-15 giorni dopo la consegna. E. Imballaggio fatturato a parte significa: a. l imballaggio è durevole b. l imballaggio è gratuito. c. l imballaggio è pagato dal compratore. 101

F. L imballaggio a rendere: a. è di proprietà del compratore b. è di proprietà del venditore c. è fornito dal compratore G. La cauzione è: a. una garanzia che il compratore dà al venditore b. il prezzo che il compratore paga per l imballaggio c. l imballaggio da restituire I. Il vettore è: a. l azienda compratrice b. un azienda che trasporta le merci per conto di altre aziende c. l azienda venditrice 2. Tempo del pagamento. Completa il disegno: tempo.. merce Pagamenti:.... 3. Unisci i termini a sinistra con le frasi a destra: a. pagamento differito A. mezzi di pagamento b. pagamento anticipato B. 5-10 giorni dopo la consegna c. pagamento in contanti C. 30 giorni dopo la consegna d. pagamento immediato D. al momento della consegna e. carta di credito e assegno E. prima della consegna 102