I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

Documenti analoghi
L integrazione attraverso la conoscenza

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

COSTITUZIONE ITALIANA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

Il lungo viaggio per la parità Note per l incontro dedicato alle Madri Costituenti Stabat Mater, 24 maggio 2016

2 giugno giugno 2016

etica, economia e lavoro

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Le donne della Costituente

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo

F R A N C E S C A B A I L O U N I V E R S I T À D I G E N O VA

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Senato della Repubblica. Costituzione

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

C) Differenziazione, decentramento, unicità e adeguatezza delle funzioni. D) Accentramento delle funzioni.

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

(Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25/09/2014) REGOLAMENTO COMUNALE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

12 Il mercato del lavoro dei politici

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

1946 Il tempo delle scelte

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

insegnamento cittadinanza

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

della Provincia di Varese

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

MOZIONE CONCERNENTE IL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DEL VOTO ALLE DONNE

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Mgf problematiche bioetiche

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

P R O V I N C I A D I B I E L L A via Virgilio Luisetti BIELLA Tel Fax pariopportunita@provincia.biella.

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Organizzazione sanitaria. italiana

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

LEGGE SULL UGUAGLIANZA IN FRANCIA

Incentivi alle Aziende

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Il volontariato e il non profit pugliese

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

La legislazione scolastica dell integrazione

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Transcript:

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano Ecco 2017

Che cosa è un diritto? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone

I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali, universali, inviolabili e indisponibili di ogni persona. I diritti umani sono fondamentali in quanto corrispondono ai bisogni vitali, spirituali e materiali della persona. Sono i diritti della persona alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. I diritti umani sono universali in quanto appartengono ad ogni essere umano per il solo fatto di essere tale, senza distinzioni. I diritti umani sono inviolabili in quanto sono i diritti di cui nessun essere umano può essere privato. I diritti umani sono indisponibili in quanto sono i diritti a cui nessuno può rinunciare, neppure volontariamente.

I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO CITTADINO (diritti umani) (diritti civili)

LA GENERAZIONE ZERO CIBO RIPARO CALORE E IL DIRITTO ALLA VITA (art.3 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo ONU 1948)

LA PRIMA GENERAZIONE Diritti civili: tutelano la persona e la vita privata del cittadino, limitando i poteri dello Stato nei confronti del cittadino stesso Diritti politici: consentono la partecipazione alla vita politica: libertà di pensiero, di religione, di espressione, di associazione, il diritto alla partecipazione politica, all elettorato attivo e passivo.

LA SECONDA GENERAZIONE Diritti economici Diritti sociali Diritti culturali Sono i diritti all'alimentazione, alla casa, all'educazione, al lavoro, alla salute, all'assistenza

LA TERZA GENERAZIONE Sono diritti di solidarietà Come destinatari hanno non gli individui ma i popoli diritto all autodeterminazione dei popoli, alla pace, allo sviluppo, all equilibrio ecologico, al controllo delle risorse nazionali, alla difesa ambientale

LA QUARTA GENERAZIONE Sono diritti legati alle nuove tecnologie e a temi di autodeterminazione degli individui

N. Bobbio, L età dei diritti. Einaudi 1- I diritti sono diversi (nella norma e di fatto) nei vari paesi (relatività geografica-culturale). 2- I diritti non sono naturali, dati per sempre, nascono da bisogni, in un determinato periodo storico quando qualcuno lotta per affermarli e quando vengono tradotti in norme e poi difesi (relatività storica). 3- Esistono diverse generazioni di diritti come risposta a diversi bisogni in differenti epoche. 4- Occorre definire e rispettare un etica universale condivisa.

Noi ci occuperemo di Diritti politici: donne e politica Dritti sociali: Il lavoro Welfare state Rapporto Chiesa/Stato la scuola Divorzio/aborto Violenza sessuale omofobia

In quale periodo storico? Dall immediato dopoguerra Negli anni sessanta/settanta

L Italia esce dalla guerra All indomani della guerra l Italia si trovò nella necessità di affrontare una grave situazione economica e strutturale. La guerra aveva provocato danni gravissimi subiti da tutte le infrastrutture, dai ponti alla rete ferroviaria, alla perdita della marina mercantile, alla distruzione del patrimonio edilizio, al serio impoverimento dell agricoltura, ai danni a molti impianti industriali. Si doveva costruire un sistema democratico e ricomporre la società provata dalla guerra e dalle guerra civile.

Le donne non tornarono a casa

I deputati alla Costituente

Alle elezioni per l Assemblea Costituente dei 556 deputati 21 erano donne: 9 democristiane, Laura Bianchini, Maria De Unterrichter Jervolino, Elsa Conci, Filomena Delli Castelli, Maria Federici Agamben, Angela Gotelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Maria Nicotra, Vittoria Titomanlio; 9 comuniste, Adele Bei, Nadia Gallico Spano, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angela Minelli Molinari, Rita Montagnana Togliatti, Teresa Noce Longo, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi; 2 socialiste, Bianca Bianchi e Angelina Merlin, 1 del partito dell Uomo qualunque, Ottavia Penna Buscemi.

La Costituzione: i principi fondamentali ART. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. ART. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. ART. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. ART. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. ART. 11. L Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

L economia: il piano Marshall

Lo Specchio" del 12 giugno 1960

Anni 60: -

Anni 70: anni di piombo, anni afollat, anni della partecipazione?

G. Moro, Anni setanta, Einaudi, Torino, 2007 Diritti civili Relative al welfare: Sanità Psichiatria (legge Basaglia) Interruzione della gravidanza Istituzione dei consultori famigliari Equo canone Obiezione di coscienza Divorzio Diritto di famiglia Sistema carcerario Diritti politici Referendum abrogativi Organi collegiali Diritti dei lavoratori Voto ai diciottenni Statuto dei lavoratori Regole della contrattazione collettiva Assetto dello Stato Corsi delle 150 ore Creazione del ministero beni culturali Istituzione delle regioni Riforma servizi segreti Riforma radio-televisione