LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (A)

Documenti analoghi
Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Cure Termali

L Aquila Dott. Marco Pasta

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

Rapporti tra malnutrizione e salute

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

GLICOLE MONOPROPILENICO INIBITO Anticongelante per impianti di refrigerazione ed autoveicoli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Limita F / E del 5-15% Limita laterof del 5-10% Limita R del %

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

Potenziamento muscolare

DEFINIZIONE D O L O R E

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

Traumatologia dello sport nel calcio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Indice. Riquadro Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro Frontiera della ricerca VII. Indice

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

Gli Attacchi di Panico

Via Mastro Giorgio, Roma tel./fax Autorizzazione sanitaria del 29/12/2005 Comune di Roma n. D5803

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

LE POTENZIALITA' IN MANO AL FISIATRIA PER LA GESTIONE DELLA SINDROME DA ESOSTOSI MULTIPLA

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

di Antonella Costantino

Imprecisioni riscontrate nella compilazione delle schede di morte Cause violente


Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

TENACE GABRIELE VIA CALDONAZZO, 4 SELVAZZANO DENTRO (PD) 35030, ITALIA

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

Vivere con più leggerezza

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI CON METODI COMPLEMENTARI: SHIATSU E STRETCHING

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Distorsioni Fratture Esiti di interventi chirurgici Dolori vertebrali e sciatalgie Amputazioni ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

FONDAMENTALE ALLA VITA

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

I traumi nei lanci: come prevenirli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

TERME e RIABILITAZIONE

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

accreditato per medici chirurghi (47cf) e fisioterpisti (50cf)

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU)

Responsabile Istruttoria. Esecuzione del Contratto

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

Transcript:

LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (A) Biomeccanica degli impatti : Scontro auto - auto Scontro auto - moto Investimento di pedone I traumi più frequenti interessano:arti superiori, inferiori, colonna vertebrale, sterno A seguito di tali traumi necessita un iter di recupero funzionale che prevede: 1) trattamento chirurgico/ortopedico; 2) fisioterapico-riabilitativo.

LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (B) A seguito di un intervento chirurgico/ortopedico residuano: Dolore Contratture antalgiche Frequente stato di depressione Cicatrici post-infortunio Ipotrofia muscolare Il recupero funzionale si basa su vari e diversi programmi riabilitativi. La riabilitazione in acqua è tra i più indicati Percorsi di riabilitazione in acqua: Si differenziano per il mezzo che viene utilizzato. Acque non minerali (idroterapia) Acque minerali (crenoterapia).

TIPI DI RIABILITAZIONE IN ACQUA Acque non minerali: Acque minerali: minerali Comune acqua di fonte Utilizzate per piscine pubbliche e private Assenza di particolarità organolettiche e chimico-fisiche rilevanti. Sgorgano da sorgenti Proprietà diverse in base al minerale presente. RIABILITAZIONE IN ACQUA Principio di Archimede Peso specifico Viscosità e resistenza dell acqua Effetto di scarico della zona lesa Facilita l esecuzione di esercizi Combatte l ipotrofia e il decondizionamento muscolare.

ESERCIZI IN ACQUE NON MINERALI Temperatura dell acqua consigliata durante gli esercizi: 31 C Durata della seduta : 45 min. circa Esercizi Acqua profonda Acqua bassa Acqua bassa mobile Acqua bassa ferma Ausili per generare e/o aumentare la controresistenza dell acqua Tavolette (WAT-JOB) Tappeti rullanti Manubri galleggianti Pedane galleggianti.

ESERCIZI IN ACQUE NON MINERALI Tavoletta per riabilitazione con tecnica WAT-JOB Patologie articolazione femoro-rotulea Patologie articolazione coxofemorale La tavoletta crea una forza controresistente tale da allenare la muscolatura.

CRENOTERAPIA IN ORTOPEDIA Acqua termali devono rispettare parametri : Temperatura Residuo fisso Composizione chimica Acque minerali che hanno rilevanza nella pratica riabilitativa ortopedica : Sulfuree Salso-bromo-iodiche Radioattive Solfate Carboniche Solfato-bicarbonato-calciche Arsenicali-ferruginose LA RIABILITAZIONE CON MEZZI CRENOTERAPICI SI PUÓ AVVALERE DEGLI STESSI PARAMETRI DI SEDUTA DELLA RIABILITAZIONE IN ACQUA NON MINERALE, MA AGGIUNGE PECULIARITÁ IMPORTANTI A SECONDA DEL MINERALE IN ESSA PRESENTE.

AZIONI DELLE ACQUE TERMALI Indicate nelle patologie dell apparato locomotore (perdita di zolfo nelle articolazioni) Acque Sulfuree Attivazione delle collagenasi Azione plastica e detergente a livello cutaneo Attivazione del sistema reticolo-endoteliale (SRE) Azione antiflogistica e antiedemigena Acque Salso-bromo-iodiche Stimolazione sist. immunitario = azione antiedemigena Inizio cura: bagni in acqua a T = 35-38 C, 2-12 Beaumè Acque Carboniche Intensa vasodilatazione periferica Rallentamento conducibilità nervosa Contrattilità / F.C. P.A. Azione sedativa/ antispastica

AZIONI DELLE ACQUE TERMALI Acque Carboniche Inizio terapia: T = 34-35 C fine terapia 28-29 C Bagni iniziali di 10 min. 20 min. a fine trattamento Acque Arsenicali- ferruginose Azione emopoietica (principale) Azione eccitatoria su terminazioni nervose (comprese le muscolari) Bagni iniziali con diluizione 1/5 di acqua minerale fino ad 1/3 Durata del bagno varia da 5 a 30 min. a seconda della patologia ; T = 36 38 C. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Terme di Casciana ESPERIENZA DIRETTA ALLE TERME (A) Acqua solfatobicarbonato-calcica Temperatura = 36,7 C Aumentata densità del fluido Aumento pressione idrostatica Maggior lavoro articolare in scarico rispetto a normale acqua clorata di piscina recupero posturale più veloce ed efficace Composizione solfato-bicarbonatocalcica Effetto drenante osmotico (risoluzione di edemi periferici) Movimento in acqua Lento e costante sfioramento di mezzo ad alta densità (scollamento) Prevenzione cheloidi.

ESPERIENZA DIRETTA ALLE TERME (B) Durata percorso riabilitativo: 2 settimane (6 gg. + 6 gg.) Primo periodo: ripristino escursione articolare Secondo periodo: esercizi in vasca termale Esercizi isocinetici (per evitare atteggiamenti di difesa) + stretching (per diminuire tensioni capsulari) Esercizi ed azioni precedentemente descritti Le due fasi agiscono all interno della stessa seduta riabilitativa Percorsi vascolari a scambio termico (diff. 10 C) + presenza CO 2 Azione sul microcircolo Stimolo neo-cartilagineo osteodipendente Neoangiogenesi.

ESPERIENZA DIRETTA ALLE TERME (C) Terme di Levico e Vetriolo (506 m s.l.m.) (1582 m s.l.m.) Arsenicali-ferruginose Acqua forte, limpida, inodore Acqua debole, incolore, odore leggermente acido Diluita in acqua da bagno in rapporto 1/3 ½ per gli adulti Azione di rallentamento componente catabolica (blocco linea citocromo-ossidasi) Potenziamento linea anabolica globuli rossi e Hb (stimolazione eritropoietica) Altitudine Ipossia relativa Ossigenzione tessutale matrice ossea.

CONCLUSIONI Domanda iniziale Idroterapia o crenoterapia? IDROTERAPIA Scarico peso corporeo Esercizio contro resistenza Esercizio psicologicamente positivo CRENOTERAPIA Scarico peso corporeo Esercizio contro resistenza Esercizio psicologicamente positivo Peculiarità intrinseche acqua minerale Cosa frena lo sviluppo della terapia? Scarsa conoscenza del medico prescrittore (e paziente usufruitore) Scarsa distribuzione di strutture riabilitative dotate di acque termali Difficoltà logistiche nel raggiungere località termali Tempi spesso stagionali di apertura degli stabilimenti termali.