REGIONE ABRUZZO Comune di Pescara Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive

Documenti analoghi
Comune di Carbonate Provincia di Como. Domanda di autorizzazione all esercizio di somministrazione alimenti e bevande

REGIONE ABRUZZO Comune di PESCARA Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di rilascio autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione posteggio

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ai sensi art. 8 della L.R. 21 settembre 2007, n. 29 Domanda di rilascio autorizzazione per nuova apertura

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di aggiunta di settori merceologici in autorizzazione per il commercio su aree pubbliche

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMMERCIO AL DETTAGLIO AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO. Comunicazione. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

..l.. sottoscritt... nat a... il.. residente in

Mod. SAB/3 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE L.R. 27/09 R.R. n. 5/11 art.

MOD.SCIA/SUB. Al Comune di Balestrate Servizio Suap Via Roma, Balestrate

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico

AL S.U.A.P. DEL COMUNE DI:

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

COMUNICAZIONE SUBINGRESSO IN ATTIVITA DI PUBBLICO ESERCIZIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELATIVA A

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive di / Al Comune di

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione al commercio su area pubblica su posteggio nei mercati o posteggi isolati

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

timbro protocollo D I C H I A R A

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI SPACCIO INTERNO (QUADRO A)

Compilare in due copie O P E R A. Ai sensi dell'art. 23 della L.R. 6/2010 e s.m.i., Il/la sottoscritto/a

UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME

Segnalazione certificata di inizio attività di

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO

Codice della Marca da bollo/marca da bollo da 16,00

ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

Al Comune di CREMA. Ai sensi dell'art. 23 della L.R. 6/2010 e s.m.i., Il/la sottoscritto/a

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale. via/piazza n. c.a.p. telefono p.e.c N. di iscrizione al Reg.

con iscrizione al n. in data del Registro delle Imprese della CCIAA di (da dichiararsi se posseduta); codice fiscale/partita IVA SEGNALA

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO IN ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (L.R. 07 febbraio 2005, n. 28 e successive modificazioni art.

DOMANDA DI RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO (Tipo A) E RELATIVA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

Impresa/ditta individuale iscritta alla C.C.I.A.A. per l attività oggetto dell appalto;

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n Lecce Tel.(+39) Fax (+39)

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

( compilare il presente modello in ogni parte, i simboli devono essere barrati per la conferma della risposta preindicata) Il sottoscritto

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

Al Comune di Umbertide

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE SETTORE ALIMENTARE

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della L.R. 30/03, il sottoscritto. Nome

Al Comune di SIANO (SA)

Apertura - Trasferimento sede

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

- AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

COMUNE DI LA LOGGIA OGGETTO: ESERCIZIO DI VICINATO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONI SOCIETARIE.

COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE SETTORE ALIMENTARE DENUNCIA INIZIO ATTIVITA

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI MONTECRETO 4 UFFICIO TRIBUTI

Apertura - Trasferimento sede

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

Somministrazione di alimenti e bevande in Circoli Privati non aderenti ad enti con finalità assistenziali

Partita I.V.A. (se già iscritto)

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F

Comunicazione per il subingresso in attività

Scia per il Commercio su Area Pubblica in Forma Itinerante - Settore alimentare - D.Lgs 59/2010 L.R. n. 28/1999 e ss.mm.ii.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CAFFETTERIA PRESSO IL FORTE DI BELVEDERE CIG AE

ALL. 2. Al Comune di Borgo San Lorenzo Piazza Dante Borgo San Lorenzo (FI) ( 14,62)

Il sottoscritto. o in nome e per conto della società... con sede legale a... via/piazza...n...

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI. S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F

partita iva (se diversa dal codice fiscale) iscrizione al registro imprese di n.

denominata avente sede Via n. CF Telefono Casella PEC CHIEDE

Comune di Cattolica. SETTORE 2: ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE (art. 31 della L.R. 7 febbraio 2005, n. 28, e ss.mm.

SCHEMA DI DOMANDA DI CONCESSIONE POSTEGGIO

SCHEMA DI DOMANDA DI CONCESSIONE POSTEGGIO E DI RELATIVA AUTORIZZAZIONE

REGIONE ABRUZZO Comune di PESCARA Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

BUSSERO CODICE ISTAT. Ai sensi dell'art. 23 della L.R. 6/2010 e s.m.i., Il/la sottoscritto/a

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Al SUAP del Comune di Grugliasco

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA. Cognome Nome C.F. data di nascita cittadinanza sesso: M. F.

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Transcript:

REGIONE ABRUZZO Comune di Pescara Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive estremi di protocollazione informatica: prot. gen. N. del / / parte soprastante da utilizzarsi esclusivamente a cura del Comune / SUAP ricevente modulistica: Mod. SOM1 revisione del 06/09/2012 DOMANDA PER ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE per attività disciplinate agli artt. 6.2 e 6.3 del relativo Regolamento Comunale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 90 del 03/06/2010 ed ai sensi della L.R. n. 11/2008 nel suo vigente testo Al COMUNE di PESCARA Servizio S.U.A.P. SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Piazza Duca D Aosta n. 10 via Calabria n. 4 (front office SUAP) cap 65121 contatti telefonici 085/4283914 915 417 contatto e.mail servizio.sportellounico@comune.pescara.it contatto PEC protocollo@pec.comune.pescara.it sito web http://suap.comune.pescara.it generalità del Richiedente:. bollo da 14,62 Il/la sottoscritto/a, cognome nome codice fiscale data di nascita / / cittadinanza sesso: M F luogo di nascita: stato provincia ( ) comune residenza: provincia comune via, piazza, ecc. n. c.a.p. domicilio (se diverso dalla residenza): provincia comune via, piazza, ecc. n. c.a.p. tel. fax cell. e.mail @ (barrare se e.mail posta certificata) per i cittadini italiani, gli estremi del documento di riconoscimento tipo rilasciato in data / / n. rilasciato da con validità fino al / / per i cittadini extracomunitari, gli estremi del permesso/carta di soggiorno rilasciato per rilasciato in data / / n. rilasciato da con validità fino al / / (se il permesso di soggiorno scade entro 30 giorni, indicare gli estremi della richiesta di rinnovo) pagina 1 di 10 Dipartimento Attività Tecniche, Energetiche ed Ambientali Settore Attività Produttive Servizio S.U.A.P. http://suap.comune.pescara.it servizio.sportellounico@comune.pescara.it

D I C H I A R A consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445/2000 e s.m.i. ed ai sensi del vigente Regolamento Comunale per la Somministrazione di Alimenti e Bevande, quanto segue: in qualità di titolare legale rappresentante della ditta con denominazione (come da insegna/ragione sociale) codice fiscale - partita I.V.A. dell azienda R.E.A. dell azienda che la ditta presenta n. amministratori con legale rappresentanza a firma (come da atto costitutivo che si allega) A) che la tipologia di esercizio di somministrazione è di cui alla lettera/e del comma 91 delll art. 1 della L.R. 11/2008 e s.m.i., di che l attività prevalente risulta essere quella di cui alla lettera (come da tabella in allegato a pag. 10), con erogazione del servizio: annuale stagionale attraverso l uso esclusivo di distributori automatici B) gli estremi dell atto costitutivo della ditta: n. di reg. del / / registrato presso C) di avere sede operativa in: (ubicazione pubblico esercizio oggetto della presente istanza) via, piazza, ecc. n. c.a.p. tel. fax cell. e.mail @ (barrare se trattasi di PEC) D) di avere sede legale (se diversa dalla sede operativa) in: via, piazza, ecc. n. c.a.p. tel. fax cell. e.mail @ (barrare se trattasi di PEC) E) di avere la disponibilità del locale in cui risiede la sede operativa indicata, a titolo di: proprietario affittuario/locatario altro e comunica gli estremi del proprietario del locale: (se persona diversa dal proponente della domanda) cognome nome società codice fiscale data di nascita / / cittadinanza sesso: M F luogo di nascita: stato provincia ( ) comune residenza: provincia comune via, piazza, ecc. n. c.a.p. e.mail @ (barrare se trattasi di PEC) data della stipula / / n. di registrazione o n. di certificato notarile/affitto (se in corso di registrazione) pagina 2 di 10

F) che la sede operativa è ubicata in una delle seguenti zone: (così come definite nell art. 4 del relativo vigente Regolamento Comunale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 90 del 03/06/2010 ed indicate graficamente nelle planimetrie ad esso allegate: tavv. 1 2 3) zona 1 - centro zona 2 - centro storico zona 3 - altro: via, piazza, ecc n. G) che il locale è fornito del certificato di agibilità/abitabilità n. del / / intestato a H) che per il locale è stata inoltrata richiesta di certificato di agibilità (artt. 24 e 25 DPR 380/01), ovvero depositata autocertificazione di agibilità (art. 10 DPR 160/10) in data / / con n. di prot., a nome di C H I E D E l autorizzazione all apertura dell esercizio di somministrazione di alimenti e bevande sopra indicato, presso la sede operativa dichiarata; tutto ciò premesso, inoltre, relativamente al possesso dei regolari requisiti di legge D I C H I A R A di avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti morali per la presentazione della presente istanza, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 252 del 03/06/1998 (dichiarazione antimafia), e del D.Lgs n. 59/2010, art. 71; di essere in possesso di almeno uno dei requisiti professionali di seguito indicati, come da documentazione probante allegata: di aver frequentato con esito positivo un corso di formazione professionale riconosciuto per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti; di aver esercitato in proprio un attività commerciale o di somministrazione di alimenti e bevande, o di aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita e/o all amministrazione e/o alla preparazione; o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare comprovata dall iscrizione INPS; di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola di indirizzo professionale almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti; di essere stato iscritto per un determinato periodo nei registri degli Stati Membri in questione o di aver in precedenza esercitato l attività sul loro territorio per un determinato periodo; di essere stato iscritto al R.E.C. di cui alla Legge 11/06/1971 n. 426 (Disciplina sul Commercio) nel settore alimentare, alla Camera di Commercio di al n. in data / / o alla sezione speciale del medesimo registro per la gestione di impresa turistica salvo cancellazione dal medesimo registro volontaria o per perdita dei requisiti; di essere in possesso di n. titoli di studio aggiuntivi, di seguito elencati: di nominare: delegato (valido solo per le società) o rappresentante (valido solo per le ditte individuali e solo se il titolare è in possesso dei requisiti abilitanti) alla somministrazione il Sig. come da Allegato A; pagina 3 di 10

che sono rispettati i criteri di sorvegliabilità ai sensi della L. 17/12/1992 n. 564, del D.Lgs n. 59/2010 art. 64 comma 5 e del vigente Regolamento Comunale per la Somministrazione di Alimenti e Bevande, come da planimetria allegata, conforme all ultimo provvedimento edilizio valido, in scala adeguata (1:50 o 1:100) ed appositamente vidimata da tecnico abilitato; nella planimetra dovranno essere chiaramente evidenziati gli accessi e la toponomastica di riferimento (via e civico); allo scopo può essere redatta un unica planimetria che contenga, oltre a quanto sopra riportato, anche quanto previsto nella planimetria riferita alla NIAs; che il locale ha una superficie utile lorda complessiva di mq che l attività osserverà i seguenti orari (salvo eventuali differenti disposizioni sindacali): periodo estivo: periodo invernale: riposo settimanale: apertura alle ore chiusura alle ore apertura alle ore chiusura alle ore di aver inoltrato, contestualmente alla presente istanza, S.C.I.A. Sanitaria (NIAs) ai sensi dell art. 6 del Regolamento CE 852/04, finalizzata ad ottenere il numero di Registrazione Sanitaria; di non voler realizzare interventi edilizi, in quanto il locale è conforme ai requisiti di idoneità previsti dalle norme edilizie ed urbanistiche, igienico-sanitarie, ambientali, di sicurezza e sorvegliabilità vigenti; allega allo scopo apposita dichiarazione del tecnico/proprietario, con l indicazione degli estremi del certificato di agibilità edilizia del locale (se esistente) ed attestante i requisiti edilizio-urbanistici del locale (secondo la vigente procedura e modulistica predefinita per la verifica edilizia, in dotazione presso gli uffici di sportello SUAP o comunque reperibile sul sito web SUAP sezione modulistica ); di aver preventivamente realizzato interventi edilizi mediante la regolare attivazione di procedure edilizie vigenti (relative alla tipologia di intervento edilizio da realizzato) e di aver richiesto e ottenuto ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001 ovvero di aver autocertificato ai sensi dell art. 10 del D.P.R. 160/2010, l agibilità del locale in oggetto, di cui allega gli estremi identificativi o facoltativamente copia dello stesso: agibilità / autocertificazione prot n. del / / ; di avere richiesto ed ottenuto l autorizzazione di occupazione suolo pubblico n. del / / connessa all esercizio d impresa; di aver effettuato i versamenti dovuti al Servizio S.U.A.P. relativi ai diritti di istruttoria, secondo gli importi vigenti, e di allegarne relativa ricevuta; di osservare e rispettare i REQUISITI DI AMMISSIBILITA NORMATIVI ED OBBLIGATORI di cui al vigente Regolamento Comunale per la Somministrazione di Alimenti e Bevande; di osservare e rispettare i seguenti REQUISITI DI AMMISSIBILITA accumulando un punteggio complessivo pari a punti, come indicato in dettaglio nelle allegate Tabb. 1a 1b 2. (i punteggi, per ogni casistica indicata, sono riportati nel vigente Regolamento Comunale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 90 del 03/06/2010 allegato A). ulteriori eventuali dichiarazioni, note e/o comunicazioni: pagina 4 di 10

REQUISITI di ACCESSIBILITA : Tab. 1a requisiti qualitativi Viabilità Specificare * punteggio Prossimità ad un parcheggio pubblico a distanza non superiore a mt 200 (non intendendo come tali i posti auto lungo le carreggiate stradali) Possibilità di spazi privati per la sosta della clientela posti non oltre mt 50 (intendendo come tali appositi posti auto ricavati in aree private in disponibilità dell esercizio di ché trattasi) Vicinanza ad assi di raccordo (intendendo come tali importanti assi viari quali: asse attrezzato, circonvallazione e autostrade in quanto assi di raccordo alla viabilità urbana ordinaria) Funzionalità Specificare * punteggio Disponibilità di spazi esterni privati o pubblici in concessione, da destinare alla somministrazione Orari di esercizio estesi (oltre le 10 ore giornaliere) Sistema di climatizzazione del locale Presenza di personale di accoglienza alla clientela e/o addetto al controllo fuori dal locale (steward) REQUISITI di SOSTENIBILITA : Urbana Specificare * punteggio Dichiarazione di impegno ad aderire a programmi specifici per l uso del servizio di trasporto pubblico locale e/o di taxi Ambientale Specificare * punteggio Uso esclusivo di attrezzature a risparmio energetico (es. elettrodomestici di classe A) Uso non esclusivo di attrezzature a risparmio energetico (es. elettrodomestici di classe A) Presenza di sistemi termici eco-compatibili (es. pannelli solari, impianti a pavimento, ecc) Pari opportunità Specificare * punteggio Dotazione di servizi igienici in quantità di almeno 1 per uomini ed uno per donna, di cui almeno 1 con i requisiti di accessibilità per i diversamente abili Dotazione di servizi ed attrezzature per favorire la accessibilità e fruibilità del servizio ai diversamente abili (es. tavoli idonei, menù braille, ecc) Dotazione di servizi ed attrezzature per favorire la accessibilità e fruibilità del servizio per infanti (es. seggioloni, fasciatoio, scalda latte, ecc) Presenza di spazi, adeguatamente definiti, dedicati all intrattenimento dei bambini pagina 5 di 10

REQUISITI di CONCORRENZIALITA : Tab. 1b requisiti qualitativi Tutela del consumatore Specificare * punteggio Apertura su aree ad alta mobilità turistica (intendendo come tali poli turistici oggettivamente ed inconfutabilmente riconoscibili) Rilevatore alcolometrico qualificato a disposizione gratuita dei clienti Presenza del menù in almeno due lingue straniere obbligatorie, oltre all italiano Sviluppo rete distributiva Specificare * punteggio Prossimità ad importanti Poli Funzionali (amministrazioni pubbliche, poli produttivi e di servizi, università, ospedali, centri sanitari, nuove lottizzazioni urbane) nel raggio di 50 mt misurati sul percorso pedonale più breve; (da intendersi come tali anche eventuali ulteriori poli funzionali assimilabili a quelli in elenco, seppur non riportati, ma comunque di chiara connotazione di pubblico servizio) Differenziazione offerta Specificare * punteggio Presenza nel menù dei vini di almeno due tipologie di vino doc regionale Presenza di impiego nel menù di ricette regionali in quantità pari almeno al 20% degli alimenti offerti Area wireless free Sito internet del locale con prenotazione on line Conoscenza di almeno una lingua straniera da parte del richiedente e/o preposto al servizio certificata da apposita documentazione (diploma o altro titolo di studio, corsi specialistici, ecc) Documentata esperienza di OLTRE DUE ANNI negli ultimi cinque nel settore della somministrazione e vendita di alimenti e bevande da parte del titolare, soci, e/o preposti all'attività Dichiarazione di impegno ad aderire a pacchetti offerta per "target" specifici (studenti, lavoratori, dipendenti pubblici, turisti, ecc) Networking Specificare * punteggio Dichiarazione di impegno ad aderire alle iniziative ed ai circuiti regionali, provinciali e comunali di promozione dei prodotti tipici regionali di promozione turistica e di valorizzazione della cultura locale (area espositiva non inferiore a 1 mq) punteggio totale: pagina 6 di 10

Tab. 2 requisiti professionali aggiuntivi ESPERIENZE PROFESSIONALI E TITOLI ABILITATIVI OBBLIGATORI: Titoli di studio Specificare estremi probatori (**) N. Tipologia Titoli di studio Titoli Professionali Esperienze maturate negli ultimi 5 anni I requisiti dichiarati devono permanere durante l intero arco di vita gestionale dell impresa e resi disponibile in occasione dei controlli ispettivi avviati dal S.U.A.P. o effettuati su iniziativa della Polizia Municipale e/o degli Enti di competenza. Note: (*) nel campo Specificare occorre dimostrare il possesso del requisito dichiarato specificando: gli estremi di documenti probatori (atti notarili, concessioni comunali, contratti di acquisto/preventivi convalidati, ecc); gli estremi di certificati tecnici; le planimetrie funzionali e/o specialistiche redatte da tecnici abilitati; i protocolli d intesa, accordi con istituti, ecc; i titoli professionalizzanti e/o specializzandi; in caso di impegni direttamente assunti dal titolare, ma non formalizzabili alla data di presentazione della domanda, occorre inserire la voce comprovabile a seguito di Comunicazione di avvio d impresa, ai sensi e per gli effetti della L. 241/90 art. 19, comma 2 secondo periodo ; in tal caso gli impegni saranno verificati all apertura dell esercizio d impresa e successivamente con sopralluogo degli uffici ispettivi, e dovranno essere resi permanenti e comprovabili durante l intero arco di vita di gestione dell esercizio. (**) Nel campo Estremi Probatori occorre indicare i riferimenti certi e verificabili del documento che attesta il requisito dichiarato. I titoli e le certificazioni dichiarate in codesta tabella devono, inoltre, essere allegati alla domanda. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 I sottoscritti autorizzano il trattamento dei dati forniti per l espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni di servizi connessi con i provvedimenti ed i procedimenti che li riguardano. IL RICHIEDENTE DICHIARA altresì di possedere i seguenti requisiti obbligatori, di cui alla Tab. 3/bis del vigente Regolamento di Somministrazione di Alimenti e Bevande, e specificatamente: di possedere un idoneo sistema di videosorveglianza (in qualunque zona di ubicazione dll esercizio); di curare l immagine esterna del locale, il decoro e gli arredi come da regolamentazione comunale (in caso di riqualificazione esterna del locale); di utilizzare attrezzature adeguate per la raccolta differenziata dei rifiuti. N.B. La mancata compilazione in tutte le sue parti della presente modulistica comporterà, in automatico, la sospensione del termine di 30 giorni per l emissione tacita dell atto autorizzatorio, di cui a pag. 20 del vigente Regolamento Comunale per attività dio somministrazione alimenti e bevande, non potendosi considerare formato il silenzio assenso. Luogo e data, Il Richiedente: pagina 7 di 10

Il sottoscritto richiedente allega al presente modello SOM1: copia di un documento d identità, in corso di validità, di tutti coloro che sottoscrivono, compreso l eventuale delegato alla somministrazione di cui all allegato A (obbligatorio); documento/i comprovante/i il possesso dei requisiti professionali, compreso per l eventuale delegato alla somministrazione di cui all aallegato A (es. titolo abiitativo, attestato di lavoro, versamenti INPS, ecc); procura speciale (allegato D0) per l inoltro telematico della presente SCIA, tramite PEC e firma digitale (obbligatorio nel caso in cui il richiedente non sia in possesso di PEC e firma digitale); asseverazione di conformità edilizia (allegato D2) con eventuali relativi allegati; planimetria del locale, in scala adeguata (1:50 o 1:100) appositamente vidimata da un tecnico abilitato e controfirmata dal titolare o dal legale rappresentante, nella quale dovranno essere chiaramente evidenziati gli accessi e la toponomastica di riferimento (via e civico) per quanto attiene alla verifica del possesso dei criteri e requisiti di sorvegliabilità; la planimetria deve essere comunque conforme a quanto indicato nella S.C.I.A. sanitaria; documentazione di valutazione di impatto acustico, nei casi ove obbligatoriamente richiesto (così come prescritto al comma 4 dell art. 8 della Legge 447/95, nonché dal DPR 227/2011), predisposta da un tecnico competente in acustica, iscritto ad apposito albo regionale, cioè da idonea figura professionale abilitata ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme in materia e svolgere le relative attività di controllo ed attestazione; dichiarazione sostituiva di atto di notorietà (allegato D5) nei casi ove facoltativamente consentito, resa mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' ai sensi dell'articolo 8, comma 5, della legge 26 ottobre 1995, n. 447; estremi (o facoltativamente copia) della dichiarazione di prevenzione incendi, se dovuta, per locali con superficie maggiore a 400 mq; S.C.I.A. sanitaria immediata (NIAs) redatta ai sensi del CE 852/04 e relativi allegati; attestazione di versamento dei diritti di istruttoria SUAP, secondo gli importi vigenti (reperibili presso gli uffici di sportello SUAP o comunque sul sito web SUAP sezione diritti tecnici ) da effettuare sul c/c n. 34140632 intestato al Comune di Pescara Servizio S.U.A.P. causale: diritti di istruttoria SOM1 ; n. dichiarazioni del delegato alla somministrazione comprovante il possesso del requisito professionale (allegato A) copia del contratto di fitto del locale o in alternativa dichiarazione sostitutiva attestante la disponibilità del locale; estremi dell atto costitutivo della società, o facoltativamente copia dello stesso; dichiarazioni di impegno e/o attestazioni comprovanti il possesso dei requisiti relativamente al punteggi di cui alle tabelle 1a 1b 2; uteriori eventuali documentazioni allegate: pagina 8 di 10

DICHIARAZIONE DEL DELEGATO ALLA SOMMINISTRAZIONE Nel caso di più delegati alla somministrazione, compilare l apposito allegato A per ciascun delegato Allegato A Il/la sottoscritto/a nato a il / / e residente a ( ) in via n. cap. codice fiscale avente documento identificativo: per i cittadini italiani, gli estremi del documento di riconoscimento per i cittadini stranieri, gli estremi del permesso di soggiorno tipo rilasciato da in data / / n. con validità fino al / / consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DP 445/00 e s.m.i. e la decadenza dei benefici conseguiti, DICHIARA di accettare la nomina di delegato alla somministrazione di alimenti e bevande nella società il cui legale rappresentante / amministratore è il Sig. con attività di somministrazione di alimenti e bevande esercitata nei locali siti a Pescara in via/piazza, n. ; di avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti morali per la presentazione della presente istanza, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 252 del 03/06/1998 (dichiarazione antimafia), e del D.Lgs n. 59/2010, art. 71; di essere in possesso di almeno uno dei requisiti professionali di seguito indicati, come da documentazione probante allegata: di aver frequentato con esito positivo un corso di formazione professionale riconosciuto per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti; di aver esercitato in proprio un attività commerciale o di somministrazione di alimenti e bevande, o di aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita e/o all amministrazione e/o alla preparazione; o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare comprovata dall iscrizione INPS; di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola di indirizzo professionale almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti; di essere stato iscritto per un determinato periodo nei registri degli Stati Membri in questione o di aver in precedenza esercitato l attività sul loro territorio per un determinato periodo; di essere stato iscritto al R.E.C. di cui alla Legge 11/06/1971 n. 426 (Disciplina sul Commercio) nel settore alimentare, alla Camera di Commercio di al n. in data / / o alla sezione speciale del medesimo registro per la gestione di impresa turistica salvo cancellazione dal medesimo registro volontaria o per perdita dei requisiti; Informativa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. n. 196 del 30-06-2003 I sottoscritti autorizzano il trattamento dei dati forniti per l espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni di servizi connessi con i provvedimenti ed i procedimenti che li riguardano. Luogo e data, Il Delegato pagina 9 di 10

Tabella elenco tipologie di somministrazione alimenti e bevande Stralcio della L.R. n. 11 del 16/07/2008 così come modificata dalla L.R. n. 17 del 12/05/2010 91. (Denominazione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande). Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, in relazione all attività esercitata ed in conformità all autorizzazione sanitaria, possono assumere le seguenti denominazioni: a) trattoria, ristorante, osteria con cucina e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che include una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo; b) esercizi con cucina tipica abruzzese: ristorante, trattoria, osteria in cui è prevalente l utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regionale; c) self service, tavole calde, fast food e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina ma privi di servizio al tavolo; d) pizzerie e simili: esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto pizza ; e) bar gastronomici e simili: esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti usati a freddo ed in cui la manipolazione dell esercente riguarda l assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni che non equivalgono né alla produzione né alla cottura; f) bar-caffè e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di dolciumi e spuntini; g) bar gelateria, bar pasticceria, cremeria, creperia e simili: bar caffè caratterizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere prodotti in proprio; h) birrerie, wine bar, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili: esercizi prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazione di spuntini, pasti e/o piccoli servizi di cucina; i) piano bar, disco-bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata a servizi di intrattenimento che ne caratterizzano l attività; omissis k bis) pizzeria al taglio o al banco come attività non artigianale. Le denominazioni di cui al presente comma hanno validità ai soli fini di monitoraggio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. pagina 10 di 10