Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Documenti analoghi
a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Il sistema tributario italiano

Scienza delle finanze: introduzione

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Effetti distorsivi delle imposte

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Le funzioni del sistema finanziario

La teoria del debito pubblico e gli stabilizzatori automatici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Supplemento straordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 244 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

3. STATO PATRIMONIALE

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

ELENCO CAPITOLI DI ENTRATA E SPESA DA ISTITUIRE NEL BILANCIO GESTIONALE PER GLI ANNI 2013, 2014 E 2015

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Corso di FINANZA AZIENDALE

i t Università IUAV di Venezia S.B.O. A 1025 BIBLIOTECA CENTRALE

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

BILANCIO di PREVISIONE 2013

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Lear - Laboratorio di economia, antitrust, regolamentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Sono i presenti prof.: BUSDRAGHI MARTA, CAPASSO GENNARO, GINOTTI GIORGIA, TESSITORE ANTONIETTA, INGRAITO MARIA ANNA RITA, SANTARLASCI PAOLA.

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Il sistema pensionistico italiano

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

Politica economica: Lezione 25

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

CONSORZIO DI BONIFICA 3 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti

crediti verso società collegate

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Contabilità economico fiscale

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Programma del corso relativo ai moduli 1, 2 e 3

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Bilancio ordinario al 31/12/2013

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

12 aprile Come aiutare i professionis/: Il punto di vista di ACTA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

Transcript:

~ il Mulino \-.J

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO \JV. CIA...

r Introduzione, di Paolo Basi p. 11 I. II. III. Un quadro della finanza pubblica italiana, di Paolo Bo si 1. Il Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche: alcune definizioni 22 2. Aspetti quantitativi generali 24 3. Le entrate delle Amministrazioni pubbliche 31 4. Le spese delle Amministrazioni pubbliche 33 5. Il debito pubblico 37 Appendice. La definizione dei soggetti dell'attività finanziaria pubblica nei documenti di politica economica 41 Teorie generali della finanza pubblica, beni pubblici e fallimenti del mercato, di Paolo Basi 47 1. Economia privata ed economia pubblica 47 2. Economia con beni pubblici 60 3. I meccanismi politici 72 4. I beni meritori 89 5. Altre cause di fallimento del mercato 90 6. Il monopolio 91 7. Le esternalità 95 8. Asimmetrie informative: rischi sociali, mercato assicurativo e intervento pubblico 104 Appendice. Fallimento dei mercati assicurativi con «adverse selection»: un'esposizione grafica 114 Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza, di Paolo Basi 123 1. Produzione pubblica, regolamentazione ed efficienza 123 2. Due concetti fondamentali: monopolio naturale e mercati contendibili 128 21

8 INDICE IV. 3. Le imprese pubbliche e le tariffe 4. Le politiche per la concorrenza 5. Le privatizzazioni in Italia 6. Conclusioni Appendice. Il modello di Baron e Myerson La spesa per il «welfare state», di Paolo Basi p. 131 134 150 157 158 169 1. Il «welfare state» 169 2. Le pensioni 186 3. La sanità 218 4. Gli ammortizzatori sociali 233 5. L'assistenza 241 6. L'istruzione 257 Appendice. Aspetti macroeconomici di un sistema pensionistico a ripartizione di tipo contributivo 269 V. Teoria dell'imposta, di Maria Cecilia Guerra 273 1. Le entrate pubbliche 273 2. Classificazione delle imposte 278 3. Gli elementi costitutivi dell'imposta 281 4. Struttura delle aliquote e progressività delle imposte 282 5. Imposte dirette e indirette 286 6. Imposte reali e personali 288 7. Discriminazione qualitativa dei redditi e «dual in come tax» 290 8. Deduzioni dall'imponibile, detrazioni dall'imposta e «tax expenditures» 292 9. Criteri di ripartizione del carico tributario 293 10. Eccesso di pressione, tassazione ottimale e progressività dell'imposta 301 VI. Gli effetti economici delle imposte, di Paolo Basi 1. Effetti distorsivi delle imposte 2. L'incidenza delle imposte in equilibrio parziale 307 307 320 VII. La finanza decentrata, di Paolo Basi 335 1. Ragioni e forme del decentramento 335 2. La teoria economica del decentramento finanziario 338 3. Il finanziamento degli enti decentrati in Italia 360 VIII. La politica fiscale in economia chiusa, di Paolo Basi 377 1. Richiami 377 2. Le due proposizioni principali di questa Lezione 382 3. Gli indicatori della politica fiscale 383 4. Il modello più generale 385

INDICE 9 5. L'efficacia relativa delle imposte per la stabilizzazione automatica e la modificazione del reddito p. 392 6. Il modello JS-LM: alcuni richiami 395 7. La politica fiscale nel modello IS-LM 396 IX. La politica fiscale in economia aperta, di Paolo Basi 405 1. Il modello di Mundell-Fleming 405 2. La politica fiscale in cambi fissi 406 3. La politica fiscale in cambi flessibili 411 X. La teoria del debito pubblico, di Paolo Basi 421 1. Il problema 421 2. Il debito pubblico nella teoria macroeconomica keynesiana 423 3. L'analisi di Ricardo 424 4. I limiti del debito pubblico 429 XI. XII. La politica fiscale nell'unione economica e monetaria, di Paolo Basi 441 1. Le regole del Patto di stabilità e crescita 441 2. Costi e benefici della moneta unica e ruolo degli strumenti di controllo macroeconomico 443 3. Le ragioni economiche e politiche del Patto di stabilità e crescita 445 4. Shock simmetrici e asimmetrici e proposte di riforma 448 5. Proposte alternative 450 Distribuzione personale del reddito e tassazione progressiva, di Stefano Toso 453 1. Quale tipo di distribuzione? 453 2. La variabile economica di riferimento: reddito, spesa e ricchezza 456 3. L'unità d'analisi: l'individuo e la famiglia 459 4. Le scale di equivalenza 461 5. La misura della disuguaglianza 465 6. Un aspetto particolare: la povertà 485 7. Redistribuzione e progressività dell'imposta sul reddito 492 8. La misura della progressività 497 9. La distribuzione del reddito in Italia 503 XIII. Il Bilancio dello_ stato e la Legge finanziaria, di Paolo Silvestri 509 1. La struttura formale del bilancio 510 2. Il processo di bilancio 520 Indice particolareggiato 543