CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Aumenti reali del capitale sociale

Leasing secondo lo IAS 17

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

I contributi pubblici nello IAS 20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Gli ambiti della finanza aziendale

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Valutazione degli investimenti aziendali

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

L analisi dei costi: il costing

Contabilità generale e contabilità analitica

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Subsistema Gestionale: definizione

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Valutazione degli investimenti

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

LA GESTIONE AZIENDALE

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitale & Ricchezza

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Lezione Introduzione

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Scegliere gli investimenti

IL RENDICONTO FINANZIARIO

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

(Cash Flow Statements)

Le costruzioni in economia

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA CONTABILITA GENERALE

LA GESTIONE FINANZIARIA

La valutazione degli investimenti reali

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Principali indici di bilancio

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

I processi di finanziamento (segue)

Le operazioni di leasing

Il rendiconto finanziario

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Analisi degli investimenti

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Massimizzazione del profitto

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Corso di Finanza aziendale

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

valutazione investimento

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Indice di rischio globale

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Richiami di teoria della domanda di moneta

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Commento al tema di Economia aziendale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Il concetto di valore medio in generale

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

Transcript:

CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

Per ottenere una maggiore o migliore capacità produttiva, il decisore definisce i progetti di investimento industriale per mezzo dei quali individua le soluzioni per il miglioramento della capacità produttiva.

Ogni impresa può dover impiegare risorse finanziarie in modo durevole per conseguire i propri obiettivi di sviluppo. Una delle situazioni più diffuse: MODIFICARE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA

Si è in presenza di un investimento se: 1) Si ha un notevole esborso monetario (anche nel corso del tempo). 2) Il ritorno dell investimento avviene in un tempo superiore al ciclo produttivo o all esercizio. 3) Il recupero dell investimento avviene attraverso la vendita dell output derivante dal capitale investito e dalla vendita del bene nel quale si è investito.

INVESTIMENTO: impiego rilevante di risorse attuali al fine di ottenere in un futuro non breve un ritorno positivo. INVESTIMENTO INDUSTRIALE: se il ritorno deriva dalla vendita dei prodotti, materiali o immateriali, che l investimento consente di ottenere. INVESTIMENTO FINANZIARIO: il ritorno si ottiene dalla rivendita dell investimento stesso.

INVESTIMENTO: impiego rilevante di risorse attuali al fine di ottenere in un futuro non breve un ritorno positivo. INVESTIMENTO INDUSTRIALE: se il ritorno deriva dalla vendita dei prodotti, materiali o immateriali, che l investimento consente di ottenere. INVESTIMENTO FINANZIARIO: il ritorno si ottiene dalla rivendita dell investimento stesso.

Da un punto di vista microeconomico, l investimento è il mezzo per assicurare lo sviluppo dell impresa stessa, ossia per accrescerne la produzione, ridurne i costi, migliorarla qualitativamente, estenderla a nuovi rami. Nelle economie moderne l investimento è spesso condizione della sopravvivenza stessa delle imprese.

da soli A seconda del TIPO gli investimenti industriali possono essere: DI SOSTITUZIONE, se riguardano l acquisto di un nuovo impianto al fine di sostituirne un altro divenuto obsoleto oppure la sostituzione di una parte dell impianto;

da soli DI AMMODERNAMENTO, nel caso in cui si voglia migliorare il processo produttivo o in termini economici (riduzione dei costi di produzione); o in termini qualitativi (miglioramento di una o più fasi del processo produttivo con vantaggio nel risultato finale). E bene precisare che non si tratta, in questo caso, dell ipotesi di attrezzare l impresa per ottenere nuovi prodotti.

da soli - DI ESPANSIONE, se l azienda vuole mettersi nelle condizioni atte a rispondere agli sviluppi della domanda sia in senso quantitativo (ampliamento dei consumi di un dato prodotto), sia in senso qualitativo (richiesta di nuovi prodotti, magari su nuovi mercati).

da soli Dal punto di vista della loro RILEVANZA gli investimenti possono invece classificarsi in: - STRATEGICI, nel caso in cui venga interessato direttamente il vertice aziendale o l imprenditore stesso in quanto vengono determinate le linee di sviluppo futuro dell impresa, vengono coinvolte rilevanti risorse e si va ad alterare in modo sensibile l assetto aziendale esistente.

da soli - OPERATIVI sono quelli che non incidono in modo particolarmente significativo sulle linee di sviluppo dell impresa, né coinvolgono parti rilevanti di essa. Rientrano perciò all interno di strategie già in atto e ne costituiscono la loro attuazione.

La collocazione delle entrate e uscite nel tempo consente un importante classificazione degli investimenti secondo quattro diversi tipi: P.I.C.O, P.I.P.O, C.I.C.O. C.I.P.O.

P.I.C.O. Point Input, Continuous Output L investimento di tipo P.I.C.O. è caratterizzato da un unica uscita finanziaria (input), alla quale segue un flusso di entrate finanziarie (output) per tutta la vita dell investimento. L investimento del tipo P.I.C.O. è tipico delle imprese industriali, come ad esempio l implementazione di un nuovo impianto produttivo, il quale si può considerare acquisito in un dato istante, e la cui utilità, peraltro a sua volta frutto di operazioni complesse, viene consumata durante tutta la vita dell impianto, dando origine a flussi monetari netti in entrata.

P.I.P.O. Point Input, Point Output L investimento di tipo P.I.P.O. è caratterizzato da un unica uscita finanziaria (input) ed un unica entrata finanziaria (output). Trattasi di una forma caratterista della gestione finanziaria dell impresa, soprattutto per operazioni speculative. Non riguarda in genere forme di investimento industriale.

C.I.P.O. Continuous Input, Point Output L investimento di tipo C.I.P.O. è caratterizzato da una successione di uscite finanziarie (input) ed un unica entrata finanziaria (output). Trattasi di una forma caratteristica del settore assicurativo, in cui l assicurato corrisponde dei premi periodici lungo un arco di tempo per ricevere una somma nel futuro e, quindi, neppure in questo caso si può fare riferimento a forme di investimento industriale.

C.I.C.O. Continuous Input, Continuous Output L investimento di tipo C.I.C.O. è caratterizzato da una successione di uscite finanziarie (input) che precede nel tempo un altra successione di entrate finanziarie (output).

da soli L investimento industriale è uno scambio tra flussi di cassa attuali, certi e quantificabili, ed altri flussi futuri, incerti e più o meno difficili da stimare.

Le caratteristiche essenziali di un analisi qualitativamente e quantitativamente accettabile sono principalmente: - La completezza, - La precisione, - La misurabilità. da soli

da soli La completezza è forse il requisito più importante per la qualità dell analisi di un investimento, in quanto: - Al fine di supportare una decisione gli errori che si commettono trascurando una prestazione rilevante dell investimento sono generalmente superiori agli errori che derivano dalla non corretta misurazione di qualche prestazione; - Al fine della comprensione delle prestazioni e delle opportunità, è evidente che se un fattore non viene tenuto per niente in considerazione esso non avrà una sua misurazione e quindi il decisore non potrà valutare il progetto sulla base di quella specifica variabile; - Al fine di un controllo ex post dei risultati dell investimento, la completezza della valutazione è essenziale in quanto essa permette di avere un termine di paragone tra ciò che accade e ciò che si era preventivato.

da soli Con precisione si intende l attitudine di ogni variabile a rappresentare in maniera corretta l eventuale evento futuro sulla base degli obiettivi aziendali.

da soli Infine, l ultimo importante requisito del modello di analisi di un investimento è la misurabilità. Essa riguarda anzitutto la possibilità di basare l analisi dell investimento su grandezze quantitative, cui possono essere associati indicatori misurabili.

da soli

GLI STEP DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI 1. Il primo importantissimo step è una corretta analisi del problema che non l investimento si vuole risolvere, cioè l obiettivo che si vuole raggiungere.

2. La fase successiva è l individuazione di tutte le alternative capaci di risolvere, in modo più o meno completo, il problema descritto.

3. Con la terza fase ogni alternativa individuata viene analizzata in ogni sua conseguenza sulla realizzazione dell obiettivo finale.

4. Ogni dato così raccolto deve essere inserito in un prospetto che evidenzi i flussi generati da ogni proposta in modo da, nell ultima fase, poter scartare le alternative non convenienti e mettere a confronto quelle positive per poter scegliere quella che risulta migliore a seconda del criterio di scelta selezionato.

La decisione, come già anticipato, verrà presa sulla base di un criterio di scelta che deve essere identificato in modo chiaro e preciso.

I criteri di scelta, tra i quali generalmente si individua quello più appropriato, sono: - Il criterio dell economicità. - Il criterio della redditività. - Il criterio della rapidità del rientro del capitale.

L economicità differenza algebrica dei flussi di cassa positivi, principalmente i ricavi conseguibili con l investimento, con i flussi di cassa negativi, ovvero tutti i costi che si sosterranno sia per l acquisto dell oggetto dell investimento stesso che per il funzionamento nel tempo.

Redditività: mette a confronto il recupero ottenuto nel tempo con il capitale investito.

L ultimo criterio preso in esame in questa sede valuta gli investimenti sulla base della rapidità di rientro del capitale, ovvero sul tempo di recupero.

I MODELLI CLASSICI A SUPPORTO DELLE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA

Per modello si intende uno strumento atto a misurare la convenienza ad investire sulla base del risultato economico stimato tenendo conto di un orizzonte temporale (vita utile).

I MODELLI si distinguono fra quelli che utilizzano metodi aritmetici e quelli che utilizzano invece metodi finanziari complessi.

I metodi aritmetici NON tengono gran conto del fattore tempo e quindi non attribuiscono importanza al fatto che un flusso in entrata o in uscita venga generato nel primo, secondo, terzo, ecc. anno di vita dell investimento, cioè in periodi temporali non omogenei.

I METODI FINANZIARI, invece, considerano il fattore tempo e cercano di perseguire l omogeneità delle grandezze economiche per la valutazione di un investimento in termini di metro monetario, considerando quindi il costo del trasporto del denaro nel tempo.

Il procedimento che permette di rendere comparabili valori diversi per distribuzione temporale, in particolare che permette di portare al tempo zero le grandezze che si presume si realizzeranno negli anni futuri, è l ATTUALIZZAZIONE.

100 oggi non valgono come 100 tra un anno o due anni. Come faccio a comparare i valori di 100 tra X anni? TAVOLE

COSTO DEL CAPITALE Remunerazione che ci chiede la banca o l investitore per il capitale prestato. Dipende dal tasso di interesse, il quale dipende, ad esempio: dalle condizioni macroeconomiche, dal rischio legato all investimento, dall inflazione, dalle condizioni di mercato ecc.

L attualizzazione opera quindi al contrario rispetto al tasso d interesse. Infatti, mentre il tasso di interesse si adopera quando bisogna muovere la ricchezza dal presente al futuro, il tasso di attualizzazione si adopera per muovere il valore della ricchezza dal futuro al presente.

In particolare, i modelli fondamentali che usano i metodi finanziari sono: - L Eccedenza di Valore Attualizzato (E.V.A.,o nella terminologia inglese Net Present Value, N.P.V.), - Il Tasso Interno di Redditività (T.I.R., o nella terminologia inglese Internal Rate of Return, I.R.R.), - Il Periodo di Recupero attualizzato (o nella terminologia inglese Payback Period).

Si distingue, in genere: una fase di impianto durante la quale l impresa realizza il progetto (t0); un periodo di esercizio che coincide con il funzionamento del progetto stesso (t1) (t2) (t3) (tn);.

Ogni investimento è caratterizzato da un flusso di esborsi che iniziano al tempo zero con l uscita in conto capitale e continuano negli anni a seguire con uscite in conto esercizio che vengono messe a confronto con i flussi in entrata, ovviamente sempre in conto esercizio.

Oltre ai costi in conto capitale e ai costi e ricavi in conto esercizio occorrerà non trascurare altre eventuali voci di costo e ricavo straordinarie, ovvero dei FATTORI INTEGRATIVI o CORRETTIVI del flusso di cassa.

Fattori integrativi e correttivi

- Valore residuo (o di realizzo): nel caso in cui l investimento riguardi un impianto industriale, rappresenta il valore realizzabile rivedendo l impianto stesso sul mercato dell usato o simili; esso si può riferire sia al vecchio impianto, se si tratta di un investimento di rinnovo, sia al nuovo impianto. Nel primo caso il valore residuo rettificherà il costo di acquisto dell investimento al tempo t₀, diminuendone l ammontare, nel secondo caso, invece, si realizzerà nell ultimo anno di vita utile aumentando il valore delle rispettive disponibilità;

- Capitale d esercizio: riguarda una spesa aggiuntiva che l azienda sostiene nel momento in cui compie l investimento per dotarsi di mezzi di lavoro aggiuntivi che utilizzerà durante la vita utile dell investimento. Tali risorse aggiuntive delle quali si dota aumentano evidentemente il costo dell investimento, ma vengono poi recuperate di anno in anno potendo godere di risparmi di costo. Infatti avendo già sostenuto la spesa inizialmente, non sarà più necessario acquistare quei mezzi di lavoro ; ciò si concretizza in un aumento del valore delle disponibilità dei diversi anni.

- Contributi a fondo perduto: fanno riferimento ai contributi che organizzazioni esterne all azienda, come possono essere i pubblici decisori ai vari livelli (Stato, Regione, Comuni, ecc.), elargiscono senza vincolo di ritorno del capitale ceduto. Il contributo ha effetto sul costo dell investimento, diminuendolo, se esso viene assegnato contemporaneamente all attuazione del progetto; ha invece effetto sul valore delle disponibilità future se esso viene concesso in un preciso anno di vita utile (in questo caso il valore delle disponibilità di quell anno sarà incrementato per l ammontare del contributo, visto il flusso di cassa positivo aggiuntivo).

- Contributo in conto interessi: gli stessi soggetti di cui sopra possono anche influire sulla convenienza di un progetto di investimento modificando il costo del capitale preso a prestito. E possibile infatti che l azienda riceva un contributo in termini di punti percentuali sul tasso di interesse o in termini assoluti sul valore relativo ai costi finanziari dell operazione. In entrambi i casi l effetto si vedrà sulle disponibilità di ogni anno della vita utile che saranno aumentate per un valore pari al contributo in conto interessi;

- Fiscalizzazione degli oneri sociali: fa riferimento ad un contributo che l impresa riceve attraverso il sollievo di parte o del totale degli oneri sociali di competenza a favore dei propri dipendenti (contributo generalmente a carico dello Stato o di altri pubblici di vario livello). Tale contributo si individua quindi come un risparmio di costo sulla voce relativa alla manodopera ed avrà effetti positivi sulle disponibilità annue.

La differenza tra i ricavi di esercizio e i costi di esercizio, eventualmente corretti dalle voci di costo o ricavo straordinarie, è chiamata DISPONIBILITÀ. Le disponibilità, riferite ai diversi anni di vita utile, rappresentano quindi le risorse monetarie disponibili all azienda grazie all attività consentita dall investimento.

ATTENZIONE!!!! GLI ONERI FINANZIARI (le imposte), in genere le valutazioni di convenienza degli investimenti industriali sorvolano l aspetto fiscale delle operazioni perché nella maggior parte dei casi esso non rappresenta una variabile differenziale per le alternative oggetto di analisi.

ATTENZIONE!!!! Nel calcolo delle disponibilità annue NON vengono però conteggiati tra i costi la quota di AMMORTAMENTO relativa all immobilizzazione materiale o immateriale oggetto dell investimento. L'ammortamento è un procedimento con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi. Infatti, quando un'azienda acquista un bene destinato a essere utilizzato per più anni, ad esempio un macchinario, il relativo costo sostenuto viene ripartito in funzione del numero di anni per l'acquisto in tante quote quanti sono gli esercizi nei quali il macchinario sarà presumibilmente impiegato. Se così non fosse il costo verrebbe imputato interamente nell'esercizio in cui viene acquistato disattendendo il principio della competenza economica dei componenti reddituali.

Il motivo risiede innanzitutto nella loro natura di costi non finanziari, o meglio di costi che non presentano un reale riscontro finanziario o di cassa. In secondo luogo, il motivo risponde ad una ragione aritmetica per cui il conteggiare le quote di ammortamento introdurrebbe una duplicazione del costo effettivo in conto capitale dell investimento, visto che tale costo viene già contato una volta per intero al tempo t₀, all interno del valore I₀.

La vita dell impianto: - Vita fisica (periodo per cui la macchina può mantenere l efficienza originaria: costanza delle prestazioni). - Vita tecnologica (periodo di tempo in cui la macchina è in grado di fornire, con la stessa economicità e competitività, le prestazioni originarie: obsolescenza della macchina). - Vita tecnico-commerciale (periodo di tempo in cui la macchina riesce a conservare un utilità economica: obsolescenza del prodotto). N.B. PER PRUDENZA SI PRENDE SEMPRE IN ESAME LA VITA PIÙ BREVE

E.V.A. EVA = - I + Datt. I valore dato (anche se a volte da calcolare) D = R-C

EVA > 0 investimento conveniente EVA < 0 investimento NON conveniente EVA = 0 investimento da valutare