I vini Spumanti tra arte e tecnica



Documenti analoghi
ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

Progettare la qualità del vino"

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

I BICCHIERI

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Industria Italiana Caffè


Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

OenoHow vino rosso in 10 step

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

I VInI speciali sono.

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Da Sempre è Fonte di Piacere

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati


AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PRODOTTI LINEA AMBIENTI

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

Strategie di purificazione di proteine

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

1

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Importante conoscere per le diverse cultivar

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Per una scuola hands on : esperienze

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Domande a scelta multipla 1

Apprendimento e memoria

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Il Bilancio di esercizio

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

SENSORI E TRASDUTTORI

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

LE STRATEGIE DI COPING

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO


Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

Transcript:

I vini Spumanti tra arte e tecnica V. Gerbi, L. Rolle, F. Torchio, S. Giacosa, E. Cagnasso Dip. di Scienze Agrarie, Forestali, Agroalimentari Università di Torino Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 1

Tra Arte e Tecnica La percezione dello Spumante Classico da parte dei consumatori è da sempre ammantata da un aureola di mistero e da un fascino a cui nessuno riesce a sottrarsi. Anche per il tecnico il confine tra la tecnologia e l arte è sfumato e forse, volutamente, non risolto Ma questa è la storia plurisecolare di un successo! 2

Qualità degli Spumanti Deriva dall equilibrio dei componenti in cui la sovra-saturazione della CO 2 è la chiave di volta ACIDI ZUCCHERI DIOSSIDO DI CARBONIO QUALITA SOSTANZE AZOTATE POLISACCARIDI AROMI POLIFENOLI 3

L armonia dei componenti nasce da un processo antico che ha saputo, nel tempo, coniugare innovazione e tradizione I fattori rilevanti per la qualità dello spumante classico derivano da: Il vino base La rifermentazione in bottiglia L affinamento sur lies Ogni step può condizionare in modo rilevante la qualità sia in termini positivi che negativi 4

Caratteri distintivi degli Spumanti L effervescenza, dovuta alla rifermentazione in bottiglia, è il principale fattore distintivo degli spumanti e le sue caratteristiche sono fondamentali nella percezione della qualità Aroma caratteristico conseguente ai processi di autolisi delle cellule di lievito nel corso di un lungo periodo di maturazione sulle fecce 5

La seconda fermentazione in bottiglia Questa fase è determinante per la formazione del perlage dovuto alla elevata concentrazione di CO 2 generata dal processo fermentativo ( 12 g/l, 6 L ) La fermentazione di 4 g/l di zucchero produce una sovrappressione di 1 atm a 10 C nello spazio di testa Lo stato di equilibrio del diossido di carbonio tra la fase gassosa e quella liquida raggiunto nel collo della bottiglia è regolato dalla legge di Henry: c CO2 = k H P CO2 6

Una curiosità! All apertura di una bottiglia di spumante classico ( p = 5-6 atm) si ha una velocità di espulsione libera del tappo stimata nell ordine dei 50 km/h (Roth, 2009) La conseguente riduzione di pressione determina un alterazione dello stato di equilibrio della CO 2 tra le fasi gassosa e liquida, ciò comporta un potenziale rilascio di 5 L di CO 2 7

Perché si formano le bollicine All apertura della bottiglia si origina, in realtà, uno stato metastabile che rallenta la perdita del gas che per il 15-30 % avviene per mezzo delle bollicine (Liger-Belair, 2005) La formazione avviene per nucleazione eterogenea (Wilt, 1986) legata a microsacche di gas collegate a microcavità Casey, 1987 8

Il perlage La nucleazione prosegue ciclicamente almeno fino a quando si ha uno stato di sovra saturazione della soluzione si origina il PERLAGE La bollicina risalendo aumenta il proprio diametro e la velocità di risalita in accordo con la legge di Stokes (Liger-Belair, 2000) La velocità di accrescimento è un fattore di qualità poiché ne determina le dimensioni finali! Liger-Belair et al., 1999 9

Il perlage Oltre all azione di residui di coadiuvanti, microcristalli, polvere e asperità del vetro nel promuovere la nucleazione delle bolle, è stato messo in luce il ruolo rilevante svolto da microfibre di cellulosa derivanti anche dal processo di pulizia dei bicchieri (Liger-Belair et al, 2004) 10 Liger-Belair et al., 2004, 2008

La schiuma La presenza di sostanze tensioattive (proteine e glicoproteine) ne determinano un rallentamento per adsorbimento sulla superficie della bolla Le bolle che raggiungono la superficie formano una schiuma in cui le bolle hanno una vita molto breve (<100 s) per l elevata sensibilità alle variazioni di temperatura (Liger-Belair, 2005) La schiuma evolve nella collarette sul bordo del bicchiere, con una persistenza soddisfacente nell ordine dei 5-10 minuti Liger-Belair et al., 1999 Abou Saleh 2007 11

La stabilità delle bollicine È stato accertato che la presenza di certe proteine idrofobiche e di polisaccaridi rilasciati dal lievito influenzi positivamente le dimensioni delle bollicine (più piccole) e la stabilità della schiuma (Maujean et al., 1990) Importanza della composizione del vino base e del processo di lisi delle cellule di lievito. Nel primo anno di maturazione sulle fecce la concentrazione di colloidi proteici può incrementarsi da 2 a 3 volte (Jackson 2008) 12

bollicine e aroma Il fenomeno dell effervescenza contribuisce alle sensazioni olfattive dello spumante in seguito all effetto di trascinamento che le bollicine esercitano anche sulle sostanze volatili enfatizzandone di fatto l azione Liger-Belair 2008 13

La qualità del vino base Rappresenta una condizione fondamentale per le caratteristiche dello spumante necessaria ma non sufficiente! Il vino base è la sintesi delle caratteristiche che derivano dall assemblaggio sapiente di vini ottenuti da diverse varietà di uva (Pinot noir, Chardonnay, ) Cuvée Alcuni fattori di qualità: Equilibrio acido (ph, ioni K +, FML) Titolo alcolometrico contenuto ( 10-11 % vol.) Sostanze polifenoliche (ossidazioni, tipologia Rosé) Aromi varietali (??) Componente colloidale 14 soluzione nella moderna tecnologia enologica

ad esempio: Evoluzione dei parametri acidi nel corso della pressatura dell uva: cuvée, 1 er taille, 2 e taille Dunsford and Sneyd, 1990 15

Effetto di trattamenti chiarificanti Anche le glicoproteine di origine vegetale (uva) hanno un importante azione sulla formazione e la persistenza della schiuma. I trattamenti con bentonite per eliminare le proteine instatabili influiscono sulle proprietà della schiuma. Le chiarifiche con questo coadiuvante portano ad una diminuzione importante del contenuto proteico, ma in modo selettivo azione maggiore sulle frazioni con MM <100 10 3 Da poco rimosse risultano le glicoproteine vegetali e quelle provenienti dall autolisi dei lieviti (Vanrell et al., 2007). I trattamenti con bentonite influenzano essenzialmente la moussabilité, cioè l altezza della schiuma. 16

Il metodo classico La procedura classica risulta: Laboriosa Gravata da costi elevati Obiettivo della tecnologia: Semplificare Garantendo unicità e tipicità Colagrande et al., 1994 17

Il metodo classico: i punti critici 18 Berti, 1981

La presa di spuma: i punti critici Le condizioni non sono favorevoli all attività dei lieviti: Tenore alcolico alto (>10 % vol) Temperature moderate (12-18 C): fermentazione lenta che favorisce la qualità della schiuma e del bouquet Bassi ph Pressione > 4 atm Necessità di ottenere un deposito compatto dopo il completamento della fermentazione: facilitare il remuage Le cellule morte devono avere una spiccata tendenza all autolisi Selezione di ceppi di lieviti con adeguate prestazioni Impiego di lieviti immobilizzati Altre innovazioni biotecnologiche 19

Selezione di ceppi di lieviti Requisiti addizionali: Elevata resistenza all etanolo Capacità flocculante elevata Azione flavouring (per prodotti da une non aromatiche) Elevata tendenza all autolisi Sempre più diffusa è la scelta di usare lieviti autoctoni per la fermentazione secondaria (Martínez-Rodríguez, et al., 2001) 20

Capacità flocculante La flocculazione è una caratteristica particolarmente importante anche costituzione di ibridi interspecifici (Coloretti et al, 2006) L espressione di alcuni geni coinvolti nella flocculazione è però estremamente variabile in funzione delle condizioni esterne e può perciò causare cambi frequenti nella capacità di flocculazione dello stesso ceppo miglioramenti possono derivare da modificazioni genetiche (Pozo-Bayòn et al, 2009) 21

Lieviti immobilizzati Una alternativa al problema del remuage è l uso di lieviti immobilizzati in strutture polimeriche naturali (Wada et al, 1979; Veliky et al, 1981; Fumi et al, 1987,1994; Trioli et al, 1988), o confinati in membrane filtranti (Torrisi et al, 2011) I risultati sono simili a quelli con lieviti liberi (Yokotsuka et al, 1997) anche se con leggere modificazioni del metabolismo (Diviés et al, 1994) Rimane una tecnologia incerta (Kourkoutas et al, 2004), con difficoltà per lo sviluppo dei lieviti (Gryta et al, 2002) e possibili passaggi di lieviti nel mezzo (Martineko et al, 2004) Colagrande et al, 1994 22

Autolisi dei lieviti È l idrolisi dei biopolimeri intracellulari per azione di enzimi endogeni del lievito Provoca il rilascio di sostanze con impatto sui caratteri sensoriali dello spumante: Amminoacidi Peptidi Proteine Polisaccaridi Derivati degli acidi nucleici Acidi grassi Alexandre e Guillox, 2006 0 mesi 3 mesi 23 12 mesi

Autolisi dei lieviti È un fenomeno lento e dipende dai seguenti fattori (Alexandre e Guillox, 2006): Temperatura (ideale 45 C) ph (ideale 5) Presenza di etanolo Ceppo di lievito Il processo inizia dopo 2-4 mesi dalla rifermentazione (Charpentier e Feuillat, 1993) ma può ritardare fino a 9 mesi (Alexandre e Guilloux, 2006) Funzionano da marker del processo i composti azotati Il quantitativo di amminoacidi e proteine rilasciati dipende dal ceppo e dal tempo di contatto I peptidi vengono rilasciati nel mezzo e poi idrolizzati ad amminoacidi, raggiungono il massimo dopo 12-15 mesi dal tirage per poi diminuire. L evoluzione delle proteine durante l affinamento sembra dipendere dal ceppo di lievito (Leroy et al, 1990) 24

Autolisi: impatto sulla qualità Azioni svolte dalle sostanze rilasciate nel corso del processo: Alexandre e Guillox, 2006 Le mannoproteine accrescono il corpo dello spumante (Bertuccioli e Ferrari, 1999) 25 e aumentano l intensità e la percezione dell aroma (Lubbers et al, 1994)

Autolisi: cessione di sostanze volatili Il rilascio di enzimi nel corso dell autolisi favorisce, nel corso dell affinamento sulle fecce, il rilascio di aromi a partire dai precursori glicosidati La concentrazione di vitispirani, TDN e dietilsuccinato può servire da marker dell invecchiamento (Francioli et al, 2003) 26 Loyaux et al., 1981

Migliorare i fenomeni di autolisi Possibili strategie proposte: Impiego di lieviti a carattere autolitico derivati da meiosi (Tini et al, 1995) Modificazione genica (eliminazione del gene BCY1) (Tabera et al, 2006) Impiego di ceppi killer e ceppi sensibili (Todd et al, 2000), la morte dei ceppi sensibili promuove l autolisi Mutanti autolitici per azione di UV (Giovani e Rosi, 2007) induzione a forme di autofagi con attività autolitica (Martìnez-Rodrìguez, 2004) Alternativa impiego di preparati enzimatici 27

Migliorare i fenomeni di autolisi Impiego di preparati enzimatici esogeni che incrementino i fenomeni di autolisi endogeni (Colagrande et al, 1994) Generalmente costituiti da miscele di differenti enzimi Pectinliasi, Pectinesterasi, Poligalatturonasi Cellulasi, Emicellulasi β-glucanasi Azione condizionata dalla composizione del vino: elevate concentrazione di zuccheri e etanolo, basso ph, polifenoli (Rosé) 28

Tra Arte e Tecnica Il mondo dello Spumante Classico è in continua evoluzione nel rispetto della tradizione. Le conoscenze scientifiche acquisite sono rilevanti ma non mancano aspetti che rimangono da chiarire o approfondire. Ma l essenza di tutto ciò è il perlage: che appare nella flûte come la danza di folletti dispettosi, che appaiono e scompaiono fino a generare una tumultuosa effervescenza evanescente. Il tutto induce a sensazioni sensoriali gratificanti di eleganza, austerità ed armonia che solo uno spumante classico 29 può donare.

Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 Grazie per l attenzione 30