UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Psicologia ciclo XXVII S.S.D: M-PSI/05

Indice. XI Introduzione

Corso di Psicometria Progredito

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Corso di Psicometria Progredito

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Prof. Roberto Melchiori

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Tesi di Laurea Sperimentale

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Corso di Psicometria Progredito

Promuovere le relazioni sociali a scuola:

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Circa 400 scuole tra prosecuzione e nuova adesione Per un totale di circa 3406 alunni tra scuola primaria e scuola secondaria di I grado

IC PIAZZA FILATTIERA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO


Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Standardizzazione italiana del Family System Test FAST

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Università degli Studi di Padova

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Empatia 1 bullismo 0. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXIV S.S.D.:M-PSI/05; M-PSI/03

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

I risultati della valutazione del programma Diario di salute

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

Docenti partecipanti: Prof.ssa. Viviana D Addosio Prof. Rocco Battista

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Collana diretta da Alessandra La Marca / 2

NELLA BUONA SORTE: IL PROCESSO DI CAPITALIZZAZIONE NELLA RELAZIONE DI COPPIA

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

GEMME DEL MASTER Corso di Formazione Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 4-6 Aprile 2011

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Alcune evidenze sul bullismo

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Alcol e minori. Una grande responsabilità

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

QUALITÀ DI VITA E BENESSERE ORGANIZZATIVO IN RSA: DUE MODELLI A CONFRONTO NELL ESPERIENZA DELL ISTITUTO GERIATRICO P. REDAELLI DI MILANO

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Come sono percepite le scuole da studenti, genitori e insegnanti?

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti EUROPA 1 26 febbraio 2014

Transcript:

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative. Ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI/04; M-PSI/05 Le risposte prosociali come componente della resilienza. Indagine psico-sociale su un campione di bambini della scuola primaria e loro genitori Coordinatore: Ch.ma prof.ssa Antonella Marchetti Tesi di Dottorato di: Marta Rivolta Matricola: 3610997 Anno Accademico 2009/10

Introduzione Pag. 5 Teorie e strumenti su empatia, prosocialità e resilienza 1. Empatia, comportamento prosociale e resilienza: definizioni e sviluppi dei costrutti Pag. 7 1. L empatia: evoluzione del concetto di empatia 7 2. Gli antecedenti del comportamento prosociale 12 2.1 Il comportamento prosociale 20 2.2 Benefici della prosocialità 21 2.3 Lo sviluppo sociale e affettivo 22 2.4 Lo sviluppo del comportamento prosociale nell infanzia e nella fanciullezza 23 2.5 Differenze individuali e variabili che determinano l azione prosociale 25 3. La resilienza:introduzione al concetto 27 3.1 Evoluzione del costrutto 28 3.2 Il modello ecologico e sociale della resilienza 31 4. Riflessioni conclusive 33 2. Lo strumento della ricerca: il questionario Pag. 35 1. Analisi degli strumenti presenti in letteratura su empatia, prosocialità e 38 resilienza 2. I questionari dell empatia utilizzati nella ricerca 48 2.1 L Indice di empatia per bambini e adolescenti di Bryant 48 2.2 La Balanced Emotional Empathy Scale di Mehrabian 50 3. Scale per la misura del comportamento prosociale 53 3.1 Scala per la misura della prosocialità nei bambini e nella prima adolescenza di 55 Caprara e Pastorelli 3.2 Scala per la misura della prosocialità in adolescenti e adulti di Caprara, Steca, 57 Zelli e Capanna estionario per la misura della resilienza nei bambini della scuola primaria 61

Le ricerche: risposte prosociali come componente della resilienza 3. Empatia, prosocialità e resilienza: quale connessione? Indagine psico-sociale su un campione di bambini della scuola primaria Pag. 65 1. Obiettivi della ricerca 65 2. Il campione 66 2.1 Dati anagrafici 67 2.2 Le caratteristiche della famiglia 70 2.3 Le caratteristiche personali del campione 78 3. La scala dell empatia 85 4. La scala della prosocialità 96 5. Il questionario della resilienza 107 6. Considerazioni conclusive 122 4. Le risposte prosociali come componente della resilienza. Indagine psico-sociale su un campione di genitori dei bambini della scuola primaria Pag. 126 1. Premessa e obiettivi della ricerca 126 2. Il campione: dati anagrafici 127 2.1 Dati anagrafici dei figli 134 2.2 Le regole in famiglia e le caratteristiche dei figli 137 3. La scala dell empatia 142 4. La scala della prosocialità 157 5. La scala della resilienza 165 6. Osservazioni conclusive 175 Riferimenti bibliografici Pag. 180 Appendice 1 Appendice 2 200 204

Introduzione Empatia, prosocialità e resilienza sembrano tre concetti tra loro separati, apparentemente senza nessuna connessione. In realtà, la letteratura riporta una lettura congiunta tra i primi due costrutti, in quanto la predisposizione empatica è considerata il promotore dei comportamenti prosociali. I soggetti che entrano maggiormente in sintonia con gli altri, sono gli stessi che attivano maggiormente delle azioni di aiuto, sostegno e si attivano per il beneficio e il benessere delle persone che li circondano. Nella prima parte dell elaborato di tesi, sono raccolte le maggiori teorie di sviluppo dell empatia, i maggiori contributi di studiosi che hanno offerto diversi punti di vista e concezioni sul costrutto e le varie connessioni con la prosocialità,anche in chiave evolutiva. Altro argomento trattato è la resilienza, quale capacità personale di superare le situazioni di stress e di vulnerabilità e di adattarsi al cambiamento, in un ottica positivista. Oltre all aspetto individuale della resilienza, si considera la teoria sistemica, che basa la propria concezione sull importanza dei fattori protettivi, quali tutori di sviluppo della resilienza, che agiscono nel contesto di vita dei soggetti. In quest ottica, l aspetto di condivisione, sostegno reciproco e aiuto diventa fondamentale per superare le difficoltà quotidiane. Il secondo capitolo riporta una panoramica degli strumenti esistenti in letteratura dei tre costrutti precedentemente considerati, ed espone le motivazioni della scelte delle scale e dei questionari utilizzati nella ricerca e di quelli che sono stati scartati, ponendo particolare riguardo alle analisi statistiche e di validità di costrutto degli strumenti stessi. La seconda parte riguarda la ricerca vera e propria ed è costituita da due studi: uno prende in considerazione 203 bambini del secondo ciclo della scuola primaria, l altro considera i 203 genitori dei bambini appena citati. La ricerca si riferisce alla conoscenza e valutazione dell empatia e della prosocialità nei fanciulli, tramite la somministrazione di scale standardizzate. Per il costrutto dell empatia è stata utilizzato l Index of Empathy for Children and Adolescence di Bryant (1982), nella versione italiana tradotta da Bonino, Lo Coco, e Tani (1998). Per quanto riguarda, invece, la prosocialità si è scelta la Scala per la misura della prosocialità nei bambini e nella prima adolescenza di Caprara e Pastorelli (1993). L ultima parte della ricerca ha riguardato l analisi della resilienza individuale e di gruppo, nel campione considerato, in riferimento ad alcune situazioni quotidiane. Il questionario della resilienza è stato costruito sulla base dell Healthy Kid s Survey, uno strumento utilizzato dal Dipartimento dell Educazione della California e somministrato in

tutte le scuole primarie e secondarie. Ha lo scopo di conoscere la popolazione scolastica su alcune tematiche topiche quali droga, alcol, abuso di farmaci e la capacità di resilienza individuale. Alcuni item sono stati considerati ed adattati, in seguito a focus group, al contesto degli studenti italiani. I dati emersi sono risultati significativi per poter aprire un ulteriore filone di indagine e studio sull importanza delle risposte prosociali quali componenti della resilienza sostenuta da fattori protettivi. Nello studio rivolto ai genitori, si sono utilizzati strumenti simili, tarati su una popolazione adulta. Per quanto concerne l empatia, si è scelta la versione italiana della Balanced Emotional Empathy Scale di Mehrabian ed Epstein (1972), adattata e validata da Meneghini,Sartori e Cunico (2006), mentre per la prosocialità Scala per la misura del comportamento prosociale in adolescenti e adulti di Caprara, Steca, Zelli e Capanna (2005). Un questionario identico a quello dei bambini è stato impiegato per la valutazione della resilienza; infatti, in questo caso veniva richiesto ai genitori dimettersi nei panni dei propri figli e rispondere come se fossero stati i bambini a scegliere le opzioni proposte. Una delle prerogative del comportamento empatico e del successivo comportamento prosociale è la capacità di perspective taking, testata sulla popolazione adulta. Dalle analisi delle risposte si evince una non totale conformità tra il pensiero e la successiva condotta dei bambini rispetto a ciò che è stato espresso dagli adulti, ipotizzando un personale punto di vista e non l utilizzo della prospettiva dei bambini. In conclusione, si può affermare che le ipotesi di partenza vengono confermate dalla ricerca in esame e che si possono considerare questi studi come piloti per proseguire nelle correlazioni esistenti tra i costrutti e considerare altri soggetti, magari di culture diverse, per poter prospettare uno sguardo interculturale a concetti tipici di una società occidentale.