MUV Museo della civiltà Villanoviana



Documenti analoghi
Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Laboratori e attività didattiche Anno scolastico

Archeologia a scuola

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Laboratori e attività didattiche attività didattiche

Percorsi didattici ed educativi

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

MUSEIALTOVICENTINO per la

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

D&P Turismo e Cultura snc

Museo Civico A.Parazzi

CON LA COLLABORAZIONE DI

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Gentile Dirigente Scolastico,

Uffizi Virtual Experience

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

Attività didattica a.s. 2015/2016

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

LA CULTURA VILLANOVIANA

PIMOFF - Progetto Scuole

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

Il Museo per la scuola

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

omune Selva di Cadore

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

APPUNTAMENTI AL MUSEO

attività didattiche per le scuole

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Associazione Musicale Europa InCanto

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Orientamento in uscita - Università

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

SETTIMANA DELLA LETTURA

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

I popoli italici. Mondadori Education

L AQUILONE vola alto

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Informazioni e prenotazioni Cell. : info@augustaveleiatium.it Web:

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

Servizi per la didattica 2014/2015

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

TOLENTINO. Castello della Rancia. > Bimbi in movimento. > Che vinca il migliore

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Laboratori Scala Ansaldo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Teambuilding: The Invisible Cities

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Educazione ambientale per le scuole su acqua

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

Le mille e una villa. Un videogioco alla scoperta delle ville venete

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze.

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

Transcript:

MUV Museo della civiltà Villanoviana RAVENNA BOLOGNA Laboratori e attività didattiche Anno scolastico 2013-2014 SAN LAZZARO MUV Museo della civiltà Villanoviana Via Tosarelli, 191 40055 Villanova di Castenaso (BO) tel.: 051-780021 email: muv@comune.castenaso.bo.it web: www.comune.castenaso.bo.it Seguici anche su Facebook!

MUV DALLE STELE AI CORREDI Il MUV ha sede nei luoghi in cui il conte Giovanni Gozzadini a metà dell Ottocento scoprì i primi resti di una delle principali culture della prima età del ferro italiana, a cui attribuì il nome internazionalmente noto di Villanoviano. Il museo ospita la necropoli villanoviana del VII sec. a.c. scoperta nel 2006 a Marano di Castenaso, che per la ricchezza e la complessità delle tombe rappresenta un caso emblematico di sepolture villanoviane aristocratiche di area bolognese in fase orientalizzante: accanto alle monumentali stele funerarie in pietra arenaria e calcare, fra cui spicca la cosiddetta e ormai famosa Stele delle Spade, caratterizzata da una complessa decorazione a bassorilievo, si possono ora ammirare i rispettivi corredi funerari. Suoni, video installazioni e postazioni interattive accompagnano il pubblico nella vita e nei riti della civiltà villanoviana. Alla monumentalità esterna delle sepolture, rappresentata dalle stele in pietra lavorata, corrisponde una monumentalità interna, che si concretizza nella quantità e nella qualità degli elementi del corredo funerario. Alla raffinatezza delle sculture esterne fa riscontro la ricercatezza nella lavorazione del bronzo, dell argento e dell oro che, assieme all ambra, all osso e alla pasta vitrea, componevano preziose parures di gioielli. Il tema del banchetto, rito sociale tipico dell aristocrazia del tempo, resta centrale nei corredi funerari. Pregevoli vasi in bronzo per contenere bevande, si affiancano ai tanti recipienti in ceramica usati per bere - come le tazze - o per presentare e consumare i cibi - come i piatti e le scodelle - formando servizi imponenti, che dovevano ribadire, durante il rito, il rango elevato dei titolari di queste sontuose sepolture. 1 2

MUV educational AREA SUL VILLANOVIANO I laboratori sono articolati in tre aree tematiche, per fornire agli studenti un approccio a 360 gradi, teorico e pratico, sulla protostoria italiana e sui metodi della ricostruzione storica a partire dalle fonti archeologiche. AREE TEMATICHE Area sul Villanoviano Area delle tecniche Area ludico-didattica OBIETTIVI DEI PERCORSI: ricostruire il passato attraverso le fonti archeologiche; riconoscere la dimensione storica del territorio in cui viviamo; capire le antiche relazioni tra gli uomini; sperimentare tecniche per la costruzione di oggetti; descrivere attività della vita quotidiana degli antichi. 3 AREA SUL VILLANOVIANO 4

VIAGGIANDO NEL TEMPO: RITORNO AL VILLANOVIANO AREA DELLE TECNICHE Si propone un PowerPoint riguardante le caratteristiche principali della civiltà villanoviana, con particolare attenzione al costume come tratto distintivo di questa cultura protostorica ed il suo articolarsi in elementi tipicamente maschili e femminili. La visita guidata al Museo permette poi di consolidare le nozioni apprese e di riconoscere direttamente gli oggetti analizzati. A seguire si realizzano diverse attività pratiche, comprendenti la lavorazione dei metalli con la realizzazione di alcuni ornamenti personali distinti per genere, ovvero fibule di fogge differenti, spilloni e cinturoni a sbalzo su fogli di rame. OBIETTIVI DEI PERCORSI: analizzare la struttura economica di una società protostorica; descrivere attività della vita quotidiana del passato; identificare i caratteri dei processi produttivi antichi; sperimentare le tecniche dell artigianato villanoviano; realizzare manualmente piccoli oggetti di uso comune. Alle classi verranno lasciati i piccoli oggetti realizzati e si potranno scattare fotografie dell esperienza 5 AREA SUL VILLANOVIANO AREA DELLE TECNICHE 6

IL LAVORO DI PENELOPE: FILATURA E TESSITURA TERRA, ACQUA E FUOCO: CERAMICHE E CERAMISTI NEL VILLAGGIO VILLANOVIANO Si propone un PowerPoint riguardante le caratteristiche principali della civiltà villanoviana, con particolare attenzione alle attività della vita quotidiana e al costume maschile e femminile. La visita guidata al Museo permette di consolidare le nozioni apprese e di riconoscere direttamente gli oggetti analizzati. Si passa quindi alle attività pratiche che comprendono la tessitura con tecnica antica su piccoli telai didattici e la realizzazione di un cinturone con decorazione a sbalzo. Al termine dell esperienza si indossano abiti arricchiti da ornamenti personali appositamente predisposti, completi di armi per i maschi e di vasi e piccoli oggetti per le femmine. Si consiglia un abbigliamento da lavoro Un PowerPoint introduce le caratteristiche principali della civiltà villanoviana e in particolare la lavorazione dell argilla, dalla materia prima al prodotto finito. La visita guidata al Museo permette di consolidare le nozioni apprese e di riconoscere direttamente gli oggetti analizzati. Si passa quindi all attività pratica che comprende la realizzazione di vasi e piccoli oggetti di foggiatura antica con tecniche villanoviane. Si utilizzano come riferimento non solo i reperti esposti nelle vetrine del MUV, ma anche alcune copie didattiche di materiali autentici a disposizione dei visitatori. Alle classi verranno lasciati i tessuti e i cinturoni realizzati e si potranno scattare fotografie della sceneggiatura riprodotta. A conclusione dell esperienza la classe potrà conservare gli oggetti realizzati. 7 AREA DELLE TECNICHE AREA DELLE TECNICHE 8

AREA LUDICO - DIDATTICA CHI VUOL ESSERE VILLANOVIANO fare esperienza conoscitiva della ricerca storica; ricordare le nozioni apprese attraverso esperienze ludiche; consolidare la disponibilità a collaborare con gli altri; utilizzare il gioco come strumento per viaggiare nel tempo. Dopo la visita guidata al MUV i ragazzi partecipano ad un quiz in chiave archeologica, nella scalata al titolo di piccolo archeologo. Il gioco è guidato dall operatore didattico mediante l uso di un PowerPoint interattivo appositamente realizzato, in cui vengono riprodotte le soluzioni grafiche dei quiz televisivi. Il quiz è strutturato su domande a risposta multipla inerenti i temi della visita guidata ed il villanoviano in generale. La classe viene divisa in due squadre, che rispondono alle domande mediante un portavoce. Ciascuna squadra può usufruire di 2 aiuti: l aiuto dell insegnante e l aiuto del computer che elimina il 50% delle possibili risposte. Al termine ciascun partecipante riceverà il diploma di piccolo archeologo. 9 AREA LUDICO-DIDATTICA AREA LUDICO-DIDATTICA 10

IL GRANDE GIOCO DELL OCA A SCUOLA AL MUSEO Scuole dell infanzia ed elementari 11 AREA LUDICO-DIDATTICA Dopo aver partecipato alla visita guidata al MUV viene messa in scena un attività ludica in cui i ragazzi diventano le pedine viventi di un grande archeo-gioco dell oca, appositamente preparato ed allestito. Gli alunni vengono divisi in due squadre e ciascuna squadra sceglie il proprio giocatore che, dopo aver tirato il grande archeo-dado, si sposta sulle caselle del gioco, rispondendo alle domande che trova sulle caselle. Le domande vertono sulla visita al MUV e sul villanoviano in generale. L obiettivo è quello di vincere il gioco rispondendo correttamente al maggior numero di domande, raggiungendo per primi il traguardo finale. Al termine ciascun partecipante riceverà il diploma di piccolo archeologo. Scuole elementari, e superiori Le lezioni frontali, tenute da professionisti archeologi, supportate da immagini, saranno integrate dalla visione diretta dei materiali esposti al museo. Si potrà richiedere una sola lezione oppure, a seconda delle esigenze e delle disponibilità degli insegnanti, si potranno prevedere due o più incontri. Il MUV propone agli insegnanti un ulteriore opportunità formativa per gli alunni, che si aggiunge ai percorsi didattici presentati. Tale proposta consiste nella possibilità di svolgere direttamente al Museo parte del programma scolastico inerente alcuni periodi della storia antica. L attenzione principale sarà rivolta naturalmente alla civiltà villanoviana, ma potrà essere approfondita anche la parte riguardante gli Etruschi di età storica, sino alle soglie della romanizzazione, e quella relativa alla presenza dei Celti nella nostra regione. E possibile scegliere: lezioni monografiche (Villanoviani, Etruschi, Galli e Romani), che seguono di pari passo i programmi ministeriali, aggiungendo però uno spiccato taglio archeologico ed una particolare attenzione ai materiali; percorsi trasversali a tema, che, con una visione diacronica e di confronto attraverso le diverse epoche, affrontano argomenti specifici, quali ad esempio la figura femminile nell antichità; il ruolo della figura maschile, connotata però come guerriero; il tema del sacro, ma anche di altre forme di religiosità più diffusa, come il culto dei morti, la visione dell Al-Di-Là o le varie credenze legate alle guarigioni, alla fertilità o alla fecondità; riletture delle fonti letterarie, accanto a quelle archeologiche e iconografiche, come strumenti per la ricostruzione del rituale funerario. 12

VISITA GUIDATA ANIMATA INFO E PRENOTAZIONI La visita guidata animata è un'opportunità formativa che permette di scoprire la civiltà villanoviana in modo insolito e divertente. L operatore museale, indossando abiti tipici dell epoca villanoviana e simulando azioni quotidiane, conduce gli studenti indietro nel tempo fino ai giorni in cui vissero i nostri antenati. 1h 1,00 Ente titolare: Comune di Castenaso Direttore: Rita Rimondini Conservatore: Paola Poli Gestione: coop Le Macchine Celibi Operatori: Marina Sindaco, Laura Lollini I percorsi didattici, realizzati dal Comune di Castenaso in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi, sono a cura di Paola Poli e Marina Sindaco. Orario di apertura martedì 15.00-19.00 mercoledì 9.00-13.00 giovedì 9.00-13.00 venerdì 17.30-20.30 sabato 9.00-13.00 Tariffe Ingresso gratuito Laboratorio con visita guidata: 3, 50 per le scuole di Castenaso 4,50 per le altre scuole Solo visita guidata animata: 1,00 13 14