UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Documenti analoghi
Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Facoltà di Scienze della Formazione

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: Insegnamento: CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Controllo Digitale a.a

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Testi del Syllabus. Docente MIGNOSA PAOLO Matricola: Insegnamento: SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Titolo del corso: DEMOGRAFIA PER LE IMPRESE - Latina Titolare del corso: Prof.ssa Alessandra DE ROSE Crediti formativi 6

Ingegneria del Software

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

MS WINDOWS SERVER CONFIGURING AND TROUBLESHOOTING INTERNET INFORMATION SERVICES

Finanza Aziendale Progredito cod

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

STATISTICS FOR SES Course description

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola:

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

Sistemi di Elaborazione (10 CFU)

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Insegnamento: ETICA E PRATICA PROFES. DELL'INGEGNERE Corso di studio:

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Testi del Syllabus. Docente GANDOLFI VALENTINO Matricola: Insegnamento: BUSINESS PLANNING. Anno regolamento: 2014 CFU:

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Testi del Syllabus. Docente LUCERI BEATRICE Matricola: Insegnamento: CONSUMER BEHAVIOUR ANALYSIS. Anno regolamento: 2013 CFU:

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Testi del Syllabus. Docente BENAZZI ADRIANO Matricola:

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

REGISTRATION. Area Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

INFORMATICA [ 05121]

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Ragioneria Generale ed Applicata

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Italiano) ANATOMIA UMANA. (in Inglese)

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

Università degli Studi di Parma


ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Lauree magistrali e Job Skills: learning by experience

Università degli Studi di Parma

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA178

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Transcript:

Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ECOIDROLOGIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore dei Beni Culturali Paesaggio, Ambiente e Verde urbano Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali DOCENTE SALVATORE MANFREDA e-mail: salvatore.manfreda@unibas.it Telefono: 0971205139 Lingua di insegnamento: Italiano N CFU 6 di cui Lezioni frontali 4 Laboratorio Esercitazione 2 Altro Sito web: http://www2.unibas.it/manfreda/ Cellulare di servizio: N ORE 54 di cui Lezioni frontali 36 Laboratorio Esercitazione 18 Altro SEDE: Matera (specificare Plesso) DIPARTIMENTO: PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI: I semestre II semestre Annuale

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso rappresenta un insegnamento in ambito ecoidrologico, idrologico e idraulico. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti nozioni e gli strumenti tecnici per descrivere le dinamiche idrologiche ed idrauliche dei sistemi naturali. Inoltre, Il corso prevede di fornire strumenti di progettazione per il recupero di sistemi naturali mediante tecniche di ingegneria Naturalistica. Le principali conoscenze fornite saranno: o conoscenze di base per affrontare lo studio di sistemi idrologici di diversa natura; o conoscenze di Ingegneria Naturalistica; Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: o valutare e risolvere problematiche di carattere idrologico; o analizzare problematiche relative alla gestione dei sistemi fluviali; o progettare opere in ambito idraulico partendo da una corretta caratterizzazione delle caratteristiche idrologiche di un bacino idrografico PREREQUISITI Nessuno CONTENUTI DEL CORSO Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico, caratteristiche idrauliche dei suoli, bilancio idrico al suolo, il processo di infiltrazione, il processo di evapotraspirazione potenziale e reale. Modellazione modellistica idrologica afflussi/deflussi, idrogrammi di piena, portata massima al colmo di piena, metodi statistici per la stima delle portate di progetto, il GIS in idrologia, Introduzione all utilizzo dei DEM, Metodi di calcolo per l individuazione del reticolo idrografico (D8, DINF), Delineazione di un bacino idrografico in ambiente GIS, Applicazione di metodi geomorfologici per la delineazione delle aree inondabili, I fiumi Le morfologie fluviali, processi evolutivi dei sistemi fluviali, Il trasporto solido, la classificazione dei fiumi. Ingegneria Naturalistica Il recupero fluviale, opere antierosive, opere di contenimento, opere idrauliche trasversali e longitudinali, opere di recupero della diversità ambientale. METODI DIDATTICI

Il corso è organizzato nel seguente modo: o lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (36 ore); o esercitazioni per 18ore; gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 3 studenti per gruppo) per 2 esercitazioni guidate; al termine delle esercitazioni guidate, gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali. MODALITA DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO L obiettivo della prova d esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. MATERIALE DIDATTICO Testi di riferimento Appunti forniti dal docente disponibili sul sito del corso ( http://www2.unibas.it/manfreda). Testo di riferimento: Manfreda, S., V. Iacobellis, M. Fiorentino, Appunti di Idrologia Superficiale, Aracne Editrice, pp176, 2010 (ISBN: 978-88-548-3203-9). Testi di approfondimento Materiale didattico on-line METODI E MODALITA DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI All inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: il martedì dalle 15:30 alle 16:30 presso proprio studio in via Lazazzera. Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail DATE ESAMI PREVISTE 1 13/02/2016, 6/06/2016, 15/05/2016, 16/06/2016, 21/07/2016, 22/09/2016, 27/10/2016, 15/12/2016 SEMINARI DI ESTERNI SI NO 1 Le date di esame sono soggette a possibili modifiche. Consultare il sito del Corso di Studio o del docente per eventuali aggiornamenti

ALTRE INFORMAZIONI

Academic Year 2016-2017 COURSE Ecohydrology TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Basic Characterizing Affine Free choice Other PROGRAM Architecture Cultural Heritage Science Landscape Environment and Urban Green Spaces Tourism and Cultural Heritage Studies TEACHER SALVATORE MANFREDA e-mail: salvatore.manfreda@unibas.it phone: 0971205139 Language: Italian ECTS 6 of which Lessons 4 Tutorials Practice 2 Others website: http://www2.unibas.it/manfreda/ mobile (optional): non available N HOURS 54 of which Lessons 36 Tutorials Practice 18 Others CAMPUS: Matera Department of European and Mediterranean Cultures:Architecture, Environment, Cultural Heritage () TERM I semester II semester Annual

EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES The course is a teaching in the field ecohydrology, hydrology and hydraulic. The main objective of the course is to provide students with elements and technical tools to describe the hydrological and hydraulic dynamics of natural systems. In addition, the course will provide design tools for the recovery of natural systems through naturalistic engineering techniques. The main knowledge provided will be : or basic knowledge to address the study of hydrological systems of different nature ; or knowledge of Naturalistic Engineering ; The main skills ( ie the ability to apply their knowledge ) will be : or evaluate and solve hydrological problems ; or analyze issues related to the management of river systems ; or design works in hydraulics from a correct characterization of the hydrological characteristics of a catchment area The course is a teaching in the field ecoidrologico, hydrologic and hydraulic. The main objective of the course is to provide students with elements and technical tools to describe the hydrological and hydraulic dynamics of natural systems. In addition, the course will provide design tools for the recovery of natural systems through naturalistic engineering techniques. The main knowledge provided will be : or basic knowledge to address the study of hydrological systems of different nature ; or knowledge of Naturalistic Engineering ; The main skills ( ie the ability to apply their knowledge ) will be : or evaluate and solve hydrological problems ; or analyze issues related to the management of river systems ; or design works in hydraulics from a correct characterization of the hydrological characteristics of a catchment area PRE-REQUIREMENTS none SYLLABUS The hydrological cycle The hydrological cycle, hydraulic characteristics of the soils, water balance in the soil, the infiltration process, the process of potential and actual evapotranspiration. modeling hydrological modeling inflows / outflows, hydrographs of flood, maximum peak flow of flood, statistical methods for estimating the design flow, the GIS in hydrology, Introduction to the use of the DEM, Calculation methods for the identification of the hydrographic network ( D8, DINF ), delineation of a watershed in GIS environment, geomorphological methods Application for the delineation of flood areas,

The rivers River morphology, evolutionary processes of river systems, Sediment transport, classification of rivers. Naturalistic engineering The river recovery, anti-erosion works, works of containment, transverse and longitudinal hydraulic works, works of recovery of environmental diversity. TEACHING METHODS EVALUATION METHODS The course is organized as follows : or lectures on all subjects of the course (36 hours ) ; or exercises for 18 hours ; students will be divided into groups (maximum 3 students per group ) for 2 guided exercises ; at the end of the guided exercises, the students will have free access to the lab for further individual exercises. EDUCATIONAL MATERIAL Textbooks Manfreda, S., V. Iacobellis, M. Fiorentino, Appunti di Idrologia Superficiale, Aracne Editrice, pp176, 2010 (ISBN: 978-88-548-3203-9). on-line Educational Material on http://www2.unibas.it/manfreda INTERACTION WITH STUDENTS At the beginning of the course, after describing the objectives, program and methods of verification, the teacher provides students educational materials ( shared folders, website, etc ). Simultaneously, it collects a list of students who intend to enroll in the course, together with name, serial number and email. Office hours : Tuesdays from 15:30 to 16:30 at his studio in via Lazazzera. In addition to weekly reception, the instructor is available at all times for a contact with the students, and via e-mail EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) 2 13/02/2016, 6/06/2016, 15/05/2016, 16/06/2016, 21/07/2016, 22/09/2016, 27/10/2016, 15/12/2016 2 Subject to possible changes: check the web site of the Teacher or the Department/School for updates.

SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS SI NO FURTHER INFORMATION