UNITÀ SINDACALE Regione Toscana Via Piccagli n.7, Firenze Tel Fax

Documenti analoghi
Conoscere e gestire la propria busta paga

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Il sistema previdenziale

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Il passaggio da Area Professionale a Quadro Direttivo e da QD2 a QD3

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Incentivi alle Aziende

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Elementi di matematica finanziaria

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

Le Comunicazioni Obbligatorie

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

ministeribiennio96-97.doc CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

La Politica Economica in Economia Aperta

ISCRIZIONI ON LINE. Come si presenta la domanda. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

REGISTRO DELLE IMPRESE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Il commercio internazionale

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Progetto I e FP A.S Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri

Decreto legislativo n. 276/03 artt

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno le aliquote contributive

ICI - Le novità e riflessi in Unico

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 220

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

CERTIFICAZIONE UNICA2015

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Progetto di integrazione itinerante

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

L anticipo su fatture

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

21. Debiti tributari. 22. Fondi rischi e oneri

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Transcript:

CCNL, UN ANNO DOPO E ormai trascorso un anno dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del credito e si può cominciare a farne un analisi approfondita per verificarne la reale portata. A livello di retribuzione, pare ormai chiaro anche ai più distratti, che i miserrimi aumenti NON consentono il recupero del potere d acquisto smarrito per effetto dell inflazione (nonché dell aumento dell IVA che tra pochi mesi subirà quasi sicuramente un ulteriore innalzamento). Per di più, tali aumenti erogati sotto forma di EDR - sono in realtà finanziati dalla diminuzione della base di calcolo per la Previdenza Complementare e per il TFR (clicca qui per verificare quanto ti costa la riduzione della base di calcolo del TFR oppure vedi fig. 1) e dal blocco degli scatti di anzianità, con il risultato che molti alla fine del triennio ci avranno rimesso, non solo salario reale (rapporto tra stipendio e costo della vita) ma anche da un punto di vista del salario nominale (valore monetario) proprio perché quanto riceviamo come aumento (EDR) è più che compensato da quanto ci rimettiamo in termini di mancato accantonamento previdenziale e mancati incrementi per anzianità. Consulta la tua busta paga e clicca qui per scoprire quanto ci rimetti con la trovata dell EDR (oppure vedi la fig. 2)! E cosa ti comporta il blocco degli scatti di anzianità per 19 mesi a partire da gennaio 2013? Verifica cliccando qui e simula la tua situazione personale (oppure vedi la fig. 3). Ci fu detto che, comunque, questa morigeratezza sarebbe servita a impedire lo smembramento dell Area Contrattuale, ad evitare il ricorso all outsourcing (esternalizzazioni) e a invertire la rotta a favore dell insourcing (riportare attività all interno del CCNL del credito), nonché a favorire nuove assunzioni (peraltro finanziate comunque da noi lavoratrici/ori attraverso una giornata di Banca Ore/Festività Soppressa). Clicca qui per conoscere il tuo personale contributo al Fondo per l Occupazione (oppure vedi la fig. 4)! Purtroppo, ad oggi, registriamo in ogni Gruppo la forte riduzione degli Organici (e non le assunzioni) ed addirittura le uscite sono finanziate attraverso l adozione di Contratti di Solidarietà. Le esternalizzazioni non solo continuano, ma addirittura aumentano e sono divenute uno strumento per mandar via i lavoratori; nessuna attività rientra nel perimetro delle Banche; di nuove assunzioni non se ne vedono quasi per nulla. E quelle poche che ci sono - in genere stabilizzazioni di personale precario che comunque è già parte degli organici delle Banche - avvengono con il livello retributivo di inserimento professionale : - 18% di stipendio! Decidiamoci: o paghiamo per assumere, o paghiamo per far uscire i lavoratori. Tutte e due le cose, puzza tanto di fregatura Anche sulla tenuta dell Area Contrattuale, è evidente che non stia andata benissimo: proprio perché le Banche vogliono esternalizzare e ci stanno appunto riuscendo senza che i Sindacati, che tanto avevano decantato nelle assemblee la norma contrattuale che avrebbe dovuto impedirlo, oppongano visibili resistenze!!! 1

E che dire dell allungamento dell ORARIO DI SPORTELLO FINO ALLE 20? Oramai si diffonde a macchia d olio in tutti i Gruppi Bancari. Nelle filiali coinvolte non viene previsto un incremento degli organici (già ridotti all osso) ed il personale è distribuito su turni con tutte le problematiche del caso. E siamo solo agli inizi. Ma non ci avevano detto che non si sarebbe mai verificato e che anche questa misura serviva a creare occupazione?! Sul Premio Aziendale (VAP), si fa avanti sempre più minacciosa l adozione in diverse Banche dell altra idea geniale introdotta nel CCNL: accorparlo con il Sistema Incentivante e propinarci il Premio Variabile di Risultato. I Sindacati dell altro tavolo addirittura lo sponsorizzano. Scommettiamo che questo istituto si tramuterà in una ulteriore arma di discrezionalità? Quindi, alla fine, che valutazione obiettiva possiamo dare di quel rinnovo? Lo possiamo dire che è stato un PESSIMO RINNOVO, o ancora c è qualcuno che lo difende? Il tutto avviene in un sistema bancario che, nonostante la crisi economica e finanziaria, continua a macinare utili! E dove si palesa una situazione di crisi, tipo in Banca Monte dei Paschi di Siena, non è certo per demeriti attribuibili alle lavoratrici ed ai lavoratori, ma per le scelte dei vertici che si sono dimostrate del tutto fallimentari!!! Per una consultazione e per una conoscenza completa ed organica degli effetti del nuovo CCNL, e a conferma della correttezza della nostra analisi e della posizione da noi assunta in merito sin da subito, alleghiamo il documento Speciale CCNL 2012 elaborato e diffuso dalla nostra Organizzazione l anno scorso di questi tempi. Non ci sono limiti all indignazione, è ora che lo TSUNAMI travolga anche un certo modo di fare sindacato prima che la categoria ne esca completamente devastata! Tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori sono chiamati ad una risposta netta ed immediata. Firenze, 13 marzo 2013 La Segreteria Regionale Unità Sindacale Toscana 2

Fig. 1 Nota bene: per completezza di calcolo, ai punti 2 e 3 si consideri quanto segue: 2. Detrai il risultato dalla voce imponibile utile al TFR (che nella stragrande maggioranza dei casi corrisponde esattamente all Imponibile previdenziale del tuo CUD). 3. Applica la percentuale del 7% (a titolo di TFR) e quella relativa alla previdenza complementare di propria competenza (es. 3%). L importo così ottenuto è il minor accantonamento a titolo di retribuzione differita su base annua. 3

Fig. 2 4

Fig. 3 5

Fig. 4 6