BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

Documenti analoghi
TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

Striscia reattiva per β-chetone ematico

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Analisi Immunoenzimatiche

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Il Trasporto degli Emocomponenti

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

emogasanalisi : come, quando, perché

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

CICLO ANALITICO COMPLETO

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

BIOLAB LABORATORIO ANALISI CLINICHE REGOLAMENTO INTERNO

La richiesta di attivazione del software genesender si raggiunge attraverso i link:

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Guida alla Registrazione Utenti

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

La ricerca del Sangue Occulto

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

Gestione della fase post-analitica

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

Accettazione e gestione dei campioni biologici

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

CRESCITA professionale

Speed Duo Leish K/Ehrli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma


PROTOCOLLO D INTESA TRA LA ASL 2 SAVONESE E LA SOCIETA ALASSIOSALUTE S.R.L. PER LA GESTIONE DEL CENTRO PRELIEVI DI ALASSIO TRA

Informazioni generali

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

INTEGRAZIONE CON COMUNICA STARWEB

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

PRODUZIONE DEL DATO CLINICO: CONTROLLO DI QUALITÀ, SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ DEI DATI DI LABORATORIO

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

Transcript:

BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta con eparina (tappo verde). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: L esecuzione dell esame deve avvenire entro 8 ore a temperatura ambiente (25 C). FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta identificativa con i dati anagrafici del paziente. La provetta madre è sottoposta a miscelazione per inversione. La strip reattiva è tolta dall involucro e posizionata nello strumento Cardiac Reader ROCHE che è sempre acceso. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento COBAS H232 ROCHE dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. Dalla provetta madre sono prelevati 150 µl di sangue e si dispensano nel pozzetto della strip. Si fa partire il temporizzatore dello strumento. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti sono trascritti sull apposito foglio di lavoro e subito inseriti manualmente nel PC gestionale per le risposte urgenti, tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Non applicabile CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Il test contiene un anticorpo monoclonale e un anticorpo policlonale, uno marcato con oro e l altro biotinilato, diretti contro epitopi della molecola NT-proBNP. Gli anticorpi formano un complesso sandwich con l'nt-probnp presente nel sangue. Dopo la separazione degli eritrociti, il plasma attraversa la zona di rilevamento, dove si accumulano i complessi sandwich di NT-proBNP marcati con oro; il segnale positivo appare quindi sotto forma di linea rossa (linea di segnale). Gli anticorpi marcati con oro in eccesso sono catturati sulla linea di controllo, la cui comparsa indica che il test funziona correttamente. L intensità della linea di segnale aumenta proporzionalmente alla concentrazione di NT-proBNP. Il sistema ottico dello strumento riconosce le due linee e misura l intensità della linea di segnale. Il software integrato converte quindi l intensità del segnale in un risultato quantitativo che è visualizzato sul display. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica. INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica.

SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): Vedi scheda tecnica. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: Appena è disponibile il dato è trasmesso al reparto come risposta urgente. I dati trascritti sul foglio di lavoro sono inseriti manualmente nel PC gestionale. I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Il pro-bnp è il frammento che si forma dalla scissione dell ormone inattivo e che dà origine all ormone attivo (BNP). La sintesi è stimolata da fattori meccanici (distensione delle pareti ventricolari) e fattori neuro-ormonali (noradrenalina, angiotensina II). Il BNP è un marker polisemantico di scompenso cardiaco che riflette affidabilmente sia il grado di attivazione neurormonale che il sovraccarico di pressione ventricolare; per questo motivo sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano nella valutazione poliparametrica del paziente con scompenso cardiaco cronico in quanto buon predittore di eventi che vanno dall instabilizzazione delle condizioni di compenso alla morte improvvisa. Di conseguenza il suo dosaggio e l osservazione del suo andamento nel tempo possono essere un valido aiuto nella stratificazione prognostica e nella ottimizzazione della terapia in pazienti con scompenso cardiaco cronico in qualsiasi stadio della malattia. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore; 40 minuti se urgente. 08/04/2015