STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

Documenti analoghi
Di cosa ci occuperemo nel corso?

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Censimento e struttura produttiva

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Scienza delle finanze: introduzione

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

I principali temi della Macroeconomia

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

La geografia umana: i 3 settori economici

Il sistema tributario italiano

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

13. Consumi di energia elettrica

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

BILANCIO DI PREVISIONE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Capitolo 4. Struttura produttiva

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO

2

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Elementi di base di economia aziendale

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Rapporto annuale regionale

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Documento non definitivo

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

STUDIO DI SETTORE UG61B ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA E FERRAMENTA

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

I vantaggi del libero scambio

8. COMMERCIO E SERVIZI

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Obiettivi conoscitivi

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Definire e misurare il lavoro

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Documento non definitivo

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" PAVIA (PV)

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FROSINONE (FR)

Segmentazione e posizionamento

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Transcript:

Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano in una data unità territoriale e temporale. Compiti => Definire e circoscrivere i termini dei fenomeni di interesse (modello concettuale, popolazione di riferimento, caratteri, ecc.) => misurare il fenomeno (rilevazioni statistiche) => individuare gli strumenti più idonei all'analisi quantitativa

Introduzione 2 Le ragioni per lo sviluppo di una specifica disciplina: in economia (e nelle scienze sociali) non è, in generale, possibile la sperimentazione controllata; si ha invece osservazione in condizioni non sperimentali; la teoria disponibile sul comportamento economico fornisce informazioni a priori, che conviene utilizzare: In sintesi identità contabili es. 1: reddito = consumo + risparmio; specificazione di relazioni funzionali es. 2: consumo = f(reddito, ricchezza, ); restrizioni sui parametri e/o sulla distribuzione degli errori es. 3: consumo = α + β reddito + ε con 0<β<1. Disciplina che si occupa dell'analisi quantitativa del SISTEMA ECONOMICO

Introduzione 3 SISTEMA ECONOMICO Complesso di operatori che con l'impiego di fattori produttivi (terra, capitale, lavoro, capacità imprenditoriali) producono beni e servizi che in parte scambiano con altri operatori, in parte consumano, in parte accantonano per impieghi futuri. definizione mirata alla struttura del sistema economico Elementi della definizione produzione (trasformazione di un bene che ne accresca l'utilità, cioè la capacità di soddisfare un bisogno) fattori di produzione (terra, capitale, lavoro, imprenditoria) motivi per cui si produce (scambiare, consumare, risparmiare, investire) operatori economici (chi fa scelte economiche) Famiglie Imprese Pubblica Amministrazione (PA) Resto del mondo

Introduzione 4 FAMIGLIE insieme delle famiglie (popolazione) di una data unità territoriale ad un certo istante Alcune classificazioni tradizionali => popolazione residente (dimora abituale) => popolazione presente => popolazione attiva (14-65 anni) Occupati Temporaneamente impediti Disoccupati In cerca di 1a. occupazione => popolazione non attiva

Introduzione 5 IMPRESE: insieme di operatori economici che realizza la produzione di beni e servizi Classificazione delle imprese a seconda degli scopi di analisi per genere di attività economica svolta. (classificazione NACE concordata a livello UE). Classificazione tradizionale che articola i tre grandi settori di attività economica (Agricoltura, Industria, Servizi) in settori< rami< classi< sottoclassi< categorie Generalmente utilizzata per individuare lo stadio di sviluppo di un paese RAMI DI ATTIVITA' ECONOMICA Classi Sotto classi Catego rie 0. Agricolt.,caccia,foreste,pesca 4 12 55 1. Energia,gas,acqua 7 12 7 1A. Estrazione combustibilio 5 8 3 1B. Energia elett.,gas,acqua 2 4 4 2. Ind. estrattive,manifatturiere trasform. 6 25 53 minerali non energetici; industrie chimiche 3. Industrie manifatturiere per lavorazione 7 36 80 metalli meccanica di precisione 4. Industrie manif. alimentari, tessili, pelli cuoio,abbigliam., legno, mobili e altre 9 55 106 5. Costruzioni e impianti per edilizia 1 4 6 6. Commercio, pubbl. esercizi, alberghi, riparaz. 7 46 133 6A. Commercio, alberghi 6 41 130 6B. Riparazioni 1 5 3 7. Trasporti e comunicazioni 8 18 16 8. Credito,ass./oni, serv. imprese 4 22 20 9. P.A., servizi pubblici e privati 9 44 69 9A. Pubblica amministrazione 1 6 5 9B. Servizi pubblici e privati 8 38 64 TOTALE 62 274 545

Introduzione 6 per unità di produzione omogenea (branca): unità che presenta una struttura dei costi, un processo di produzione e una realizzazione di prodotti omogenei Generalmente utilizzata per analisi di tipo tecnicoeconomico 1. Beni e servizi destinabili alla vendita 1.1 Agricoltura, foreste, caccia, pesca 1.2 Industria 1.2.1 Prodotti energetici 1.2.2 Prodotti della traformazione industriale 1.2.3 Costruzioni e lavori del Genio Civile 1.3 Servizi 1.3.1 Commercio,alberghi,pubblici esercizi 1.3.2 Trasporti e comunicazioni 1.3.3 Credito e assicurazioni 1.3.4 Locazioni di fabbricati 1.3.5 Servizi vari 2. Servizi non destinabili alla vendita 2.1 Amministrazioni pubbliche 2.2 Altri servizi

Introduzione 7 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE operatori che producono servizi di natura collettiva (difesa, giustizia, ecc.) non destinabili alla vendita oppure operano una redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese (previdenza, fisco,...) definizione centrata sugli aspetti economici (e non giuridici). Nella PA non sono infatti comprese le aziende pubbliche la cui produzione transita sul mercato RESTO DEL MONDO insieme degli operatori che non hanno la residenza (economica) nel paese

Introduzione 8 Per il perseguimento dei loro obiettivi, gli operatori economici intrecciano tra loro una rete complessa di relazioni SISTEMA ECONOMICO Complesso di delle relazioni che si instaurano tra gli operatori di un determinato territorio economico in una data unità di tempo nello svolgimento delle quattro funzioni fondamentali: produrre, consumare, accantonare e redistribuire il reddito definizione mirata al funzionamento del sistema economico Presupposto per una analisi quantitativa del sistema economico è costruire una immagine semplificata della sua struttura e del suo funzionamento (griglia concettuale)

Introduzione 9 IL CIRCUITO DEL REDDITO (SISTEMA CHIUSO) È rappresentato il funzionamento di un sistema economico e molto semplificato: 1. assenza di relazioni con l'estero( manca il resto del mondo); 2. ipotesi semplificatrici su presenza e comportamento degli operatori economici: vi sono soltanto due (insiemi di) operatori ; la produzione è finale, non ha altri sbocchi che la domanda di consumo e di investimento. In un sistema chiuso valgono le seguenti tre identità: PRODOTTO FINALE = SPESA FINALE SPESA FINALE = REDDITO NAZIONALE REDDITO NAZIONALE = PRODOTTO FINALE I tre fenomeni (prodotto, spesa, reddito) hanno natura e contenuto diversi, ma un identico valore monetario.

Introduzione 10 IL CIRCUITO DEL REDDITO (SISTEMA APERTO) RESTO MONDO valore dei beni e servizi (spesa) mercato beni e servizi cessione beni e servizi individuali tributi e contributi tributi e contributi produttori (IMPRESE) PUBBLICA AMMINISTR. consumatori (FAMIGLIE) beni e serv. collet. beni e serv. collet. cessione dei fattori di produzione mercato fatt. produttivi remuneraz. fatt. produz. (redditi) RESTO MONDO Lo schema considera le relazioni con l estero e introduce l operatore pubblica amministrazione Ma rimane uno schema semplificato

Introduzione 11 La semplificazione è necessaria ai fini della quantificazione ed analisi. Ciò implica l'assunzione di alcune convenzioni lo schema prevede una netta distinzione fra attività di consumo (impiego) e attività di produzione (convenzionale) la produzione si considera effettuata solo dall'operatore imprese. La produzioni di beni e servizi all'interno delle famiglie viene esclusa dalla quantificazione dell'attività economica del paese il blocco dei produttori si può considerare come una unica impresa che consuma per produrre beni finali (di consumo o di investimento) il blocco degli utilizzatori finali è al tempo stesso consumatore e acquirente di beni capitali (che presta ai produttori) il consumo è effettuato solo dall'operatore famiglie