Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Documenti analoghi
SECREZIONE PANCREATICA

(o dotto di Santorini)

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

Apparato digerente e metabolismo energetico

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Dott.ssa Cinzia Ferraris

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Apparato digerente e metabolismo energetico

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

STOMACO.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

Funzioni dello stomaco

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

Il pancreas endocrino

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Metabolismo lipidico. Digestione

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Scaricato da 21/01/2011

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Funzione dell apparato digerente

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

L APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente 3 a parte

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

EFFETTO DEL TAURODEOSSICOLATO SU COLON UMANO STIMOLATO

L'apparato digerente:

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità. FGE aa

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

ANATOMIA. Apparato digerente

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

Regolazione ormonale della digestione

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

MOTILITÀ DELLO STOMACO

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

L APPARATO DIGERENTE

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Il Sistema Digerente

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente. 3 a parte: FEGATO e PANCREAS

Digestione, assorbimento e metabolismo

Funzioni sistema digerente

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

SINTESI DELL INSULINA

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

I principi nutritivi

La via di somministrazione Orale

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GHIANDOLA PANCREATICA. Susanna Schianchi

Alla digestione provvede l apparato digerente,

Transcript:

Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate fino agli elementi basi (aminoacidi) prima di essere assorbiti

Fase intestinale della digestione L attività di idrolisi degli alimenti si realizza se: nel duodeno arrivano le secrezioni del pancreas e fegato continuo rimescolamento (attività motoria) Progressione alimento digerito

Fase intestinale della digestione

Dotto pancreatico e biliare separati: Cane gatto bovino cavallo maiale coniglio

Dotto unico Pecora capra e ratto

Pancreas esocrino Secrezione acquosa ricca di bicarbonato (ph alcalino) Cellule che producono enzimi digestivi

Succo pancreatico A riposo un secreto simile ad un trasudato plasmatico è prodotto dai d. intercalari e cellule centracinose, Gastrointestinale_4 8

Succo pancreatico Lungo il transito del secreto nei dotti extralobulari il secreto primario può arricchirsi di bicarbonato se la ghiandola riceve stimolazioni dal SNA (Ach) o dagli ormoni intestinali (secretina) Gastrointestinale_4 9

La composizione in [HCO 3 ] e [Cl ] viene definita durante il transito nei dotti e varia in funzione della velocità di secrezione. Secreto secondario Secreto primario Gastrointestinale_4 10

Succo pancreatico La secretina stimola i d. extra-lobulari ad una produzione di fluido più ricca in HCO 3. Più la secrezione è rapida più è ricca di HCO 3 perché il succo pancreatico passa minor tempo nel d. collettore Gastrointestinale_4 11

Secrezione succo pancreatico Lume dotto pancreatico Circolo ematico H2O + CO2 Anidrasi carbonica H2O + CO2 Na + Na + ADP H 2 CO 3 Na + Na + H 2 CO 3 ATP HCO3 - HCO H + 3- + H + H + HCO - + 3

Enzimi pancreatici La secrezione pancreatica riporta all omeostasi acido basica tamponando la marea alcalina post-prandiale Gastrointestinale_4 13

Enzimi pancreatici Gli enzimi sono prodotti dalle cellule acinose in risposta a stimolazione provenienti dal SNA e dal sistema endocrino Gastrointestinale_4 14

Enzimi pancreatici cellula acinosa Enzimi prodotti e immagazzinati in granuli secretori di zimogeno nella regione apicale delle cellule acinose Enzimi pancreatici: - digestione proteine: - digestione carboidrati: - digestione lipidi: Gastrointestinale_4 15

Enzimi pancreatici

Controllo nervoso della secrezione stomaco nervo vago Nervo vago enzimi + + + + + ACh Ach La secrezione è regolata esclusivamente dal SNA (stimolata dal parasimpatico, inibita dal simpatico) stimolazione parasimpatica (nervo vago) aumenta la secrezione soprattutto quella enzimatica stimolazione simpatica inibisce la secrezione (principalmente per riduzione del flusso sanguigno) Gastrointestinale_4 17

Controllo nervoso della secrezione stomaco nervo vago Nervo vago enzimi + + + + + ACh Ach Il nervo vago vene attivato dai riflessi innescati durante la: Fase cefalica Fase gastrica Fase enterica Gastrointestinale_4 18

Controllo endocrino della secrezione La secrezione pancreatica riconosce un controllo prioritariamente endocrino da parte di ormoni rilasciati dalle cellule endocrine intestinali Gastrointestinale_4 19

Controllo endocrino della secrezione L acidità del chimo acido viene rilevata da cellule endocrine che rilasciano secretina in circolo. La secretina nel pancreas stimola le cellule centracinose a intyercalari ad aumentare secrezione e le cellule dei dotti extralobulari a secernere bicarbonato. Secretina Gastrointestinale_4 20

Controllo endocrino della secrezione La composizione peptidica e lipidica del contenuto duodenale viene rilevata da cellule endocrine che rilasciano colicistochinina (CCK) in circolo. Il CCK stimola le cellule acinose del pancreas a rilasciare i granuli di zimogeno e a sintetizzare nuovi enzimi. CCK CCK Gastrointestinale_4 21

Controllo endocrino della secrezione Altri ormoni intestinali condizionano la secrezione pancreatica ++secretina (duodeno) e +VIP e sostanza P (neuroni mienterici) stimolano la secrezione di HCO 3 ++CCK (duodeno) e +gastrina (stomaco) stimolano la secrezione enzimatica Secretina/VIP /sostanza P?? CCK/gastrina Gastrointestinale_4 22

Controllo neuro-endocrino della secrezione Tre fasi di controllo 1) Cefalica 2) Gastrica 3) Enterica Massima stimolazione della secrezione quando più molecole regolatorie sono presenti contemporaneamente su cellule acinose e centroacinose/duttali. Questo avviene durante la fase enterica. cellula acinosa ACh CCK gastrina sostanza P secretina VIP (+) (+) (+) (+) (-) somatostatina (-) glucagone (+) azione trofica camp insulina IGF-1; IGF-2

Controllo endocrino della secrezione pancreatica e epatica Peptidi, lipidi ph Cellule endocrine della mucosa duodenale: Osmolarità (carboidrati e peptoni) CCK Secretina - controllano svuotamento gastrico - preparano organismo alla fase assorbitiva Cellule endocrine GIP (Polipeptide Inibitore Gastrico)

Fegato come organo di secrezione -Tutto intorno ad una vena disposta centralmente sono allineati in modo radiale dei cordoni di epatociti. - Gli epatociti sono disposti in monostrato a formare una lamina irrorata esternamente dal sangue che proviene dai sinusoidi.

Fegato come organo di secrezione -Tra le membrane di due cellule c è un piccolo spazio, i canalicoli biliari. Il secreto biliare prodotto dagli epatociti viene versata nei canalicoli che sfociano nei dotti biliari. L epitelio che tapezza i dotti è in grado di modificare la composizione del secreto aggiungendo acqua ed elettroliti in particolare bicarbonato. La bile secreta dagli epatociti viene versata nei canalicoli che sfociano nei dotti biliari di maggior diametro.

Sintesi dei sali biliari Gli epatociti secernono i sali biliari a partire dalla molecola del colesterolo formano l acido colico (sale biliare primario). 7 idrossilasi

Sintesi dei sali biliari L acido colico viene poi coniugato con taurina o glicina per formare acido taurocolico e glicocolico (sali biliari secondari).

Sintesi della bile Il PK degli acidi biliari è 2-4. Pertanto nel secreto biliare e nell intestino gli acidi biliari sono presenti in forma dissociata come sali di Na. Essendo osmoticamente attivi nei canalicoli biliari richiamano acqua.

Sintesi dei sali biliari Si è passati da una molecola insolubile (colesterolo) a molecole anfipatiche (acidi biliari). Sfruttando questa caratteristica chimica, i Sali biliari riversati nell intestino emulsionano i lipidi alimentari consentendone la digestione

Sintesi della bile Nel secreto biliare (bile) accanto ai sali biliari ritroviamo fosfolipidi, colosterolo e pigmenti biliari ( prodotti catabolici di trasformazione dell Hb di cui il principale è bilirubina). Il fegato è inoltre l organo escretore di altre numerose sostanze liposolubili.

Trasporto della bile La bilirubina conferisce il caratteristico colore verde alla bile. A livello intestinale convertita dall azione dei batteri in prodotti secondari responsabili del colore marrone tipico delle feci degli animali non erbivori.

Trasporto della bile La cistifellea o colicisti immagazzina e concentra la bile nei periodi di intervallo fra i pasti. Quando non è presente alimento in intestino tenue, lo sfintere di Oddi che mette in comunicazione il dotto biliare comune con il dotto duodenale è chiuso.

Trasporto della bile La bile è deviata nella colicisti. L epitelio della colicisti riassorbe elettroliti come bicarbonato Na e Cl e passivamente recupera acqua. La bile si concentra con una netta riduzione di volume.

Animali senza cistifellea: 1.Cavallo 2.Elefante 3.Cervo 4.Daino 5.Cammello 6. Alce 7.Ratto 8.Piccione

Trasporto della bile Nelle specie prive di colicisti lo sfintere di Oddi è sempre pervio per cui la bile arriva costantemente in intestino. Il flusso aumenta quando arriva l alimento in intestino come conseguenza del controllo neuro endocrino della secrezione.

Controllo neuro/endocrino della secrezione epatica Il controllo nervoso è esercitato dalla via vagale Ruolo prioritario lo riveste il controllo endocrino svolto a distanza dall intestino. La colicistochinina (CCK) in circolo raggiunge: - il fegato dove stimola la sintesi degli acidi biliari - Lo sfintere di Oddi che fa rilassare - la colicisti dove determina contrazione della muscolatura liscia di sostegno CCK CCK Gastrointestinale_4 37

Controllo neuro/endocrino della secrezione epatica La liberazione in circolo di secretina stimola la secrezione elettrolitica a base di bicarbonato delle cellule che rivestono i dotti biliari oltre a quelli pancreatici. La bile pertanto oltre a consentire l emulsionamento dei lipidi alimentare in intestino collabora alla neutralizzazione del ph del chimo acido insieme al secreto pancreatico.

Trasporto della bile I Sali biliari come molecole polari non possono diffondere liberamente attraverso le membrane degli enterociti. I Sali biliari rimangono in intestino e svolgono la loro azione emulsionante fino a quando raggiungono l ileo da dove vengono riassorbiti attraverso un meccanismo attivo.

Trasporto dei Sali biliari I Sali biliari vengono assorbiti mediante un meccanismo di trasporto attivo a livello ileale e attraverso il circolo portale arrivano al fegato. Qui vengono completamente riassorbiti e solo una piccola parte sfugge attraverso la vena cava caudale e raggiunge il circolo sistemico o attraverso l intestino o raggiungono le feci. Si crea un circolo enteroepatico volto a a reciclare i sali biliari

Trasporto dei Sali biliari Inoltre gli acidi biliari riassorbiti a livello epatico stimolano la sintesi di nuovi sali biliari che in presenza di sfintere di Oddi pervio e cistifellea contratta vengono continuamente riversati in intestino. +

Trasporto dei Sali biliari Quando i lipidi intestinali sono poi finalmente digeriti la sintesi di CCK cessa e lo sfintere di Oddi si contrae e la bile viene deviata in cistifellea.