Anne-Françoise Woitchik eknowledge Solutions Eleonora Fanin PromoImpresa-Borsa Merci (Camera di commercio Mantova)

Documenti analoghi
La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Calendario Corsi 2012

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Autorizzazioni/Iscrizi

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Le Visite Ispettive interne ed esterne

Analisi dei fabbisogni formativi

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

risultati e prospettive

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU


PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO (ed. 2004) 1/9 progetto Tecnico ISO

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

La Qualità nel settore turistico

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Gestione Audit di Certificazione

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Gennaio Pagina 1 di 12

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Curriculum vitae. Ing. Giuseppe Pandolfo Pag. 1 di 5. Formazione e Studi. Specializzazioni

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

una squadra di esperti, un solo interlocutore

GUIDA DI APPROFONDIMENTO

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

TSE SRL:LA NOSTRA FILOSOFIA

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Esperienze e criticità sulle Verifiche ispettive coordinate ISS ORL - SINAL

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Miglioramento continuo

Bottazzi srl

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Qualità ambientale e marketing territoriale

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI MARMIROLO (Art.8 D.L. 98 del 6/7/2011) LE SOCIETA

Laboratorio alimenti (PORDENONE) Laboratorio acque marino costiere e qualità dell aria (TRIESTE)

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Stampanti 13 - Criteri di sostenibilità

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Premio Impresa Ambiente 2012

Acque potabili: la rete per la qualità

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

Transcript:

Progetto pilota di accompagnamento di nove micro imprese verso la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 e la registrazione Emas, tramite lo strumento Emas Easy in provincia di Mantova, Italia Anne-Françoise Woitchik eknowledge Solutions Eleonora Fanin PromoImpresa-Borsa Merci (Camera di commercio Mantova)

M e t o d o l o g i a Programma I S O / E

Nelle piccole aziende 50% dei problemi dipende da comportamenti sbagliati Carichi semivuoti della lavastoviglie Porte aperte = dispersione energia Rifiuti non differenziati Rubinetti che perdono

Metodo Ecomapping Sviluppato negli anni 90 da Heinz Werner Engel, consulente ambientale operante in Belgio in Eco-Conseil Enterprise

Un metodo visuale, semplice e divertente Ecomappe Strumento che permette di rappresentare fisicamente l impresa e identificare i problemi ambientali Eco-mappa acqua di una carrozzeria fogne cattive pratiche tombino STOP! NON SI PUO

Ecomappe - 7 tematiche Approccio visuale sistematico e tematico passo per passo 1. Contesto territoriale 2. Acque 3. Suolo e stoccaggio 4. Energia 5. Aria, rumori, odori, polveri 6. Rifiuti 7. Rischi 3 simboli per Valutare e agire

Utilizzo di fotografie

Bilanci materia in entrata e in uscita e criteri di pericolosità Gasolio Elettricità Acqua Materie prime Materie ausiliarie Prodotti pericolosi Solventi Imballaggi Prodotti finiti Acque reflue COV Rifiuti Rifiuti pericolosi Il bilancio inputoutput aiuta a identificare i flussi di materie più significativi e a preparare l analisi ambientale iniziale 4.3.1. 4.3.3

Mini audit di 120 secondi Carta meteo Sondaggio d opinione rapido Percezione dei lavoratori Coinvolgimento del personale Base per un programma d azione 4.3.1 4.4.2 4.5.4

ecomapping ISO/EMASeasy ecomapping è un rilievo della situazione per portare miglioramenti Analisi ambientale ISO/EMASeasy è un sistema di gestione vero e proprio EMAS/ISO 14001

Metodologia ISO/EMAS Easy Sviluppata nel 2000 da Eco-Conseil Enterprise, Bruxelles con il sostegno dell UE

ecomapping ISO/EMASeasy La metodologia ecomapping adattata + 6 nuovi moduli + 2 pagine di procedure documentate + 2 pagine di Dichiarazione Ambientale

Ecomappe informali per Analisi Ambientale Iniziale Visuale Ecomappe conformi a ISO 14001-EMAS

Esempio procedura/istruzione 1. SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE DURANTE LA FASE DI CARICO E SCARICO MERCI. 10 regole d oro per una buona gestione ambientale 2. GUIDARE CON PRUDENZA RISPETTANDO SEMPRE I LIMITI DI VELOCITA..

Progetto pilota Approccio convoglio Formazione comune e accompagnamento individuale ISO 14001 o EMAS Traguardo nove micro-imprese < 25 dipendenti Risorse PromoImpresa-Borsa Merci Regione Lombardia ARPA Lombardia eknowledge Solutions e Sigeambiente

Come si fa? 18 mesi Formazione Visite Formazione Visite Implementazione Formazione Formazione Visite Implementazione Formazione

Calendario Mar-giugno 10 7 Settembre + Divulgazione Certificazione 2 4 CHECK Sorveglianze e misurazioni Ott-nov 09 PLAN Programma amb. Gruppo 9 aziende ACCOMPAGNAMENTO Dic-marzo 10 Ottobre 09 INIZIO Eco-mapping Giugno 10 in poi DO Implementazione ACT Riesame Direzione 1 3 Dichiarazione ambientale 5 6

Come si fa? si fa così non si fa così lavoro di squadra sistema burocratico

F i n a n z i a m e n t o Premesse i n A D P

Metodologia Formazione «learning by doing» in gruppo di 9 aziende 5 mezze giornate di formazione/lavoro comune per condividere le esperienze e preparare le azioni successive Accompagnamento individuale 6 mezze giornate (minimo) per azienda (accompagnamento tecnico e metodologico) Supporto individuale audit interni e audit certificazione 2 gg per azienda Supporto alla conformità legislativa Check-list ARPA Lombardia e supporto diretto + audit legislativo per 2 imprese Supervisione di quattro aziende da ECE 1 mezza giornata per azienda (4 aziende) Certificazione terza parte (BVQI e CISQCERT)

Le aziende Azienda Attività n addetti NASTRO VERDE SOC. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Raccolta e trasporto rifiuti urbani 23 SECOM S.N.C. Commercio prodotti igiene e pulizie 8 PANCERA TUBI E FILTRI S.R.L. Produzione tubi e filtri per pozzi artesiani 11 ANTONIO BARALDINI S.A.S. Commercio materie prime per zootecnia 2 TALASSI S.R.L. Produzione mobili metallo per laboratorio 9 BIOCICLO S.R.L. Compostaggio 4 BIMA S.A.S. DI BISI PAOLO & C Zincatura elettrolica 4 AIRONE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE Servizi cimiterali e pulizie 17 OPO BELLAGUARDA Ortofrutta 15 + stagionali

Risultati ottenuti Tre aziende si sono ritirate dal progetto Nastro Verde Baraldini Bima Quattro aziende hanno ottenuto la certificazione ISO 14001 Airone a ottobre 2010 Biociclo a giugno 2011 Talassi a ottobre 2011 Secom a marzo 2012 Due aziende hanno sospeso il percorso OPO Bellaguarda (riorganizzazione interna) Pancera Tubi e Filtri (costruzione nuovo capannone ripresa del percorso di certificazione nel 2015)

Risultati ottenuti esempi Gestione dei rifiuti Prima Dopo

Risultati ottenuti esempi Gestione dei rifiuti Prima Dopo

Risultati ottenuti esempi Stoccaggio prodotti pericolosi Prima Dopo

Risultati ottenuti esempi Stoccaggio prodotti pericolosi Prima Dopo

Risultati ottenuti esempi Gestione dei rifiuti Prima Dopo

Risultati ottenuti esempi Stoccaggio prodotti pericolosi Prima Dopo

Conclusioni Difficoltà incontrate Necessità di realizzare un vero e proprio audit legislativo prima d iniziare l implementazione del SGA in azienda Necessità di più giorni di accompagnamento vista la dimensione delle aziende Costi non indifferenti per gestione corretta degli aspetti ambientali (nuove attrezzature, miglioramento stoccaggio, smaltimento tetto amianto, ecc.)

P u n t i Conclusioni d i f o r z a P a r t e

Conclusioni Il metodo Ecomapping consente la visualizzazione immediata degli aspetti positivi e quelli da migliorare Il metodo semplificato ha permesso il raggiungimento del traguardo della certificazione Quattro aziende su sei hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001

Considerazione finale La metodologia Emas Easy è in linea con la bozza attuale della nuova ISO 14001 Grazie della vostra attenzione afw@eksolutions.net ambiente@mn.camcom.it