I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Le consistenze e la natimortalità

Il censimento della popolazione straniera

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

La Rete Ferroviaria FS oggi

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

val d aosta piemonte veneto

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Rapporto Epidemiologico InfluNet

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Censimento delle abitazioni

Scuola infanzia e primaria

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

Rapporto Epidemiologico InfluNet

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

La lettura di libri in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

I numeri di Poste Italiane

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008)

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Si, per Natale si, per Capodanno si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) no

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

La spesa turistica nelle regioni italiane

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Provincia di Monza e della Brianza

1,20% 1,10% 1,10% sull intero importo per qualunque reddito 0,90% 0,90% sull intero importo

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SUICIDI PER CRISI ECONOMICA Dati: 2012, 2013, 2014

La produzione di uva e di vino Anno 2004

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE. Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno Estratto dal

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Ministero dello Sviluppo Economico

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

I giovani Neet registrati

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

McDONALD S E L ITALIA

Transcript:

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Evoluzione dal 2006 al 2010 del lavoro dipendente in Italia P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Datagiovani per Il Sole 24 Ore ha elaborato gli ultimi dati Inps relativi al 2010 (ancora provvisori) sui lavoratori dipendenti del settore non agricolo, verificando i mutamenti intervenuti rispetto all anno scorso ed a 5 anni fa. Lavoratori dipendenti: l Italia torna indietro di cinque anni, e al Nord va anche peggio. Nel 2010 i lavoratori dipendenti sono quasi lo stesso numero del 2006: 11 milioni e 637 mila, circa 32 mila in meno rispetto al 2006 (-0,3 in termini percentuali). Dopo una discreta crescita fino al 2008, dunque, nel 2009 e nel 2010 si è verificato un vero e proprio declino occupazionale che ha riportato lo stock di lavoratori dipendenti appena al di sotto del 2006. In realtà nell Italia settentrionale è andata peggio, dato che le flessioni sono dell 1,5% nel Nordovest e dello 0,7% nel Nordest dal 2006 al 2010, mentre nel Centro e nel Mezzogiorno i segni sono leggermente positivi. Tutta colpa, come si diceva, degli ultimi due anni, ed in particolare del passaggio dal 2009 al 2010, in cui la flessione è stata del 4,7% in Italia, con una punta del 6% al Sud. Le regioni che nel 2010 assorbono la maggiore forza lavoro dipendente d Italia sono la Lombardia (22%), il Veneto (10,4%), il Lazio (9,5%) e l Emilia Romagna (9,3%). A subire di più la flessione di dipendenti rispetto a cinque anni fa è il Piemonte (-3,9%), seguito dalle Marche (-3,6%) e da Friuli Venezia Giulia e Basilicata (3,4%). In controtendenza invece Puglia (+5,2%), Trentino Alto Adige (+3,3%) e Lazio (+3,2%). Nell ultimo anno invece tutte le regioni evidenziano dei segni negativi, i più pesanti in Calabria (- 10,7%), Molise (-7,3%), Sicilia e Sardegna (poco meno del 7%). Struttura per età dei dipendenti in mutazione: i giovani pesano meno. A causa delle difficoltà di assorbimento del mercato dei nuovi soggetti che entrano nel mercato del lavoro, nell ultimo quinquennio la struttura dell occupazione dipendente sta cambiando. Se nel 2006 i dipendenti Under 35 rappresentavano quasi il 40% del totale, ora sono scesi a poco più di un terzo. Inoltre, cresce la componente dei giovani con meno di 25 anni tra i lavoratori a tempo determinato, mentre diminuisce di oltre 5 punti percentuali l incidenza dei giovani sui dipendenti a temo indeterminato totali. Stabile la composizione delle tipologie di contratto: il tempo indeterminato è prevalente. Nel 2010, 87 dipendenti su 100 avevano un contratto a tempo indeterminato, il 12% circa erano a tempo determinato ed un residuale 0,7% è stato assunto per una stagione. La composizione è in questo senso pressoché identica a quella del 2006. Solo in Valle d Aosta e Trentino Alto Adige vi sono stati degli spostamenti a favore dei contratti a termine per cui il tempo indeterminato pesa meno dell 80%. In Lombardia sfiora il 90%. Effetto crisi: flessioni più ampie nel tempo determinato, sia nell ultimo anno che nel quinquennio. A risentire maggiormente della crisi occupazionale sono evidentemente i dipendenti con contratto a tempo determinato, diminuiti dell 1,1% rispetto al 2006, ma oltre l 8% con riferimento al 2009. I contratti a tempo indeterminato, solo in leggerissima flessione sul quinquennio, sono diminuiti a velocità inferiore nell ultimo anno (-4,2%). Le intensità sono state diverse nelle aree territoriali del Paese. Per quanto riguarda il 2006, nel Nordovest spicca il -4% dei dipendenti a tempo indeterminato, ed il parallelo +1,9% del Centro. Nell ultimo anno, è il Sud a soffrire ingenerale di più, con una caduta del -12,7% nei contratti a tempo determinato e del -5% nell indeterminato. Le donne dipendenti: meglio della media rispetto a 5 anni fa, peggio nell ultimo anno. Nel 2010 le donne dipendenti sono poco meno di 4 milioni e 700 mila, vale a dire che 4 dipendenti su 10 sono di genere femminile. Rispetto al 2006 sono aumentate dell 1,8%, quindi in controtendenza rispetto al dato generale, ma nell ultimo anno soffrono di più, con una perdita del 5,5%, superiore a quella dei dipendenti complessivi. 1

Probabilmente ciò è da imputare anche al fatto che tra le donne la componente di lavoro a tempo determinato è superiore dell 1,5% rispetto alla media generale, e dunque le espone maggiormente al rischio di cessazione di rapporti di lavoro in situazione di crisi. In generale, le donne dipendenti sono più presenti al Nord ed al Centro, con incidenza vicine o superiori al 42% dei lavoratori complessivi, per scendere al 34% al Sud. Ma è al Sud che hanno più contratti a tempo determinato, dunque hanno sì beneficiato di una maggiore crescita rispetto al 2006 (+5,2%), ma hanno subito di più la flessione dell ultimo anno (-7,3%). Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo nelle regioni italiane Numero medio annuo 2010 (dati provvisori) e confronto con il 2006 ed il 2009 Lavoratori dipendenti 2010 Incidenza % sul totale Var. % 06/ 10 Var. % 09/ 10 Piemonte 953.377 8,2% -3,9% -4,8% Valle d'aosta 26.631 0,2% 0,6% -2,3% Lombardia 2.605.142 22,4% -1,0% -4,1% Trentino Alto Adige 252.574 2,2% 3,3% -1,5% Veneto 1.209.038 10,4% -1,2% -3,9% Friuli Venezia Giulia 272.425 2,3% -3,4% -5,6% Liguria 299.070 2,6% 1,9% -5,3% Emilia Romagna 1.079.884 9,3% -0,2% -3,7% Toscana 767.812 6,6% -0,6% -5,0% Umbria 168.367 1,4% 0,8% -4,3% Marche 336.809 2,9% -3,6% -4,1% Lazio 1.107.033 9,5% 3,2% -5,2% Abruzzo 238.084 2,0% -0,8% -2,8% Molise 40.315 0,3% -3,2% -7,3% Campania 691.143 5,9% -0,3% -6,0% Puglia 521.559 4,5% 5,2% -4,6% Basilicata 77.221 0,7% -3,4% -6,1% Calabria 185.591 1,6% 0,3% -10,7% Sicilia 560.076 4,8% 2,3% -6,8% Sardegna 234.292 2,0% -3,2% -6,7% Nordovest 3.884.220 33,4% -1,5% -4,4% Nordest 2.813.921 24,2% -0,7% -3,8% Centro 2.380.021 20,5% 0,8% -4,9% Sud-Isole 2.548.281 21,9% 0,9% -6,1% * 11.637.078 100,0% -0,3% -4,7% * Il totale comprende anche i lavoratori all estero 2

Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo Numero medio annuo dal 2006 al 2010* determinato indeterminato Totali 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 2006 2007 2008 2009 2010* * Per il 2010 il dato è provvisorio Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo per classe d età Composizione percentuale per tipologia di contratto determinato ed indeterminato nel 2006 e nel 2010 (dati provvisori) determinato Composizione % 2006 Composizione % 2010 indeterminato determinato indeterminato Fino a 24 anni 13,7% 8,3% 9,0% 16,5% 6,6% 7,9% Da 25 a 34 anni 38,6% 29,0% 30,2% 35,5% 25,2% 26,5% Da 35 a 44 anni 28,8% 33,0% 32,4% 26,7% 33,8% 32,9% 45 anni ed oltre 18,9% 29,7% 28,3% 21,2% 34,4% 32,8% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 3

Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo nelle regioni italiane Composizione percentuale per tipologia di contratto nel 2006 e nel 2010 (dati provvisori) det. Composizione % 2006 Composizione % 2010 indet. det. indet. Stagionale Stagionale Piemonte 12,3% 87,5% 0,3% 100,0% 11,9% 87,9% 0,3% 100,0% Valle d'aosta 16,8% 80,9% 2,3% 100,0% 20,4% 77,8% 1,8% 100,0% Lombardia 10,6% 89,2% 0,2% 100,0% 10,2% 89,6% 0,2% 100,0% Trentino Alto Adige 13,1% 80,4% 6,5% 100,0% 14,6% 78,3% 7,1% 100,0% Veneto 11,1% 88,2% 0,7% 100,0% 10,8% 88,4% 0,8% 100,0% Friuli Venezia Giulia 13,0% 86,8% 0,2% 100,0% 12,6% 87,0% 0,4% 100,0% Liguria 14,6% 85,0% 0,4% 100,0% 15,1% 84,4% 0,4% 100,0% Emilia Romagna 12,8% 86,0% 1,2% 100,0% 12,9% 86,0% 1,1% 100,0% Toscana 13,3% 86,1% 0,6% 100,0% 13,1% 86,4% 0,5% 100,0% Umbria 12,8% 87,0% 0,2% 100,0% 12,2% 87,5% 0,3% 100,0% Marche 14,4% 85,1% 0,5% 100,0% 13,4% 86,1% 0,5% 100,0% Lazio 12,9% 86,7% 0,4% 100,0% 13,8% 86,0% 0,2% 100,0% Abruzzo 14,2% 85,2% 0,6% 100,0% 15,2% 84,3% 0,6% 100,0% Molise 14,4% 85,5% 0,0% 100,0% 13,0% 87,0% 0,1% 100,0% Campania 12,7% 86,3% 1,0% 100,0% 12,8% 86,4% 0,8% 100,0% Puglia 13,8% 85,8% 0,4% 100,0% 14,4% 85,1% 0,4% 100,0% Basilicata 15,6% 84,2% 0,3% 100,0% 13,0% 86,7% 0,3% 100,0% Calabria 11,9% 87,1% 1,0% 100,0% 10,5% 88,3% 1,2% 100,0% Sicilia 12,8% 86,7% 0,5% 100,0% 11,2% 88,3% 0,5% 100,0% Sardegna 16,3% 82,1% 1,5% 100,0% 17,8% 80,3% 1,9% 100,0% Nordovest 11,3% 88,4% 0,2% 100,0% 11,1% 88,7% 0,2% 100,0% Nordest 12,1% 86,5% 1,3% 100,0% 12,1% 86,4% 1,5% 100,0% Centro 13,3% 86,3% 0,5% 100,0% 13,4% 86,3% 0,3% 100,0% Sud-Isole 13,5% 85,8% 0,7% 100,0% 13,3% 85,9% 0,7% 100,0% 12,4% 87,0% 0,7% 100,0% 12,3% 87,0% 0,7% 100,0% 4

Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo nelle regioni italiane Variazioni percentuali per tipologia di contratto nel 2010 (dati provvisori) rispetto al 2006 e al 2009 Var. % 06/ 10 tempo det. Var. % 06/ 10 tempo indet. Var. % 09/ 10 tempo det.. Var. % 09/ 10 tempo indet. Piemonte -7,2% -3,5% -8,1% -4,4% Valle d'aosta 21,9% -3,3% 2,9% -3,9% Lombardia -4,5% -0,5% -6,6% -3,8% Trentino Alto Adige 15,4% 0,6% -4,3% -1,7% Veneto -3,7% -1,0% -4,0% -3,9% Friuli Venezia Giulia -6,3% -3,2% -12,5% -4,8% Liguria 5,7% 1,3% -8,2% -4,7% Emilia Romagna -0,1% -0,2% -5,1% -3,5% Toscana -2,4% -0,3% -8,8% -4,3% Umbria -3,3% 1,3% -8,4% -3,7% Marche -10,0% -2,5% -5,8% -3,8% Lazio 10,3% 2,4% -7,8% -4,7% Abruzzo 5,8% -1,8% -2,4% -2,9% Molise -13,0% -1,6% -20,9% -4,7% Campania 0,6% -0,1% -10,0% -5,4% Puglia 9,8% 4,4% -8,6% -3,9% Basilicata -19,2% -0,5% -17,8% -3,9% Calabria -11,4% 1,7% -25,1% -8,7% Sicilia -10,7% 4,1% -20,3% -4,9% Sardegna 6,0% -5,3% -11,5% -6,0% Nordovest -4,0% -1,2% -7,0% -4,0% Nordest -0,7% -0,8% -5,4% -3,7% Centro 1,9% 0,7% -7,9% -4,4% Sud-Isole -0,5% 1,2% -12,7% -5,0% -1,1% -0,2% -8,2% -4,2% 5

Caratteristiche delle lavoratrici dipendenti del settore privato non agricolo nelle regioni italiane (dati 2010 provvisori) Incid. % donne su dip. totali 2010 Incid. % donne su dip. totali 2006 Incid. % dip. a tempo det. donne 2010 Var. % 06/ 10 Var. % 09/ 10 Piemonte 42,9% 42,0% 13,4% -1,9% -5,7% Valle d'aosta 41,4% 39,2% 25,1% 6,2% -2,3% Lombardia 41,6% 41,1% 11,4% 0,2% -4,8% Trentino Alto Adige 40,4% 40,1% 17,8% 4,2% -3,2% Veneto 41,7% 41,1% 12,4% 0,2% -4,6% Friuli Venezia Giulia 42,0% 41,3% 14,3% -1,9% -6,5% Liguria 41,3% 40,5% 16,6% 4,0% -6,1% Emilia Romagna 43,7% 43,2% 14,4% 0,9% -4,9% Toscana 43,2% 42,2% 15,0% 1,8% -5,8% Umbria 40,2% 38,7% 14,2% 4,8% -5,6% Marche 43,0% 42,5% 14,8% -2,6% -5,4% Lazio 40,8% 39,7% 14,9% 6,1% -5,5% Abruzzo 36,8% 35,7% 17,2% 2,3% -4,9% Molise 35,2% 33,6% 13,5% 1,4% -9,8% Campania 31,1% 30,2% 16,0% 2,6% -7,0% Puglia 33,2% 31,3% 17,4% 11,3% -6,0% Basilicata 31,5% 30,3% 15,5% 0,4% -9,1% Calabria 33,9% 31,6% 12,4% 7,6% -12,4% Sicilia 33,8% 32,8% 11,8% 5,2% -8,1% Sardegna 39,2% 36,6% 20,6% 3,8% -6,6% Nordovest 41,9% 41,3% 12,4% 0,0% -5,1% Nordest 42,4% 41,8% 13,9% 0,6% -4,8% Centro 41,9% 40,9% 14,9% 3,2% -5,6% Sud-Isole 33,7% 32,3% 15,6% 5,2% -7,3% 40,2% 39,4% 13,9% 1,8% -5,5% 6